Pagina 1 di 1

Gypaetus family.....

Inviato: 17/01/2014, 1:07
da rigel
Ieri giornata splendida in Val di Rhemes e Valsavaranche.....il clou sono stati 4 gipeti (1 maschio, 2 femmine e un giovane) che roteavano sulla mia testa.....purtroppo c'è pochissima neve, non fa freddo e tutti gli animali stanno altissimi (fotografato tantissimi stambecchi e camosci, ma tutti in cresta ad alta quota).
Peccato non sia riuscito a farli stare tutti e 4 nella stessa foto, ma 3 ci sono riuscito:

Immagine


e poi, da soli:

Immagine

Immagine

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 17/01/2014, 1:31
da monpao
Immagini bellissime.
Grazie per averle condivise.

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 17/01/2014, 2:21
da rigel
...grazie Paolo...........................qui ci sono le altre della giornata....tutte un po' mescolate...castelli/montagne/stambecchi/camosci/gipeti/tramonti............un casino...... :mrgreen:

http://rigel.smugmug.com/2014/Gypaetus-Val-di-Rhemes

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 17/01/2014, 7:08
da Andrea
4 gipeti assieme!! :shock:
Meno male che non é capitato a me, il mio cuore non avrebbe retto :mrgreen: :mrgreen:

Bellissime foto, complimenti!

Andrea

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 17/01/2014, 9:28
da piergiovanni
Mamma mia Rigel,, che meraviglia e che c... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 17/01/2014, 10:44
da abramo giusto
Io ero la con te ....il 5 Gipeto !!!

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 17/01/2014, 11:57
da rigel
piergiovanni ha scritto:Mamma mia Rigel,, che meraviglia e che c... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sul fattore "lato B" neanche tanto perché, parlando con qualcuno del paese, mi hanno detto che il giorno prima hanno fatto diversi passaggi a bassissima quota sulle case....però era molto nuvolo e faceva più freddo....con il sole e il caldo se ne sono stati più su, ma tutto non si può avere... :)

Sul fatto che sono una meraviglia concordo al 1000%......sono "Macchine da Volo" devastanti (soprattutto per uno come me, che quando vede qualsivoglia volatile staccarsi da terra, l'amarissima ed unica considerazione che riesco a fare è:"...MA LORO VOLANO!!!!....") :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ho dovuto letteralmente usarmi violenza per staccare l'occhio dal Diascope per mettermi alla reflex e scattare foto.... :D

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 17/01/2014, 12:37
da Guido_88
Molto belle, il Gipeto è sempre un grande incontro e fortunatamente si vede sempre più spesso :)

Ho un appunto però!
il clou sono stati 4 gipeti (1 maschio, 2 femmine e un giovane)
1 Maschio e 2 Femmine in base a cosa? Non c'è dimorfismo sessuale a parte una leggera differenza di dimensioni difficilmente apprezzabile :)

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 17/01/2014, 12:55
da rigel
.......in base a quanto mi ha detto un guardiaparco che, passando, è venuto a sbirciare nello Zeiss.... ;) :)
Tra le altre cose mi ha anche detto che le due femmine erano i 2 gipeti più grandi......che è l'unica piccola differenza tra i sessi nel gipeto, come hai scritto anche tu.... :wave:

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 17/01/2014, 16:13
da Guido_88
Allora mi fido :mrgreen:

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 17/01/2014, 18:53
da scjefin
Qui dalle mie parti sono "attesi" da un momento all'altro ma ancora niente...
A Cornino il programma di reinserimento dei Grifoni (http://www.riservacornino.it/, spettacolare la nuova webcam) ha avuto molto successo, quest'estate se ne sono contati 200 in alimentazione sul carnaio, una ottantina sono presenti tutto l'anno e diverse copie nidificano sulle montagne vicine. Tutto questo movimento di Grifoni attira anche altri avvoltoi, nello specifico il Capovaccaio si fa vedere ogni tanto in estate così come nelle ultime estati si è fatto vedere il rarissimo Avvoltoio Monaco. Manca all'appello solo il Gipeto che è stato reintrodotto con successo negli Alti Tauri (poco distanti da qui in linea d'aria... un centinaio di chilometri) ma che ancora non si è visto da queste parti (due sole osservazioni credo negli ultimi vent'anni o giù di lì e mai sul carnaio di Cornino). Si è visto che Gipeti dei Tauri, muniti di radiocollare satellitare, si sono spinti fino nella lontana Danimarca e qui nel vicino Friuli niente ancora, questo nonostante ci siano tutte le premesse per poterli quanto prima avvistare... speriamo bene... io da birdwatcher me li sogno la notte e durante le camminate in montagna spero sempre in un fortuito incontro.

