Nebulosa Rosetta

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Antonio De Vita
Messaggi: 17
Iscritto il: 20/09/2014, 9:27

Nebulosa Rosetta

Messaggio da Antonio De Vita »

La sera del 22 febbraio, dopo tanto tempo, complice un bel cielo terso e senza luna nella prima parte della notte, sono andato a fare una osservazione astronomica con il mio binocolo APM ED 100 45. Dopo aver raggiunto il sito dove vado di solito e montato il binocolo mi sono reso che la serata non era poi così buona come sembrava ad occhio nudo dato che la nebulosa Fiamma in Orione (NGC2024) appariva davvero molto diafana mentre in una osservazione precedente si era mostrata molto più contrastata e con la struttura principale ben visibile.
Il target principale della serata era comunque la Nebulosa Rosetta (NGC2237) nella costellazione dell'Unicorno. In precedenti osservazioni utilizzando gli oculari Baader Morheus da 14mm (che accoppiati al binocolo danno 39x e 1.9° di CR) avevo osservato molto bene l'ammasso aperto associato alla nebulosa (NGC2244) ma non ero riuscito a vedere alcuna traccia di nebulosità. Con l'intenzione di osservare questo oggetto mi sono quindi dotato di una coppia di oculari ES da 24mm (che accoppiati al binocolo danno 23x e 2.9° di CR) in modo non solo da aumentare il campo reale ma anche diminuire l'ingradimento e ottenere maggiore luminosità. Ho inoltro usato un filtro UHC applicato ad uno degli oculari. Con questa combinazione sono riuscito a vedere finalmente la nebulosa. Debole ma visibile con l'oculare senza filtro e molto più contrastata nell'oculare con il filtro UHC. Con il filtro UHC sono riuscito ad individuare il buco centrale e la parte più luminosa a nordest. Ho passato circa 1 ora ad osservare questo incredibile oggetto e i delicatissimi chiaroscuri che riuscivo ad intravvedere. Ho provato anche ad osservare la nebulosa con il Morpheus da 14mm con montato il filtro UHC senza riuscire a vederla.
Un altro oggetto peculiare che sono riuscito ad osservare con gli oculari da 24mm e utilizzando un filtro OIII è stata la nebulosa planetaria NGC2438 che si trova nella direzione dell'ammasso aperto M46. Appariva debole e solo in visione distolta ma c'era. Un confronto con una foto di M46 del Digital Sky Survey mi ha confermato l'osservazione. Anche per questo oggetto ho provato l'osservazione anche con l'oculare da 14mm ed il filtro OIII ma senza riuscire a vederla credo a causa dell'eccessivo oscuramento causato dal filtro.
Un nota circa gli oculari ES 24mm accoppiati al binocolo da 100mm. L'utilizzo di questa coppia di oculari è sicuramente più difficile (a causa della non elevata estrazione pupillare) e meno corretta di quella che ottengo con il Morpheus da 14mm ma si è resa indispensabile per osservare oggetti come quelli prima descritti.
In generale osservare con i Morpheus è semplicemente spettacolare. Sembra di essere proiettati nello spazio. Osservare l'ammasso M35 con NGC2158 oppure M38 con NGC1907 dà una sensazione di profondità indescrivibile. Mentre osservare M37 è puro stupore.
Avete mai osservato la nebulosa Rosetta? Quali sono le vostre esperienze nella osservazione di oggetti nebulari con elevata estensione angolare?

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3020
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Giovanni Bruno »

Da possessore di un APM SD APO da 100mm a 45°, ringrazio ANTONIO per la bellissima recensione della sua serata DEEPSKY con un binocolone da 100mm angolato.

La descrizione che ne ha fatto della resa del bicolone con i due MORPHEUS da 14mm/76°, sta mettendo a grave rischio il mio portafogli, aggravato dal fatto che i due 14mm danno 39,8x e 1°,9 di campo reale, una misura quasi magica per il DEEP SKY. :thumbup: :wave:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4186
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da piero »

