si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9288
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Per i pochi amanti dei rifrattori a lunga focale, Tecnosky ha allestito un telescopio a tre sezioni, dotato di un doppietto acromatico della Barride Optics. Sarà in grado di far appassionare gli astrofili, sempre più amanti dell’astrofotografia?
di Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it/recensione-del ... -154-f-15/
di Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it/recensione-del ... -154-f-15/
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
-
- Buon utente
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 18/03/2013, 2:15
Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Come sempre una recensione piacevole, equilibrata e non banale... grande Pier...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Ringrazio Pier, per l’opportunità di provare questo bel rifrattore nonché di avermi ritagliato uno spazio nella sua recensione.
Approfitto per dare un’impressione sulla qualità costruttiva di questo cannocchiale, che mi è parso piuttosto robusto e ben realizzato. In particolare ho apprezzato la soluzione adottata per accoppiare le due sezioni principali, costituita da due flange metalliche filettate internamente di cui, una volta compiuta l’operazione di accoppiamento, non rimane praticamente più traccia rendendo l’aspetto del tubo molto pulito. Un po’ meno entusiasta dal punto di vista strettamente estetico mi ha lasciato l’estesa prolunga necessaria per arrivare al fuoco del doppietto....semplicemente troppo lunga per inserirsi armoniosamente nelle forme del cannocchiale (imho)...“on the other hand” questa soluzione garantisce a strumento smontato degli ingombri davvero minimi che strizzano l’occhio a chi ha problemi di stoccaggio domestico così come a coloro che auspicano di portare lo strumento agli eventi amatoriali.
Altro particolare che non mi ha convinto del tutto è l’esigua lunghezza della piastra su cui sono fissati gli anelli; avrei senz’altro preferito una distanza maggiore, a vantaggio di una distribuzione del peso del tubo meno critica in relazione alla possibilità di incorrere in flessioni del medesimo.
Approfitto per dare un’impressione sulla qualità costruttiva di questo cannocchiale, che mi è parso piuttosto robusto e ben realizzato. In particolare ho apprezzato la soluzione adottata per accoppiare le due sezioni principali, costituita da due flange metalliche filettate internamente di cui, una volta compiuta l’operazione di accoppiamento, non rimane praticamente più traccia rendendo l’aspetto del tubo molto pulito. Un po’ meno entusiasta dal punto di vista strettamente estetico mi ha lasciato l’estesa prolunga necessaria per arrivare al fuoco del doppietto....semplicemente troppo lunga per inserirsi armoniosamente nelle forme del cannocchiale (imho)...“on the other hand” questa soluzione garantisce a strumento smontato degli ingombri davvero minimi che strizzano l’occhio a chi ha problemi di stoccaggio domestico così come a coloro che auspicano di portare lo strumento agli eventi amatoriali.
Altro particolare che non mi ha convinto del tutto è l’esigua lunghezza della piastra su cui sono fissati gli anelli; avrei senz’altro preferito una distanza maggiore, a vantaggio di una distribuzione del peso del tubo meno critica in relazione alla possibilità di incorrere in flessioni del medesimo.
Ultima modifica di Re Vega il 28/09/2019, 21:23, modificato 1 volta in totale.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.
“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X.
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.
“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X.
Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Grazie a tutti,
Federico, ho letto anche la tua opinione sulle prestazioni ottiche. Noto che hai scritto che il contrasto forse era minore del fs128. Volevo chiedere, basandomi anche sulla mia esperienza nel passare da un lzos 130 ad un taka da 150, quanto vantaggio si ha avuto nella saturazione dei colori e nella leggibilità dei dettagli. Volevo suggerire inoltre di provare i due strumenti con prisma di herschel; io ho notato una grande differenza tra 130 e 150 mm di diametro. Certo che il prezzo è veramente conveniente! P.s. Quanto mi manca non avere più un rifrattore da 15 cm, ma ora esigenze contingenti mi hanno obbligato ad un downsizing...
Federico, ho letto anche la tua opinione sulle prestazioni ottiche. Noto che hai scritto che il contrasto forse era minore del fs128. Volevo chiedere, basandomi anche sulla mia esperienza nel passare da un lzos 130 ad un taka da 150, quanto vantaggio si ha avuto nella saturazione dei colori e nella leggibilità dei dettagli. Volevo suggerire inoltre di provare i due strumenti con prisma di herschel; io ho notato una grande differenza tra 130 e 150 mm di diametro. Certo che il prezzo è veramente conveniente! P.s. Quanto mi manca non avere più un rifrattore da 15 cm, ma ora esigenze contingenti mi hanno obbligato ad un downsizing...
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Ciao Fabio!!
Ti confermo senza il forse che il contrasto è migliore nel 128. Se nel taka vale 10 nel barride vale 8.
Molto meno evidente la differenza in dettaglio, dove l’appena percettibile vantaggio del 154 è in parte compromesso dal minor contrasto.
Riguardo alla saturazione dei colori non ci ho fatto caso Fabio; non avevo molto tempo a disposizione e l’ho consumato tutto su Piccolomini.
Ciao, spero si riesca a fare qualche osservazione insieme
Ti confermo senza il forse che il contrasto è migliore nel 128. Se nel taka vale 10 nel barride vale 8.
Molto meno evidente la differenza in dettaglio, dove l’appena percettibile vantaggio del 154 è in parte compromesso dal minor contrasto.
Riguardo alla saturazione dei colori non ci ho fatto caso Fabio; non avevo molto tempo a disposizione e l’ho consumato tutto su Piccolomini.
Ciao, spero si riesca a fare qualche osservazione insieme

Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.
“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X.
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.
“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X.
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9288
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Carissimo Faber, rispondo brevemente alla tua domanda, non tanto perché ora è quasi mezzanotte ma perché è molto difficile trovare ulteriori spunti di discussione riguardo la comparativa effettuata. Il Barride 154 è pur sempre un doppietto acromatico economico, non è paragonabile allo Zeiss AS 150 F/15 di Federico che ha mostrato - ad esempio- dettagli molto più'flebili. L'ideale sarebbe pianificare una comparativa tra strumenti con la medesima lavorazione e qualità ottica. Tentando di giungere a conclusioni affrettate e nondimeno utilizzando la nostra breve comparativa come metro di paragone indubitabile , si corre il rischio di generare nuovi dubbi nei detrattori di tali strumenti e aumentare le speranze di chi pensa che i rifrattori acromatici a lungo fuoco siano la panacea per ogni male.
Certamente ritengo, questo sì, che i "Lunga focale" siano più' convenienti a partire da un diametro di almeno 7 pollici, di fatto un 25 cm apocromatico costerebbe tantissimo, mentre- se si ha spazio e pazienza e perseveranza, non risulta poi molto costoso, possedere un bel 20 cm aperto almeno a F/15.
Con Federico abbiamo deciso di pianificare una comparativa stretta, ad esempio tra il mio FS128 e il suo SuperPlanetary 127 F 21 che, essendo un'ottica D&G oltretutto commissionata e selezionata, dovrebbe - almeno sulla carta- fornire una resa superiore a quella del più'' economico doppietto cinese. Con Francesco, invece, che mi verrà a trovare a breve, dovremmo riuscire a organizzare una piccola comparativa tra strumenti a rifrazione da sei pollici, insomma: utile dulci miscere.
Grazie per l'attenzione e..buona domenica
Certamente ritengo, questo sì, che i "Lunga focale" siano più' convenienti a partire da un diametro di almeno 7 pollici, di fatto un 25 cm apocromatico costerebbe tantissimo, mentre- se si ha spazio e pazienza e perseveranza, non risulta poi molto costoso, possedere un bel 20 cm aperto almeno a F/15.
Con Federico abbiamo deciso di pianificare una comparativa stretta, ad esempio tra il mio FS128 e il suo SuperPlanetary 127 F 21 che, essendo un'ottica D&G oltretutto commissionata e selezionata, dovrebbe - almeno sulla carta- fornire una resa superiore a quella del più'' economico doppietto cinese. Con Francesco, invece, che mi verrà a trovare a breve, dovremmo riuscire a organizzare una piccola comparativa tra strumenti a rifrazione da sei pollici, insomma: utile dulci miscere.
Grazie per l'attenzione e..buona domenica
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Ringrazio Tecnosky per la non comune proposta commerciale, per altro ad un prezzo che ritengo essere ben allineato, Piergiovanni per l'interessante recensione e Federico per avervi contribuito con la sua esperienza.
Davvero uno strumento insolito nel panorama dei telescopi rifrattori commerciali per il mercato dell'astrofilia.
Come è stato già fatto notare prima di me in questa discussione, anch'io credo che sarebbe stata più idonea una piastra con anelli con un maggiore sviluppo longitudinale, tutto a vantaggio di una più efficiente distribuzione del peso del tubo, atto a rendere meno critica la possibilità dell'insorgere di fastidiose flessioni dell'asse ottico del telescopio.
Inoltre penso che si possa migliorare anche il paraluce, che adesso da quel che ho letto, è realizzato in legno, per altro piuttosto pesante (scelta inconsueta).
Probabilmente però, procedendo a queste migliorie, il prezzo poi aumenterebbe sensibilmente.

