Messaggio
da giodic » 31/12/2020, 17:41
Dopo una decina di giorni di maltempo, anche se con un seeing non certo ottimale, stamattina sono riuscito finalmente ad osservare il Sole. Prima ho osservato in H-Alpha ma, con una visione fortemente penalizzata dal seeing, non ho potuto apprezzare i dettagli del network cromosferico (facole invisibili nelle zone attive, con macchie e filamenti poco nitidi e contrastati), mentre un po' meglio è andata nella visione delle protuberanze (di cui una discretamente grande), anche se non eccessivamente luminose.
Molto meglio invece in luce visibile, dove ho potuto spingere fino a 120x, apprezzando in particolare i dettagli della macchia della AR 2794, quasi al "tramonto" vicina al bordo Ovest del disco, che mostrava l'ombra suddivisa in quattro parti, circondata da una vasta penombra...
Giorgio Di Cesare
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Lunt