Ma perché un titolo del genere? Perché richiamare alla mente la tragedia di Sofocle che racconta di come le colpe di Edipo ricadano sulla figlia Antigone?
Bèh, ho iniziato a usare il c9 anche per osservare le doppie, solo che, avendo avuto numerosi rifrattori, le stelle in un sc non mi sono mai piaciute. Solo settimana scorsa, puntando la porrima, questo era il risultato:
Insomma, sdoppiata si, ma tutto quel casino intorno alle stelle fa' proprio schifo. E fino a ieri sera alle 22 pensavo che questa fosse la normalità in un sc, anche collimato, anche acclimatato.
Poi ieri miracolo! L'aria si è fermata! Quelle che pensavo fossero colpe di Antigone, ho scoperto che erano causate da Edipo!! Eh già già già! La porrima era brutta non per il povero C9 Antigone, ma per il seeing-Edipo!
Così, la prima stella puntata è stata Denebola e, udite udite, o visto il disco di airy con il primo cerchietto intorno, assurdo, mai successo con un telescopio che non fosse rifrattore :please:
Ecco il report di un'oretta passata sotto il cielo dalle parti del sedere del leone.
Prima stella puntata, stf 1517, chiamata per i drogati di goto sao81725. Si trova a circa 40' a sud di Zosma. Skysafari mi dice, primaria di 7ma, secondaria di 10.8, separazione 0,7". Vabbè ,strettissima, ma proviamo.
Cazz, a 300x con l'hyperion zoom è già sdoppiata! Incredibile! Ma un attimo, qualcosa non quadra. La secondaria a me sembra di magnitudine molto simile alla primaria. Non è che ho cannato stella? Sai com'è, sono senza goto, la motorizzazione ha le pile scariche, ho perso la manopola di declinazione, i cercatori si disallineano anche se a un chilometro un pettirosso scoreggia... No, non ci sono stelle così nelle vicinanze.
Apro il sito stelledoppie.it e scopro che è una tripla. Effettivamente c'è una stellina poco lontana, poco luminosa... e infatti quella è la componente C di 10.8, la secondaria invece è di 8va. Bene, sono proprio soddisfatto!
Seconda stella a destra... a no, seconda stella è poco a sud di Denebola. Si chiama HR4531, alias sao99800, alias BU603. Separazione 1"... magnitudine primaria 6, secondaria 8,5. Eppure non si vede una fava. Prendo la barlow 2,25x, la piazzo sotto all'hyperion e iniziamo ad ingrandire. Zooma che ti zooma, arriva a 8mm, che diviso per 2,25 fa 3,5, il quale mi fornisce la bellezza di 660x :crazy:
Ebbene, la stellina secondaria si vede bella adagiata sul bordo esterno del primo anello di diffrazione. Di anelli se ne vedono addirittura due. Mai vista na roba simile in un sc, ma si sa, era colpa di Edipo-seeing.

La serata prosegue con altre stelline, molto più facile ma molto graziose che trovate descritte nella mia solita scheda osservativa:
Concludendo, non trattate male i vs poveri Antigone-SC. Se le stelle fanno schifo, non è colpa loro, è sempre colpa di Edipo-seeing!
Nota: io osservo con il diagonale, nel disegnetto delle stelle doppie, cerco sempre di tenere nord in alto ed est a sinistra. In questo modo è molto facile con un goniometro calcolare l'angolo di posizione delle doppie, in senso orario.
Se qualcuno osserva senza diagonale o con prismi raddrizzatori, dovrebbe tenere nel disegno il sud in alto e l'est a sinistra. In questo caso si inizia a conteggiare l'angolo dal basso ( nord) in senso antiorario.
Cieli sereni a tutti!
Kapp