Antonio, ottima osservazione, complimenti.
Circa la rosetta la osservo sempre con filtri UHC; nel corso degli anni ho provato diversi tipi di filtri interferenziali per poi arrivare a una coppia di astronomik UHC che secondo me per un binocolo hanno la banda passante ideale; alcuni, specie gli universali, oltre che di minor qualità sono troppo deboli, altri invece tipo i baader fin troppo scuri. In genere con i filtri utilizzo sempre ingrandimenti a 26x e credo che oltre i 30x inizi a essere tutto un po' tropo scuro, ma con i recenti e moderni oculari non darei tutto per scontato e ci proverei comunque.
Gli OIII li trovo eccesivi per il binocolo.
Svariati anni fa da Vale 75 aveva trovato/provato questa soluzione di mettere un solo filtro o filtri diversi pe poi lasciare al nostro cervello di risolvere il risultato finale ma sostanzialmente a mio gusto preferisco utilizzare due filtri uguali.
Gli UHC potrai naturalmente utilizzarli per vedere o esaltare molti altri oggetti: la neb di Orione ad esempio si estende in larghezza; in questo periodo nel cane maggiore (praticamente in basso a sx rispetto a Rosetta) potrai anche osservare la debole neb Elmo di Thor (ngc 2359). La nord-america nel Cigno non riesci a tenerla tutta nel campo tanto è estesa, ma si contrasta molto bene e il golfo del messico appare bello stagliato.
Un bell'oggetto che potrai utilmente osservare in autunno è la neb Elica (ngc 7293): non facilissima da puntare, senza filtri è come se non esistesse e ci passi su senza vederla, ma, arrivato "nei pressi", montando i filtri miracolosamente comparirà nel campo con dimensioni poco inferiori alla luna.
Buone osservazioni
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 754
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da vale75 »

Si, per vedere le nebulose estese una coppia di uhc sono indispensabili.
Ho provato tante combinazioni di filtri sul miyauchi 100 (compresi uhc in un oculare e OIII nell'altro e pure hβ), ma alla fine ho tenuto la coppia di astronomik uhc.
Miglior resa, contrasto e luminosità.
Con un cielo degno di questo nome (almeno un sqm 21 se hai modo) e buona trasparenza, la rosetta é netta e chiaramente visibile il vuoto centrale.
Altre nebulose invernali estese più difficili sono la California, Seagull e il Barnard's loop , fino ad arrivare alla Strega...mai vista con certezza.
Ultima modifica di vale75 il 27/02/2022, 17:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4186
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da piero »

sì, anch'io la strega non l'ho mai vista (tutte le condizioni tipo "l'ho intuita", "forse l'ho appena percepita", etc per me non fanno più testo)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 754
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da vale75 »

Abbiamo scritto contemporaneamente. :D
Facciamo flik e flok (cit.fantozzi).
La strega, sarà perché a riflessione azzurra, é di una difficoltà inviolabile.
Forse solo un cielo perfetto di alta montagna , potrebbe mostrarne il chiarore.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4186
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da piero »

ma con il tuo "secchione" (dobson per chi ci legge) si riesce a vedere ?
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 754
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da vale75 »

Non ho mai provato seriamente, ma temo che sia difficile su soggetti cosi estesi, stabilire cosa sia fondo cielo e cosa sia nebulosa cosi debole.
Se riesco a fare un'ultima decente serata col cielo invernale, dovro' anche testare l'alluminatura nuova ad alta riflettivita'.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4186
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da piero »

ti ci vorrebbe un 40 mm da 2" con un buon CA: praticamente una bomba a mano
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 754
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da vale75 »

Il più ampio che ho é l'xw 30, che mi dà 68x nel 18" e 40x nel 10" , con rispettivamente 1° e 1° 40'.
Su dobsoniani alcuni vanno anche overpupilla con il 40mm, mangiandosi un po' di diametro, ma aumentando il campo visivo.
Io avendo nel 18" il secondario proprio al limite minimo per il campo di piena luce, andrei a diaframmare il mondo.
Anzi già con l'xw 30mm 70° (che ha un field stop di 36.2mm) al bordo estremo perdo 0.25 di magnitudine stellare, non mi sembra percepibile, ma avessi avuto un secondario di 88mm anziché 76mm, male non faceva.
Allegati
Screenshot_2022-02-28-13-31-08_1.jpg
Ultima modifica di vale75 il 28/02/2022, 14:52, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4186
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da piero »

grazie, non sapevo di questi limiti sui dob
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 754
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da vale75 »

Diciamo che all'epoca, il famoso costruttore, mi mise un secondario davvero risicato in stile telescopio planetario (ostruzione 0.18), ma con qualità ottica che non permetteva di usarlo come tale.
Certo adesso, rifigurato, con un'ostruzione cosi bassa è una meraviglia sui pianeti, ma il campo di piena luce con oculari a lunga focale (per le nebulose estese col 30mm) é rimasto proprio al limite critico di vignettatura.
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1322
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Samuele »

