Pagina 2 di 3

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 31/05/2012, 9:49
da piergiovanni
Si, ma cena leggera e poco alcolica, altrimenti, altro che Encke et similia :-)
Pier

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 31/05/2012, 10:18
da Acronauta
Bella osservazione, Kapp. Ieri sera avevo sonno e ho visto solo la Luna, c'era Copernico illuminato in modo meraviglioso e poi dei domi lungo il terminatore e la Rima Birt che si vedeva benissimo. Per Saturno aspetterò un'altra volta.

La zona chiara che hai visto a sud dev'essere la zona tropicale o la zona temperata, Ivano potrà essere più preciso. Tenendo conto dell'inclinazione del pianeta potrebbe essere la seconda ma non sono sicuro. A nord mi sembra che hai disegnato la NPR, la NTrZ, la NEB e la EB. Encelado era di mag. 12, è probabile che i due puntini fossero Dione e Tethys.

Ottima idea la cena con osservazione!

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 31/05/2012, 10:20
da gionico
Ciao ho un po' vergogna :oops: ,ma questo è il massimo che sono riuscito a vedere ieri sera a 150 x e filtro giallo 12w il seeing come sempre era pessimo ho provato anche a 225 x ma l'immagine a parte essere più grande perdeva qualsiasi dettaglio,ciao e non ridete troppo :lol:

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 31/05/2012, 10:26
da Acronauta
Non si ride mai delle osservazioni altrui, gionico, tranquillo. E poi hai colto tutti i dettagli principali, anche l'ombra dell'anello sul pianeta e l'ombra del globo sugli anelli. Con un seeing migliore saresti riuscito a vedere anche la zona tropicale nord.

150x - 200x sono il massimo che puoi utilizzare col tuo obiettivo, purtroppo Saturno è un po' scuro per cui ti conviene stare comunque sotto i 200x. Ingrandimenti superiori potranno essere utili per vedere bene la Cassini.

ciao

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 31/05/2012, 10:40
da gionico
Grazie Raf dell'incoraggiamento,sono un po' demoralizzato per quanto riguarda il seeing ieri è stata una giornata ventosa,ma la sera era tutto calmo,ho usato molte precauzioni ho messo fuori il tele alle 9 e 40 e l'ho piazzato in giardino lontano 4 metri dalla casa prima di osservare saturno l'ho puntato sulla luna e ho fatto qualche foto poi ho osservato 10 min la luna ,poi ho puntato marte ma l'immagine bolliva ed era bruttissima,a questo punto il tubo penso sia stato in temperatura e il pianeta già alto così ho puntato saturno subito con 150x e filtro giallo l'immagine non era fermissima e la cassini andava e veniva ho provato anche 90x e 60x ingrandimento questo che faceva vedere il pianeta inciso ma senza dettagli.

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 31/05/2012, 10:41
da piergiovanni
Ciao Gionico, avendo visto le vibrazioni indotte dalla tua montatura, durante la messa a fuoco e solo appoggiando l'occhio all'oculare, secondo me hai fatto un bel lavoro.
Prova a usare lo sfumino..
Leggi qui http://www.astrotest.it/articoli/disegn ... lunare.php
era un articolo relativo al disegno lunare, ma puoi applicare la tecnica anche ai pianeti.
Ai tempi le riviste ti commissionavano questi articoli :)
Pier

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 31/05/2012, 10:43
da piergiovanni
gionico ha scritto:Grazie Raf dell'incoraggiamento,sono un po' demoralizzato per quanto riguarda il seeing ieri è stata una giornata ventosa,ma la sera era tutto calmo,ho usato molte precauzioni ho messo fuori il tele alle 9 e 40 e l'ho piazzato in giardino lontano 4 metri dalla casa prima di osservare saturno l'ho puntato sulla luna e ho fatto qualche foto poi ho osservato 10 min la luna ,poi ho puntato marte ma l'immagine bolliva ed era bruttissima,a questo punto il tubo penso sia stato in temperatura e il pianeta già alto così ho puntato saturno subito con 150x e filtro giallo l'immagine non era fermissima e la cassini andava e veniva ho provato anche 90x e 60x ingrandimento questo che faceva vedere il pianeta inciso ma senza dettagli.

