Sole 25° ciclo
Re: Sole 25° ciclo
Seeing ancora orrido ma in H-alpha c'è tanto da vedere, almeno una ventina tra plages e filamenti. Oggi ho fatto qualche esperimento di stacking tra il Lunt 50 e il Quark, devo ancora trovare il settaggio corretto ma i primi risultati sono promettenti, peccato per il seeing che ha impastato tutto. In luce bianca non si vedeva quasi niente, disco solare agitatissimo.
Re: Sole 25° ciclo
C'è pochissima attività in questi giorni, alcune piccole macchie sono apparse nelle scorse settimane ma sono durate pochissimo. Anche in H alpfa c'è poco da vedere mentre il mese scorso il disco solare era abbastanza ricco di dettagli.
Ho aggiornato il mio sito con le immagini riprese più recentemente.
Ho aggiornato il mio sito con le immagini riprese più recentemente.
Re: Sole 25° ciclo
In attesa di un po' di sereno ho fatto un altro acquisto per il luntino 35mm.
(Sereno che non arriverà mai, causa acquisto).
Visto che sopra i 33x ho notato non riesco ad andare senza perdite di incisione e luminosità sulle protuberanze deboli, ho deciso di scendere a 20x con oculari di focale... 50mm
2 huygens zeiss c 5x.
Devo ancora provarli però.
...ma le lenti ci sono?
(Sereno che non arriverà mai, causa acquisto).

Visto che sopra i 33x ho notato non riesco ad andare senza perdite di incisione e luminosità sulle protuberanze deboli, ho deciso di scendere a 20x con oculari di focale... 50mm

2 huygens zeiss c 5x.
Devo ancora provarli però.
...ma le lenti ci sono?
Re: Sole 25° ciclo
E' tornata a vedersi un po' di attività sul Sole con due gruppi di classe B/C a nord e a sud e pare che ci sia qualcos'altro in arrivo. In H-alfa si vedeva un'enorme protuberanza quiescente al lembo di sudovest.
Re: Sole 25° ciclo
Meno male, iniziavo a pensare che l'inizio di questo nuovo ciclo fosse solo una finta. Sono riuscito ad osservare Sabato scorso e c'era una situazione di calma pressoché piatta oltre ad un seeing da dimenticare... Poi, in questi ultimi due giorni di calma atmosferica, ovviamente gli impegni di lavoro hanno avuto la meglio su tutte le buone intenzioni

PS belle le immagini

Giorgio Di Cesare
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Re: Sole 25° ciclo
Finalmente oggi ho avuto modo di osservare qualcosa...
Di interessante a dire il vero c'era solamente la AR 2804 (che sta per nascondersi dall'altro lato), sia in H-Alpha che nel visibile l'ho potuta osservare a circa 120x e mostrava molti dettagli. Peccato per la bellissima e grande protuberanza visibile ieri, ma che oggi era praticamente dissolta.
Comunque di positivo c'é che anche l'emisfero N del Sole pare si stia svegliando dal torpore del recente minimo...

Di interessante a dire il vero c'era solamente la AR 2804 (che sta per nascondersi dall'altro lato), sia in H-Alpha che nel visibile l'ho potuta osservare a circa 120x e mostrava molti dettagli. Peccato per la bellissima e grande protuberanza visibile ieri, ma che oggi era praticamente dissolta.
Comunque di positivo c'é che anche l'emisfero N del Sole pare si stia svegliando dal torpore del recente minimo...
Giorgio Di Cesare
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Re: Sole 25° ciclo
Ragazzi,
date un occhiata al sole, c’è una bella protuberanza sul sole, cospicua anche solo con un Lunt 50 e oculari da 18 e 9 mm.
date un occhiata al sole, c’è una bella protuberanza sul sole, cospicua anche solo con un Lunt 50 e oculari da 18 e 9 mm.
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Re: Sole 25° ciclo
Grazie a Faber mi sono messo anch'io a vedere il Sole e in effetti c'è una spetacolare protuberanza quiescente al lembo NE, in corrispondenza di una nuova regione attiva. Ho strappato due immagini alla turbolenza di oggi, tra una raffica di foehn e l'altra.
- Ivano Dal Prete
- Buon utente
- Messaggi: 1822
- Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
- Località: New Haven, CT (USA)
Re: Sole 25° ciclo
Spettacolare la seconda immagine
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").
Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").
Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Re: Sole 25° ciclo
Avevo visto il tuo messaggio di allerta, grazie!
Ieri mi è stato impossibile causa maltempo ma oggi, anche se solo per qualche minuto, sono riuscito ad osservare, almeno fino all'arrivo di velature alte, subito seguite nuvolaglia stratificata e infine da pioggia...

