Pagina 6 di 14

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 09/06/2015, 16:12
da Andrea75
... ma quella si impara. E il miglior alleato è proprio l'assiduità osservativa e la familiarità con la superficie planetaria (o lunare, o quel che volete voi...)...

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 11/06/2015, 0:15
da Lantaca
Ecco un Venere del 4 Giugno in IR

C9¼+Powermate 2.5x+ASI120MM+IR-Pass 670nm+IR-Pass 670nm
Focale 5700 circa
8250 frame con Autostakkert e Iris
Pontedera UT 19:02
CMI 203.7°
CMII 316.4°
Seeing III
Trasparenza 6/10


I dati di riresa
------------------------------------
Observer=Luca Billeri
Location=Pontedera
Scope=C9.25
Camera=ZWO ASI120MM
Filter=IR
Profile=Venus
Diameter=23.00"
Magnitude=-4.29
FocalLength=5500mm
Resolution=0.14"
Filename=Ven_2015_06_04_190222_IR.ser
Date=2015_06_04
Mid=190509.209
Mid(UT)=190509.209
Duration=332.928s
Date_format=yyyy_MM_dd
Time_format=HHmmss
LT=UT
Frames captured=15383
Binning=no
FPS (avg.)=46
Shutter=2.500ms
Gain=50
HighSpeed=on
USBTraffic=50
SoftwareGain=10 (off)
Gamma=50 (off)
AutoExposure=off
Brightness=0
Histogramm=90%
Noise(avg.deviation)=n/a
Sensor temperature=29,8 °C
------------------------------------

33% dei frame elaborati con Autostakkert, e poi con Iris: Gauss 1, Multiply 0.7, wevelet 2 e 3 al massimo e poi di nuovo wevelet 2 al circa 8, secondo la guida di Gasparri...

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 11/06/2015, 9:29
da Lantaca
Ho elaborato anche un filmato del giorno seguente, il 6 Giugno.
L'immagine era molto ferma (stava dentro al campo senza schizzare via da tutte le parti, miracolo!!) ma ribolliva tutta, come se fosse vista attraverso il fumo di un fuoco.
Nella giornata l'unica ripresa decente è stata quella serale, alle 21:00 circa.
C9¼+powermate 2.5x+ASI120mm+IR-Pass 670nm
focale 5700mm circa
Pontedera UT 19:10
8250 frame con Autostakkert, elaborazione iris
CMI 206,2°
CMII 43,5°
Seeing... II~III
Trasparenza 6/10
http://www.astrobin.com/186213/

Mi sembra di intuire qualche zona più chiara, ma non ho riscontri dati dia altre immagini per cui non so se sono artefatti.

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 11/06/2015, 9:36
da Acronauta
Senza altre immagini in IR da usare per confronto è difficile dire, però come primo risultato è molto incoraggiante, mi piace come hai elaborato la fase, con le cuspidi che escono dal terminatore.

Prova anche nel violetto, da più soddisfazione, se non hai filtro viola puoi iniziare col blu scuro. Devi solo ricordarti di aggiungere l'IR cut.

Non è che potresti completare l'immagine con i dati standard UAI (vedi ad esempio questa pagina) così la metto in archivio con le altre ?

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 11/06/2015, 10:33
da Lantaca
Purtroppo al momento sono sprovvisto di entrambi i filtri, ho solo un IR/UV-Cut che non credo possa andare bene visto che taglia anche l'ultravioletto. È per questo che mi ostino con l'IR-Pass.

Allego le immagini con le informazioni ricavate da WinJUPOS

Ciao e grazie!

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 13/06/2015, 17:51
da Acronauta
Benissimo, ma ricordati di metterci anche la data ;)

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 13/06/2015, 17:56
da Acronauta
Venere l'11 giugno, col solito setup. Pianeta complessivamente scuro, con pochi contrasti. Seeing molto variabile, a tratti ottimo a tratti pessimo, usati circa 8000 frames su 9500.

