Pagina 7 di 10

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 16/04/2016, 11:07
da maxdrummer61
devi portare indietro anche la data, quindi 15 aprile.

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 16/04/2016, 11:13
da Harry
maxdrummer61 ha scritto:devi portare indietro anche la data, quindi 15 aprile.
Grazie!

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 16/04/2016, 12:54
da Kappotto
Grande Harry, bella osservazione!

Dob, tutto lo spazio tra ntrz e nntb è un brulicare di dettagli poco distinguibili in visuale. Con il 16,5" avevo distinto una banda molto vicina alla neb, che Adamoli mi ha detto essere la parte sud della ntb.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 16/04/2016, 14:23
da Andrea75
... Apperò! :shock: ... hai capito, il makkino! Bella osservazione davvero, Harry, niente affatto banale. Proprio vero che osservando si impara: benvenuto al club! :thumbup:

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 17/04/2016, 13:06
da Antonio7
Ciao RAGA...Questo e' il mio giove di ieri sera col rifrattore 70/700 e oculare plossl 6,5mm, niente gmr , mi son posto una domanda ma che tipo di telescopio possiedo viewtopic.php?f=129&t=7342 e' un giocattolo, poco piu' di un giocattolo o molto piu' di un giocattolo? oppure e' la gmr che e' qualcosa di difficile da vedere.

ciao

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 17/04/2016, 15:38
da Andrea75
... bè, ne hai vista di roba! Il tuo disegno non è affatto banale per un 70 mm e dimostra che è un rifrattorino di qualità perlomeno discreta-buona come il mio sessantino. Hai beccato le regioni polari e (almeno) una banda temperata oltre alle due equatoriali: per come si presenta Giove quest'anno non è affatto male! Un suggerimento per i prossimi disegni: prepara prima la sagoma del pianeta tracciando un'ellisse di cui il minore (quello "verticale", per capirci, tra polo nord e sud) sia i 14/15 del maggiore (corrispondente quindi all'equatore gioviano). Questo ti aiuterà molto a rispettare la proporzione dei dettagli che disegnerai, sia per dimensioni che per distanze relative - peraltro già buone nel disegno che hai postato! :thumbup:

... edit: come ti era stato detto nella discussione che citi, la Grande Macchia Rossa è visibile al limite, cioè più "intuibile" che visibile con nettezza. Ma i dettagli visibili nel tuo disegno indicano che con un po' di attenzione e in circostanze favorevoli dovresti poterla scorgere. In effetti agli orari che indichi non era visibile, è sorta una mezz'ora dopo la fine della tua osservazione... non l'hai vista per quello.

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 17/04/2016, 15:58
da Antonio7
Si veramente non si vede male,oltre le due bande principali ne riesco ad intravedere altre 2 e un polo piu' scuretto, anche sul terrestre si vede bene. Non ho capito l'orario, io mi regolo con questo sito http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp dove la gmr era al centro alle 21,30 circa.
per quanto riguarda la domanda sul tele che dici? perche' se e' un tele per bambini/ragazzi provvedo ad acquistarne uno migliore.
ciao

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 17/04/2016, 16:36
da Andrea75
... io uso WinJupos, che mi dà sì il transito della GMR alle 21.27 (per Milano, ma non cambia nulla) ma di Tempo Universale, quindi pari alle 23.27 locali... non saprei che dire.
Riguardo la domanda sul telescopio: è un falso problema. Quello che mostra ti soddisfa? Allora è un telescopio che va benissimo. Non tutti i rifrattori da 70 mm mostrano con facilità quanto hai disegnato: come ti dicevo, questo è un segno che la qualità ottica è medio-alta. Cioè non è un giocattolo... ma puoi effettivamente usarlo per osservazioni proficue. In gamba!

