
Corno nord un po' più brillante, fase al 44%.
Io penso possa essere normale a causa della luminosità di Venere, per ridurre il difetto forse potresti provare a diaframmare o a usare un filtro...comunque, meglio se aspettiamo i bossNon so, ditemi voi, l'alone violaceo è dovuto a imperfezione delle lenti,
mancanza di filtri, oppure è normale perchè si tratta di un acromatico?
Se posso darti un consiglio io ho notato che osservando Venere appena tramonta il sole e il cielo non è ancora scuro l'"abbagliamento" non è così fastidioso.un filtro adatto sicuramente potrebbe risolvere il problema.
Beato te, sei proprio fortunato...io quando guardo il cielo notturno/arancione di Torino mi viene da piangere.dalla terrazza da dove osservo, talvolta c'è una visibilità che un osservatore incallito, riuscirebbe ad individuare oggetti del cielo profondo anche ad occhio nudo.
grazie, ma perfezione è una parola grossa, ci sono astrofotografi più bravi di meAntonio7 ha scritto:Non so se e' dovuto al filtro, se e' stata elaborata al pc, certamente sia lo strumento che il proprietario sono molto validi, RAF e' bellissima![]()
Ma a cosa e' dovuta principalmente questa perfezione?
bene, in tutte le cose l'importante è cominciare. Per quanto riguarda i dettagli visibili tieni presente che l'occhio umano non vede niente a 350nm, la lunghezza d'onda a cui ho ripreso l'immagine, e che spesso non c'è corrispondenza tra i dettagli osservati all'oculare e quelli ripresi nell'UV perché si tratta di due regioni dello spettro distanti tra loro e nelle quali Venere può mostrare dettagli differenti. Tuttavia ad una prima occhiata col filtro lunare la prima cosa che si nota è proprio il terminatore ombreggiato e il lembo brillante.Harry ha scritto:Ecco il mio Venere di oggi:
perché osservi col cielo troppo scuro, devi osservare in crepuscolo chiaro, quando si riesce appena appena a vedere il pianeta ad occhio nudo. Quello è il momento buono, man mano che il cielo scurisce occorrono dei filtri scuri per poter attenuare la luce.Antonio7 ha scritto:Io riesco ad intuire che la zona centrale e' piu' scura, ma poi attorno al pianeta e' un abbagliamento di luci![]()
L'hai proprio detto, consultai quelle pagine per Giove, ci sono suggerimenti e informazioni introvabili (almeno nei testi italiani).ci sono indicazioni preziose
visualmente sì, tante volte, col CCD mai ma mi piacerebbe provare.-SPECOLA-> ha scritto:Curiosità, anche se capisco OT; ti sei mai cimentato con Mercurio?
non ho tempo di mettermi a confezionare un articolo, con tutte le formattazioni a destra, sinistra, sopra e sotto, che poi si leggono in quattro gatti. Il report lo pubblicherò bilingue (ita/ing) sul sito della sezione.maxdrummer61 ha scritto:però quand'è che ci fai leggere un bel report osservativo sulle pagine di Astronomia UAI
......mah...........non ho tempo di mettermi a confezionare un articolo, con tutte le formattazioni a destra, sinistra, sopra e sotto, che poi si leggono in quattro gatti. Il report lo pubblicherò bilingue (ita/ing) sul sito della sezione.
bel disegno, complimentiAntonio7 ha scritto:nel disegno ho cercato di ricostruire ciò che ho visto all'oculare, anche l'inclinazione è la fase sono pressapoco fedeli alla visione...