Pagina 4 di 4

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 08/11/2014, 10:28
da tuvok
oh ma questo gruppettino "nuovo" non lo calcola nessuno? indigestione del precedente?

a me ieri è pure arrivato il "lenzuolo" di astrosolar per il c11, dovrebbero solo andarsene le nubi.

p.s.: ma con il 3.8 (astrosolar fotografico) e il c11... un nd sul sensore non dovrei metterlo?

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 08/11/2014, 11:25
da Acronauta
Considera che qui a Milano le nubi si sono diradate solo ieri, la mia ultima osservazione del Sole è stata il giorno 2... comunque ho osservato sia ieri che oggi, ieri era più limpido ma l'aria più ballerina, oggi è molto stabile ma velato.

Bel gruppo, ma in luce bianca non è niente di eccezionale, attendo che si levino di mezzo i cirri per mettere sul il Quark.

Riguardo la tua domanda dipende dalla scala dell'immagine sul piano focale... col C11 mi sa che puoi farne a meno.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 08/11/2014, 13:00
da Angelo Cutolo
Io me lo sto godendo ora ora in luce bianca col Bidoncino, c'è anche un signor seeing, infatti sono stabile sui 162x (Hyp zoom a 8 mm) sulla 2205, di fianco (sull'altro slot della giro) ho il 30x80 a cui ho montato due filtri in AS (mi era rimasto mezzo foglietto nel cassettone della "roba astro") ed è divertente la visione binoculare sul Sole anche se a soli 30x, non apparecchio il Nano, perché voglia di fare foto, zero. :mrgreen:
Raf584 ha scritto:...attendo che si levino di mezzo i cirri per mettere sul il Quark.
Ti prego non me lo ricordare. :cry:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 09/11/2014, 12:16
da tuvok
comincia a diventare (sul monitor del pc :( ) davvero interessante la 12205... nessuno riesce a fare una ripresucola per noi che non vediamo il sole da giorni, ormai?

(mi date qualche idea per fare il filtro al c11 con quello che normalmente si ha in casa? per gli altri strumenti ho usato sempre e solo carta e nastro adesivo, i filtri sono sempre stati utilizzabili ma inguardabili :D ora vorrei fare qualcosa di piu' decente)

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 09/11/2014, 12:35
da tuvok
sono riuscito a dare un'occhiata tra le nuvole con il binocolo, sembra davvero interessante!!!

p.s.: per il filtro del c11 mi è venuta una idea, e se usassi delle teglie per dolci? quelle in alluminio per esempio?

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 11/11/2014, 21:48
da Acronauta
AVVISO: la discussione sul filtro solare prosegue in un nuovo thread viewtopic.php?f=129&t=6612

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 11/11/2014, 22:02
da tuvok
intanto il sole continua a mostrare regioni interessanti... ma il meteo... uff

http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/syn ... s_1024.jpg

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 14/11/2014, 10:18
da tuvok
Warning! :D
credo che ne arrivi savvero una bella grossa!!!

http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/syn ... s_1024.jpg

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 14/11/2014, 11:04
da Acronauta
è la vecchia 12192 che ritorna, sembra ancora in gran forma

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 14/11/2014, 11:30
da tuvok
ah è lei? lo avevo "sospettato" :D

