Pagina 1 di 1

Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 14:27
da Born to... Zeiss
Per caso ho dato un'occhiata adesso...protuberanze enormi, materia espulsa sino ad una distanza pari a mezzo diametro del disco...MAI VISTA UNA COSA SIMILE!!!!! :o :o :o :o :o

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 14:32
da Born to... Zeiss
Pensavo si fosse rovinato il BF del mio Lunt 60....invece e' tutto vero, uno spettacolo mai visto!!!!

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 14:45
da Born to... Zeiss
I getti di materia si stanno dissolvendo e si fatica sempre di piu' a vederli...sono arrivati ad una distanza dal bordo pari a 2/3 del diametro del disco...appena ho messo l'occhio erano evidentissimi, piu' luminosi delle comuni protuberanze...ora stanno sparendo...

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 14:48
da Born to... Zeiss
Bordo ovest...all'incirca dove stanno andando a "tramontare" le AR 12150 e 12151

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 14:55
da Born to... Zeiss
In questo filmato, sulla sx del bordo solare, l'eruzione di cui sono stato testimone

http://halpha.nso.edu/movie_90_T.html

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 14:59
da Faber
Ciao Born,

Ho dato un'occhiata pure io con il mio pst e prima oculare Pentax xf12 e poi Xw 7.
Oggi e veramente affascinante il sole: protuberanze, brillamenti, una fotosfera piena di dettagli oltre ai getti di materia.
Oltretutto il cielo e molto terso e si riesce a salire con gli ingrandimenti.
Peccato non riuscire a riprenderli!
Saluti
Fabio

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 15:05
da Born to... Zeiss
Ottimo seeing anche da me.
L'eruzione si e' verificata nei pressi della AR 12151...quando ho messo l'occhio era gia' avvenuta e mi sono trovato di fronte ad uno "spruzzo" di materia brillantissimo, molto distante dal bordo da cui sembrava essere staccato ma, osservando meglio, si vedevano delle flebili connessioni con tre altissimi getti che si alzavano dal bordo.
Il video che ho postato, con il campo riempito quasi per intero dal disco solare, non rende l'idea della distanza raggiunta dalla materia espulsa...si comprende invece, molto bene, l'enorme pitenza dell'eruzione.

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 15:12
da Born to... Zeiss
Come da istruzioni quando non osservo "scarico" il dispositivo di pressure tuning...ebbene la materia eruttata era evidentissima anche senza ancora averlo "caricato" e quindi con l'etalon del tutto non sintonizzato (normalmente in queste condizioni si vede solo un disco arancione senza protuberanze ne' dettagli della cromosfera, solo le principali macchie) ...e' per questo che ho pensato che si fosse rotto qualcosa...

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 15:21
da mauriziolocatelli
ciao BTZ
mannaggia qui stamani cielo pesantemente velato perciò ho optato per la bici, poi al ritorno il Sole era ormai dietro il cornicione e cmq ci sono ancora molte nubi sparse... peccato :( :(
cmq il flare e relativo piccolo CME parrebbe essersi verificato al bordo E, non quello W, come d'altronde si evince dal video che hai postato con la regione attiva ''incriminata'' che sta entrando dal bordo; quindi se la RA continua a svilupparsi nei prox giorni potrebbe dare luogo a qualche altro bel brillamento :D :D
ciao e cieli sereni
maurizio :wave:

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 15:28
da Born to... Zeiss
Maurizio non dirmi che mi sono ancora incasinato con le coordinate.... :doh: :doh: :doh:

Comunque non so se il CME era piccolo...fatto sta che ha "sparato" materia brillantissima a distanze davvero notevoli.

Se prometto di ripassare la lezione sulle coordinate ... mi spieghi anche l'acronimo CME ???
:shifty:

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 15:37
da Born to... Zeiss
Ho trovato....Coronal Mass Ejection... :thumbup:

Allora chiedo un'altra cosa. Se un fenomeno del genere dovesse avvenire nei prossimi giorni quando la AR responsabile si trovasse in mezzo al disco, con l'espulsione quindi in direzione della Terra, quali potrebbero essere le conseguenze per il nostro pianeta...aurore spettacolari o qualcosa di piu'?

