Pagina 1 di 1

13 ottobre 2011 - osservate?

Inviato: 13/10/2011, 21:13
da Andrea
Io ho già fuori il TAL e dopo una scorpacciata di american dad e griffin ci ritento :) é previsto qualche dettaglio importante in serata?

Andrea

Re: 13 ottobre 2011 - osservate?

Inviato: 13/10/2011, 21:42
da Acronauta
E' appena transitato un barge nella NEB e sta arrivando la macchia rossa...

Raf

Addendum: sto osservando col piccolo newton 130 f/5, un affarino certamente non adattissimo all'alta risoluzione ma che nelle condizioni adatte, come questa sera, permette di fare comunque delle osservazioni interessanti. Stanno arrivando nubi da est, largamente previste, mi sa che tra poco la pacchia finisce

Re: 13 ottobre 2011 - osservate?

Inviato: 13/10/2011, 21:53
da Andrea
Grazie ! ;)

Re: 13 ottobre 2011 - osservate?

Inviato: 13/10/2011, 22:18
da Acronauta
Finita, si sta coprendo... :cry: per qualche minuto ho visto un Giove fantastico, fermissimo, tanto che ho potuto usare (stavolta col Mak 180) la torretta a 1.7x con i due Ostara da 20 mm che mi sono arrivati oggi, 230x retti benissimo, poche volte ho visto il pianeta così, la EZ era piena zeppa di dettagli.

Raf

Re: 13 ottobre 2011 - osservate?

Inviato: 13/10/2011, 22:48
da piergiovanni
ciao Raf, pazzesco quanta sia la differenza di seeing fra la Valganna e Milano.
Qui seeing sul V a tratti IV nulla di più ed oltretutto qui è ancora sereno
Ho avuto solo un breve attimo di seeing III/V mentre osservavo Petavius, ma ve ne parlo nel settore specifico fra 2 minuti :D

Re: 13 ottobre 2011 - osservate?

Inviato: 13/10/2011, 23:11
da Acronauta
Mah, non so che dire, certamente l'orografia locale influisce parecchio. Io sento sempre parlare male del seeing di città dai soliti sapientoni, ma francamente io del seeing milanese non ho proprio di che lamentarmi, anche stasera poco prima del tramonto il Sole era fermissimo, si vedevano un sacco di dettagli, e abito quasi in centro. E' vero però che i riscaldamenti condominiali non sono ancora accesi...

Raf

Re: 13 ottobre 2011 - osservate?

Inviato: 13/10/2011, 23:19
da Andrea
Qui in valceresio c'é seeing veramente buono, ho intravisto anche qualche dettaglio (a tratti) nella EZ. Il TAL ha retto bene i 200x su Giove!

Re: 13 ottobre 2011 - osservate?

Inviato: 13/10/2011, 23:22
da piergiovanni
Quel Tal! E'stato uno dei pochi telescopi che mi hanno fatto sospirare quando l'ho venduto. Costa una inezia e per vedere luna e pianeti va benissimo! Andrea, in ogni modo, Tal a parte, ritengo che tu stia iniziando a percepire meglio i dettagli. Bene!
Raf, hai ragione, penso che molto dipenda anche dai riscaldamenti..Qui in Valle però non è il massimo, devo provare una sera a spostarmi..Devo dire anche MEA CULPA, perchè stasera ho guardato di più la luna che Giove
Pier

Re: 13 ottobre 2011 - osservate?

Inviato: 14/10/2011, 16:02
da Angelo Cutolo
Anche se non serve, se volete ve lo confermo io a Milano (ma credo in ogni città) quando si accendono i riscaldamente condominiali non c'è trippa per gatti (*), io sul terrazzo di casa sovente viaggio a II/III antoniadi col 20 cm e I/II con l'8 cm, d'inverno soprattutto con le temperature esterne vicine ai 0°, le cose peggiorano non poco ed i valori si attestano sul III/IV (20 cm) e III con rare puntate sul II (8 cm), le cose ovviamente migliorano (tipicamente di un "gradino") quando mi sposto nell'ampio prato che fà da ingresso al Parco delle Cave.






(*): A riscaldamenti spenti anche il riscaldamento solare ci mette del suo, ma l'inerzia termica degli edifici in C.A. e muratura con delta termici inferiori a 10° permette di dissipare il calore solare sufficientemente da inibire correnti turbolente in meno di quattro ore (in meno di due se il delta è < 5° com'è accaduto questo settembre ad esempio a Milano dove le temperature max e min differivano si e no di 3°)

Re: 13 ottobre 2011 - osservate?

Inviato: 14/10/2011, 16:24
da piergiovanni
ciao Angelo, sere fa ho fatto una prova semplice, ho provato ad osservare per un po' vicino al muro di casa dove ho la pavimentazione ed un muretto, poi mi sono spostato di "30 metri" dove ho il prato, di fronte una siepe e dopo il prato del vicino . In questo semplice modo il seeing era notevolmente migliorato. Spesso la colpa della turbolenza non è atmosferica ma dipende dal rilascio del calore della pavimentazioni. Alcuni appassionati dicono di trarre beneficio soltanto alzando la postazione di una sessantina di centimetri. Forse è anche per questo che i rifrattori lunghi van meglio :D
ciao!
Pier

Re: 13 ottobre 2011 - osservate?

Inviato: 15/10/2011, 14:20
da Angelo Cutolo
In città infatti il seeing lo fà soprattutto la turbolenza "locale", d'inverno avere un prato nelle vicinanze e i palazzi lontani (appunto come in un parco cittadino) aiuta non poco.