La protuberanza, anche se non più così estesa come ieri, era sempre bella grande e, almeno fino all'arrivo delle prime velature, mostrava diversi dettagli sia pure con un seeing appena sufficiente...
Giorgio Di Cesare
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Re: Sole 25° ciclo
Pian piano l'attività solare sta aumentando, come si vede dal grafico qui sotto le osservazioni corrispondono bene - anzi sono un po' più ottimistiche - con le previsioni

Oggi erano visibili tre regioni attive, due gruppi di classe B e uno, al lembo est, che mi pareva di classe C (con penombra attorno alla macchia principale) ma non ci giurerei. In H-alfa era molto bello, anche visualmente.

Oggi erano visibili tre regioni attive, due gruppi di classe B e uno, al lembo est, che mi pareva di classe C (con penombra attorno alla macchia principale) ma non ci giurerei. In H-alfa era molto bello, anche visualmente.
Re: Sole 25° ciclo
Ciao,
Osservato oggi con il lunt 50. Tuttavia il seeing e nuvole passeggere ha impedito osservazioni prolungate. I gruppi di classe B erano evidentissimi. Attendo fiducioso nuovo sviluppi
Osservato oggi con il lunt 50. Tuttavia il seeing e nuvole passeggere ha impedito osservazioni prolungate. I gruppi di classe B erano evidentissimi. Attendo fiducioso nuovo sviluppi

Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Re: Sole 25° ciclo
Tirate fuori binocoli e cannocchiali, ragazzi, che dopo due anni di digiuno il Sole finalmente ci sta regalando un po' di attività. Ci sono due regioni attive una nell'emisfero nord (AR12817) e una a sud (AR12816), altre se ne stanno sviluppando.
Tante belle protuberanze che ho ripreso col filtro al calcio, in H alfa erano uno spettacolo, in particolare quella a sud.
Tante belle protuberanze che ho ripreso col filtro al calcio, in H alfa erano uno spettacolo, in particolare quella a sud.
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9414
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Sole 25° ciclo
Benissimo Raf. Domani piazzo un po' fuori il Taka con il cool ceramic!!
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9414
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Sole 25° ciclo
Detto... Fatto
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Re: Sole 25° ciclo
Stamattina sul presto, finalmente con un seeing discreto e una finestra di bel tempo (adesso di nuovo temporali, tuoni e lampi
), sono riuscito a osservare sia in H-Alpha che in luce visibile, per un paio d'ore veramente appaganti.
In H-Alpha, oltre a varie protuberanze e un bel filamento, l'osservazione più interessante è stata quella delle regioni attive attualmente visibili: AR 2816, AR 2817 e una terza (presumo AR 2818) appena spuntata al lembo E del disco e ancora, mi pare, senza denominazione, che mostravano alcune piccole macchie e brillanti zone di facole.
Nel visibile, con prisma di Herschel e filtro Continuum, le tre AR erano altrettanto interessanti mostrando le macchie, piccole ma molto numerose per le AR 2816 e 2817, singola per la AR senza numero, che era accompagnata da una zona facolare che risaltava al bordo del disco in maniera nitida e contrastata regalando una bellissima visione...

