Anche a me è capitato di avere previsioni di seeing buone e riscontrare invece che non era così. Nella maggior parte dei casi le condizioni reali si rivelavano peggiori, rarissimamente migliori...
Immagino però che la previsione per una zona, evidentemente basata su un modello, fornisca un dato medio, puramente "teorico" e che, per forza di cose, il modello non può tenere conto di specificità estremamente localizzate.
Magari, anche a poche centinaia di metri di distanza dal nostro personale punto di osservazione, le condizioni sono differenti, mediamente migliori o peggiori, in funzione della specifica situazione del terreno, orografica, ecc. ecc.
Giorgio Di Cesare Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic