@Elyvent,
si ha ragione RAF, trattasi di una vintage Kenko che equipaggiava gli ottimi 76,2/1250 e altri ancora.
L'asse orario è perpendicolare e baricentrico al basamento, invece che a sbalzo e come dice Giovanni, queste montature aumentano la robustezza in uso AZ
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
La ricerca ha trovato 1131 risultati
- 12/10/2019, 7:46
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Tipo montatura
- Risposte: 9
- Visite : 1264
- 06/10/2019, 7:19
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
- Risposte: 47
- Visite : 5742
Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Buongiorno a tutti, recensione molto bella Pier e Fede. Takahashi a parte, (un vero benchmarch) il salto dal 5" al 6" non è affatto così evidente come tra il 4" ed il 5". (con eccezione ovvia del ds) Poi, ci sarebbe il seeing... Alcuni commenti che ho letto, confesso, mi fanno dispiacere e mi hanno ...
- 06/10/2019, 5:23
- Forum: L'osservazione del cielo coi telescopi rifrattori
- Argomento: Caratteristiche tecniche di grandi rifrattori professionali
- Risposte: 49
- Visite : 7809
- 06/10/2019, 5:21
- Forum: L'osservazione del cielo coi telescopi rifrattori
- Argomento: Caratteristiche tecniche di grandi rifrattori professionali
- Risposte: 49
- Visite : 7809
Re: Caratteristiche tecniche di grandi rifrattori professionali
Buongiorno a tutti,
quanto è condivisibile affermare che questi grandi rifrattori erano (sopratutto) così performanti perché:
1) erano "grandi"
2) il cielo era (generalmente) migliore
3) erano "grandi" gli osservatori che li utilizzavano
quanto è condivisibile affermare che questi grandi rifrattori erano (sopratutto) così performanti perché:
1) erano "grandi"
2) il cielo era (generalmente) migliore
3) erano "grandi" gli osservatori che li utilizzavano
- 21/07/2019, 13:36
- Forum: L'osservazione del cielo coi telescopi rifrattori
- Argomento: Sono confuso
- Risposte: 14
- Visite : 2341
Re: Sono confuso
@ Specola Ma certo Fabrizio, il termine "banale" era intenso in senso ironici, ma pensavo tipo lo Alessio colto... In realta' tali tubi, (3 inch f 15) non sono certo molto rari e nemmeno costosi. Sono da cercare, questo si, ma come ben sai anche I prestigious Royal si trovano !!! E siccome tali tubi...
- 20/07/2019, 6:16
- Forum: L'osservazione del cielo coi telescopi rifrattori
- Argomento: Sono confuso
- Risposte: 14
- Visite : 2341
Re: Sono confuso
potresti provare a tutta apertura con un filtro polarizzatore regolabile. Io l'ho utilizzato con buoni risulati sia con l'apo 155 f.7 che con il 150 f.5. Lo utilizzi ruotandolo in modo da ottenere la gradazione giusta per il pianeta che osservi. Ho un vecchio Lumicon polarizzatore che acquistai per...
- 20/07/2019, 6:08
- Forum: L'osservazione del cielo coi telescopi rifrattori
- Argomento: Sono confuso
- Risposte: 14
- Visite : 2341
Re: Sono confuso
Da quanto capisco circa il seeing tuo locale, ti suggerisco di affiancare al tuo 120 ED un banale ed economico classico 80/1200 magari Royal Astro se lo trovi.
Poi, scrivici le tue esperienze...
Poi, scrivici le tue esperienze...
- 20/07/2019, 5:52
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Vixen AX103S rifrattore APO
- Risposte: 5
- Visite : 1033
Re: Vixen AX103S rifrattore APO
Ha ragione Faber, se chiedi consiglio per un rifrattore TOP da 4 inch per il visuale, niente e' meglio di un vecchio Takahashi FS 102. Gli altri gli si possono avvicinare, magari sono piu corretti per la cromatica secondaria, ma la magia e performanza del doppietto alla fluorite (oltretutto montato ...
- 20/07/2019, 5:44
- Forum: EVENTI E MANIFESTAZIONI (a cura di Binomania.it e Astrotest.it)
- Argomento: Possibile evento di Binomania in Valtellina..ne discutiamo insieme?
- Risposte: 20
- Visite : 2924
Re: Possibile evento di Binomania in Valtellina..ne discutiamo insieme?
Caro Pier, ti confermo anche qui la mia partecipazione
- 02/06/2019, 7:45
- Forum: Strumentazione astronomica
- Argomento: Riutilizzare la montatura go to del mio Celestron
- Risposte: 7
- Visite : 1004
Re: Riutilizzare la montatura go to del mio Celestron
Le vibrazioni dipendono al 90% non dalla montatura ma da quello che ci sta sotto. La GT advanced ha un treppiede tubolare molto robusto non dovrebbe avere problemi da questo punto di vista. Quoto totalmente ! Il mio cinesone rielaborato, credo pesasse la bellezza di 11/12 kg circa (paraluce allunga...
- 02/06/2019, 7:00
- Forum: L'osservazione del cielo coi telescopi rifrattori
- Argomento: Doppie della Vergine col 150 f/5
- Risposte: 3
- Visite : 1150
Re: Doppie della Vergine col 150 f/5
Ciao RAF, le doppie verginali sono anche nel mio carnet, stante la comoda esposizione dalla mia postazione. La ricerca però la faccio manuale ed è molto difficoltosa stante l'inquinamento luminoso. In settimana mi vado a riprendere la mia EQ6 che prestai a Cesare... Una curiosità, l'H15 è 24,5 mm ve...
- 27/05/2019, 19:25
- Forum: L'osservazione del cielo coi telescopi rifrattori
- Argomento: Il corto tubo (Skywatcher 72ED)
- Risposte: 16
- Visite : 2659
Re: Il corto tubo (Skywatcher 72ED)
Mitico! Devo prendere un rifrattorino ultra trasportabile e devo decidere. Ciao Vins, lo si trova solo nell'usato talvolta, costa poco più e non è controllato (nella cromatica secondaria) come gli attuali ED cinesi, ma, ha un obiettivo davvero eccellente e superlucidato, per non parlare della mecca...
- 21/05/2019, 17:54
- Forum: Osservazione e fotografia astronomica
- Argomento: GIOVE 2019: la Macchia Rossa perde i pezzi!
- Risposte: 12
- Visite : 2136
Re: GIOVE 2019: la Macchia Rossa perde i pezzi!
Grazie Raf oggi stesso approfittando del bel tempo, ci provo col C8 e il Synta 150.
Asap, col SGM...
Asap, col SGM...
- 21/05/2019, 8:49
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: luninosità miyauchi
- Risposte: 35
- Visite : 3456
Re: luninosità miyauchi
Infatti Samuele, io ho citato appunto, anche, il merito degli oculari... (ma senza analisi quantitative e complete, impossibile attribuire il merito ad una variabile od altra) Sulla strategia di marketing, semmai dovrebbe essere a tutto vantaggio di strumenti attualmente in commercio e mass market, ...
- 21/05/2019, 5:25
- Forum: BINOCOLI
- Argomento: luninosità miyauchi
- Risposte: 35
- Visite : 3456
Re: luninosità miyauchi
Scusate, rileggendo, mi accorgo di un errore: volevo scrivere della superiorita' del Nexus sugli ammassi aperti "stretti" (grazie alla maggiore versatilita')