In H-Alpha, oltre a varie protuberanze e un bel filamento, l'osservazione più interessante è stata quella delle regioni attive attualmente visibili: AR 2816, AR 2817 e una terza (presumo AR 2818) appena spuntata al lembo E del disco e ancora, mi pare, senza denominazione, che mostravano alcune piccole macchie e brillanti zone di facole.
Nel visibile, con prisma di Herschel e filtro Continuum, le tre AR erano altrettanto interessanti mostrando le macchie, piccole ma molto numerose per le AR 2816 e 2817, singola per la AR senza numero, che era accompagnata da una zona facolare che risaltava al bordo del disco in maniera nitida e contrastata regalando una bellissima visione...

Giorgio Di Cesare
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Re: Sole 25° ciclo
Sì, finalmente tre gruppi di macchie meno evanescenti di quelli apparsi nei mesi scorsi. La AR12816 ha prodotto anche un flare di classe M, molto energetico, che ha ionizzato l'atmosfera superiore e determinato un blackout delle onde corte su alcune zone del Pacifico

Oggi ho ripreso un po' con tutti i filtri ma tra una nuvola e l'altra, veli al mattino e cumuli al pomeriggio. Anche la AR12817 ha prodotto dei flares di classe C e sono riuscito a beccarne uno, molto brillante sulla destra del disco in H alfa.

Oggi ho ripreso un po' con tutti i filtri ma tra una nuvola e l'altra, veli al mattino e cumuli al pomeriggio. Anche la AR12817 ha prodotto dei flares di classe C e sono riuscito a beccarne uno, molto brillante sulla destra del disco in H alfa.
Re: Sole 25° ciclo
Raf584 ha scritto: ↑20/04/2021, 17:54 Sì, finalmente tre gruppi di macchie meno evanescenti di quelli apparsi nei mesi scorsi. La AR12816 ha prodotto anche un flare di classe M, molto energetico, che ha ionizzato l'atmosfera superiore e determinato un blackout delle onde corte su alcune zone del Pacifico
Sì, avevo letto di questo flare di classe M che sembrerebbe essere il più energetico finora del nuovo ciclo...
Oggi ho ripreso un po' con tutti i filtri ma tra una nuvola e l'altra, veli al mattino e cumuli al pomeriggio. Anche la AR12817 ha prodotto dei flares di classe C e sono riuscito a beccarne uno, molto brillante sulla destra del disco in H alfa.
In effetti, stamane, mentre osservavo avevo notato che la AR 2817 era molto attiva, più della 2816. All'inizio nella AR 2817 vedevo una zona a forma di arco molto brillante al cui interno, nei migliori momenti di calma atmosferica, erano visibili vari singoli punti ancora più chiari e brillanti del resto, immagino fossero dei mini flares associati all'attività del momento...
Giorgio Di Cesare
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 2344
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Sole 25° ciclo
Vi invidio, putroppo l'orario della levata del Sole, attualmente non mi permette ancora di effettuare quella veloce osservazione che faccio di solito prima di andare a lavoro e arrivo troppo tardi a casa (stacco tra pochi minuti) per poterlo osservare prima del tramonto.
In questi giorni gli do un'occhiata in pausa pranzo col canoncino munito dell'accrocchio con AS (fatto ai tempi), ma siamo a poco più che dei puntini.
Comunque, ormai è sveglio, sono sicuro che avrò tempo di divertirmi anche io.
In questi giorni gli do un'occhiata in pausa pranzo col canoncino munito dell'accrocchio con AS (fatto ai tempi), ma siamo a poco più che dei puntini.
Comunque, ormai è sveglio, sono sicuro che avrò tempo di divertirmi anche io.
Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
Re: Sole 25° ciclo
Per fortuna, contrariamente alle previsioni, anche stamattina la giornata era serena e ne ho approfittato...
Ho iniziato ad osservare in H-Alpha con il TV85 e, visto il seeing buono sono poi passato al 120ED e, che dire... nei momenti migliori di calma atmosferica la visione era spettacolare... in particolare la bella protuberanza visibile sul bordo Sud del disco mostrava dettagli molto fini con un'immagine perfettamente ferma e nitida, migliore di una fotografia...
Sempre in H-Alpha la AR 2816 mostrava le linee di forza indotte sul plasma dagli intensi campi magnetici della zona attiva, altra visione molto interessante.
Quando il seeing è poi leggermente peggiorato sono passato al visibile, con prisma di Herschel Lunt e filtro Continuum della Baader, sempre con il 120ED.
Con un Celestron Ultima 7,5mm mi sono spinto a 120x e la visione più interessante è stata quella della AR 2817 (prossima a scomparire al bordo O del disco) che recava ancora i segni dell'intensa attività di ieri con una zona di facole fotosferiche ancora chiare e ben visibili, oltre ad una macchia divisa in due parti da un ponte di luce...