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 17/04/2016, 20:13
da Dob
Non ho capito l'orario, io mi regolo con questo sito http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp dove la gmr era al centro alle 21,30 circa.
Come già detto altrove, il sito del Menichelli indica l'inizio del transito della GMR : non solo ....esso indica gli eventi col Sole sotto i -6° per cui è possibile che non indichi il transito della GMR quando esso inizia col Sole sopra questo valore; è quello che è successo il 14 Aprile in cui il sito del Menichelli non indicava il transito della GMR perchè il suo inizio è avvenuto proprio al tramonto del Sole.
Quindi ritornando all'osservazione di Antonio7 , il 16 Aprile la GMR ha iniziato il transito sul disco verso le 21:30 (ora locale) come indicato sul sito del Menichelli, ma il suo passaggio in meridiano è avvenuto verso le 23:30 (ora locale)

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 20/04/2016, 9:29
da Kappotto
Ecco i due giovi con il C11 di ieri sera.
19/04/2016 ore 20:11 ut 290x<br />nord in alto, precedente a sinistra
19/04/2016 ore 20:11 ut 290x
nord in alto, precedente a sinistra
19/04/2016 ore 21:00 ut 290x<br />nord in alto, precedente a sinistra
19/04/2016 ore 21:00 ut 290x
nord in alto, precedente a sinistra
Nel secondo soprattutto è venuta fuori tutta la differenza di raccolta luce e risoluzione rispetto all'8".
Ho visto la NEBz molto netta, la NEBs di colo blu, dettagli su EZ e EB, pezzi di NTB e STB.

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 20/04/2016, 23:29
da Kappotto
Ecco il giove di stasera, ore 20:30 ut cmII 91.
2 ovali in sstb, A0 e A1
STB ghost

Tripartizione tra ntb ntz nntb.

Nord in alto precedente a sinistra

Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 21/04/2016, 12:41
da Acronauta
Che bel giovone... gli ovalini in SSTB si vedevano distintamente rispetto al vmc ?

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 21/04/2016, 13:12
da Kappotto
Sicuramente sì. Come per il Vmc non era una visione continua, ma si definivano negli attimi in cui il seeing migliorava.

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 21/04/2016, 23:12
da Antonio7
Finalmente....... :dance:
scusate il disegno molto grezzo
ma ero cosi' soddisfatto che ho usato il primo pezzo di carta a disposizione.
Anche col 12mm riuscivo a scorgere la gmr :D
ciao e buonanotte
:thumbup:

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 22/04/2016, 9:14
da Andrea75
... EH EH! :thumbup: ! Te l'avevo detto... si vede, si vede...
En passant: complimenti al Kapp, il nuovo gingillo sembra decisamente produttivo!

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 22/04/2016, 9:18
da Kappotto
Grande Antonio!

Per avere la giusta proporzione dell'ovale di giove ( non è un cerchio perfetto), puoi usare il modulo dell'UAI:
http://pianeti.uai.it/index.php/Convenz ... ni_visuali


Vincenzo

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 22/04/2016, 13:29
da Antonio7
Questo grazie a voi raga :clap: :clap: :clap:
Raf determinante con la segnalazione del sito sulla gmr :thumbup:
la prossima sfida e la cassini vediamo cosa ne viene fuori.
Grazie a tutti

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 26/04/2016, 7:03
da Kappotto
Ecco i disegni di ieri sera, note sulle schede
Immagine
Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 26/04/2016, 8:34
da piergiovanni
Ciao Kapp, vedo che con il C11, ti stai divertendo un bel po'. :thumbup: :thumbup: :thumbup:
PIer

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 26/04/2016, 8:59
da Kappotto
Non mi lamento :D

Diciamo che la differenza di diametro si vede tutta. La SEBz è sempre netta, SSTB più dettagliata, NTB e NNTB nettamente divise ( alle longitudine dove questo succede) e pure con qualche dettaglio. Anche ieri sera, in cui il seeing del secondo disegno non è che fosse un granché, i dettagli se si ha pazienza vengono fuori, negli attimi di calma. Insomma sono proprio soddisfatto, per quel che ho speso poi... è stato un affarone!


Kapp

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 26/04/2016, 10:33
da Acronauta
Sempre meglio, Kapp, sempre meglio, il guadagno in risoluzione si vede tutto. Continuo a leggere che il C11 non sarebbe un telescopio da visualisti ma tu stai smentendo coi fatti questo luogo comune, e l'altro che vorrebbe il seeing sempre così cattivo non permettere di combinare nulla.

Nel frattempo, per colpa tua :D , ho deciso quale sarà il mio prossimo tubo ma non voglio dirlo finché non l'avrò messo sulla montatura, spero entro l'autunno.

