Pagina 5 di 5

Re: Giove 2020

Inviato: 26/09/2020, 15:43
da Zacpi
Disegno comunque ottimo, però visto che hai pensato di fare anche riprese in digitale, ti dirò che probabilmente non sarà semplice avere risultati paragonabili; lo dico perché le telecamere sono ' brutte bestie' da trattare, io l'ho sperimentato in microscopia, non si riesce mai ad avere una ripresa risolta come la visione, comunque la si elabori a meno di non fare grossi investimenti per acquistare telecamere di alto livello qualitativo, e parlo di più di un migliaio di euro in generale.
Questo penso valga anche per l'astronomia, dato che le camere sono più o meno le stesse.

Re: Giove 2020

Inviato: 26/09/2020, 20:25
da Ivano Dal Prete
Zacpi ha scritto: 26/09/2020, 15:43 Disegno comunque ottimo, però visto che hai pensato di fare anche riprese in digitale, ti dirò che probabilmente non sarà semplice avere risultati paragonabili; lo dico perché le telecamere sono ' brutte bestie' da trattare, io l'ho sperimentato in microscopia, non si riesce mai ad avere una ripresa risolta come la visione, comunque la si elabori a meno di non fare grossi investimenti per acquistare telecamere di alto livello qualitativo, e parlo di più di un migliaio di euro in generale.
Questo penso valga anche per l'astronomia, dato che le camere sono più o meno le stesse.
No, per l'astronomia e' esattamente il contrario. Il divario tra digitale e visuale e' enorme, non c'e' proprio paragone a favore del primo. Mediando centinaia o migliaia di frames si possono abbattere sia il rumore strumentale che le distorsioni indotte dalla turbolenza atmosferica. Poi si esaltano i contrasti via software.

Re: Giove 2020

Inviato: 27/09/2020, 11:16
da Angelo Cutolo
Ivano Dal Prete ha scritto: 26/09/2020, 15:18 Giove di ieri sera, il seeing non sarebbe stato cattivo ma trasparenza pessima, a tratti impossibile. Non si poteva andare sopra i 260x, immagine troppo buia .
Ieri da me il contrario, schiarita dopo i "monsoni" dei giorni scorsi, cielo trasparentissimo ma seeing antoniadi V, anche col 76 mm "lungo" non sono riuscito a superare i 112x (inutile apparecchiare il C8), quindi visto solo i principali e "soliti" dettagli, il minimo sindacale insomma.
Secondo previsioni, mi toccherà aspettare almeno metà della prossima settimana.

Andrea75 ha scritto: 26/09/2020, 13:43Ma... da quando hai un C8? Non fa doppione con l'Obice?
L'ho preso da Davide, oltre ad essere un mio cruccio da anni, mi serviva qualcosa di più "potente" e portatile come il Nano per l'associazione e le osservazioni pubbliche (almeno per quando potremo di nuovo farle). :(
E comunque in hi-res, l'Obice (in visuale) è sostanzialmente più "stabile" nelle performance del C8 (oltre che superiore nel micrcontrasto), in serata con Antoniadi I stabile ho fatto un doppio confronto 200 vs 203 e 76 vs 80.

Quartetto 2.jpg
Quartetto 1.jpg
Quartetto 4.jpg
Quartetto 3.jpg

Re: Giove 2020

Inviato: 11/10/2020, 17:16
da Ivano Dal Prete
Un altro Giove di qualche giorno fa che sono riuscito a fotografare solo oggi. Forse l'ultimo della stagione. Notevolissima l'interazione tra NEB e la rinata NTB, che in condizioni di seeing migliore sarebbe stato interessante esplorare piu' in dettaglio. Nel poco tempo concesso dalla rotazione di Giove credo che avrebbe senso a volte disegnare solo un intervallo di latitudini invece di voler ritrarre l'intero pianeta.

Allego stime di intensita' e colore, anche se queste ultime fatico a leggerlo pure io dopo qualche giorno.

Re: Giove 2020

Inviato: 15/10/2020, 17:17
da Ivano Dal Prete
Altra osservazione di Giove, con seeing purtroppo molto scadente. Quest'estate non era granche' piu' alto, ma era tutta un'altra vita. La cosa piu' interessante e' forse la regione in NEB che precede il MC, che ho interpretato come un rift specialmente in luce rossa che rinforza molto i contorni delle bande.

La macchia rossa ha sempre il solito colore arancio brillante, e ho avuto l'impressione che ci sia ora molto piu' spazio tra il punto in cui SEB(S) comincia a piegare verso N per congiungersi a SEB(N) prima della macchia e la macchia stessa. Mi sono stupito di aver colto facilmente l'ovale BA nonostante il pessimo seeing, si vede che e' in buona forma.

Solito Newton 250/7, 260x. Ho usato talvolta il filtro rosso 23A.

Re: Giove 2020

Inviato: 07/11/2020, 16:53
da Ivano Dal Prete
Visto che abbiamo un periodo di alta pressione tengo il telescopio sempre montato sul patio, e ogni tanto riesco anche a dare un'occhiata a Giove. Il seeing a prima vista non sembrerebbe terribile, ma c'e' una fastidiosa turbolenza ad alta frequenza per cui di fatto non si riescono a vedere bene dettagli fini, ne' su Marte ne' tantomeno su Giove. Anche il filtro W15, altre volte molto efficace, non ha aiutato molto. Niente da segnalare dunque, STB appare sempre doppia, componente S nettamente piu' contrastata. NTB e NEB continuano ad interagire, la zona intermedia e' un giallo tendente al rosa.

Newton 250/7, 260-350x, disegno eseguito in luce integrale.

Re: Giove 2020

Inviato: 07/11/2020, 21:21
da OctoberSky
Ohi! Grazie per questo Giove! Io ci ho provato la settimana scorsa, nell'ultima serata serena che ho avuto fino ad oggi e sinceramente era uno schifo, seeing indicibile, a parte la NEB e la SEB (ed un accenno di SPR) nulla di identificabile.