Per il mio binocolo 100 ED APO ho preso una coppia di plossl 32mm che ho potuto testare soltanto la scorsa estate, perché da allora, come temevo, non mi è stato più possibile organizzare una uscita osservativa sotto un cielo scuro di montagna.
Ho trovato quell'accoppiata (ingrandimento 17x, p.u. 5,8 mm) particolarmente azzeccata per l'osservazione di oggetti nebulari ed estesi, la più proficua con filtri nebulari non solo UHC (i miei sono DGM-NPB) ma anche H-Beta, tanto che dopo ho preso una coppia di O-III che non sono ancora riuscito ad usare.
In questa configurazione la Rosetta è evidente, e la Velo entra per intero nel campo dell'oculare anche se ai bordi e con una definizione non ottimale (la correzione non è uniforme sull'intero campo)
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3020
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Giovanni Bruno »

Io invece con il mio APM SD APO da 100mm a 45°, uso due CELESTRON X-CELL LX da 25mm/60°, con cui ottengo 22x e 2°,72 di campo reale ed una pupillona di uscita di 4,54mm .

Simili pupillone sono utili solo sotto un cielo veramente super-buio.

Io trovo che una pupilla di uscita di 2,5--3mm sia più universale tra cieli caserecci e cieli un poco più bui. :thumbup: :wave:
Francesco
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Francesco »

Leggo di oculari con 24, 25 e 32mm di focale...
Ma l'apertura prismi dei vostri binocoli da cento mm quanto misura?

Il mio (vecchiotto?) apm/nexus semi-apo (così sta scritto...) da 100 la dovrebbe avere di 23mm e con quegli oculari, a motivo del field stop maggiore di tale apertura, avrei una perdita di luce.
Lo noto con i buoni celestron x-cell da 25mm che infatti uso solo in terrestre.

Il massimo che mi permetto in tal senso è una (bellissima!) coppia di panoptic 19 che col fs di 21,3mm sono già quasi a filo.
Gradirei sentirvi in merito.

Grazie. :wave:

PS: per quanto riguarda i Morpheus sono assolutamente d'accordo con quanto sopra. Ho una coppia di 12,5mm e se funzionano tutti allo stesso modo credo che immaginare oculari migliori per l'osservazione binoculare (quindi in primis per il deep sky) sia difficile.
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1322
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Samuele »

L'apertura libera dei prismi del mio binocolo è 23 mm ed in teoria dovresti aver ragione, ma di fatto non saprei dirti se c'è perdita di luce o meno, ed eventualmente in quale misura, perché non saprei come verificarlo.
Quello che so per certo è che il campo osservato corrisponde grosso modo a quello teorico, quindi almeno da questo punto di vista quell'apertura ridotta non ha effetto sull'oculare.
È una constatazione pratica che non saprei spiegare, che forse dipende dal campo apparente ridotto dei plossl, oppure dalla posizione del "diaframma" rispetto sia al cono di luce in uscita dal binocolo che alla distanza dell'oculare.
Per il binocolo di Giovanni invece il discorso cambia, perché il suo binocolo è la nuova versione con apertura libera dei prismi di 25mm se non proprio di 28mm.
Antonio De Vita
Messaggi: 17
Iscritto il: 20/09/2014, 9:27

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Antonio De Vita »

@ Piero,
Sì, uno degli oggetti che volgio riuscire ad osservare con il binocolo da 100mm è proprio la Nebulosa Nord America. Oggetto che ancora non sono riuscito ad osservare con questo strumento. Ricordo di averla vista una volta sotto un cielo davvero scuro su un monte del Cilento negli anni '90. Allora usavo un binocolo Vivitar 8x56 di qualità medio-bassa. Eppure nel campo ristretto del binocolo mi apparve la carattestisca forma del Golfo del Messico quasi fosse stampata nel cielo. Una di quelle osservazioni che rimangono nella memoria.

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3020
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Giovanni Bruno »

La nebulosa NORDAMERICA è davvero troppo grande per stare tutta dentro un binocolone angolato da 100mm, anche usando due plossl da 40mm/42°, si avrebbero 13,75x 3°.06 di campo reale ed una PU di 7,27mm.

Mentre l'intera nebulosa NORDAMERICA misura circa 6°. :thumbup: :wave:
Faber
Buon utente
Messaggi: 966
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Faber »

Si, ma secondo me di deve considerare la reale estensione delle nebulosa in relazione alla massima magnitudine limite raggiungibile con lo strumento.
Quindi ne risulterà un’estensione minore e il campo necessario sarà minore.
Must my two cents
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Francesco
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Francesco »

Dimenticavo di scrivere che, chiamiamolo così, il non guadagno di luminosità che avverto con gli x-cel da 25mm di focale, potrebbe essere anche (con)causato dai limiti di dilatazione pupillare dovuti all'età...
Per la cronaca: un paio di vite fa vidi la Nord America in quota con un classico 7x50.
Oggi sempre in quota riesco a vederla SOLO con il 100mm + cielo veramente terso + panopic 19mm + filtri UHC Astronomik.
Tant'è...
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3020
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Giovanni Bruno »

Un 7x50 ha una pupilla di uscita di 7,14mm , davvero enorme per un non più giovane.