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 29/06/2015, 13:14
da Acronauta
Avete già smesso di osservare Venere ? Io no, anzi adesso viene il bello, perché se da un lato l'aspetto in UV del pianeta diventa poco interessante a causa della riduzione della fase, dall'altro ci avviciniamo alla congiunzione col Sole del prossimo agosto e vale quindi la pena di seguire il progressivo assottigliarsi della falce,, prendendo nota in particolare dell'aspetto delle cuspidi, che sovente, a questo punto dell'elongazione, iniziano a mostrare delle asimmetrie.

Qui sotto posto un'immagine ripresa ieri sera, si nota ancora qualche delicata sfumatura ma credo che da oggi in avanti archivierò il filtro UV e prenderò a seguire il pianeta soprattutto visualmente.

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 29/06/2015, 15:47
da Ivano Dal Prete
Raf584 ha scritto:Avete già smesso di osservare Venere ? Io no
Io si, piove sempre o tira vento :(

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 29/06/2015, 16:31
da Andrea75
... Raf, dici che visualmente riuscirei a combinare qualcosa con il sessantino? Devo decidere quale strumento portarmi in montagna, tutti e due purtroppo non ci stanno; se con il 114 potrei ancora dare un occhio a Saturno - con tutti i limiti del caso, però - ho pensato che, magari in diurna, su Venere con il rifrattorino qualcosa si combina... boh? :?:

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 29/06/2015, 18:07
da Acronauta
Le calotte brillanti di Venere furono scoperte da Franz von Paula Gruithuisen con un rifrattore da 60 mm, quindi direi che col sessantino puoi senz'altro fare delle buone osservazioni, più che col 114 che non ha un gran contrasto.

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 29/06/2015, 18:42
da Andrea75
... difatti, pensavo anch'io al contrasto... Ok, grazie, vediamo cosa riesco a combinare! :thumbup:

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 01/07/2015, 13:28
da -SPECOLA->
Anche i piccoli rifrattori non mi hanno mai deluso su Venere.

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 05/07/2015, 14:23
da Andrea75
Osservazione di ieri sera con il "perspicillum minimum" - rifrattore a lente singola diaframmata a 15 mm per 450 di focale su microscopico treppiedino fotografico; solito arnese per la webcam con proiezione dal proprio obiettivo. Per questi giorni, qui in montagna, ho soltanto questo: molto "galileiano", consente di cogliere bene la fase. Poi, con venerdì, arriva il sessantino...

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 05/07/2015, 16:33
da -SPECOLA->

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 05/07/2015, 20:50
da Acronauta
Andrea75 ha scritto:Osservazione di ieri sera con il "perspicillum minimum"
considerando il setup direi che non è male... è sempre interessante mettersi nei panni dei pionieri dell'astronomia planetaria :thumbup:

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 05/07/2015, 20:52
da Acronauta
Questo è un venerino di stasera che ho ripreso durante il collaudo della QHYCCD-II. Ho usato il 90 mm e il filtro skyglow, mi interessava soltanto tenere d'occhio i cornini della falce.

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 05/07/2015, 21:17
da Andrea75
... Si assottiglia alla svelta... ieri sera mi sono un po' divertito, ma attendo di poter adoperare il piccolo sessantino... ;)

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 08/07/2015, 11:35
da Acronauta
Venere ieri sera, col filtro viola e IR-cut (Mewlon 210, Barlow Baader, QHYCCD). Non si vede quasi niente, non so se perché il pianeta ha davvero questo aspetto o perché il CCD non ha visto nulla, ma propenderei per la prima ipotesi. Curiosamente, in tutte le elaborazioni si nota una specie di indentazione al lembo nell'emisfero meridionale, chissà cos'è, se un artefatto o una caratteristica reale.