Gionico, prova, almeno una sera ad osservare altrove. Non sei curioso di verificare le differenze? Tanto il tuo 90 è leggero e si trasporta facilmente.
Sai dove potresti andare?
Vai dove ci sono i pratoni, a Marinella di Sarzana, lascia l'auto sulla piccola rotonda che c'è sulla statale che ti porta a Sarzana e porta il tele, nel sentiero sterrato dove la gente va a correre, sei circondati da pratoni..Spero che Saturno non sia sopra lo specchio d'acqua del mare..
Oppure prova ad allontanarti un po' dal mare. Tuo padre mi sembra che sia già in una discreta posizione
Pier

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 31/05/2012, 12:05
da Kappotto
Bella osservazione gionico! Tieni conto che ho un diametro di più del doppio del tuo e ho visto pochissimi dettagli in più.

L'importante in un'osservazione è cercare di portare a casa più dati possibili con il tuo strumento e le condizioni del cielo, secondo me. Poca importa che strumento hai, l'importante è spremerlo per benino ;)

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 31/05/2012, 12:22
da AlessioM
Ieri ,complice il seeing pessimo non son riuscito a vedere Saturno , in quanto l'immagine del pianeta(a 250x con l'ortoscopico T-japan) andava e veniva e cosi' ci ho rinunciato

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 31/05/2012, 12:30
da gionico
Grazie Pier grazie Kappotto qua il clima ad aprile e maggio è stato un disastro speriamo migliori un po' con giugno.

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 31/05/2012, 17:59
da Re Vega
.....è la cosa più importante ;)
bell'idea, lavoro permettendo verrei più che volentieri
ciao

Fede

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 31/05/2012, 23:26
da gionico
Stasera 31 05 12 il seeing è più brutto di ieri sera non vedevo la cassini, si intuiva a tratti, però si distinguevano di più le bande sul globo :?:

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 12:26
da cherubino
Ciao,

mi spiace non poterle postare per riservatezza con l'autore..
Mi sono appena arrivate alcune foto di saturno fatte con uno strumento da 175 mm (non dico quale) in cui si vede abbastanza bene la divisione di Encke. (non il minimo...)

Paolo

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 12:45
da AlessioM
Ieri visione pessima di Saturno ma ho notato un suo satellite a est , ma essendo l'immanine con l'inversione destra sinistra la vera posizione era a ovest per cui dovrebbe essere encelado

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 12:47
da ToolMayNARD
787479.jpg
787479.jpg (49.42 KiB) Visto 5855 volte
Nota dell'amministratore: p.f. non inseriamo nel forum immagini mute e di provenienza ignota

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 13:49
da Acronauta
cherubino ha scritto:Mi sono appena arrivate alcune foto di saturno fatte con uno strumento da 175 mm
alludi a quella qui sopra, Paolo ? Il link dovrebbe essere questo:

http://www.astromart.com/images/forums/ ... 787479.jpg

si vede "qualcosina" alle anse, ma mi sembra un dettaglio molto incerto, mentre invece il minimo è molto netto. A questo punto puoi anche dirci di che rifrattore si tratta ;)

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 13:58
da cherubino
787479.Saturn_Roland.Max_Best.jpg

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 13:59
da cherubino
Picture 32.png
SaturnMay29.66%.Crop.jpg
SaturnMay29.66%.Crop.jpg (21.72 KiB) Visto 5748 volte
SaturnMay29.Crop.jpg
questione di elaborazione, ritengo...

Paolo

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 14:00
da cherubino
rifrattore apocromatico da 175mm.


Paolo

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 14:02
da Kappotto
Bellissimo quel saturno, Paolo!