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 18/01/2014, 0:54
da cadl
Srupendo!
:clap:

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 18/01/2014, 14:01
da abramo giusto
Infatti Scjefin .... di quel caso della gita fuori porta in Danimarca si parla nel articolo di EBN sul Gipeto !!!
La bella notizia e che i Gipeti fotografati non sono marchiati, la reintroduzione sta avendo successo..
Abramo

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 18/01/2014, 14:54
da scjefin
@Abramo
Orpo... non ero al corrente dell'articolo su EBN, mi gireresti cortesenmente il link?
Io la notizia l'avevo avuta di prima mano l'estate scorsa da Fulvio Genero che è uno dei principali artefici della reintroduzione del Grifone qui in Friuli ed un collaboratore del progetto austriaco di reintroduzione del Gipeto che, in quanto tale, ha la possibilità di sapere in tempo reale dove si trovano gli esemplari dotati di radiocollare. Lui è stupito di non vedere Gipeti sul carnaio di Cornino che, dal punto di vista di un avvoltoio, è ad un "tiro di schioppo" dagli Alti Tauri. A Cornino è normale vedere Grifoni che vanno e vengono in giornata dall'isola di Krk (Croazia) mentre i Gipeti degli Alti Tauri sembrano preferire altre zone (anche le nostre Alpi Centrali). A Cornino da qualche estate fanno visita alcuni esemplari di Avvoltoio monaco tra cui il "celebre" Oviedo (http://www.ebnitalia.it/easyReports/Rep ... asp?id=556, http://www.pbase.com/brunodentesani/ima ... 3/original).

I link ad un paio di foto, ahimè di pessima qualità, che però ritraggono l'Avvoltoio monaco assieme ad un Nibbio bruno e che rendono meglio di qualsiasi dato scritto le dimensioni di questo gigante dei cieli.

https://picasaweb.google.com/stefano.pi ... 4012352162
https://picasaweb.google.com/stefano.pi ... 6216598626

Ora mancherebbe solo il Gipeto per completare il tris di grandi avvoltoi:
il Monaco, con il suo grosso becco in grado di lacerare anche le pelli più grosse, è il primo a cibarsi sulle carcasse, poi viene il Grifone che si alimenta attraverso gli squarci nella carcassa aperti dal Monaco e poi sarebbe il turno del Gipeto alle prese con le ossa avanzate dal "fiero pasto" :-)
Lo aspettiamo tutti, speriamo non tardi a farsi vivo.

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 18/01/2014, 15:47
da rigel
...sicuro che è un nibbio bruno?......sembrerebbe quasi un reale..........

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 18/01/2014, 17:35
da Davide81
Complimenti a Rigel. Bellissime immagini e soprattutto bella documentazione!
La scorsa estate quando ne fotografai due assieme in volo, tremavo dall' emozione. Con quattro non so neanche se sarei riuscito a prendere in mano la macchina fotografica.

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 18/01/2014, 18:01
da abramo giusto

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 18/01/2014, 21:20
da scjefin
@Abramo: grazie, articolo interessante, Azzolini poi l'ho anche incontrato un paio di volte all'Isola della Cona

@Rigel: sicuri non si è mai di niente, soprattutto quando si tratta di identificare volatili... diciamo che ho fondati motivi di ritenerlo un Nibbio bruno :-)
La foto è di qualità scadente ma l'esemplare in questione, assieme ad un'altra decina di suoi simili, ho potuto osservarli al binocolo e con il cannocchiale. Inoltre il luogo e la data (metà luglio) "supportano" la mia identificazione. Il Nibbio reale da queste parti si vede solo di passo/ripasso e comunque dovrebbe avere una coda più lunga e più forcuta, non che io sia in grado di discriminare al volo la cosa ma i "sacri testi" riportano questo.
A proposito di "sacri testi" vorrei consigliare la versione grande ed in italiano della Svensson agli appassionati di avifauna che ancora non l'avessero, costa un botto ma è bellissima.

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 18/01/2014, 22:18
da rigel
@scjefin: infatti chiedevo....perchè dalla foto è difficile dirlo....

....mi metteva qualche dubbio la testa più chiara della foto frontale e i colori sotto ala della foto da dietro (anche la coda in questa foto sembra leggermente più forcuta)....ma possono benissimo essere zone sovraesposte e la scarsa nitidezza non aiuta....

Anche da noi il nibbio bruno è mooolto più diffuso....e da quel che ho visto in Francia direi che non è proprio una specie a rischio.... :thumbup: :wave:

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 26/01/2014, 14:45
da rigel
Riapro momentaneamente il topic per Abramo.....queste sono 2 delle foto di quel libro sui gipeti che ti dicevo....la zona della Spagna è quella pirenaica (questa: http://www.navartur.es/ideas-y-fiestas/ ... rbayun.htm).

...è impressionante cosa riescono a portare via in volo!!.....

Immagine

Immagine

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 26/01/2014, 19:00
da Andrea
Dio mio!! Hanno un non so che di mitologico queste foto! :shock: :shock:

Andrea

Re: Gypaetus family.....

Inviato: 27/01/2014, 20:06
da abramo giusto
Molto interessante quasi incredibile ..alla faccia di chi dice che il Gipeto non ha gli artigli x sollevare ??
Abramo