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 26/04/2016, 10:34
da piergiovanni
Usi il visore? Se non lo hai compralo? Vedrai molti dettagli in piu'..fidati.

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 26/04/2016, 10:52
da Andrea75
:shock: ...
Caspita, Vincenzo! Ha ragione Raf, la tua attività di tutto quest'ultimo periodo spazza via tutta una categoria di considerazioni che evidentemente non sono basate su una pratica osservativa così assidua. Anche io avrei giurato che strumenti così ostruiti siano difficili da far rendere in alta risoluzione: ma, come sempre, la realtà dei fatti supera la teoria... Chapeau!

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 26/04/2016, 10:56
da Kappotto
Uso sempre il visore binoculare maxbright, ormai oculari singoli non ne ho più :thumbup:

Raf, mi fa solo piacere se ti ho spronato all'aumento :mrgreen:

Per quanto riguarda il fatto che gli strumenti grossi non siano adatti ai visualisti, non saprei perché ci sia questa diceria. Non penso di aver chissà che seeing, non penso neanche che con l'8" vedessi poco.

D'altronde se si vanno a vedere i disegni delle vecchie opposizioni sulla gallery uai, si vede un certo Cicognani che disegnava osservando in un 41cm e si vedono dei dettagli assurdi!

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 26/04/2016, 11:37
da Angelo Cutolo
La diceria penso sia solo dovuta ai tempi di acclimatamento, evidentemente c'è gente che non ha pazienza.
Il kapp tiene il boiler (così come ogni altro tubo precedente) nella cassapanchetta fuori il balcone, quindi è già semiacclimatato, gli basta veramente apparecchiarlo prima di cena, per trovarselo perfettamente a posto quando va ad osservare.

Anche il mio essendo nel locale tecnico sul terrazzo è già semiacclimatato, e la sera quando lo apparecchio (è comunque solo 20 cm) sono prondo all'osservazione.

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 26/04/2016, 11:48
da Andrea75
... Più che gli strumenti grossi riguarderebbe gli strumenti molto ostruiti: e credo che anche Angelo abbia ragione. Io, nella mia limitata esperienza, mi son fatto l'idea che un telescopio necessita fondamentalmente di due cose: un buon osservatore e le condizioni giuste per funzionare. E infatti... :thumbup:

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 26/04/2016, 12:43
da -SPECOLA->
Quoto Andrea75. :!:
Anche per quanto riguarda la mia esperienza, un telescopio necessita fondamentalmente SOLO di un buon osservatore e delle condizioni giuste per funzionare; il resto sono dettagli trascurabili. :thumbup:

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 27/04/2016, 23:46
da Kappotto
Ecco i due giovi di stasera. Note sulle schede
Immagine
Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giove, opposizione 2016

Inviato: 28/04/2016, 23:15
da Kappotto
Ecco il giove di stasera. Purtroppo uno solo. Nonostante il bordo tremolante, le parti scure erano davvero contrastate. Poco dettaglio invece in EZ.

Gmr appena sorta e ombra di ganimede in transito.

Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 29/04/2016, 8:19
da Acronauta
Abbiamo osservato quasi in contemporanea, io mi sono fermato quando ho visto la GRS che sorgeva e ormai il cielo si stava coprendo.

La SEB quadripartita era uno spettacolo, la SSTB era molto evidente e si intravedeva l'ovale più grosso. Ho notato anch'io che la EZ era povera di dettagli, il Giove di cinque anni fa era tutt'altra cosa.

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 29/04/2016, 8:24
da piergiovanni
Confermo anche io la delusione "EZ": anni fa era praticamente indisegnabile. Ieri ho provato a osservare con il Mak 7" ma c'era un seeing infame.
Pier

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 29/04/2016, 21:41
da maxdrummer61
hello, allego il mio Giove di ieri sera.......... Macchia Rossa color arancio intenso e ombra di Ganimede in transito.
newton 150mm f/8 a 240 X senza filtri,

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 29/04/2016, 23:04
da Kappotto
Che bello Max! Hai una mano artistica che ti invidio!