Molto meglio un 10x50 con una pupilla di 5mm, oppure un 12x50, con la più opportuna pupilla di 4,16mm .

Ricordiamoci che una pupilla più piccola scurisce di più il fondo cielo, cosa sempre utile da cieli medi.

Il CANON 15x50 IS con una pupilla di 3,33mm, un campo apparente di 67°, un campo reale di 4°,5 ed un campo superspianato, tra i binocoli da 50mm è un performer molto vocato per vedere al meglio la nebulosa NORDAMERICA da un bel cielo di campagna, ovviamente meglio di montagna, grazie anche ai servigi della stabilizazione. :thumbup: :wave:
Francesco
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Francesco »

Già.... ma vuoi mettere vedere la Nebulosa a vent'anni con un tradizionale 7x50... impagabile Giovanni.... impagabile... :D :cry:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Stefano Armanini
Messaggi: 19
Iscritto il: 03/12/2021, 21:03

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Stefano Armanini »

Giovanni Bruno ha scritto: 01/03/2022, 8:37 Mentre l'intera nebulosa NORDAMERICA misura circa 6°. :thumbup: :wave:
6° sono tantinelli, eh! Praticamente la distanza tra Deneb e la stella che fa da centro della croce del Cigno. Cito da The Night Sky Observer's Guide Vol. 4: "NGC 7000 measures 3° N-S and 2.3° E-W"
Francesco
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Francesco »

Molto interessanti le considerazioni tecniche di Samuele.
Io per esempio con i 25mm celestron x-cel lx non riesco a vedere vignettatura che eppure dovrebbe esserci…. boh….
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Francesco
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Francesco »

Samuele potresti dirmi che plossl da 32mm hai usato che quasi quasi…
anche se dopo un rapidissimo sguardo panoramico mi sembra di capire che un plossl da 25mm dovrebbe (sempre?) avere un fs inferiore ai 23mm ma di contro un plossl da 32mm dovrebbe averlo superiore (purtroppo non sono sempre dati di facile acquisizione).
Con oculari del genere dovrebbero insomma venir fuori da un centino vizi e virtù di un 7/8x50...
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1322
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Samuele »

Francesco,
ho preso quelli che vedi in foto (sono generici plossl cinesi che si trovano un po' ovunque, nel mio caso su Amazon) perché trattandosi di una prova non volevo investire in oculari più costosi, spendendo somme di cui potevo pentirmi.
Alla fine mi ci sono trovato bene e li ho tenuti.
La resa è generalmente soddisfacente tranne ai bordi estremi, ma non saprei se oculari più prestigiosi potrebbero far meglio (in ogni caso il binocolo è F 5,5) :wave:
Allegati
IMG_1268.JPG
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3020
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Giovanni Bruno »

Sia i PLOSSL da 40mm/42° che i PLOSSL da 32mm/52°, hanno un diaframma di campo di 28mm. :thumbup: :wave:
Francesco
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Francesco »

Molte grazie Samuele e grazie a Giovanni per la conferma.
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1322
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Samuele »

Vorrei aggiungere che ho anche una coppia di plossl da 25 mm, acquistati per una torretta che poi ho deciso di vendere.
Si tratta sempre di oculari cinesi a basso costo, che oggettivamente vanno bene col binocolo, però in quel caso ai 25mm 52º preferisco nettamente i 20mm 68º degli Explore Scientific.
Questo per dire che ho scoperto che la focale di 32mm ha i "suoi perché" con l'APM 100, in particolare per l'osservazione di nebulose estese, pur non essendo oculari ad effetto scenico come i Morpheus.
A questo proposito mi sarebbe piaciuto provare gli Edmund Rke 28mm descritti in questa discussione ma -anche a causa della brexit- non ho voluto impegnarmi in simile spesa e sbattimento :thumbup:
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3020
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Giovanni Bruno »

Sia il PLOSSL da 40mm/42° che il PLOSSL da 32mm/52°, per lo stesso strumento, offrono entrambi lo stesso identico campo reale.

Ne consegue che è meglio il PLOSSL da 32mm/52°, perché offre una vista più ariosa e scurisce molto di più il fondo cielo.