Come diceva Ivano, il dettaglio sui i pixels c'è, quanto a risolverlo è probabilmente affare di altri diametri, anche se ho visto foto con strumenti più grandi che comunque restituiscono lo stesso tipo di dettaglio, non molto di più.

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 15:17
da ToolMayNARD
Si ma quello registrato è il minimo di Encke, non la divisione. Ivano ha ben specificato il problema della sua identificazione. Il minimo di Encke lo si nota anche con aperture ben più piccole, quindi nulla di eclatante direi.

Per la cronaca: rifrattore apocromatico Astro-Physics 175 F/8, immagine fatta dallo stesso autore dello strumento appena presentato al NEAF 2012, Mr. Roland Christen, con tecnica della proiezione con oculare Zeiss Abbe Ortho da 6 mm.La ripresa è stata fatta, curiosamente, con una fotocamera commerciale Sony NEX-7 in modalità video HD, da cui sono stati preso 3800 frame registrati per mezzo di Registax. Seeing non perfetto a detta dell'autore. Date le circostante, il risultato a me sembra veramente degno di nota... su questo non ci piove!

Ciao.

Mauro

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 16:48
da Acronauta
Le figure qui sotto possono aiutare nell'interpretazione.

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 16:49
da piergiovanni
Urk, nell'ingrandimento la vedo! Ottimo risultato e grande capacità di ripresa e di elaborazione..
Pier

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 17:49
da AlessioM
AlessioM ha scritto:Ieri visione pessima di Saturno ma ho notato un suo satellite a est , ma essendo l'immanine con l'inversione destra sinistra la vera posizione era a ovest per cui dovrebbe essere encelado
Complimenti a tutti per le immagini, ma me lo confermate se ho visto encelado ? Grazie..

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 18:21
da ToolMayNARD
Oh beh, se gioco con contrasti e e altre funzioni matematiche di esaltazione dei particolari posso far uscire anche quello che non c'è. Nella ripresa originale di Rolando, imho, si intravede come un minimo di luce esattamente come dice Del Prete, ma da qui a dire che la Encke sia risolta...! Ribadisco comunque l'eccezionalità dell'immagine, assolutamente ottima.

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 18:40
da Acronauta
Non è certamente risolta, e chi ci riuscirebbe ? 0.05" non sono certo alla portata di un telescopio amatoriale, per quanto grande. Eccellente prestazione, comunque.

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 20:29
da gionico
Ciao a tutti volevo fare due domande,per i moduli io uso quelli del UAI,il modulo che ho scaricato è giusto? cioè gli anelli adesso sono aperti come nel modulo che ho stampato?E poi la striscia scura sopra l'anello che passa sul globo è l'anello C che essendo per così dire trasparente scurisce il globo?Faccio queste domande perchè nel modulo di Kappotto dove sono già segnate le divisioni lo scurimento che disegna lui non è nell'anello c ma ancora sopra quindi sono andato in confusione,scusate se non sono stato tanto chiaro o se ho sparato una ca....ta,ma sto cercando di capire :D vi posto il disegno con la freccia sullo scurimento così spero capirete cosa intendo grazie ciao

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 20:45
da Acronauta
Il modulo è giusto. La linea scura dovrebbe essere l'ombra dell'anello sul pianeta, l'anello C è molto tenue (si chiama anche anello velo) e non è facilmente visibile, certamente non con quel contrasto. Non so se Ivano ci legge, magari potrebbe dire la sua.

ciao

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 20:53
da gionico
Ok,io comunque lo scurimento lo vedo molto bene, l'anello c nello scuro delle anse non lo vedo assolutamente,in questa pagina nell'immagine di saturno forse si capisce cosa voglio dire http://pianeti.uai.it/index.php/Saturno a me sembra che l'anello c velo essendo un po' scuro scurisce il globo

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 01/06/2012, 21:55
da -SPECOLA->
AlessioM ha scritto:Complimenti a tutti per le immagini, ma me lo confermate se ho visto encelado ? Grazie..
Hai già verificato le effemeridi?
http://www.tizianomagni.it/2012-05/saturno/saturno.htm
Un sentito ringraziamento al mitico Tiziano Magni! :D

