Pagina 1 di 1

Binocular astronomy (Springer)

Inviato: 19/03/2012, 12:42
da Acronauta
Ho scaricato questo libro come kindle e mi è sembrato valido. Pensavo si trattasse di un libro sull'osservazione del cielo col binocolo invece è un libro sui binocoli. Probabilmente qualcuno di voi lo conosce, comunque qui di seguito riporto l'indice tradotto in italiano:

Perché un binocolo ?
Trasportabilità
Facilità di impiego
Il vantaggio del binocolo
La pupilla d’uscita
Piccoli rapporti focali e aberrazioni
Gli obiettivi dei binocoli
Oculari
Prismi
Rivestimenti
Aberrazioni
Diaframmi d’apertura e vignettatura
Meccanismi di messa a fuoco
Collimazione
Scegliere il binocolo
Specifiche
Campo visivo
Estrazione pupillare
Bincoli a mano libera
Binocoli da treppiede
Telescopi binocolari
Visori binoculari
Binocoli zoom
Testing
Test preliminari
Test sul campo
Cura e manutenzione
Impermeabilizzazione
Custodia
Essiccanti
Pulizia del binocolo
Smontaggio del binocolo
Collimazione
Supporti
Binocoli a mano libera
Sistemi d’aggancio
Colonne
Treppiedi fotografici
Montature a forcella
Montature a specchio
Montature a parallelogramma
Sedie da osservazione
Cercatori
Filtri
Prevenzione e rimozione dell’appannamento
Bussole
Carte e software cartografici
Lampade
Trasporto e stoccaggio
Tecniche di osservazione
Comfort personale
Siti di osservazione
Tecniche di osservazione
50 oggetti del cielo profondo per binocoli da 50 mm
100 oggetti del cielo profondo per binocoli da 100 mm
Stelle doppie per test di risoluzione
Magnitudine limite
Campo visivo reale
Indirizzi utili
Risorse internet
Sigle di designazione dei binocoli

Re: Binocular astronomy (Springer)

Inviato: 19/03/2012, 12:46
da piergiovanni
ciao, si è uno dei primi che presi. Ideale per l'astrofilo....fatto da un astrofilo. Consigliato.

Re: Binocular astronomy (Springer)

Inviato: 19/03/2012, 12:49
da piero
ma porco demonio! :evil:
io me li sono comprati tutti anni fa e questi se li scaricano a gratis..... :evil:

Re: Binocular astronomy (Springer)

Inviato: 19/03/2012, 12:51
da piergiovanni
No Piero, su Kindle li scarichi a pagamento..Costano un po' meno del cartaceo..Pier

Re: Binocular astronomy (Springer)

Inviato: 19/03/2012, 15:59
da monpao
piero ha scritto:ma porco demonio! :evil:
io me li sono comprati tutti anni fa e questi se li scaricano a gratis..... :evil:
In effetti ha ragione un po' anche piero, li porti a casa anche con il "mulo" :mrgreen: , questo e qualche altro testo.

Re: Binocular astronomy (Springer)

Inviato: 19/03/2012, 16:36
da Ivan86
Bello ma è un libro per neofiti, quando ho iniziato a leggerlo lo scorso anno continuavo a dirmi che queste cose già le sapevo, insomma nulla di così particolare, la parte di testing e di collimazione non svela alcun segreto.

ciao

Re: Binocular astronomy (Springer)

Inviato: 19/03/2012, 16:45
da piergiovanni
Ciao Ivan, si, ma come primo libro va benissimo..in linea generale molti libri americani sono impostati in questo modo, un po' come Piero Angela ..da le basi a tutti per poi approfondire :D

Re: Binocular astronomy (Springer)

Inviato: 19/03/2012, 20:22
da AlessioM
Lo conoscete bene l'inglese ? Ho notato che la maggior dei libri sui telescopi o binocoli e' tutto in lingua inglese; mentre in italiano c'e poco o niente

Re: Binocular astronomy (Springer)

Inviato: 19/03/2012, 21:43
da Acronauta
E' vero, Alessio, al confronto in italiano c'è pochissimo. E' un problema della nostra lingua, o meglio della scarsa cultura scientifica in Italia, in Spagna o in Francia, per non parlare della Germania, la situazione è ben diversa.