Ho iniziato ad osservare in H-Alpha con il TV85 e, visto il seeing buono sono poi passato al 120ED e, che dire... nei momenti migliori di calma atmosferica la visione era spettacolare... in particolare la bella protuberanza visibile sul bordo Sud del disco mostrava dettagli molto fini con un'immagine perfettamente ferma e nitida, migliore di una fotografia...

Sempre in H-Alpha la AR 2816 mostrava le linee di forza indotte sul plasma dagli intensi campi magnetici della zona attiva, altra visione molto interessante.
Quando il seeing è poi leggermente peggiorato sono passato al visibile, con prisma di Herschel Lunt e filtro Continuum della Baader, sempre con il 120ED.
Con un Celestron Ultima 7,5mm mi sono spinto a 120x e la visione più interessante è stata quella della AR 2817 (prossima a scomparire al bordo O del disco) che recava ancora i segni dell'intensa attività di ieri con una zona di facole fotosferiche ancora chiare e ben visibili, oltre ad una macchia divisa in due parti da un ponte di luce...

Giorgio Di Cesare
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Re: Sole 25° ciclo
Stamattina giornata limpida e seeing sufficiente. Osservato in A-Alpha (con TV85) e in luce bianca (con 120ED).
Nessuna novità particolarmente eclatante rispetto ai giorni scorsi, tranne una luminosa protuberanza di forma troncoconica che ricorda il profilo di un vulcano e, soprattutto che, nell'emisfero N, si sta forse formando una nuova regione attiva che ho notato prima in H-Alpha e poi confermata in luce bianca, con la quale erano visibili, nella stessa posizione, una piccola macchia accompagnata da un'altra piccolissima e sfuggente.
La cosa curiosa è che tutto questo dev'essere successo in queste ultimissime ore, dato che dalle immagini in luce bianca su spacewether e altri siti, di queste piccole macchie non c'era traccia...
Nessuna novità particolarmente eclatante rispetto ai giorni scorsi, tranne una luminosa protuberanza di forma troncoconica che ricorda il profilo di un vulcano e, soprattutto che, nell'emisfero N, si sta forse formando una nuova regione attiva che ho notato prima in H-Alpha e poi confermata in luce bianca, con la quale erano visibili, nella stessa posizione, una piccola macchia accompagnata da un'altra piccolissima e sfuggente.
La cosa curiosa è che tutto questo dev'essere successo in queste ultimissime ore, dato che dalle immagini in luce bianca su spacewether e altri siti, di queste piccole macchie non c'era traccia...