Oppure prova ad installare il programma JUPOS:
http://jupos.privat.t-online.de/ ;)

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 02/06/2012, 11:15
da AlessioM
Grazie ad avermi risposto ;) Ho visionato Stellarium e mi pare che il sat. sia encelado ma usando il telescopio senza diagonale vedo tutto al contrario ,per cui se l'ho visto a destra l'inversione sara' a sinistra e mi sembra molto probabile in quanto la magnitudine e di 10.85

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 02/06/2012, 12:01
da gionico
Ciao AlessioM penso che winjupos sia più preciso rispetto a stellarium puoi calcolare l'effemeridi e vedi i pianeti come si presentano quando li guardi satelliti compresi,in più puoi ribaltare il nord e il sud avendo l'effetto del telescopio

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 02/06/2012, 17:29
da AlessioM
Si gionico, ho visto ,e adesso posso dire di aver visto tethis , sono quasi sicuro .. peccato per il seeing ,perche' secondo me potevo vedere la divisione di Cassini .. Grazie ;)

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 02/06/2012, 18:06
da Re Vega
Molto belle le immagini postate da Cherubino; evidenziano sia il minimo che la divisione vera e propria.
Complimenti all'autore ;)

Fede

Re: 28/05/2012 saturno

Inviato: 02/06/2012, 23:51
da Ivano Dal Prete
Kappotto ha scritto:Ecco il report dell'osservazione di saturno di ieri.

Il filtro usato è sempre il giallo w11 per gli anelli e l'arancione w21 per il globo. Stavolta ho visto dei dettagli non notati la volta scorsa, però non ne ho visti altri, màh!

In particolare:
- ho notato una penombra che ho disegnato a dx sul globo;
- ho distinto la banda del polo nord dalla prima zona a nord, stessa cosa al polo sud;
- ho distinto l'anello C, molto scuro, a cui ho dato lo stesso indice di scurezza della penombra.
- anchequesta volta ho osservato il minimo di Encke;
- ho avuto la sensazione di vedere qualche sfumatura sull'anello B, ma non ho la certezza di quel che ho visto, quindi non l'ho scritto sul report;
- non ho purtroppo distinto le varie sfumature della SEB;
- a ovest del pianeta c'erano in fila Dione, Tethis e Encelado. Io ho visto in distolta due puntini, non so però quali dei tre.
- Titano è il satellite più luminoso, seguito da Rhea.
saturno_120530.jpg
Devo sicuramente approntare un paraluce, i lampioni poco a norma sotto il balcone danno parecchio fastidio.
L'osservazione e' decisamente buona, non e' che normalmente si veda molto di piu' su Saturno con un 20cm. A volte si vede poco perche' c'e' poco da vedere, specialmente sul globo. Se poi hai anche lampioni che ti guardano nel tubo... Se il seeing non e' buono anche un rifrattore da 27 non mostra molto di piu'. La penombra che hai disegnato a dx del globo dovrebbe essere l'ombra dell'anello C sul globo, anche se la geometria e' un po' strana. Encelado e' di 11.8, vederlo con un 20cm e gli anelli cosi' aperti dovrebbe essere decisamente dura, se ne hai visti due in distolta voto senz'altro per Dione e Thetys. Posso usare l'osservazione per la vetrina del sito della sezione pianeti?

Ivano

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 03/06/2012, 0:01
da Ivano Dal Prete
Raf ha scritto:Il modulo è giusto. La linea scura dovrebbe essere l'ombra dell'anello sul pianeta, l'anello C è molto tenue (si chiama anche anello velo) e non è facilmente visibile, certamente non con quel contrasto. Non so se Ivano ci legge, magari potrebbe dire la sua.

ciao
Tornato in ascolto da poco, sono a Berlino in pieno jet-lag e in appartamento internet c'e' solo via cavo per cui me lo devo contendere con la dolce meta' :D

Il modulo e' giusto ma "storto", mea culpa che non ho mai caricato quelli giusti. Penso che la linea scura sia proprio l'anello C, anche perche' l'ombra dell'anello in questo momento si proietta sull'altro lato quindi e' difficile confondersi. Pero' noto che non hai segnalato l'ombra dell'anello, in teoria dovrebbe essere molto piu' evidente. Una spiegazione alternativa e' che, specialmente in presenza di seeing non buono e anelli abbastanza chiusi, a volte il cervello fa fatica a stabilire se la linea scura adiacente all'anello stia "sopra" o "sotto" e a non fare attenzione ci si puo' sbagliare.

Ivano

Ivano

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 03/06/2012, 10:19
da gionico
Grazie Ivano la tua risposta mi è stata molto utile,venerdì sera ho osservato ancora ma il seeing era molto peggiore la cassini non si vedeva se non a tratti in quella osservazione vedevo lo scurimento del globo sotto agli anelli invece che sopra come visto e disegnato la sera prima,ritengo quindi valida l'osservazione con migliore seeing, quindi di aver visto l'anello c e non l'ombra dell'anello sul globo, spero di osservare in condizioni migliori. grazie

R: 30/05/2012 saturno

Inviato: 03/06/2012, 10:39
da Acronauta
Ah sì, è dalla parte opposta... Grazie Ivano per la precisazione. Ritenevo l'anello C un po' più difficile ma evidentemente mi sbagliavo.

Buon sonno, se ci riesci :grin:

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Re: 28/05/2012 saturno

Inviato: 03/06/2012, 12:05
da Kappotto
Ivano Dal Prete ha scritto:
Kappotto ha scritto:Ecco il report dell'osservazione di saturno di ieri.

Il filtro usato è sempre il giallo w11 per gli anelli e l'arancione w21 per il globo. Stavolta ho visto dei dettagli non notati la volta scorsa, però non ne ho visti altri, màh!

In particolare:
- ho notato una penombra che ho disegnato a dx sul globo;
- ho distinto la banda del polo nord dalla prima zona a nord, stessa cosa al polo sud;
- ho distinto l'anello C, molto scuro, a cui ho dato lo stesso indice di scurezza della penombra.
- anchequesta volta ho osservato il minimo di Encke;
- ho avuto la sensazione di vedere qualche sfumatura sull'anello B, ma non ho la certezza di quel che ho visto, quindi non l'ho scritto sul report;
- non ho purtroppo distinto le varie sfumature della SEB;
- a ovest del pianeta c'erano in fila Dione, Tethis e Encelado. Io ho visto in distolta due puntini, non so però quali dei tre.
- Titano è il satellite più luminoso, seguito da Rhea.
saturno_120530.jpg
Devo sicuramente approntare un paraluce, i lampioni poco a norma sotto il balcone danno parecchio fastidio.
L'osservazione e' decisamente buona, non e' che normalmente si veda molto di piu' su Saturno con un 20cm. A volte si vede poco perche' c'e' poco da vedere, specialmente sul globo. Se poi hai anche lampioni che ti guardano nel tubo... Se il seeing non e' buono anche un rifrattore da 27 non mostra molto di piu'. La penombra che hai disegnato a dx del globo dovrebbe essere l'ombra dell'anello C sul globo, anche se la geometria e' un po' strana. Encelado e' di 11.8, vederlo con un 20cm e gli anelli cosi' aperti dovrebbe essere decisamente dura, se ne hai visti due in distolta voto senz'altro per Dione e Thetys. Posso usare l'osservazione per la vetrina del sito della sezione pianeti?

Ivano
Rispondo di frettissima dal melafonino: fai pure! Anzi grazie!
Kapp

Re: 30/05/2012 saturno

Inviato: 03/06/2012, 18:49
da Kappotto
Ivano, quella penombra a dx del globo inizialmente l'ho interpretata come una specie di fase, come per la luna, anche se geometricamente, essendo un pianeta esterno, non dovrebbe vedersi.


Kapp