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 15:38
da Acronauta
Confermo la spettacolarità del Sole di oggi. Ho fatto qualche ripresa frettolosa usando il Lunt 35 (non ho potuto usare il Quark, purtroppo), i filamenti che si sono staccati dal Sole li ho notati ahimé quando già stavo elaborando, si intravvedono in una delle immagini. Ho tentato anche la protuberanza al bordo ma la mia imperizia nel riprendere queste strutture è grande, devo far pratica.

Poco fa c'è stato un M5 al bordo E.

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 15:49
da Acronauta
Born to... Zeiss ha scritto:Ho trovato....Coronal Mass Ejection... :thumbup:
le CME si vedono col coronografo, se vai sul sito di SOHO (il satellite NASA) ne puoi vedere parecchie, ad esempio in questa pagina

Le CME arrivano regolarmente sulla Terra provocando aurore e tempeste geomagnetiche, l'intensità però è variabile. Ne avevo accennato brevemente in questa discussione.

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 15:52
da Born to... Zeiss
Seguendo gli auspici di Maurizio anche le enormi protuberanze, sempre a Est, sopra alla zona dove c'e' stato il CME sono indicative di una rilevante attivita' che potrebbe dare spettacolo nei prossimi giorni...

@Raf : i filamenti sono proprio quelli ma quando li ho visti io erano ben piu' lontani dal bordo :o

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 15:55
da Born to... Zeiss
Raf584 ha scritto:
Born to... Zeiss ha scritto:Ho trovato....Coronal Mass Ejection... :thumbup:
le CME si vedono col coronografo, se vai sul sito di SOHO (il satellite NASA) ne puoi vedere parecchie, ad esempio in questa pagina

Le CME arrivano regolarmente sulla Terra provocando aurore e tempeste geomagnetiche, l'intensità però è variabile. Ne avevo accennato brevemente in questa discussione.

Grazie...ma e' normale vedere delle CME in H-alpha invece che con un coronografo? Insomma ho visto qualcosa di speciale o la mia e' solo l'adrenalinica sorpresa del pivello? :shifty:

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 15:58
da Acronauta
Born to... Zeiss ha scritto:@Raf : i filamenti sono proprio quelli ma quando li ho visti io erano ben piu' lontani dal bordo :o
io mi sono morso le dita per essermene accorto solo sullo schermo del PC, mannaggia, ormai è troppo tardi. Vale la pena di stare all'erta nei prossimi giorni, meteo permettendo.

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 16:13
da Born to... Zeiss
Nei prossimi giorni dovrebbe finalmente migliorare un po'... :pray: :pray: :pray:

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 16:26
da Acronauta
La grossa protuberanza al bordo est adesso somiglia a una testa con due occhi

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 16:43
da mauriziolocatelli
confermo Coronal Mass Ejection, in ambito accademico per quanto ne so viene spesso definita anche Chromospheric Mass Ejection perchè quasi sempre coincidono; sono eventi non rari durante il massimo e nella successiva fase di discesa verso il minimo (mentre lo sono di più nella fase di risalita) ma comunque non sempre si ha la fortuna di potervi assistere. Quasi sempre una eruttiva non ha l'energia sufficiente per imprimere alla materia una velocità superiore a quella di fuga dal Sole (617 km/s) come in questo caso stando a quanto si vede dal filmato che hai postato, più tardi vado a verificare sulla lista di eventi registrati dai vari ''patrol'' in giro per il mondo

