Pagina 1 di 1

Aquila reale

Inviato: 05/08/2012, 17:31
da Born to... Zeiss
Oggi gita sul massiccio del Monte Grappa con ampio corredo di ottiche sportive.
Scorpacciata di rapaci...poiane, gheppi forse anche uno sparviere (sulla cui identificazione pero' non sono certo)...
Sto seguendo il volteggiare di una poiana che da circa dieci minuti gioca con le termiche librandosi senza nemmeno un colpo d'ala quando la Bornina, alle mie spalle mi lancia una voce "papa' che uccello e' quello?"
Mi giro e resto senza fiato...la sagoma e' quella dell'aquila reale, non c'e' dubbio, grande, maestosa, con le remiganti spiegate...immediatamente inquadrata nello swarovision 10x50 confermo l'identificazione...e quando volteggia sopra di noi delle evidentissime chiazze bianche sotto le ali ci dicono che si tratta di un maschio juv....formidabile!!!
Del resto e' noto che almeno un paio di coppie avrebbero megli ultimi tempi nidificato nel territorio del Monte Grappa.
La seguo per alcuni minuti, un sacco di persone nei pressi tutti con il naso per aria, dopodiche' decide di essersi fatta ammirare abbastanza e con una scivolata d'ala scompare oltre una cresta.
Emozione fortissima, la Bornina saltella, e ancora una volta grazie ad un ottimo binocolo lo spettacolo e' stato ancora piu' indimenticabile!

Re: Aquila reale

Inviato: 05/08/2012, 17:42
da -SPECOLA->
Bene, bene. :o
Tua figlia cosa inforcava per l'osservazione? :?:
Vedo che te ne intendi anche di avifauna; hai imparato praticando, oppure leggendo qualche bel libro? :roll:

Re: Aquila reale

Inviato: 05/08/2012, 17:53
da Andrea
Ottima osservazione Claudio! Complimenti per l'avvistamento! :D

Ps. Da cosa hai distinto che l'esemplare fosse maschio?

Re: Aquila reale

Inviato: 05/08/2012, 17:56
da Born to... Zeiss
Non sono molto esperto, anzi....l'identificazione l'ho ricavata dalle mie inseparabili guide, spero di non aver toppato :?
La Bornina era....ad occhio nudo in quel momento 8-)

Re: Aquila reale

Inviato: 05/08/2012, 18:13
da Born to... Zeiss
La guida tascabile di Hayman & Hume ne riporta una identica e la indica come maschio juv....in effetti pero' le macchie bianche sono indicative di esemplare giovane a prescindere dal sesso (come sto leggendo altrove)...mah...diciamo che era maschio anche perche' non ho visto ne' minigonna ne' tacchi alti... :mrgreen:
.... E con questo credo di aver risposto anche a Specola sulle radici della mia preparazione ornitologica... :mrgreen:

Re: Aquila reale

Inviato: 05/08/2012, 18:46
da -SPECOLA->
:lol:
Grazie per l'indicazione della guida che hai utilizzato. :)

Re: Aquila reale

Inviato: 05/08/2012, 19:16
da Bollicine
Complimenti per gli avvistamenti! Riguardo l'aquila....è molto probabile che fosse proprio un'aquila! :mrgreen: Tra l'altro due giorni fa tempo fa ne ho ri-avvistata una nella stessa zona del mio primo avvistamento (zona della pedemontana Feltrina). Bene!!! ;)

Parentesi: uno degli esemplari che "bazzica" i cieli sopra Croce D'Aune (quindi un tiro di schioppo dal Grappa, dov'era BTZ...) sembra non gradire le intrusioni nel suo territorio da parte dei numerosi appassionati di parapendio che volano in zona e in passato qualcuno s'è ritrovato qualche "strappo intimidatorio" alle vele! :o

Re: Aquila reale

Inviato: 05/08/2012, 19:21
da Born to... Zeiss
Sul fatto che fosse un aquila reale non ci sono dubbi! :geek:
Mi sono ricordato del tuo avvistamento. Io ero nei pressi del Rifugio Scarpon....

Re: Aquila reale

Inviato: 06/08/2012, 8:11
da abramo giusto
La Bornina a mani nude.... :roll:
Mi sono perso !!!! :shock:
Aiuto!!!
Abramo

Re: Aquila reale

Inviato: 06/08/2012, 20:56
da Born to... Zeiss
Aveva appena posato l'Opticron 8x42 WR HP che e' il suo preferito... ;)