Ma anche il CELESTRON X-CELL LX, da 25mm/60° si avvicina moltissimo al campo reale fornito dai due plossl da 40mm e 32mm, quindi alla fine per avere un buon campo apparente ed anche reale, in modo particolare per un binocolone APM ED APO con soli 23mm di apertura lato oculare, i CELESTRON X-CELL LX da 25mm/60° sono una scelta molto equilibrata, prezzo compreso.

Mentre con un binocone APM SD APO, con 28mm di apertura lato oculare, si può osare due SWA da 24mm/68°.

Più in generale, i CELESTRON X-CELL LX da 25mm/60° hanno anche una buona estrazione pupillare, mentre i SWA da 24mm/68°, hanno ben poca estrazione pupillare.

Avevo comprato due BAADER YPERION da 24mm/68°, molto buoni otticamente, ma la scarsa estrazione pupillare me li fece dismettere. :thumbup: :wave:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4186
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da piero »

Samuele ha scritto: 03/03/2022, 8:14 Si tratta sempre di oculari cinesi a basso costo, che oggettivamente vanno bene col binocolo, però in quel caso ai 25mm 52º preferisco nettamente i 20mm 68º degli Explore Scientific.
Gli ES sono oculari che mi hanno sempre incuriosito ma mai provati e in rete ho trovato opinioni spesso contrastanti: mi dai un tuo giudizio? grazie
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1322
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Samuele »

Piero,
la coppia 20mm 68º, che ho, è a mio avviso molto valida, con campo corretto fino ai bordi, ben definiti, neutri, privi di riflessi o immagini fantasma, contrastati anche se non ai livelli dei Morpheus.
L'estrazione pupillare è nella media, anche qui non ai livelli dei Morpheus.
Su CN vengono spesso citati come preferibili ai Panoptic 19 mm, e questo mi ha spinto ad acquistarli; sicuramente sono molto meglio (in termini di correzione/definizione) dei 20mm 70º avuti in dotazione col binocolo, e li ho trovati anche preferibili ai 18mm 65º che vengono attualmente forniti con gli APM.
Oltre quella focale ho avuto modo di usare un 8.8mm 82º per l'osservazione solare in h-alfa, traendone ottime impressioni.
Volendo esprimere un giudizio su queste due focali direi che sono oculari di qualità medio-alta, ottimi per l'osservazione solare (anche i miei 20mm performano in quell'ambito meglio dei Morpheus).
L'unica nota negativa che mi sento di segnalare è che sembrano un filo più scuri di oculari di pari focale (sarà questo il motivo delle buone prestazioni sul sole?) :wave:
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3020
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Giovanni Bruno »

I 20mm/70° saranno un poco più scuri, perché forse avranno un maggior numero di lenti.

Per fare un buon SWA da 2mm/68° che abbia anche una rilassante estrazione pupillare, ci si riesce in due modi, metterci più lenti, oppure una o più lenti asferiche.

Samuele, ci dici la marca di questi oculari e quanto costano? :thumbup: :wave:
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1322
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Samuele »

Giovanni,
scusami, non ho compreso la tua domanda.
Se ti riferisci ai 20mm 68° sono Explore Scientific e costano di listino poco più di €150,00 l'uno, ma si trovano facilmente a meno.
I 20mm 70° li ho avuti in dotazione col binocolo (ora APM fornisce i 18mm 65° UFF, se non proprio i 24mm) e performano peggio degli ES sopra citati; non conosco il loro schema ottico né il loro prezzo ma sono simili ad esempio a questi venduti da Tecnosky, tranne il barilotto che è liscio e non ha la filettatura per i filtri: se ti interessano posso anche venderteli (non gli ES, gli altri :mrgreen: ).
Se invece ti riferisci ai 32mm plossl, li ho acquistati su Amazon a pochissimo (meno di € 30 la coppia), ma in questo caso tutto dipende dal momento e dal venditore. :wave:
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3020
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Nebulosa Rosetta

Messaggio da Giovanni Bruno »

SAMUELE. intendevo i 20mm/68° che da te ho appreso essere degli EXPLORE SCENTIFIC, del costo di 150€ cadauno.

Se fosse vero che sono superiori ai costosissimi PANOPTIC da 19mm/68°, ma anche solo alla pari, sono effettivamente un'ottimo affare.

Io mi trovo molto bene con i TECNOSKY EFF da 19mm/65°, che trovo molto più amichevoli all'occhio e molto più compatti e leggeri, degli oculari APM EFF da 18mm/65° di serie sul mio APM SD APO da 100mm a 45° :thumbup: :wave:
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”