Pagina 1 di 1

Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 17/08/2013, 14:00
da Acronauta
Una nova brillante è stata scoperta da astrofili giapponesi nella costellazione del Delfino. Secondo le ultime stime visuali la sua magnitudine è attorno a 4.5, in aumento, quindi visibile a occhio nudo sotto cieli bui e comunque con un binocolo. In rete iniziano a circolare le prime fotografie (http://astrocamera.net/2013/DelphinusNova/), qui di seguito il comunicato AAVSO e in allegato la cartina binocolare per trovare la nova.

AAVSO Alert Notice 489

Nova Delphinus 2013 = PNV J20233073+2046041
August 16, 2013

Event: Nova Del 2013 = PNV J20233073+2046041

Discovered by: Koichi Itagaki (Teppo-cho, Yamagata, Japan),
reported by S. Nakano (Sumoto, Japan)

Discovery Magnitude: unfiltered CCD magnitude mag 6.8 using a
0.18-m reflector

Discovery date: 2013 Aug. 14.584 UT

Coordinates: R.A. 20 23 30.73 Decl. +20 46 04.1 (2000.0)

Spectra: Spectra by numerous professional and amateur astronomers
show strong H-alpha and H-beta emission and P Cygni profile emission
lines, all pointing to a pre-maximum classical nova. For details on
spectra, see CBET 3628 and the IAU Circular to be announced shortly.
Postings to the AAVSO Spectroscopy Forum
(http://www.aavso.org/forums/variable-st ... ectroscopy)
also contain information on spectra, as well as observing and
reporting instructions for spectroscopists.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 17/08/2013, 14:22
da Andrea
Grazie per la segnalazione!

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 17/08/2013, 14:28
da -SPECOLA->
Grazie per la news.
Tra l'altro la costellazione del Delfino è anche ben visibile in questo periodo.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 18/08/2013, 0:33
da -SPECOLA->
Ben visibile.
Grazie al vasto campo Extra Wideangle da 11.55° (604ft AT. 1000yds = 201m/1000m) del TASCO 7X35 modello 400 INTERNATIONAL, non ho fatto nessuna fatica a mostrare la NOVA ad una persona a digiuno di stelle, che era passata da me per osservare ed ascoltare la ISS.
Sebbene la Luna disturbasse, gli ho mostrato anche M31. :)

Re: R: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino

Inviato: 18/08/2013, 10:00
da Acronauta
Sì, molto facile, è la prima volta che osservo una nova anche se ai tempi dell'ARBI mi dedicavo alla loro ricerca usando appunto il binocolo.

Vediamo se nei px giorni diventerà ancora più luminosa.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 18/08/2013, 12:00
da Tannhäuser
Ho osservato la nova con un binocolo 15×70 ieri sera. La prima che abbia mai visto!

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 18/08/2013, 17:59
da Tannhäuser
Fra l’altro mi chiedo perché di questi tempi sono solamente gli astrofili giapponesi a scoprire queste enormi esplosioni stellari...

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 18/08/2013, 19:57
da Acronauta
Succede perché gli astrofili giapponesi sono molto tradizionalisti, la ricerca di novae e di comete è sempre stato uno dei loro cavalli di battaglia e continuerà ad esserlo. Anche in Europa una volta la ricerca delle novae era di gran moda, soprattutto col binocolo (diverse novae importanti vennero scoperte da astrofili inglesi) adesso è un settore un po' trascurato.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 18/08/2013, 22:38
da piero
grazie Raf, davvero un bel quadretto...

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 19/08/2013, 1:36
da -SPECOLA->
Sebbene le nuvole,
questa sera replica al TECHNO 10X50 e al binocolo galileiano a triplice ingrandimento (marine-field-theatre) dei tempi del TITANIC.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 19/08/2013, 9:28
da Acronauta
Ci riprovo anch'io, dovrebbe essere in calo, attorno alla quinta magnitudine.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 19/08/2013, 10:07
da Born to... Zeiss
Ieri sera l'ho vista anche io nonostante il cielo parzialmente velato...ho usato lo swaretto 8x32...non raccoglie molta luce ma le stelle sono vere pinpoints :thumbup:

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 19/08/2013, 18:00
da Tannhäuser
Raf584 ha scritto:Succede perché gli astrofili giapponesi sono molto tradizionalisti, la ricerca di novae e di comete è sempre stato uno dei loro cavalli di battaglia e continuerà ad esserlo. Anche in Europa una volta la ricerca delle novae era di gran moda, soprattutto col binocolo (diverse novae importanti vennero scoperte da astrofili inglesi) adesso è un settore un po' trascurato.
Già, è vero! Ricordo che George Alcock scoprì appunto la sua prima nova nella costellazione del Delfino. Ma siamo a fine anni sessanta, se non erro.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 19/08/2013, 20:59
da -SPECOLA->
Questa sera cielo coperto, pioggia e temporale... :(

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 20/08/2013, 9:53
da -SPECOLA->
Dopo mezzanotte è tornato il sereno su gran parte del cielo e il TASCO 7X35 è potuto rientrare in azione. :thumbup:

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 21/08/2013, 1:25
da -SPECOLA->
Da ieri sera fino a poco fa,
osservata ancora, questa volta con il binocolo GHT ED 10x42, il galileiano INTERNATIONAL e i mini cannocchiali ZEISS Miniquick 5x10T e SOLIGOR 6x10.
Interessante la visione con questi due ultimi strumenti perché sebbene l'incredibile luminosità e nitidezza dello ZEISS Conquest, il SOLIGOR non è da meno.
Ha una tonalità meno neutra (vira sul giallino), però scurisce di più il cielo, rendendo più facile l'osservazione della nova, con in cielo la Luna quasi piena.
Bellissima anche M31.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 22/08/2013, 1:21
da -SPECOLA->
Sempre meno luminosa ma ancora ben visibile.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 23/08/2013, 0:57
da -SPECOLA->
La discesa continua.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 23/08/2013, 10:53
da Acronauta
Vero, è stata comunque un'esperienza interessante, era da parecchio che non si vedeva una nova brillante dai nostri cieli. Magari si tratta persino di una nova ricorrente.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 23/08/2013, 13:03
da -SPECOLA->
Agli inizi era veramente emozionante, da come brillava.
Quest'anno tra comete e nova il cielo regalerà ancora un po' di soddisfazioni.
Come sempre, d'altronde.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 23/08/2013, 18:29
da Astrocurioso
L'ho osservata anch'io fin dal suo massimo sia con il Pentax PCF III 10x50 che con lo Swift. Ieri sera effettivamente si vedeva il calo, perche nei giorni scorsi la paragonavo con la 29 Vul. (m.v. 4,8) che ieri sera era più luminosa.

Saluti, Angelo.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 28/08/2013, 13:30
da -SPECOLA->
Dopo qualche giorno di cielo coperto, ho riosservato la nova.
Sempre meno splendente ma interessante.
Binocolo 7x35.
La Luna ora disturba meno.

Re: R: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino

Inviato: 28/08/2013, 17:37
da Acronauta
Si vede ancora bene anche dalla città col mio 10x50, è valsa la pena di osservarla. Sul sito dell'AAVSO ci sono gli ultimi aggiornamenti.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 30/08/2013, 1:05
da -SPECOLA->
Questa sera l'ho osservata con un VORTEX VULTURE HD 10X56.
Ancora benissimo visibile.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 31/08/2013, 10:27
da -SPECOLA->
Tra una nuvola e l'altra, la nova è ancora ben visibile.
TASCO 400 7X35 & TECHNO 16X50.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 31/08/2013, 10:28
da -SPECOLA->
(Tra una nuvola e l'altra), nova ancora ben visibile.
TASCO 400 7X35 & TECHNO 16X50.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 04/09/2013, 19:41
da -SPECOLA->
Osservata ancora il 2 e il 3 Settembre.
Ormai dovremmo essere intorno alla magnitudine visuale 7.5.
Binocolo HAKING 8X30 e TASCO INTERNATIONAL 400 7X35.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 04/09/2013, 23:54
da -SPECOLA->
In discesa.
TASCO INTERNATIONAL 400 7X35.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 07/09/2013, 0:16
da -SPECOLA->
Vista ancora il 5, 6 e 7 Settembre.
Ieri e prima un po' di velatura del cielo la rendeva più debole; oggi è visibile un po' di risalita.
TASCO INTERNATIONAL 400 7X35.

Re: Da non perdere: una brillante stella nova nel Delfino!

Inviato: 12/09/2013, 0:00
da -SPECOLA->
10 e 11 Settembre, prossima all'ottava magnitudine.
TASCO INTERNATIONAL 400 7X35.