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 09/07/2015, 16:53
da Andrea75
In attesa di poter utilizzare, da stasera, il fidato sessantino ecco una migliore elaborazione dei filmati ottenuti con il "perspicillum minimum"... :lol: ... in questa, pur annegata tra gli artefatti della diffrazione e le tensioni del comune vetro da finestra di cui è fatta la lentina biconvessa, si nota con un po' più di chiarezza la falce del pianeta. Stessi dati del post più sopra.
Alle volte mi viene il dubbio di essere affetto da "strumentite al contrario"... :lol: ...

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 09/07/2015, 17:59
da Acronauta
Andrea75 ha scritto:Alle volte mi viene il dubbio di essere affetto da "strumentite al contrario"... :lol: ...
anch'io ne sono affetto, è una sfida anche questa, sai ? anzi, è la più difficile

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 10/07/2015, 11:41
da -SPECOLA->
L'immagine (soprattutto contemplativa) delle fasi di Mercurio e di Venere, vista attraverso un piccolo rifrattore fatto bene, è sempre sorprendente.
A questo proposito, alla -SPECOLA-> il TECHNO 50/630 è sempre vincente (non come i rifrattori da 75 mm per Jose Luis Comellas Garcia Llera ne la sua "Guía del firmamento").

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 10/07/2015, 23:29
da Andrea75
... Adesso che finalmente ho la possibilità di osservarla con relativa calma mi sto convincendo che Venere sia davvero la... "miss" del sistema planetario, è una vista decisamente ammaliante! Ho avuto ragione a portarmi su il piccolo sessantino, a cui oggi ho installato in groppa - a mo' di cercatore maggiorato - il "perspicillum minimum" che mi ha servito egregiamente i giorni scorsi. E che si è accollato con successo il non facile compito di "beccare" il pianeta ancora in piena luce diurna, approssimativamente intorno alle 20.15 locali. Ma una volta individuato (a forza di spazzolate verticali modificando l'azimut di volta in volta... :whistle: ) risaltava perfino nel microscopico rifrattore 15x450 come una falcetta d'argento brillantissima nel celeste del cielo.
A quell'ora, differentemente da ieri sera, il seeing era più che discreto: e finalmente ho potuto tentare le prime riprese "serie", sempre con quell'accrocco che mi sono costruito in primavera per la proiezione con la webbina. Trovata una focale congrua (piuttosto sostenuta data l'elevata luminosità di Venere) non rimaneva che mettere a fuoco e... inseguire manualmente: un colpetto in azimut e uno in altezza, poi lasciar scorrere il pianeta, poi un colpetto in azimut e uno in altezza (benedetti i moti micrometrici... :mrgreen: ). Qui uno dei risultati: dopodichè me la sono goduta in visuale, e devo decisamente dar ragione a Specola. E' un vero incanto, specie se il cielo è ancora chiaro! Però, forse per il seeing già ballerino o più probabilmente per la mia inesperienza con questo pianeta, non ho potuto individuare niente più che l'effetto di tridimensionalità dovuto all'ombreggiatura al terminatore; non mi è sembrato di cogliere irregolarità nelle cuspidi, e nemmeno ombreggiature. Credo però si tratti proprio di inesperienza, unita al fatto di non possedere filtri - e questo vale anche per la ripresa. Riguardo quest'ultima si nota un curioso effetto dovuto alla diffrazione, ben visibile anche visualmente ad ingrandimento sostenuto: il bordo illuminato del pianeta è contornato da una sottile linea parallela.
Carinissima anche l'immagine data dal "perspicillum minimum": a circa 18x era molto "galileiana" ma la falce, pur minuscola, si distingueva molto nettamente.
Per ora sono soddisfatto assai!

