Pagina 1 di 1

Giove 23 febbraio

Inviato: 24/02/2014, 21:16
da OrionMZ
Salve a tutti. Dopo parecchi mesi, tra impegni e maltempo, sono finalmente riuscito a fare una ripresa..., in questo caso la prima di Giove con questo newton 150 f/6 GSO.
Ci sono vari dettagli ma penso che possa fare di meglio, con un ottimo seeing (ieri sera non era il top) e tirando di più la focale. 900 mm di focale con la barlow 3X (più 30 mm di prolunga) non sono abbastanza, ma con una 5x dovremmo esserci. L'immagine è anche un po' rumorosa per il tiraggio delle wavelets.
I dati sono nella scheda.

http://www.astrobin.com/79874/

Re: Giove 23 febbraio

Inviato: 24/02/2014, 23:45
da Re Vega
Bella, soprattutto considerato lo strumento :thumbup:

Re: Giove 23 febbraio

Inviato: 25/02/2014, 9:56
da Acronauta
Bella, l'ovale BA si vede benissimo

Re: Giove 23 febbraio

Inviato: 25/02/2014, 10:23
da OrionMZ
Grazie. Non siamo al limite, ma con seeing ancora migliore e riprendendo a f/30 (anziché f/23 come ora) dovremmo essere al top.

Re: Giove 23 febbraio

Inviato: 25/02/2014, 12:10
da piergiovanni
Bella ripresa!Mi ricorda molto i dettagli che vedo spesso con il Taka FS 128..appena montato sulla montatura :mrgreen:

Re: Giove 23 febbraio

Inviato: 26/02/2014, 19:17
da Ivano Dal Prete
Ieri sera ho dato un'occhiata a Giove nel newton da 25, a 220-300x. Non ho eseguito disegni ne' stime (ero occupato piu' poste altro a testare alcune cosette) ma il seeing era migliore delle previsione e l'immagine discreta di tanto in tanto. La zona centrale della macchia rossa appariva di un caratteristico colore arancio tuorlo d'uovo, mentre la parte esterna, soprattutto verso l'incavo nella SEB, aveva una sfumatura rosata. Impressionante anche visualmente il rift in SEB che precede la macchia rossa di qualche decina di gradi. Ho pensato non valesse la pena aprire una discussione per queste poche impressioni, percio' le posto qui.

Ivano

Re: Giove 23 febbraio

Inviato: 26/02/2014, 19:41
da maxvise
OrionMZ ha scritto:Dopo parecchi mesi, tra impegni e maltempo, sono finalmente riuscito a fare una ripresa...
Bella, mi piace perchè è molto "naturale" :thumbup:

Re: Giove 23 febbraio

Inviato: 26/02/2014, 21:42
da Acronauta
Ivano Dal Prete ha scritto:Impressionante anche visualmente il rift in SEB che precede la macchia rossa di qualche decina di gradi.
vero ? è molto evidente anche nel mio rifrattorino da 90 mm. E' sempre stata una caratteristica di quelle che balzano subito all'occhio, ma ultimamente è davvero molto marcata.

Re: Giove 23 febbraio

Inviato: 09/03/2014, 21:47
da OrionMZ
Ho caricato una nuova versione dell'immagine, un po' più nitida e mantenendo il rumore a livelli accettabili.

http://www.astrobin.com/79874/B/

Re: Giove 23 febbraio

Inviato: 09/03/2014, 21:50
da -SPECOLA->
Bella li. :thumbup:

Re: Giove 23 febbraio

Inviato: 10/03/2014, 10:44
da Acronauta
OrionMZ ha scritto:Ho caricato una nuova versione dell'immagine
nettamente migliore dell'altra, bravo.

Re: Giove 23 febbraio

Inviato: 10/03/2014, 22:13
da OrionMZ
In effetti, considerando anche la focale equivalente "corta" e il seeing non al top, direi che non ci si può lamentare.