Giorgio Di Cesare
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Re: Sole 25° ciclo
Si sta formando rapidamente una regione attiva nell'emisfero nord, stamattina è vero non c'era, ho guardato poco fa e adesso si vede nettamente una macchietta.
Re: Sole 25° ciclo
Ho osservato bene anche ieri, ma stamattina ho beccato un seeing veramente ottimo, a tratti addirittura eccellente per cui ho passato un paio d'ore in contemplazione
osservando, con la solita attrezzatura, sia in H-Alpha che nel visibile.
In compenso si è aggiunta una nuovissima regione attiva, la AR 2820, comparsa nelle immediate vicinanze della AR 2818, e che mi sembra da subito abbastanza attiva.
Ma la parte dell'osservazione che mi ha coinvolto maggiormente è stata quella in luce bianca...
Grazie ad un seeing di qualità notevole, con un Celestron Ultima 5mm mi sono spinto fino a 180x che, anche se un po' al limite, nei momenti migliori mi hanno regalato visioni spettacolari delle zone di penombra delle macchie delle AR 2818 e AR 2820, con dettagli veramente da fotografia!
A testimonianza di un seeing talmente buono, aggiungo che anche a 120x, col Celestron Ultima 7,5mm vedevo chiaramente la granulazione della fotosfera, sempre con il Megrez 120ED.
Interessante anche l'osservazione della AR 2816, che si avvia a scomparire sull'altro lato e che, grazie alla vicinanza al lembo Ovest del disco, mostrava molto distintamente la zona di facole associata...

Il bello è che, adesso che gli hanno affibbiato la denominazione (AR 2819), mi sembra stia scomparendo, o almeno io oggi, forse distratto da altro, non sono più riuscito a vederla...

In compenso si è aggiunta una nuovissima regione attiva, la AR 2820, comparsa nelle immediate vicinanze della AR 2818, e che mi sembra da subito abbastanza attiva.
Ma la parte dell'osservazione che mi ha coinvolto maggiormente è stata quella in luce bianca...

Grazie ad un seeing di qualità notevole, con un Celestron Ultima 5mm mi sono spinto fino a 180x che, anche se un po' al limite, nei momenti migliori mi hanno regalato visioni spettacolari delle zone di penombra delle macchie delle AR 2818 e AR 2820, con dettagli veramente da fotografia!

A testimonianza di un seeing talmente buono, aggiungo che anche a 120x, col Celestron Ultima 7,5mm vedevo chiaramente la granulazione della fotosfera, sempre con il Megrez 120ED.
Interessante anche l'osservazione della AR 2816, che si avvia a scomparire sull'altro lato e che, grazie alla vicinanza al lembo Ovest del disco, mostrava molto distintamente la zona di facole associata...