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 11/07/2015, 10:13
da -SPECOLA->
Bellissima immagine. :thumbup:
Ora sì che ricorda quello che vedo nei miei piccoli telescopi.
Vedrai che con l'esperienza, qualcosa sulla superficie diventerà "evidente".
Buone osservazioni. :)

P.S. Se riesci, osserva Venere in pieno giorno; ne guadagnerai in resa.
La fase è ben visibile anche nei binocoli (nel mio caso: TASCO 400 7X35, GHT ED 10X42, TENTO 7X50, TECHNO 10X50, VORTEX VULTURE HD 10X56 - SPETTACOLARE nel TENTO 20X60 e nel vecchio KONUS #2018 20X80!!!)

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 11/07/2015, 10:30
da Andrea75
... Sì, ho pensato tante volte all'osservazione diurna: però non ho una montatura adeguata, e anche ieri sera ho penato non poco per individuare il pianeta con la piccola forcellina altazimutale del sessantino. Bisogna avere un poco di pazienza e "spazzolare" il cielo con strisciate verticali, e poi inseguire manualmente con accortezza. Certamente questo non aiuta a concentrarsi sull'immagine in visuale. Ma in pieno giorno non è che si rischia un seeing terrificante a causa delle termiche? Ieri sera prima del tramonto non era male, anche se a quell'ora il pianeta è già basso...

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 11/07/2015, 11:04
da -SPECOLA->
Se hai un binocolo, individui il pianeta prima con quello e poi, una volta identificato un punto di riferimento, inquadrarlo al telescopio non sarà difficile.
Con un binocolo, infatti, puntare Venere in pieno giorno è piuttosto semplice da fare, in quanto il campo visivo di questi strumenti di solito è ampio.
È sufficiente nascondere il Sole dietro ad un ostacolo, che sia un tetto, una casa o una montagna, in modo da ESSERE CERTI DI NON DIVENTARE CIECHI ALL'ISTANTE, PUNTANDOLO INAVVERTITAMENTE!!! E spazzolare il cielo nei suoi pressi, con lo strumento messo a fuoco all'infinito, cioè su un oggetto il più lontano possibile.

Tra l'altro, se il cielo è limpido e terso, una volta che avrai presente dove si trova il pianeta in cielo, noterai che è visibile persino ad occhio nudo! :D

Sapendo dov'è, basta posizionarsi sulla verticale di un riferimento e da quello, salire con il telescopio, preventivamente messo a fuoco all'infinito; naturalmente anche in questo caso, più campo avrà l'oculare e più facile sarà l'impresa. ;)

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 11/07/2015, 11:54
da Andrea75
... Difatti anche ieri sera, una volta individuato al telescopio, si vedeva poi nettamente anche ad occhio nudo. Tra l'altro qui in valle i riferimenti in azimut non mancano, visto il frastagliato profilo delle basse montagne che ho davanti a me, alte solo pochi gradi sopra l'orizzonte. Credo che in queste sere sarà un piacere seguire il nostro! :thumbup:
Incidentalmente: le tue annotazioni danno ragione a mia mamma che - con un modestissimo 8x21 di qualità minima - sostiene di notare decisamente che Venere non è un punto o un tondo ma se ne intuisce la fase. E in effetti, dando un'occhiata io stesso, devo dire che - anche se l'immagine è minuscola - tutto è fuorchè puntiforme o a dischetto...

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 12/07/2015, 0:19
da -SPECOLA->
Siete una familia ASTRONOMICA! :D
:thumbup:
Buone osservazioni.

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 13/07/2015, 23:03
da Andrea75
Nuovo tentativo di questa sera, prima dell'imbrunire, con il sole ancora ben alto. Prendo nota del fatto che Venere si individua benissimo anche in pieno giorno, ha ragione l'ottimo Specola: il "perspicillum minimum" la individua al primo colpo, nel giro di un paio di spazzolate verticali. Ieri pomeriggio ho dato una rapida occhiata già prima delle 19 locali, e non era niente male! Però la falce, al netto del chiaroscuro al terminatore, continua ad apparirmi immacolata e regolarissima. Forse, ma sottolineo FORSE, una lievissima disparità tra le due cuspidi che però non trova riscontro nelle riprese e che quindi imputo al seeing (però mi è sembrato di notarla con continuità, ma ho ancora troppo poca dimestichezza con Venere).
Anche io, come Raf, ho trovato utile riprendere molti frames e filmati lunghi: è vero, rende meglio e approssima bene l'aspetto visuale. Notevole l'evidenza con cui la fase è calata nell'arco di pochi giorni. Raf, immagini di questo tipo possono essere usate per la stima della fase, oppure non sono abbastanza precise?

