si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Sole 25° ciclo
Re: Sole 25° ciclo
Oggi giornata memorabile sul sole.
Seeing buono e dettagli ovunque al pari dell'immagine h-alpha gong odierna.
Protuberanza chiusa ad arco,granulazione, una macchietta con filamentini attorno e un bellissimo grande filamento che sbordava e dava un effetto 3D notevole.
Solito luntino 35mm, con torretta mark V ,nuovo paraluce bino-bandit e i 2 imbattibili huygens zeiss kpl 8x da microscopio.
Circa 33x.
(c'è il correttore baader 2.6x per andare a fuoco)
Seeing buono e dettagli ovunque al pari dell'immagine h-alpha gong odierna.
Protuberanza chiusa ad arco,granulazione, una macchietta con filamentini attorno e un bellissimo grande filamento che sbordava e dava un effetto 3D notevole.
Solito luntino 35mm, con torretta mark V ,nuovo paraluce bino-bandit e i 2 imbattibili huygens zeiss kpl 8x da microscopio.
Circa 33x.
(c'è il correttore baader 2.6x per andare a fuoco)
Re: Sole 25° ciclo
Una delle katzate più grosse che ho fatto è stato vendere il Lunt35, il pressure tuning del mio 50 non è nemmeno paragonabile all'etalon frontale, spero di riuscire a mettere presto le mani sul nuovo Lunt da 40 mm.
Tanta attività davvero sul Sole ma qui nel milanese ci sono state nuvole alte di passaggio per tutta la mattina che mi hanno rovinato le riprese, l'unica decente è quella nel calcio.
Tanta attività davvero sul Sole ma qui nel milanese ci sono state nuvole alte di passaggio per tutta la mattina che mi hanno rovinato le riprese, l'unica decente è quella nel calcio.
Raf
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Re: Sole 25° ciclo
Non sapevo del 40,immagino nato dalle ceneri del 35.
In effetti il piccoletto è una bomba, rende sempre al massimo del suo diametro.
Un giorno pensavo anche al 60mm (in vendita come nuovo da un conoscente del forum astrofili), ma ho letto che visualmente la differenza col 35mm, non sarebbe poi cosi abissale.
Sara' l'ethalon frontale e la lunga focale del doppietto, questo giocattolino è otticamente veramente superbo.
(Filtrino blu assorbente a parte -di plastica- crepato e sostituito)
In effetti il piccoletto è una bomba, rende sempre al massimo del suo diametro.
Un giorno pensavo anche al 60mm (in vendita come nuovo da un conoscente del forum astrofili), ma ho letto che visualmente la differenza col 35mm, non sarebbe poi cosi abissale.
Sara' l'ethalon frontale e la lunga focale del doppietto, questo giocattolino è otticamente veramente superbo.
(Filtrino blu assorbente a parte -di plastica- crepato e sostituito)
Re: Sole 25° ciclo
Ho un filtro Lunt 60 perennemente montato su Pentax 75 (BF 1200) e questa mattina ho osservato il Sole perché la giornata permetteva, anche se con vento teso.
Al mio oculare da 20mm (25x) il Sole mostrava le stesse formazioni dell'immagine h-alfa postata da vale75 con visibile la macchia della ripresa di Raf584.
Unica differenza era che per me l'immagine era invertita dx/sx.
Per quel che è la mia limitata esperienza, posso dire che trovo notevoli le prestazioni del mio filtro. Per un periodo (prima che riuscissi a venderlo) ho avuto anche il filtro da 50mm, che avevo acquistato all'inizio, ed ho potuto usare i due filtri in double stack.
La mia considerazione all'epoca fu che l'immagine in double-stack per quanto esaltasse la granulosità del disco aumentando i contrasti chiaro/scuro, era poco luminosa da osservare e rendeva meno visibili le protuberanze, per cui alla fine (non avendo altre finalità se non osservative) col solo filtro da 60mm finemente tiltato si riuscivano a vedere gli stessi dettagli con un contrasto più che sufficiente, soprattutto negli istanti di maggiore calma atmosferica.
Al mio oculare da 20mm (25x) il Sole mostrava le stesse formazioni dell'immagine h-alfa postata da vale75 con visibile la macchia della ripresa di Raf584.
Unica differenza era che per me l'immagine era invertita dx/sx.
Per quel che è la mia limitata esperienza, posso dire che trovo notevoli le prestazioni del mio filtro. Per un periodo (prima che riuscissi a venderlo) ho avuto anche il filtro da 50mm, che avevo acquistato all'inizio, ed ho potuto usare i due filtri in double stack.
La mia considerazione all'epoca fu che l'immagine in double-stack per quanto esaltasse la granulosità del disco aumentando i contrasti chiaro/scuro, era poco luminosa da osservare e rendeva meno visibili le protuberanze, per cui alla fine (non avendo altre finalità se non osservative) col solo filtro da 60mm finemente tiltato si riuscivano a vedere gli stessi dettagli con un contrasto più che sufficiente, soprattutto negli istanti di maggiore calma atmosferica.
Re: Sole 25° ciclo
L'etalon frontale è sempre la scelta migliore perché i raggi solari ci arrivano con un angolo molto piccolo, non c'è bisogno di correggerne l'inclinazione, ed è facile fare il tuning semplicemente inclinandolo, di contro hanno un costo maggiore per via del diametro. Anch'io uso fare lo stacking ma l'immagine è scura, lo uso solo per l'imaging.
Allego un grafico dell'andamento dell'attività solare dal 2011 a dicembre 2020 in base ai miei conteggi personali con rifrattori da 80 - 100 mm. Come si può vedere nel 2014 il massimo ha avuto un doppio picco, documentato anche in letteratura, poi il ciclo ha declinato e il minimo si è avuto tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020. Il grafico riporta il W complessivo ma se lo si splitta tra emisfero nord e sud si vede una netta asimmetria. Al momento l'emisfero sud sembra significativamente più attivo mentre nella fase calante del ciclo 24 era più attivo il nord.
Grafici simili sono facili da fare per chiunque, basta un cannocchiale, ma si trovano un po' dappertutto sul web, le fonti "ufficiali" di questi dati sono il SIDC (http://sidc.oma.be/silso/) e l'AAVSO (https://www.aavso.org/solar).
Allego un grafico dell'andamento dell'attività solare dal 2011 a dicembre 2020 in base ai miei conteggi personali con rifrattori da 80 - 100 mm. Come si può vedere nel 2014 il massimo ha avuto un doppio picco, documentato anche in letteratura, poi il ciclo ha declinato e il minimo si è avuto tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020. Il grafico riporta il W complessivo ma se lo si splitta tra emisfero nord e sud si vede una netta asimmetria. Al momento l'emisfero sud sembra significativamente più attivo mentre nella fase calante del ciclo 24 era più attivo il nord.
Grafici simili sono facili da fare per chiunque, basta un cannocchiale, ma si trovano un po' dappertutto sul web, le fonti "ufficiali" di questi dati sono il SIDC (http://sidc.oma.be/silso/) e l'AAVSO (https://www.aavso.org/solar).
Raf
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Re: Sole 25° ciclo
Vado un po in o.t
Volevo chiedervi cosa devo aspettarmi in visuale montando questi filtri http://apm-telescopes-englisch.shopgate ... m/39393730
al binocolone? Vedo le eventuali macchie solari? Protuberanze?
Grazie, volevo capire se puo valer la pena acquistarli
Volevo chiedervi cosa devo aspettarmi in visuale montando questi filtri http://apm-telescopes-englisch.shopgate ... m/39393730
al binocolone? Vedo le eventuali macchie solari? Protuberanze?
Grazie, volevo capire se puo valer la pena acquistarli
Re: Sole 25° ciclo
La mia esperienza con l'astrosolar sul C9.25 è sempre stata deludente, cosi come nel vixen 125 del planetario di ravenna.
Carine le macchie, ma l'unico effetto wow é stato il transito di Venere nel lontano 2004.
Poi ho scoperto di aver osservato diverse volte , con molti forellini nell'alluminatura del filtro in cui passava la luce solare.
Però, con poca spesa, qualcosa si vede.
Solo a 40 anni e col telescopio h-alpha, ho capito cos'è materialmente e fisicamente una stella.
Non un freddo puntino notturno, né una palla gialla nel cielo, ma una sfera di gas incandescente, in continuo mutamento piena di dettagli.
Carine le macchie, ma l'unico effetto wow é stato il transito di Venere nel lontano 2004.
Poi ho scoperto di aver osservato diverse volte , con molti forellini nell'alluminatura del filtro in cui passava la luce solare.
Però, con poca spesa, qualcosa si vede.
Solo a 40 anni e col telescopio h-alpha, ho capito cos'è materialmente e fisicamente una stella.
Non un freddo puntino notturno, né una palla gialla nel cielo, ma una sfera di gas incandescente, in continuo mutamento piena di dettagli.
Re: Sole 25° ciclo
Le macchie le puoi vedere certamente anche col binocolone, anzi quando saremo vicini al massimo di attività solare lo spettacolo è garantito. Le protuberanze invece non le puoi vedere con quei filtri.
Raf
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Re: Sole 25° ciclo
Non sei assolutamente o.t., lo spirito della discussione, oltre che condividere report osservativi, è proprio quello di condividere anche esperienze e consigli in materia di osservazione solare.
In vista dell'aumento dell'attività nei prossimi anni, penso che col binocolone e quei filtri, limitatamente alle osservazioni in luce bianca (visibile, non H-Alpha), potrai divertirti abbastanza, specialmente con ingrandimenti attorno agli 80x - 100x (o anche più se hai gli oculari adatti)...
Giorgio Di Cesare
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Lunt
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Lunt
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9347
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Sole 25° ciclo
Ciao e buon anno.
Io vorrei ricominciare a osservare e riprendere il sole in luce bianca almeno con il Taka FS128. Ho appena comprato una nuova camera CCD per la microscopia che arriverà in Italia a breve. L'ho presa in anteprima dal produttore. Lavora a 16 bit e penso possa andar bene anche per l'uso astronomico. Ovviamente non potrò fare le vostre bellissime riprese in H-Alpha a meno che mi decida a comprare qualcosa per il mio telescopio. Qui per ora è un alternarsi di neve e pioggia e le previsioni portano brutto tempo sino a mercoledi prossimo. Per ora sono riuscito a vedere il sole, qualche giorno fa e finalmente ho notato anche io, un po' di ripresa!
Io vorrei ricominciare a osservare e riprendere il sole in luce bianca almeno con il Taka FS128. Ho appena comprato una nuova camera CCD per la microscopia che arriverà in Italia a breve. L'ho presa in anteprima dal produttore. Lavora a 16 bit e penso possa andar bene anche per l'uso astronomico. Ovviamente non potrò fare le vostre bellissime riprese in H-Alpha a meno che mi decida a comprare qualcosa per il mio telescopio. Qui per ora è un alternarsi di neve e pioggia e le previsioni portano brutto tempo sino a mercoledi prossimo. Per ora sono riuscito a vedere il sole, qualche giorno fa e finalmente ho notato anche io, un po' di ripresa!
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Re: Sole 25° ciclo
Grazie, quindi direi ke puo valer la pena spendere 130€ X i due filtri 
Re: Sole 25° ciclo
Direi proprio di sì, e ancor più in caso di autocostruzione dei filtri, cosa non difficile se hai un minimo di manualità nel costruire l'intelaiatura (per esempio con del cartoncino). Poi, per il filtro vero e proprio, acquisti un foglio della giusta dimensione di "Astrosolar" (quello per visuale, più denso, non quello fotografico che è pericoloso per gli occhi perché fa passare troppa luce) e, con un po' di pazienza, il gioco è fatto...
Giorgio Di Cesare
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Lunt
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Lunt
Re: Sole 25° ciclo
puoi risparmiare acquistando solo la pellicola filtrante e costruendoti i filtri per conto tuo, qui trovi le istruzioni: https://astrosolar.com/en/information/h ... telescope/
la telecamerina dovrebbe andare benissimo se hai l'attacco T2 o il 31.8 mm, per riprendere il sole non c'è bisogno di prodotti sofisticati. Usi il prisma di Herschel ?piergiovanni ha scritto: ↑02/01/2021, 11:23Io vorrei ricominciare a osservare e riprendere il sole in luce bianca almeno con il Taka FS128
Raf
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Re: Sole 25° ciclo
Anch'io non sapevo di questo nuovo strumento... Sembrerebbe interessante, visto anche il prezzo che si annuncia abbordabile. Ho cercato qualcosa in rete, come prove o confronti con strumenti analoghi, ma nulla, solo recensioni basate esclusivamente sui dati tecnici pubblicati dalla Lunt...Raf584 ha scritto: ↑31/12/2020, 19:27 ....... spero di riuscire a mettere presto le mani sul nuovo Lunt da 40 mm.
.......
P.S. Intanto il tempo non accenna a migliorare, anzi, continua a piovere come non ci fosse un domani

Giorgio Di Cesare
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Lunt
Osservo con: Celestron C8 - W.O. Megrez 120 ED - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch-7 8x30 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Lunt