Giorgio Di Cesare
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Re: Sole 25° ciclo
Continua l'attività della AR12822 e un altro gruppo si sta formando a sud di questa. Belle le protuberanze, oggi, ma ho preferito concentrarmi sul disco.
Re: Sole 25° ciclo
Oggi veloce pausa pranzo dedicata al sole.
Ho messo in campo il Lunt 50 e il rifrattore Takahashi FC100DL con prisma di Herschel e un filtro continuum al fuoco diretto.
Ho fatto un po' di esperimenti, nonostante un vento e un seeing impietosi.
Ho anche provato ad usare il modulo del Lunt 50 con il rifrattore, usando un D ERF Baader esterno, il tutto con una camera qhy 178.
Ho notato che il BF600 mi permette di usare una parte minima del sensore: il rpossimo acquito sarà un BF1200.
Non sono del tutto soddisfatto dei risultati, ma ritenterò in situazioni di seeing migliori.
Saluti
Ho messo in campo il Lunt 50 e il rifrattore Takahashi FC100DL con prisma di Herschel e un filtro continuum al fuoco diretto.
Ho fatto un po' di esperimenti, nonostante un vento e un seeing impietosi.
Ho anche provato ad usare il modulo del Lunt 50 con il rifrattore, usando un D ERF Baader esterno, il tutto con una camera qhy 178.
Ho notato che il BF600 mi permette di usare una parte minima del sensore: il rpossimo acquito sarà un BF1200.
Non sono del tutto soddisfatto dei risultati, ma ritenterò in situazioni di seeing migliori.
Saluti
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Re: Sole 25° ciclo
Ciao, mi era sfuggito questo tuo messaggio. Il sistema ha un buon contrasto, il banding che si vede potrebbe essere dovuto alla distanza fuoco primario del rifrattore-etalon non corretta, hai avuto modo di verificarla ?
Re: Sole 25° ciclo
Ciao,
Sto facendo un po’ di test, in effetti essendoci due regolazioni di fuoco: fuocheggiatore rifrattore e fuocheggiatore Lunt, ho sfruttato il fok del rifrattore, avendo il Lunt una limitata escursione. Temo in tal modo di modificare troppo la distanza del etalon dal fuoco.
Meglio sarà gestire la questione con prolunghe T2 sul modulo del Lunt. Grazie per la dritta
Sto facendo un po’ di test, in effetti essendoci due regolazioni di fuoco: fuocheggiatore rifrattore e fuocheggiatore Lunt, ho sfruttato il fok del rifrattore, avendo il Lunt una limitata escursione. Temo in tal modo di modificare troppo la distanza del etalon dal fuoco.
Meglio sarà gestire la questione con prolunghe T2 sul modulo del Lunt. Grazie per la dritta
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Re: Sole 25° ciclo
Non puoi usare il fok del rifrattore, Fabio, la distanza tra il modulo di tuning e l'obiettivo deve essere fissa. Anch'io faccio uso di raccordi altrimenti la scarsa escursione del Lunt non mi permetterebbe di mettere a fuoco.
Re: Sole 25° ciclo
Qualche immagine di oggi. La macchia che si trova nell'emisfero nord quasi in meridiano ha prodotto dei brillamenti significativi, uno dei quali in fase calante si vede nell'immagine del disco in H alfa. C'è anche un altro gruppo emerso a NE ma è solo una piccola macchia.
Sole 25° ciclo
ciao,
pure io ho approfittato a fare una ripresa veloce con Lunt 50 e naso barlow Baader Zeiss, mentre facevo una grigliatina di pesce, senza inseguimento, ma trascinando a mano.
Saluti
pure io ho approfittato a fare una ripresa veloce con Lunt 50 e naso barlow Baader Zeiss, mentre facevo una grigliatina di pesce, senza inseguimento, ma trascinando a mano.
Saluti
Ultima modifica di Faber il 23/05/2021, 17:11, modificato 1 volta in totale.
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Re: Sole 25° ciclo
Hai beccato un flare anche tu, oggi ce ne sono stati diversi tra cui uno di classe M. Nei prossimi mesi e anni il Sole darà nuovamente spettacolo.
- Ivano Dal Prete
- Buon utente
- Messaggi: 1822
- Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
- Località: New Haven, CT (USA)
Re: Sole 25° ciclo
Belle immagini e osservazioni, complimenti a tutti.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").
Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").
Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Re: Sole 25° ciclo
Piccolo ricordo dell'eclissi parziale di oggi.
Solito lunt 50/BF600 con qhy 178 senza inseguimento sopra un cavalletto fotografico e inseguimento a "gomitate".
Ho provato anche ad usare il naso della Barlow Zeiss.
Sarebbe valsa la pena di usare il rifrattore da 100 mail tempo era tiranno, vista la presenza anche di interessanti protuberanze sul disco solare.
Vabbè, almeno ho il ricordo!
Solito lunt 50/BF600 con qhy 178 senza inseguimento sopra un cavalletto fotografico e inseguimento a "gomitate".
Ho provato anche ad usare il naso della Barlow Zeiss.
Sarebbe valsa la pena di usare il rifrattore da 100 mail tempo era tiranno, vista la presenza anche di interessanti protuberanze sul disco solare.
Vabbè, almeno ho il ricordo!
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Re: Sole 25° ciclo
Belle immagini, Fabio. Hai fatto bene a usare il Lunt, le eclissi in H alfa sono più belle, almeno per me.
Ho aggiornato il diario con le immagini di questi ultimi giorni (tranne oggi, solo disegno) in effetti in H alfa si sono viste delle belle cose, ieri c'era una protuberanza eruttiva che cambiava con velocità impressionante:
https://imagesofoursun.wordpress.com/20 ... ne-6-to-9/
Ho aggiornato il diario con le immagini di questi ultimi giorni (tranne oggi, solo disegno) in effetti in H alfa si sono viste delle belle cose, ieri c'era una protuberanza eruttiva che cambiava con velocità impressionante:
https://imagesofoursun.wordpress.com/20 ... ne-6-to-9/
Re: Sole 25° ciclo
La ripresa della protuberanza con quark+ longpern da 90 è veramente eccellente!
Anche oggi le protuberanze non mancavano, ma non sono ancora così skilled per la doppia esposizione, con il lunt mi vengono un po’ bruciate, invece con taka 100 +modulo lunt e ERF mi basta un’esposizione singola.
Anche oggi le protuberanze non mancavano, ma non sono ancora così skilled per la doppia esposizione, con il lunt mi vengono un po’ bruciate, invece con taka 100 +modulo lunt e ERF mi basta un’esposizione singola.
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8871
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Sole 25° ciclo
Il Sole in H alfa è sempre una sorpresa.
Complimenti per le belle riprese.
Complimenti per le belle riprese.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: Sole 25° ciclo
Belle immagini, bravi!
Giorgio Di Cesare
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Re: Sole 25° ciclo
Oggi è visibile, appena apparsa al lembo E del Sole, la nuova zona attiva AR (1)2833, costituita essenzialmente da una sola macchia, e che, stando alle informazioni di Spaceweather.com, "possiede uno stabile campo magnetico e presenta una piccola minaccia di forti brillamenti".
La cosa interessante dal punto di vista osservativo è che, se le regioni attive sono posizionate in prossimità del bordo solare, si rendono facilmente visibili le facole (fotosferiche) associate alla zona attiva, cosa che diviene molto difficile da osservare quando la stessa regione attiva, a seguito della rotazione solare, è in posizione distante dai bordi.
Tra una velatura e l'altra stamane, osservando a 80x, la AR 2833 mostrava nitidamente la zona di facole associata, visibile come un pattern di zone più luminose (più chiare) della fotosfera stessa...
La cosa interessante dal punto di vista osservativo è che, se le regioni attive sono posizionate in prossimità del bordo solare, si rendono facilmente visibili le facole (fotosferiche) associate alla zona attiva, cosa che diviene molto difficile da osservare quando la stessa regione attiva, a seguito della rotazione solare, è in posizione distante dai bordi.
Tra una velatura e l'altra stamane, osservando a 80x, la AR 2833 mostrava nitidamente la zona di facole associata, visibile come un pattern di zone più luminose (più chiare) della fotosfera stessa...
Giorgio Di Cesare
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Re: Sole 25° ciclo
Aggiorno questo thread che è fermo da un po'. L'attività solare è in netta ripresa, sono presenti sul disco tre regioni attive, AR12835, 12836 e una appena spuntata dal lembo di NE. Un'altra regione è in formazione nell'emisfero nord, in un vasto plage irregolare, al momento ci sono un paio di pori ma potrebbe nascerne qualcosa di più interessante.
In questi ultimi giorni si sono viste parecchie belle protuberanze e il disco in H-alpha presenta un buon numero di filamenti in evoluzione.
In questi ultimi giorni si sono viste parecchie belle protuberanze e il disco in H-alpha presenta un buon numero di filamenti in evoluzione.
Re: Sole 25° ciclo
Notevole l’immagine del sole in cak con immagino la barlow edmund pcv ottimizzata per il uv. Bellissimo report
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX