IMHO, non esiste che la divisione di Encke sia alla portata di un C8. Se cosi' fosse l'avrei vista, Saturno era il mio cavallo di battaglia e l'ostruzione di quel newton era la meta' (18% contro 36%); sopra i 200-300x non c'era storia. I girifalchi che la vedono con SC da 20cm la confondono con il minimo, o sono gli stessi che poi vedono bande su Urano tutte le sere.Francesco T ha scritto: ↑29/08/2019, 19:59penso sia dura riuscire a scorgere la divisione di Encke con un C8, a meno che l'osservatore non sia un Grifalco.
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Saturno - opposizione 2019
- Ivano Dal Prete
- Buon utente
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
- Località: New Haven, CT (USA)
Re: Saturno - opposizione 2019
"Consider the impact your proposed telescope could have on your life. Talk to your spouse, your kids, and your friends. Does it fit the way you live? If you have doubts, reduce the planned aperture by one third and repeat this step."
(Kriege and Berry, "The Dobsonian Telescope")
"I am a historian. Nothing shocks me."
(Kriege and Berry, "The Dobsonian Telescope")
"I am a historian. Nothing shocks me."
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 8972
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Saturno - opposizione 2019
Mai vista la divisione con il C8.. Confermo
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
Autore delle riviste: Itinerari e Luoghi, Nautica, Nuovo Orione, Cacciare a Palla, Armi e tiro
Osservo con: Zeiss Victory SF 8x42, Zeiss Harpya 95, Fuji TS 12x28, Fujinon 16x70, Docter Aspectem 40X ED 80-500, Kowa Highlander Prominar, Takahashi FS128, Celestron 8, Meade Etx 90
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
Autore delle riviste: Itinerari e Luoghi, Nautica, Nuovo Orione, Cacciare a Palla, Armi e tiro
Osservo con: Zeiss Victory SF 8x42, Zeiss Harpya 95, Fuji TS 12x28, Fujinon 16x70, Docter Aspectem 40X ED 80-500, Kowa Highlander Prominar, Takahashi FS128, Celestron 8, Meade Etx 90
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7275
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Saturno - opposizione 2019
Per quel che vale, anch'io non lho mai vista con un catadiottico da 8", tuttavia non ritengo che tutti quelli che invece affermano di averla vista siano dei visionari che confondono roma per toma, perchè il minimo in effetti non è poi così tanto difficile da vedere; anzi e per questo tutti dovrebbero csapere di cosa si tratta.
Ci possono essere situazioni favorevoli; imho.
Ciò non toglie che le favole non mancano.
Ci possono essere situazioni favorevoli; imho.
Ciò non toglie che le favole non mancano.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXIV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: Saturno - opposizione 2019
Questo livello osservativo mette quasi soggezione... 

Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...
L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.
... lunga vita al sessantino!
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...
L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.
... lunga vita al sessantino!
Re: Saturno - opposizione 2019
preceding ?Ivano Dal Prete ha scritto: ↑30/08/2019, 1:19In pratica, in prossimita' del bordo del disco sul lato preceding (a dx nel disegno)
A me è parso che il passaggio dell'anello C sul pianeta fosse insolitamente scuro, tanto che non sono riuscito a capire se fosse l'anello - ben visibile alle anse - o l'ombra, probabilmente come scrivi tu era la sovrapposizione dei due. La macchia di Terby era evidente, e anche il minimo, tra l'altro col bordo dell'anello un po' ondulante pareva proprio di osservare delle divisioni, completamente illusorie come quelle di Kater.
se parliamo della divisione sono d'accordo, è disperatamente al di là delle possibilità di un C8, almeno in visuale, col CCD è un altro discorso ma è comunque un dettaglio difficile. Sono convinto che il 99% dei report visuali della divisione siano in realtà da riferirsi semplicemente al minimo, tra l'altro raramente questi reports sono corredati almeno di uno straccio di disegno che permetta qualche tipo di riscontro.Ivano Dal Prete ha scritto: ↑30/08/2019, 3:26IMHO, non esiste che la divisione di Encke sia alla portata di un C8.
