Un saluto a tutti, con la solita Nikon Coolpix P-1000 ho fotografato la nostra Stella con gruppi di macchie interessanti di cui la più grossa visibile a occhio nudo!!
2500/f.11 iso100 1/800 di sec.
Allegati
L'astrologia è per l'astronomia, la figlia pazza di una madre molto saggia. Voltaire
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico). 31 Luglio 1985: Fondazione della , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Oggi un bellissimo spettacolo di svariati gruppi di macchie solari per gli appassionati dell'argomento, da tenere d'occhio nei prossimi giorni (osservazione effettuata in luce bianca con spotting scope a 60X)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Grazie per la segnalazione e la documentazione fotografica.
Devo proprio decidermi a sollecitare l'invio dei binocoli solari LUNT 6x30 e 8x42.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico). 31 Luglio 1985: Fondazione della , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
una curiosità data la mia ignoranza per il sole : il numero che indica l 'area attiva, nel nostro caso AR 3153, è relativa a quale periodo temporale? ciclo solare? numero assoluto in altro periodo definito etc? grazie
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Il numero (n. di Wolf) che designa una data macchia solare è un n. arbitrario, conteggiato a partire da 00001, da quando sono iniziate le osservazioni sistematiche delle macchie solari nel secolo XIX.
Qualche anno fa il n. di Wolf ha raggiunto 10.000 ma, per varie ragioni tecniche e pratiche, è stato deciso di ricominciare la numerazione da dal n. 1, per cui l'attuale grossa macchia 3153 sarebbe più correttamente da indicare come 13153.
Giorgio Di Cesare Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
il numero che designa un dato gruppo di macchie non c'entra niente col numero di Wolf; il numero di Wolf esprime quella che è l'attività maculare del Sole in un dato momento. si calcola (ammettendo che qualcuno non lo sappia) con la formula R= 10g + m dove "R" indica appunto il mumero di Wolf, "g" indica il numero di gruppi presenti sul disco e "m" il numero totale di macchie visibili. qualcuno moltiplica il risultato finale per un "k" che dipende dallo strumento usato e/o le condizioni di seeing di quando è stata effettuata l'osservazione.
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: riflettore newton 200/1000, rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo japan 7x50.
sì immaginavo , perchè avevo letto del N. di Wolf , che però è una formula, così come sapevo anche del cosiddetti minimo di maunder (o come diavolo si chiama); avevo anche letto di quanto diceva giodic circa la numerazione che è ripartita da o quando arrivati a 10.0000 (mi pare 6-7 aa fa) ma quello che non so e se il numero è solo semplicemente progressivo nel tempo o si riferisce a un ciclo solare; a questo punto data che è ripartita la numerazione verrebbe da passare che è semplicemente progressivo , quindi 3153 gruppi di AR in 6-7 anni? o no? non lo so e non sono riuscito a trovarlo ( ma ho fatto solouna prima ricerca superficiale, lo ammetto, prima di chiedere qui)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Buongiorno a tutti, mercoledì' scorso ho ripreso il sole con la stessa procedura delle volte scorse. La macchia più grossa era visibile ad occhio nudo!!
Allegati
L'astrologia è per l'astronomia, la figlia pazza di una madre molto saggia. Voltaire
Finalmente dopo giorni di maltempo il Sole è tornato a farsi vedere. Le immagini sono il frutto di un unico scatto sempre con la Nikon Coolpix P-1000.
Un augurio a tutti di Buon Anno.
Allegati
L'astrologia è per l'astronomia, la figlia pazza di una madre molto saggia. Voltaire
Bel Sole maculato come non si mostrava da tanto tempo.
Che c'è fermento nell'attività solare in questo periodo è avvertibile anche ascoltando le gamme HF; ieri in 12 e 10 m arrivavano dei bei segnaloni.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico). 31 Luglio 1985: Fondazione della , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Buongiorno a tutti, essendo un patito dell'osservazione e della fotografia della nostra Stella, vi propongo il Sole di questa mattina ancora ricco di macchie!!
Allegati
L'astrologia è per l'astronomia, la figlia pazza di una madre molto saggia. Voltaire
Chiedo scusa se insisto ma in questo momento il Sole è estremamente attivo e giorno giorno si presenta sempre con nuove macchie e gruppi. Le foto postate sono di appena qualche minuto fa. I parametri fotografici sono gli stessi che in un post precedente ho specificato. Un saluto a tutti....
Allegati
L'astrologia è per l'astronomia, la figlia pazza di una madre molto saggia. Voltaire
Grazie per le belle foto astromicro.
Da queste parti il meteo non è molto collaborativo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico). 31 Luglio 1985: Fondazione della , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
UAU! La ringrazio per le fotografie. Mi ha spinto a rispolverare il filtro astrosolar. Si vede benissimo anche a occhio nudo, è enorme. Non avevo mai visto nulla di simile; si sanno le dimensioni angolari?