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 13/07/2015, 23:19
da -SPECOLA->
Puoi essere ben orgoglioso del tuo sessantino!

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 14/07/2015, 11:48
da Andrea75
Più che altro ho trovato un escamotage per poterlo sfruttare al meglio in ripresa, il piccolo arnese di cartoncino arrotolato che uso con la webcam permette di variare la focale rapidamente e in un ampio raggio quasi senza perdere di vista il soggetto inquadrato, nonostante il veloce moto apparente. Questo rende tutto più agevole: l'unico problema delle focali così sostenute è che diventa più
difficile trovare il fuoco esatto. Comunque sì, il piccoletto non smette di sorprendermi! 8-)

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 14/07/2015, 23:21
da Andrea75
... Ulteriore contributo di questa sera, data e orario T.U. nel nome del file; solito setup, ripresa come di consueto in luce bianca senza alcun filtro. Nulla da segnalare, mi sembra...

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 14/07/2015, 23:24
da Andrea75
... anche il "perspicillum minimum" si è cimentato nella ripresa, più o meno allo stesso orario...

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 20/07/2015, 22:07
da Andrea75
... ma... Venere non se la fila più nessuno? Capisco che ormai sta vieppiù avvicinandosi alla congiunzione e si vede quel che si vede, ma l'assottigilarsi della falce è spettacolare... Purtroppo non riesco a riprenderla molto prima dell'imbrunire, ormai è bassa e la turbolenza si fa sentire anche nel sessantino. Però... ecco cosa abbiamo ottenuto in questa caldissima sera di questo caldissimo luglio... Solito setup, data e orario T.U. nel nome del file.

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 21/07/2015, 12:45
da -SPECOLA->
Più la falce si assottiglia e più la visione diventa fiabesca, anche in un semplice binocolo.
Quando posso, io piuttosto che al tramonto, osservo Venere così, con un binocolo, in pieno giorno.

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 21/07/2015, 13:57
da Andrea75
Vero, Fabrizio, è spettacolare. Tuttavia io speravo di avere occasione magari per imparare a cogliere calotte e collari ai poli, anche se forse senza filtri pretendo troppo. Ieri sera sono andato a leggermi le pagine relative a Venere sul sito UAI e mi sono scaricato i pdf per la stima della fase... vediamo cosa riesco a combinare...

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 21/07/2015, 18:54
da Acronauta
Io sto continuando ad osservare, ho sospeso invece l'imaging che riprenderò solo nei giorni attorno alla congiunzione per documentare l'allungamento delle cuspidi.

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 22/07/2015, 9:54
da Andrea75
Ciao Raf, già... anch'io dovrei potercela fare, ma devo impratichirmi un po' con l'osservazione diurna. Vedremo... ;)

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 22/07/2015, 11:28
da Angelo Cutolo
Ci proverò anche io, anche se in maniera raffazzonata, mi son procurato un microstage Baader (insieme al prismino di cui ho parlato in questa discussione), proverò quindi a fotografare Venere col Nano + hyperion zoom + compattina, vediamo cosa ne esce fuori. :roll:

Re: tocca anche a... VENERE

Inviato: 22/07/2015, 12:19
da Acronauta
Andrea75 ha scritto:Ciao Raf, già... anch'io dovrei potercela fare, ma devo impratichirmi un po' con l'osservazione diurna. Vedremo... ;)
attento, però, senza una montatura equatoriale o col GoTo puntare Venere quando è molto vicino al Sole è piuttosto pericoloso.