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 14/11/2014, 14:05
da Angelo Cutolo
Speriamo nel meteo di questo finesettimana, così magari provo finalmente il quark (arriavato oggi). :pray:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 14/11/2014, 14:38
da Acronauta
Angelo Cutolo ha scritto:Speriamo nel meteo di questo finesettimana, così magari provo finalmente il quark (arriavato oggi). :pray:
finalmente :thumbup: oggi sono riuscito a osservare, domani se le previsioni sono confermate non si potrà fare altro che starsene a casa, domenica c'è qualche probabilità di schiarite.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 15/11/2014, 1:01
da Angelo Cutolo
Infatti in questo momento stà piovendo. :(
Continuiamo a sperare.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 22/11/2014, 15:14
da Angelo Cutolo
Oggi il Sole ha dato spettacolo.
Approfittando dell'insperata mattinata libera e del meteo clemente, ho apparecchiato il Nano + quark sulla lidlmount (al posto della giro3) per seguire comodamente il Sole con i moti micrometrici.
Setup Sole.JPG
Non saprei nemmeno dove iniziare vista tutta la roba che c'era, intorno al disco ho contato almeno sedici protuberanze tra grandi medie e piccole, faceva da padrona quella enorme sul bordo ovest in direzione della 2209, che nelle due ore e mezza che l'ho seguita ha preso la forma di una sorta di arco (non quelli tipici delle foto però), almeno otto filamenti con lunghezza pari o superiore ai 3', due piccoli flare nelle vicinanze dalla 2216 (a sud di questa) ed uno vicino alla 2209 (nel mezzo tra la "zampa di gatto" e la macchia singola piu piccola ad ovest di questa), sempre appena a nord della 2209 c'era una sorta di filamento composito tre "virgole" uno sopra l'altro (sono ancora niubbo nell'osservazione solare in Halfa) ma forse sono quelle formazioni chiamate FTA (field transition arches) o almeno gli somigliano, queste solo le piu vistose, sul disco i dettagli della cromosfera erano da perdersi, infatti mi ci sono perso. :mrgreen:
Poi sono arrivate velature sempre piu fitte ed è finita la festa, devo anche dire che sono molto fortunato, ho sempre goduto di un buon seeing notturno, ma anche quello diurno mi permette di inserire il waler 18 mm (114x), comunque l'optimum sono gli 82x del 25 mm (uno scrauso celestron SMA, sto infatti pensando di procurarmi un plössl da 24/25 mm).



Ps.: Qualcuno ha da consigliarmi un testo (cartaceo, PDF, sito web, ecc) semplice semplice sull'osservazione in Halfa con spiegata la nomenclatura della morfologia dei dettagli superficiali della nostra stella?

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 22/11/2014, 20:48
da -SPECOLA->
Davvero un bel setup.
Riguardo alla tua domanda circa un testo semplice semplice sull'osservazione in Halfa, prova a dare un'occhiata qui:
http://www.icstars.com/HTML/SolarSectio ... lpha1.html
http://www.icstars.com/HTML/SolarSection/HAlpha/

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 24/11/2014, 9:27
da tuvok
bella angelo.
una domanda, cos'è quel coso davanti all'obiettivo? un erf?


p.s.:vedi che sono "geloso"! sto per vincere il primo premio per il filtro più brutto d'europa e tu mi vieni ad insidiare? :lol:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 24/11/2014, 13:19
da Angelo Cutolo
Il coso non è altro che uno schermo per fare ombra ed evitare di coprire con la stagnola il quark e l'oculare.

SPECOLA grazie per i link. :thumbup:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 24/11/2014, 18:42
da Acronauta
Angelo Cutolo ha scritto:ho apparecchiato il Nano + quark sulla lidlmount (al posto della giro3) per seguire comodamente il Sole con i moti micrometrici.
ma che bell'accrocchio che hai messo insieme, complimenti. Eh, con il Quark ci si diverte davvero tanto. Lo alimenti da rete o hai preso la batteria ?

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 24/11/2014, 22:44
da Angelo Cutolo
Da rete, sul terrazzo ho a disposizione una presa a tenuta stagna per lato, poi mi sono accorto che la lidlmount con il suo treppiede esteso al minimo ha la giusta stabilità (tutto l'accrocchio pesa 4,8 kg) ed altezza per una comoda osservazione da seduto; mentre il manfrotto 161 con giro3 è troppo alto ancha alla minima estensione, obbligando ad osservare in piedi (infatti è molto per le osservazioni itineranti).
In ogni caso appena ne sentirò il bisogno ordinerò la batteria.

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 03/12/2014, 0:17
da Angelo Cutolo
Angelo Cutolo ha scritto:Ps.: Qualcuno ha da consigliarmi un testo (cartaceo, PDF, sito web, ecc) semplice semplice sull'osservazione in Halfa con spiegata la nomenclatura della morfologia dei dettagli superficiali della nostra stella?
Oltre ai vostri utili link ho trovato da un "libraccino" (aka, bancarella di libri usati) per il costo di una pizza questo bel libro http://www.libreriauniversitaria.it/si- ... 8847016262 è estremamente interessante oltre ad avere il pregio di essere di "carta" ed in italiano, ho già terminato la parte sull'osservazione in luce bianca (non sapevo ad esempio della grande utilità dei vari filtri colorati, a parte il "solito" verde) e mi sto accingendo ad iniziare la parte piu interessante, quella sull'osservazione monocromatica. :mrgreen:

Re: Nuova regione attiva sul Sole

Inviato: 03/12/2014, 0:48
da -SPECOLA->
Ottima segnalazione; non la conoscevo questa pubblicazione.
Grazie Angelo.