come ti ha già risposto Raf nel caso si fosse verificato in prossimità del centro disco, nell'immediato (dopo circa 8 minuti) si sarebbe registrato un incremento del flusso X e poi dopo un tempo variabile tra le 36 e le 48 ore (a seconda della velocità; alle volte raggiungono i 2000 e oltre km/s!) la massa di plasma comincia a interagire con la magnetosfera terrestre e i risultati possono andare dalla comparsa di splendide aurore polari fino a forti perturbazioni nelle fasce di Van Allen che si ripercuoto a terra con incrementi di correnti indotte (sopra la ionosfera possono arrivare a 1 milione di Amp!!) con disturbi alle radiofrequenze ma in certi casi addirittura alle linee di potenzza a terra; in episodi storici, come la famosa tempesta di Carrington del 1856, andarono lerretalmente a fuoco alcuni trasformatori di potenza provocando danni economici ingenti ed estesi balck-out e addirittura alcune linee telegrafiche poterono trasmettere, a intermittenza, senza la corrente attaccata perchè quella indotta era sufficiente ad alimentare le linee :!: più recentemente, nel 2003, durante la fase di discesa verso il minimo si verificò una tempesta simile ma probabilmente meno intensa; ebbi la fortuna di osservarla e fotografare la prima della sequenza, che danneggiò alcuni satelliti in orbita alta ma per fortuna fece meno danni del previsto; nulla di catastrofico come si è recentemente sentito sui mass media ma abbastanza da provocare danni economici importanti su una società molto tecnologica come la nostra

buone osservazioni :D
:wave:

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 16:55
da mauriziolocatelli
al momento sulla lista di eventi del SEC è riportato solo un flare ma a N e riguardando bene il video si vede che una parte della materia pare ricadere verso il Sole ma a distanza di poco tempo l'esteso filamento quiescente a SW rispetto alla regione del probabile CME si ''accende'' e si stacca rapidamente dalla cromosfera come fosse stato innescato da un qualche evento energetico; alle volte questo accade quando il flare energetico ha innescato una Moretone wave, una sorta di potente onda sismica associata a brillamenti ad alta energia che si propaga a velocità supersoniche; difficile da vedere in visuale, più facile da fotografare con un time-lapse

:wave:

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 16:57
da mauriziolocatelli
ah dimenticavo, l'altra estesa protuberanza a NE è invevce una quiescente con alcune strutture a rapida evoluzione, generalmente non sono associate a regioni attive in genere o a regioni maculari in particolare ma qualche volta si possono ''accendere'' come accaduto per l'latro filamento citato nel precedente post

:wave:

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 17:01
da Acronauta
Grazie per le delucidazioni, Maurizio, certamente un bell'evento energetico avrebbe conseguenze pesanti, e prima o poi è destinato a verificarsi.

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 17:07
da mauriziolocatelli
eh però... un bel M5.8 mica male e durato una bella mezz'oretta complessivamente, quella piccola collinetta in discesa potrebbe essere effettivamente associata a una Moretone wave :D

:wave:

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 17:10
da Acronauta
Me lo sono perso per poco, ma c'è ancora possibilità di vedere qualcosa prima di sera.

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 17:18
da Born to... Zeiss

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 17:28
da Born to... Zeiss
Nel filmato che ho linkato oggi pomeriggio, trattandosi di immagini che vengono progressivamente aggiornate, ora non si vede piu' l'eruzione...

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 19:53
da vale75
Puntato anch'io il luntino appena ho potuto a 32x e 57x.....
Esagerato!!! :shock:
Mai visti cosi tanti filamenti sul disco e protuberanze cosi imponenti.
Purtroppo non son riuscito a vedere le parti gia' staccate dal disco.

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 22:21
da Acronauta
Godetevi un po' questo video e anche questo :shock:

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 24/08/2014, 22:38
da Born to... Zeiss
Azz.... :o :o :o
Ero certo che fosse qualcosa di spaventosamente spettacolare!!!

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 25/08/2014, 9:43
da vale75
Hiroshima! :shock:

Re: Correte ad osservare il Sole

Inviato: 25/08/2014, 19:22
da Born to... Zeiss
Mamma mia...e' tutto oggi che ce l'ho in mente... :shock: :shock: :shock: