Segnalo che all'interno del sito della NASA si trova questa sezione dedicata al LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter):
[https://science.nasa.gov/mission/lro/]
Particolarmente interessante la pagina "Data Products" che si raggiunge dal menù "Science & Data" in alto nella pagina.
Tra le risorse alle quali si può accedere da qui si trova la "Quick Map", un potente e dettagliatissimo atlante lunare ricavato dalle immagini del LRO, completamente configurabile dall'utente:
[https://quickmap.lroc.asu.edu/?trailTyp ... oA&proj=10]
Si può ingrandire la mappa a piacimento, si possono cercare le formazioni geologiche d'interesse secondo vari criteri e ottenere tutte le informazioni scientifiche ad esse relative, si possono creare etichette ed altro ancora.
L'ho trovata utile e divertente!
LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) - Atlante Lunare
LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) - Atlante Lunare
Franco
Osservo con:
Binocoli - Swarovision EL 8x32, Swarovski Habicht 7x42, Fujinon TS-L 2040, Leica Trinovid 10x25, Rollei WP 9x63, Kowa SV 10x50, Zeiss Terra 8x25, Pentax SP 8x40. Spotting Scope Kowa TSN-501.
Telescopi - Cassegrain Tecnosky 8" (203/2436), Intes MN61 (150/900), TAL 100RS (100/1000), WO Megrez 72FD (72/432), SW 80ED (80/500).
Fotocamere - Pentax: k1 MkII, K3, istDS, ME Super; Panasonic DC-G9; Fuji: X100T, X20.
Astrocamere CMOS - ZWO ASI 224, ZWO ASI 533
Osservo con:
Binocoli - Swarovision EL 8x32, Swarovski Habicht 7x42, Fujinon TS-L 2040, Leica Trinovid 10x25, Rollei WP 9x63, Kowa SV 10x50, Zeiss Terra 8x25, Pentax SP 8x40. Spotting Scope Kowa TSN-501.
Telescopi - Cassegrain Tecnosky 8" (203/2436), Intes MN61 (150/900), TAL 100RS (100/1000), WO Megrez 72FD (72/432), SW 80ED (80/500).
Fotocamere - Pentax: k1 MkII, K3, istDS, ME Super; Panasonic DC-G9; Fuji: X100T, X20.
Astrocamere CMOS - ZWO ASI 224, ZWO ASI 533
Re: LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) - Atlante Lunare
Grazie dell'indicazione ! Un atlante spettacolare !!
-
- Buon utente
- Messaggi: 3712
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) - Atlante Lunare
Mi associo al ringraziamento TAUBE per lo spettacolare e flessibile atlante LUNARE gentilmente postato.
Ricordo però che a livello emozionale l'osservazione visuale e binoculare mediante un TELESCOPIO + TORRETTA BINOCULARE della LUNA può dare ancora qualcosa in più.
Ad esempio l'osservazione degli APPENNINI LUNARI, si possono percepire con una tridimensionalità spettacolare e persino da capogiro, tanta è la sensazione di sorvolarli ed il timore irrazionale ma presente, di precipitarci sopra.
Dico questo per usare ed abusare di questo bellissimo atlante, ma soprattutto per i neofiti, di non farlo diventare un pretesto per rinunciare ad una osservazione LUNARE sul campo.

Ricordo però che a livello emozionale l'osservazione visuale e binoculare mediante un TELESCOPIO + TORRETTA BINOCULARE della LUNA può dare ancora qualcosa in più.
Ad esempio l'osservazione degli APPENNINI LUNARI, si possono percepire con una tridimensionalità spettacolare e persino da capogiro, tanta è la sensazione di sorvolarli ed il timore irrazionale ma presente, di precipitarci sopra.
Dico questo per usare ed abusare di questo bellissimo atlante, ma soprattutto per i neofiti, di non farlo diventare un pretesto per rinunciare ad una osservazione LUNARE sul campo.


Re: LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) - Atlante Lunare
Grazie Taube, interessante.