Questo sotto è il giove di stasera. Anche se l'ingrandimento era solo 290x i dettagli erano davvero tanti, su tutti l'ovale BA. CmII 330.

Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 30/04/2016, 12:22
da Acronauta
Bel Giove, Kapp, si vede che hai un C11 :thumbup:

immagino che il lato precedente sia a sinistra, giusto ?

Questo è il mio disegno, preso un'oretta prima col Mewlon
giove290416.jpg
spero si capisca perché io sono molto leggero con la matita, forse le bande equatoriali potevo scurirle di più. Nella NPR non ho visto granché, la NNTB era netta mentre della NTB ho visto solo un settore. La NEB faceva un po' di gobbe sia lungo il bordo N che lungo il bordo S, alcune delle quali diventavano delle "virgole" che poi si allungavano nella EZ, dove si vedevano parecchie striscioline di materia scura (ho reso solo le più cospicue).

La SEB era suddivisa longitudinalmente in quattro parti e in quella centrale, al seguito della GRS, si vedevano le consuete budellature chiare che in bassa risoluzione sembrano degli ovali.

Della STB ho visto solo un settore. Mi scoccia terribilmente di non aver visto l'ovale BA che di solito col Mewlon è nettissimo, non so, forse è quella condensazione che ho disegnato nella STZ. La SSTB si vedeva per intero.

Più tarsi col CCD ho preso un'immagine nel rosso
jup20160429_1940_R.jpg
jup20160429_1940_R.jpg (7.99 KiB) Visto 6567 volte
e una nel verde
jup20160429_1934_G.jpg
jup20160429_1934_G.jpg (7.62 KiB) Visto 6567 volte
purtroppo funestate da una spanciatura verso destra (lato precedente perché il nord è in alto) dovuta al barilotto del CCD che ho serrato nel punto sbagliato e si è inclinato nel portaoculari, i filtri che gli stavano davanti hanno perciò deformato l'immagine. L'ovale BA è vicino al meridiano quindi l'ora coincide più o meno col disegno di Kappotto.

Vedendo queste immagini, benché modeste perché fatte con un 21 cm, si resta un po' perplessi di fronte alla ricchezza di dettagli paragonata al misero contenuto del disegno (parlo del mio), ma del resto è importante continuare le osservazioni visuali altrimenti si perde - ma forse prima o poi accadrà comunque - la continuità storica con le osservazioni del passato. In base alla mia esperienza e a quello che vedo in giro tra la finezza di dettagli che si vedono a occhio e quelli che si possono riprendere col CCD c'è un rapporto che va da 1:2 nel caso migliore (ma proprio nel migliore) a 1:3 o anche 1:4 secondo l'esperienza dell'osservatore e tutte le altre condizioni al contorno.

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 30/04/2016, 12:29
da Kappotto
Raf, nel mio disegno N in alto e P a sinistra.
Nelle tue foto P è a destra?

Secondo me nel disegno quella condensazione in STZ è proprio il BA con la propaggine di STB che ne parte verso P.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 30/04/2016, 13:04
da Acronauta
Il P è a sinistra anche nel mio, ho fatto in tempo a vedere la macchia rossa che tramontava.

Forse hai proprio ragione tu, quella macchietta potrebbe essere l'ovale BA

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 30/04/2016, 17:18
da Kappotto
Ma hai ripreso con il diagonale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 30/04/2016, 19:08
da Acronauta
Ah scusa, parlavi delle foto, no quelle sono completamente raddrizzate.

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 01/05/2016, 15:56
da maxdrummer61
@Kappotto:
se soltanto tu usassi uno sfumino per uniformare un po' il tratto e anche per dare un tocco di grigio leggerissimo alle zone credo che otterresti dei capolavori; e se pure orientassi correttamente i disegni (sud in alto e lembo precedente a sinistra) allora grideremmo tutti al miracolo....... :thumbup:

Re: Giove, opposizione 2016

Inviato: 01/05/2016, 16:59
da Kappotto
Max, grazie dei suggerimenti. Lo sfumino lo uso, ma evidentemente devo migliorare molto. Per quanto riguarda l'orientamento, osservando con il diagonale non riesco a farlo direttamente orientato in maniera corretta, dovrei poi specchiarlo al pc. Grazie dell'incoraggiamento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk