venere

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
alessio855
Buon utente
Messaggi: 760
Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Località: Cavenago Brianza MB

Re: venere

Messaggio da alessio855 »

55,7” 25x80ED. Fosforo.
Allegati
IMG_1567.jpeg
Gonariu
Buon utente
Messaggi: 156
Iscritto il: 28/06/2021, 23:09

Re: venere

Messaggio da Gonariu »

Bellissimo!!!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: venere

Messaggio da -SPECOLA-> »

Da stella della sera, ecco immortalato il pianeta Venere divenuto stella del mattino. :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
alessio855
Buon utente
Messaggi: 760
Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Località: Cavenago Brianza MB

Re: venere

Messaggio da alessio855 »

25x80ED, iPhone 13.

40” secondi d’arco.
Venere.
Venere.
alessio855
Buon utente
Messaggi: 760
Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Località: Cavenago Brianza MB

Re: venere

Messaggio da alessio855 »

15x70HD,
11,6”

-3,4…
Di giorno.
IMG_6738.jpeg
alessio855
Buon utente
Messaggi: 760
Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Località: Cavenago Brianza MB

Re: venere

Messaggio da alessio855 »

Dal 20X80ED è uno spettacolo ma gia a 30" disco di. Venere inizia a essere consistente.

A > 50" oltre la massima ampiezza angolare di Giove che esso oggi ha mostrato le bande equatoriali.

Ma Venere a 57-60" è impressionante.
Allegati
IMG_20250221_171721_1.jpg
alessio855
Buon utente
Messaggi: 760
Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Località: Cavenago Brianza MB

Re: venere

Messaggio da alessio855 »

Altra apparizione di Venere 56" 25x80ED.

Eccola.
25x80ED giornata tersa Favonica.
25x80ED giornata tersa Favonica.
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3712
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: venere

Messaggio da Giovanni Bruno »

Grazie al più alto rapporto focale, l'IBIS 25x80ED mostra la sua chiara superiorità rispetto al pur buono IBIS 20x80ED a livello di correzione cromatica.

Per converso, l'IBIS 25x80ED è già un discreto bestione come peso ed ingombro, ma è privo della messa a fuoco centrale e quindi sostanzialmente vocato per l'astronomico.

Mentre l'IBIS 20x80ED è molto più leggero e molto più compatto e con la sua messa a fuoco centrale, si comporta bene sia per il terrestre che per l'astronomico.

Infine, il 20x80ED usato solo per il visuale, non mostra una apprezzabile aberrazione cromatica, nemmeno su VENERE, ed usarlo in fotografia su VENERE significa cercarsi dei guai cromatici. :thumbup: :wave:
alessio855
Buon utente
Messaggi: 760
Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Località: Cavenago Brianza MB

Re: venere

Messaggio da alessio855 »

25x80ED cielo. Da pessimo a terso😎
29,4" 25x80ED
29,4" 25x80ED
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”