Pagina 1 di 1

altimetro: digitale o analogico?

Inviato: 19/06/2012, 13:50
da cecalonius
Come da argomento volevo vedere se a qualcuno interessava parlare di altimetri: preferite gli altimetri analogici o digitali?
e perchè?
Dal mio punto di vista preferisco un altimetro analogico, un po' ingombrante ma almeno sono sicuro che non mi abbandonerà per troppo freddo o perchè le batterie si scaricano.
E' abbastanza preciso ovviamente a patto di ritaralo ogni tanto.


Mi dicono che quelli digitali siano molto precisi, qualcuno ne ha esperienza?

Re: altimetro: digitale o analogico?

Inviato: 19/06/2012, 15:51
da AlessioM
I digitali sono molto precisi , ma a patto di tararli in continuazione in punti di quota a te conosciuti , in quanto in un tempo relativamente breve la pressione atmosferica puo' variare di anche 2 etto pascal per ciu cambia l'altitudine ( sia in negativo che positivo, dipende se la pressione si alza o abassa) . La pressione ha anche altri fattori che contribuisce a variare la pressione, uno di questi e' la temperatura dell'aria insieme all'umidita' relativa,in quanto puo' essere piu rarefatta del normale,; un altro fattore importante e il vento . Comunque nei sensori di pressione il circuito integrato tiene in conto della temperatura . Per questo e preferibile misurare l'altitudine in una bella giornata con poco vento e con la pressione atmosferica livellata

Re: altimetro: digitale o analogico?

Inviato: 19/06/2012, 20:47
da -SPECOLA->
Ritengo molto più affidabile un buon altimetro aneroide analogico, rispetto ad un digitale.
Se non sbaglio pure quelli degli aeroplani si basano su uno strumento aneroide; ci sarà pure un motivo (AFFIDABILITÀ), no?

Re: altimetro: digitale o analogico?

Inviato: 19/06/2012, 21:51
da AlessioM
Ma non sono precisi al metro

Re: altimetro: digitale o analogico?

Inviato: 19/06/2012, 22:10
da -SPECOLA->
Non sono altimetri radar.

Re: altimetro: digitale o analogico?

Inviato: 19/06/2012, 22:26
da Bollicine
Mi sembra che se n'era già parlato. Comunque....dovendo rilevare tot quote per tracciare (per esempio) una carta geologica...consiglierei altimetro digitale oppure un gps. Dovendo portare un altimetro in montagna per conoscere quota MA ANCHE eventuali sbalzi di pressione che preannunciano un cambio delle condizioni meteo....allora consiglio 1000 volte una bella cartina della zona e un buon vecchio Thommen (o un Barigo) analogico. E saperlo usare!
Nel mezzo: il vecchio orologio Casio (quello in plasticone nero e pulsantoni arancioni) con altimetro barometrico ad indicazione digitale e precisione di 5 metri. Unseparabile compagno di mille avventure in montagna!! Chissà dove l'ho ficcato...devo averlo perso in fondo a qualche zaino! :D

Sugli aerei so che ne esistono di due tipi (in genere funzionano tutti assieme...o almeno si spera che funzionino :mrgreen: ).
Uno di tipo barometrico che prevede un "aiuto da terra": durante l'avvicinamento la torre di controllo comunica all’aereo il valore della pressione al suolo in quel luogo e in quel preciso istante, così il pilota può tarare l’altimetro di bordo ed avere sempre una buona precisione.
L'altro tipo è un radioaltimetro, che misura direttamente la distanza del velivolo da terra calcolando il tempo impiegato da un'onda radar a "rimbalzare" e tornare.

Non ho notizie in merito....ma non mi stupirei se esistesse anche qualche versione funzionante con un laser come i telemetri...

Re: altimetro: digitale o analogico?

Inviato: 20/06/2012, 12:22
da cecalonius
In effetti gli analogici hanno un errore di lettura di 10 metri...
Inoltre ormai un digitale costa molto meno di un buon analogico.

Aprofitto della vostra preparazione per chiedervi se sapete cosa s'intenda per altimetri analogici con compensazione?
Cosa compensa le variazione di pressione dovute all'umidità? alla temperatura?
ciaooo

Re: altimetro: digitale o analogico?

Inviato: 20/06/2012, 12:28
da AlessioM
Ci sono vari calcoli matematici complessi che il circuito integrato se ne occupa, e tutto e dovuto alla diversa composizione degli atomi che compongono l'aria .. A questo punto servirebbe un trattato di fisica dell'atmosfera

Re: altimetro: digitale o analogico?

Inviato: 20/06/2012, 12:47
da -SPECOLA->
Per quanto riguarda la compensazione, ci si riferisce normalmente a quella della temperatura (comunemente anche gli strumenti entry level garantiscono la compensazione della temperatura tra i -20°C e +40°C).

Re: altimetro: digitale o analogico?

Inviato: 20/06/2012, 13:56
da cecalonius
sì mi riferivo alla compensazione negli analogici (come il barigo e il thommen).

L'analogico resta meraviglioso!
Tuttavia senza digitale dovremmo comunicare tramite telefono o piccione viaggiatore