Pagina 1 di 1

Riviste di Astronomia

Inviato: 03/06/2013, 19:58
da Acronauta
Nel 2010, dopo una lunga pausa, ho rifatto l'abbonamento all'americana Astronomy, una delle riviste leader del settore astronomico amatoriale. Ho resistito un paio d'anni, fino allo scorso dicembre, poi non ho più rinnovato: 60-70 pagine fatte di niente, articoli che da ampi e approfonditi che erano sono diventati nulla di più che "scienza in pillole" la cui pricipale preoccupazione è quella di non annoiare il lettore. Un sacco di foto, poca pubblicità, nessuna sostanza. In passato ero solito tenere da parte i fascicoli della rivista, almeno i più interessanti, questi invece li ho buttati via tutti, spero almeno che rivivano in qualcosa di più utile, fosse pure come tovaglioli o carta da fotocopie.

Sono dunque tornato a Sky&Telescope, a cui ero stato abbonato per oltre trent'anni. Anche in questo caso la rivista è diventata il fantasma di quella che ricordavo, ma almeno si può ancora leggere qualche (corto) articolo interessante. Peccato che la pubblicità, uno dei tanti punti di forza della vecchia rivista, è oggi ridotta all'osso, e anche dal punto di vista tecnico, osservativo e strumentale ci si trova ben poco d'interessante che non sia già stato detto e ridetto innumerevoli volte.

Da un paio d'anni non compro più l'italiana Coelum, alla quale una volta collaboravo. Di tanto in tanto mi capita in mano qualche numero e tutte le volte ho l'impressione di leggere la fotocopia di quello precedente, oltre a trovarvi ormai ben poco che m'interessi.

Un po' meglio Sky@Night e Ciel et Espace, peccato che l'abbonamento alla prima costi parecchio, e comunque anche sulle pagine di queste due si finisce ormai troppo spesso per raschiare il fondo del barile.

Mi chiedo se l'editoria astronomica tradizionale abbia ancora un futuro. Confesso che mi spiacerebbe se non l'avesse, amo ancora la rivista cartacea, quella che sfogli mentre sei sul tram o prima di addormentarti o quando non hai niente da fare, e che mi da un piacere intellettuale e tattile che non provo quando leggo le versioni digitali sul pc o sullo smartphone. Ma se il futuro è quello che vedo non mi faccio troppe illusioni.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Re: Riviste di Astronomia

Inviato: 03/06/2013, 20:39
da Born to... Zeiss
Non posso che quotarti.
Tranne Astronomy tutte le altre che citi mi hanno avuto tra le fila dei loro abbonati ma mi hanno anche perso via via...
Ho abbonamenti in scadenza e sinceramente non so se rinnovero'...
Che tristezza... :(

Re: Riviste di Astronomia

Inviato: 03/06/2013, 23:47
da piero
E' così un po' per tutte le attività ludiche: la stessa cosa è accaduta anche a me in altri ambiti, ma avviene regolarmente dopo anni che pratichi perché man mano che passa il tempo acquisisci cultura ma la rivista tende ciclicamente a essere ripetitiva anche in funzione del ricambio di appassionati che si avvicinano. Ormai mi sono già beccato l'ennesima replica di come si collima un newtoniano, le perle del cielo autunnale, etc etc...Le uniche vere novità rimangono quelle del mercato delle attrezzature ma, purtroppo per quelli come me, le riviste sono sempre più orientate alla fotografia.
Di tanto in tanto però spunta l'articolo interessante e quindi ormai passo in edicola, mi leggo l'indice e poi decido.
Solo il cielo ancora non mi ha annoiato e ancora mi regala cose che non viste prima.

Re: Riviste di Astronomia

Inviato: 03/06/2013, 23:49
da Born to... Zeiss
:thumbup: :thumbup: :thumbup:

Re: Riviste di Astronomia

Inviato: 04/06/2013, 2:51
da ottaviano fera
...mi associo... :clap:

Re: Riviste di Astronomia

Inviato: 15/07/2013, 14:25
da Kappotto
Raggiunto un certo livello, quando non ci si sente più neofiti, secondo me è meglio dedicarsi alla letteratura astronomica. Purtroppo di testi in italiano esiste ben poco, così ci si deve rivolgere alla letteratura in inglese.
In questi anni ho accumulato nella libreria davvero tanti testi. Di sicuro ogni sera, quando osservo doppie, mi rileggo dei passi del Burnham', oppure se osservo il profondo cielo ho i fantastici manuali della webb society. :roll:

Certo mi manca un po' il leggermi il cielo e le effemeridi del mese con la rivista sul "trono", la mattina, dopo il caffè. 8-)

Re: Riviste di Astronomia

Inviato: 15/07/2013, 15:48
da Acronauta
Kappotto ha scritto:secondo me è meglio dedicarsi alla letteratura astronomica.
d'accordissimo, per me il JBAA viene prima di tutto, ma anche il giornale dell'ALPO non mi dispiace. In italiano ormai leggo solo Schiaparelli...
Certo mi manca un po' il leggermi il cielo e le effemeridi del mese con la rivista sul "trono", la mattina, dopo il caffè. 8-)
:lol: non volevo scriverlo ma visto che l'hai fatto tu mi associo :lol:

Re: Riviste di Astronomia

Inviato: 15/07/2013, 21:07
da Born to... Zeiss
Bellissimo e' anche leggere Flammarion quando ci si dedica all'osservazione delle doppie... :thumbup:

Re: Riviste di Astronomia

Inviato: 15/07/2013, 23:20
da Kappotto
Eh ma a letto mi cedono subito i polsi se leggo il Flammarion :D