Raf
Il mio sito web di osservazioni e immagini del Sole
Astrotest, strumentazione e osservazione astronomica
Il mio sito web di osservazioni e immagini del Sole
Astrotest, strumentazione e osservazione astronomica
-
- Buon utente
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 21/02/2019, 21:59
Re: Saturno - opposizione 2019
Diciamo il 90% dai 
Probabilmente per quanto concerne queste evanescenti features planetarie merita piu considerazione il report di un osservatore d'esperienza che utilizza un TEC da 200 piuttosto di quanto riportato dal Grifalco col C8
.
In America sono davvero in tanti ad avere degli Apo il cui diametro superi il guinzaglio dei 6".

Probabilmente per quanto concerne queste evanescenti features planetarie merita piu considerazione il report di un osservatore d'esperienza che utilizza un TEC da 200 piuttosto di quanto riportato dal Grifalco col C8

In America sono davvero in tanti ad avere degli Apo il cui diametro superi il guinzaglio dei 6".
Re: Saturno - opposizione 2019
Peccato che ci siano così pochi disegnatori tra gli utilizzatori di questi incredibili telescopi.
A parte David Gray, non ne ricordo altri.
A parte David Gray, non ne ricordo altri.
kappellate Astronomiche!
Dobson 16,5", 150ed, 150 acro, 100ed
e una marea di ocularacci...
Dobson 16,5", 150ed, 150 acro, 100ed
e una marea di ocularacci...
- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Saturno - opposizione 2019
Giusto per la statistica, nemmeno io con l'Obice (ostruzione 15%).
Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
Re: Saturno - opposizione 2019
Gray usa soprattutto un Dall-Kirkam da 415 mm, dev'essere uno strumento eccezionale. Però i suoi disegni di Saturno mi sembrano persino troppo dettagliati, certi particolari mi lasciano molto perplesso.
Raf
Il mio sito web di osservazioni e immagini del Sole
Astrotest, strumentazione e osservazione astronomica
Il mio sito web di osservazioni e immagini del Sole
Astrotest, strumentazione e osservazione astronomica
- Ivano Dal Prete
- Buon utente
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
- Località: New Haven, CT (USA)
Re: Saturno - opposizione 2019
Il minimo no, parlavamo della divisione vera e propria.-SPECOLA-> ha scritto: ↑30/08/2019, 8:29il minimo in effetti non è poi così tanto difficile da vedere; anzi e per questo tutti dovrebbero csapere di cosa si tratta.
"Consider the impact your proposed telescope could have on your life. Talk to your spouse, your kids, and your friends. Does it fit the way you live? If you have doubts, reduce the planned aperture by one third and repeat this step."
(Kriege and Berry, "The Dobsonian Telescope")
"I am a historian. Nothing shocks me."
(Kriege and Berry, "The Dobsonian Telescope")
"I am a historian. Nothing shocks me."
- Ivano Dal Prete
- Buon utente
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
- Località: New Haven, CT (USA)
Re: Saturno - opposizione 2019
double post
Ultima modifica di Ivano Dal Prete il 30/08/2019, 12:48, modificato 1 volta in totale.
"Consider the impact your proposed telescope could have on your life. Talk to your spouse, your kids, and your friends. Does it fit the way you live? If you have doubts, reduce the planned aperture by one third and repeat this step."
(Kriege and Berry, "The Dobsonian Telescope")
"I am a historian. Nothing shocks me."
(Kriege and Berry, "The Dobsonian Telescope")
"I am a historian. Nothing shocks me."
- Ivano Dal Prete
- Buon utente
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
- Località: New Haven, CT (USA)
Re: Saturno - opposizione 2019
Scusate, volevo dire il lato following...Raf584 ha scritto: ↑30/08/2019, 9:39preceding ?Ivano Dal Prete ha scritto: ↑30/08/2019, 1:19In pratica, in prossimita' del bordo del disco sul lato preceding (a dx nel disegno)
A me è parso che il passaggio dell'anello C sul pianeta fosse insolitamente scuro, tanto che non sono riuscito a capire se fosse l'anello - ben visibile alle anse - o l'ombra, probabilmente come scrivi tu era la sovrapposizione dei due. La macchia di Terby era evidente, e anche il minimo, tra l'altro col bordo dell'anello un po' ondulante pareva proprio di osservare delle divisioni, completamente illusorie come quelle di Kater.

