e ritocca a... VENERE!
Re: e ritocca a... VENERE!
Mah, col sessantino è dura, ti ci vorrebbe un filtro blu scuro ma non vedresti più nulla. Potresti provare col 114, però.
Questa l'ho fatta stamattina col filtro violetto:
Questa l'ho fatta stamattina col filtro violetto:
Re: e ritocca a... VENERE!
.. naah, nel sessantino è meglio godersela in luce integrale... il 114 è rimasto a Milano, qui in montagna ho solo il rifrattorino. Temo anche che il riflettore abbia un po' poco contrasto, anche se forse in ripresa non è un problema. Magari una volta o l'altra provo a procurarmi qualche filtro, non ne ho mai usati in assoluto...
...

Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...
L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.
... lunga vita al sessantino!
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...
L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.
... lunga vita al sessantino!
-
- Buon utente
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Re: e ritocca a... VENERE!
Dal mak 70mm Svbony Sv41: fase ben percepibile… bianchiccia con velature venusiane - 29,6” secondi d’arco. - dal 20x80ED disco planetario poco più piccolo ma più definito. Grazie a l’ottica Ed.
-
- Buon utente
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Re: e ritocca a... VENERE!
Oggi Venere è spettacolare (36,2 “) dal 20x80ED, ben nitida la fase a falce bianca e si nota bene il terminatore , ben pulita e dopo le piogge fino al 4-12 serate astronomiche a gogo.
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8531
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: e ritocca a... VENERE!
Ieri approfittando della serata con cielo limpido e complice il ritrovamento di un insolito setup, ho provato ad osservare Venere con un cannocchiale giocattolo di TANTI anni fa; ecco come è andata:
28-11-2021 ore 17:41 - 17:46 [16:41UT - 16:46UT] osservazione con il cannocchiale ZETA - OMS I GIOCHI DI MERLINO [Lentate] da 30x, di Venere, magnitutine -4.6, diametro 37.4", distanza dal Sole 42.5° che all'oculare si presenta come una enorme e luminosa falce.
È ben visibile la fase del pianeta, nonostante le aberrazioni e i difetti ottici che affliggono il cannocchiale da 30x, cosa non da poco se si pensa che l'osservazione è avvenuta con lo strumento non montato siu cavalletto, bensì aiutandosi a tenerlo il più fermo possibile, appoggiandolo all'inferriata di una finestra.
- Allegati
-
30x ZETA.pdf
- CANNOCCHIALE ASTRONOMICO MOD "ZETA"
- (514 KiB) Scaricato 26 volte
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVI). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: e ritocca a... VENERE!
Da me brezza tesa, cielo tersissimo (Venere allampanatissimo) e seeing stra-fetente, alle 18:15 circa col nuovo 16x50 era ancora guardabile con fase riconoscibile anche se un po "cangiante", causa turbolenza, questa passava in pochi secondi da >50% - dicotomia - <50% e viceversa, insomma "pulsava", ho provato col 30x80 ma l'immagine già rompeva, inutile apparecchiare il 22x70.
Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
-
- Buon utente
- Messaggi: 2317
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: e ritocca a... VENERE!
Con il vento di caduta delle Alpi, dalla valle padana è impossibile vederci qualcosa di serio sui pianeti, mentre è la situazione ideale per le galassie e le nebulose deboli .



-
- Buon utente
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Re: e ritocca a... VENERE!
Ciao, con il Mak 70mm riesco a vedere per bene tutte le fasi del pianeta Venusiano dai 25x a 75x. mak 70/780mm Sv41. 

-
- Buon utente
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Re: e ritocca a... VENERE!
Tardo pomeriggio, 16.45 circa, sono riuscito a mettere in opera il telescopio, finalmente ho visto Venere abbastanza bene (almeno per la mia poca esperienza). Top a 60 ingrandimenti, scarsa a 102. Rifrattore 80mm.
-
- Buon utente
- Messaggi: 2317
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: e ritocca a... VENERE!
Io invece ho visto solo una padella di olio bollente mentre frigge un chilo di totani.
Un SEEING a dir poco velenoso, oppure se preferite spacca nervi.

Un SEEING a dir poco velenoso, oppure se preferite spacca nervi.



-
- Buon utente
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Re: e ritocca a... VENERE!
Oggi a Bergamo è una giornata limpida e occultando il sole con un palazzo poco più sopra del cespuglio dal 20x80ED vedo venere a 60" secondi d'Arco :pulita e ben falciforme. Cavolo mi hanno pelato in un bar di Bergamo con 5 articoli :8€. Troppo. 

-
- Buon utente
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Re: e ritocca a... VENERE!
buon poemriggio , oggi dal 20x80ED ho osservato la fase al 11% di 51" secondi d'arco: ben pulita con le cuspidi, ma ahimé si è rotta la p900,
la manderò a riparare. ci tengo tanto alla mia compagna fotografica
.
comunque oggi il seeing ha rasentato il voto 2 su 10 molto sostenuto.
la luna era azzurrina con chiaroscuri grigiolini. fase del 20%?
dal 20x80ED fantastiche visioni astronomiche e il fatto è che l'ho visto a occhio nudo, stamattina ho scorto il "signorino!" come un puntino bianco ... ora si sta allontanando_!
per concludere il makkino 70mm svbony se la cava meglio con 25X su venere. e su altri pianeti del sistema solare.
adoro L'Astronomia.
la manderò a riparare. ci tengo tanto alla mia compagna fotografica

comunque oggi il seeing ha rasentato il voto 2 su 10 molto sostenuto.
la luna era azzurrina con chiaroscuri grigiolini. fase del 20%?
dal 20x80ED fantastiche visioni astronomiche e il fatto è che l'ho visto a occhio nudo, stamattina ho scorto il "signorino!" come un puntino bianco ... ora si sta allontanando_!
per concludere il makkino 70mm svbony se la cava meglio con 25X su venere. e su altri pianeti del sistema solare.
adoro L'Astronomia.
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8531
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: e ritocca a... VENERE!
Da questa settimana, nelle mattine caratterizzate da cielo limpido, fino a oltre il momento in cui si spegne la luce delle stelle, Venere splende a levante, ben visibile anche se il mio luogo di osservazione è piuttosto infossato rispetto all'orizzonte che lo circonda.
Al monocolo VORTEX SOLO 10x36, la fase è visibile.
Al monocolo VORTEX SOLO 10x36, la fase è visibile.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVI). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

-
- Buon utente
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Re: e ritocca a... VENERE!
Da Busnago MB ho puntato il mak 70mm Svbony Sv41 e ho visto la fase ben pulita quasi a dicotomia … il 20 marzo è prevista la massima elongazione occidentale… 46°35’ ma il cielo è un po’ lattiginoso… ma che lascia vedere Venere .