"Consider the impact your proposed telescope could have on your life. Talk to your spouse, your kids, and your friends. Does it fit the way you live? If you have doubts, reduce the planned aperture by one third and repeat this step."
(Kriege and Berry, "The Dobsonian Telescope")
"I am a historian. Nothing shocks me."
(Kriege and Berry, "The Dobsonian Telescope")
"I am a historian. Nothing shocks me."
Re: Saturno - opposizione 2019
Ogni tanto rispunta fuori la questione della divisione di Encke...
Con semplici considerazioni logiche, usando come metro la visibilità della Cassini, si arriva a concludere che è impossibile che la Encke sia osservabile o percepibile con aperture di 20/25 cm e ingrandimenti di 200/300x.
La Encke è 10 volte più sottile della Cassini (in realtà è circa 14 volte più piccola ma per noi facciamo 10 per rendere i calcoli a spanne più immediati).
La Cassini si comincia a percepire con aperture di circa 50mm a ingrandimenti di 80/100x (con Saturno bello alto e anelli belli aperti ovviamente).
Quindi per percepire la Encke, che è 10 volte più piccola della Cassini, ci vuole almeno uno strumento 10 volte più grande ossia minimo 50cm. E l'ingrandimento ? I 200/300 x sono assolutamente troppo pochi per "scandagliare " in dettaglio l'anello A!! E infatti applichiamo lo stesso criterio di prima: se per percepire la Cassini ho bisogno di 80/100x ( col 50mm) allora per percepire la Encke avrò bisogno di ingrandimenti 10 volte superiori ossia 800/1000x!!
Quindi, mettendo in relazione con la visibilità della Cassini, si arriva alla conclusione logica che per la Encke serve almeno un 50 cm e almeno 800/1000x (guarda caso gli stessi ordini di grandezza, di apertura e ingrandimenti, degli strumenti di quelli che in passato hanno osservato e disegnato la vera divisione di Encke ossia Keeler, Schiaparelli, Lyot e Barnard...vedi articolo di Raf linkato in precedenza).
Rovesciando il ragionamento se davvero la Enke fosse visibile in 20/25cm a 300x significherebbe che per osservare la Cassini basterebbe un 20/25mm a 30x !!!! (sigh....beh..provateci
).
Ah, e tutto questo non considerando che la dimensione reale della Encke è ancora minore e che si trova a soli 0,5" dal bordo ( e non nel bel mezzo degli anelli come la Cassini).
Per quanto mi riguarda e per quella che è la mia esperienza su Saturno (quando era bello alto non certo quest'anno) posso dire che con il 45cm a oltre 500x con buon seeing l'anello A si vede come se fosse percorso da molte divisioni (come se fosse la superficie di un disco in vinile) e questo confonde molto la visione: mai vista con certezza.
Con semplici considerazioni logiche, usando come metro la visibilità della Cassini, si arriva a concludere che è impossibile che la Encke sia osservabile o percepibile con aperture di 20/25 cm e ingrandimenti di 200/300x.
La Encke è 10 volte più sottile della Cassini (in realtà è circa 14 volte più piccola ma per noi facciamo 10 per rendere i calcoli a spanne più immediati).
La Cassini si comincia a percepire con aperture di circa 50mm a ingrandimenti di 80/100x (con Saturno bello alto e anelli belli aperti ovviamente).
Quindi per percepire la Encke, che è 10 volte più piccola della Cassini, ci vuole almeno uno strumento 10 volte più grande ossia minimo 50cm. E l'ingrandimento ? I 200/300 x sono assolutamente troppo pochi per "scandagliare " in dettaglio l'anello A!! E infatti applichiamo lo stesso criterio di prima: se per percepire la Cassini ho bisogno di 80/100x ( col 50mm) allora per percepire la Encke avrò bisogno di ingrandimenti 10 volte superiori ossia 800/1000x!!
Quindi, mettendo in relazione con la visibilità della Cassini, si arriva alla conclusione logica che per la Encke serve almeno un 50 cm e almeno 800/1000x (guarda caso gli stessi ordini di grandezza, di apertura e ingrandimenti, degli strumenti di quelli che in passato hanno osservato e disegnato la vera divisione di Encke ossia Keeler, Schiaparelli, Lyot e Barnard...vedi articolo di Raf linkato in precedenza).
Rovesciando il ragionamento se davvero la Enke fosse visibile in 20/25cm a 300x significherebbe che per osservare la Cassini basterebbe un 20/25mm a 30x !!!! (sigh....beh..provateci

Ah, e tutto questo non considerando che la dimensione reale della Encke è ancora minore e che si trova a soli 0,5" dal bordo ( e non nel bel mezzo degli anelli come la Cassini).
Per quanto mi riguarda e per quella che è la mia esperienza su Saturno (quando era bello alto non certo quest'anno) posso dire che con il 45cm a oltre 500x con buon seeing l'anello A si vede come se fosse percorso da molte divisioni (come se fosse la superficie di un disco in vinile) e questo confonde molto la visione: mai vista con certezza.
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7275
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Saturno - opposizione 2019
Personalmente non ho mai visto un disegno ricco di tutti i dettagli e i particolari che a parità di condizioni, mi è invece capitato di vedere nello stesso momento, osservando direttamente all'oculare di un telescopio.
Si avvicinano molto di più le riprese (di vario tipo) a quello che vedo io all'oculare, che i disegni seppur molto belli e ben fatti che finora io abbia mai visto.
Commentando i risultati di Andrea75, per esempio, in alcuni casi non ho potuto fare a meno di scrivere che sono molto vicini a ciò che io vedo con piccoli strumenti.
Preciso che mi riferisco a quello che vedo e non a ciò che riesco/riuscirei a vedere, perché è più che giusto e facile anche che a qualche dettaglio visibile, si possa non far caso, perché intenti ad attenzionarne altri.
A questo proposito quale rifrattore permette di mostrare a TUTTI affidabilmente la divisione?
Quale riflettore?
Quale catadriottico?
In quali condizioni locali?
In quali condizioni di osservabilità del pianeta e dei suoi anelli?
Insomma, tante variabili da mettere in conto; imho.
Si avvicinano molto di più le riprese (di vario tipo) a quello che vedo io all'oculare, che i disegni seppur molto belli e ben fatti che finora io abbia mai visto.
Commentando i risultati di Andrea75, per esempio, in alcuni casi non ho potuto fare a meno di scrivere che sono molto vicini a ciò che io vedo con piccoli strumenti.
Preciso che mi riferisco a quello che vedo e non a ciò che riesco/riuscirei a vedere, perché è più che giusto e facile anche che a qualche dettaglio visibile, si possa non far caso, perché intenti ad attenzionarne altri.
La sicurezza che a me manca invece deriva dal fatto che in letteratura non vengono documentati limiti strumentali abbastanza precisi (o almeno io non ne ho trovato traccia).
A questo proposito quale rifrattore permette di mostrare a TUTTI affidabilmente la divisione?
Quale riflettore?
Quale catadriottico?
In quali condizioni locali?
In quali condizioni di osservabilità del pianeta e dei suoi anelli?
Insomma, tante variabili da mettere in conto; imho.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXIV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7275
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Saturno - opposizione 2019
@ Ivano Dal Prete
Ciao Ivano,
mi riferivo anch'io alla divisione di Encke.
Il minimo di Encke non è di certo un particolare difficile da vedere, per cui, essendo tale, personalmente ritengo improbabile che chi conosce di cosa si tratta, perché lo vede, possa fare confusione.
Ciao Ivano,
mi riferivo anch'io alla divisione di Encke.
Il minimo di Encke non è di certo un particolare difficile da vedere, per cui, essendo tale, personalmente ritengo improbabile che chi conosce di cosa si tratta, perché lo vede, possa fare confusione.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXIV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