Davvero uno strumento insolito nel panorama dei telescopi rifrattori commerciali per il mercato dell'astrofilia.

Come è stato già fatto notare prima di me in questa discussione, anch'io credo che sarebbe stata più idonea una piastra con anelli con un maggiore sviluppo longitudinale, tutto a vantaggio di una più efficiente distribuzione del peso del tubo, atto a rendere meno critica la possibilità dell'insorgere di fastidiose flessioni dell'asse ottico del telescopio.
Inoltre penso che si possa migliorare anche il paraluce, che adesso da quel che ho letto, è realizzato in legno, per altro piuttosto pesante (scelta inconsueta).
Probabilmente però, procedendo a queste migliorie, il prezzo poi aumenterebbe sensibilmente.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Per quanto riguarda la recensione eviterei di scrivere frasi del tipo: "dettagli quasi inammissibili per un doppietto da 6 pollici" perchè altrimenti in chi legge potrebbe far nascere il dubbio che possano esistere telescopi "magici".
O ancora "innumerevoli i dettagli gioviani": anche qua, i dettagli visibili in un 15cm non sono innumerevoli , ma sono quelli che qualsiasi ottica buona/ottima da 15cm è in grado di mostrare.
Anche perchè se fossero "innumerevoli" in un 15cm , allora in un 20 cm o addirittura in un 40cm quanti sarebbero ? innumerevoli al quadrato ?
Inltre manca un dato che per me è fondamentale quando si riporta un'osservazione visuale ossia l'ingrandimento.
senza polemica eh.....
O ancora "innumerevoli i dettagli gioviani": anche qua, i dettagli visibili in un 15cm non sono innumerevoli , ma sono quelli che qualsiasi ottica buona/ottima da 15cm è in grado di mostrare.
Anche perchè se fossero "innumerevoli" in un 15cm , allora in un 20 cm o addirittura in un 40cm quanti sarebbero ? innumerevoli al quadrato ?

Inltre manca un dato che per me è fondamentale quando si riporta un'osservazione visuale ossia l'ingrandimento.
senza polemica eh.....
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9288
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
In primis: "buon giorno anche a te", beh nessuna polemica, è praticamente un sacrilegio quello che hai scritto
Non mi piace fare "lo sborone" ma ti assicuro che quando osserverai la Luna nello ZEISS AS ne riparleremo. Per il resto non ho proprio voglia di apportare modifiche all'articolo. Mia mera opinione personale di cui mi assumo tutta la responsabilità per ognuno dei vari micro-crateri in Plato, mai visti cosi bene in strumenti dal diametro superiore.



Non mi piace fare "lo sborone" ma ti assicuro che quando osserverai la Luna nello ZEISS AS ne riparleremo. Per il resto non ho proprio voglia di apportare modifiche all'articolo. Mia mera opinione personale di cui mi assumo tutta la responsabilità per ognuno dei vari micro-crateri in Plato, mai visti cosi bene in strumenti dal diametro superiore.


Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Diciamo che sebbene nessun strumento possa oltrepassare i limiti della fisica, alcuni strumenti riescono a lavorare meglio di altri parità di condizioni ambientali.
Anche io serbo un ottimo ricordo di Saturno con lo zeiss as 150!
Secondo me un Astrofilo deve per forza avere un buon rifrattore è un buon riflettore, così ha coperto ogni possibile osservazione (e così sto facendo)
Anche io serbo un ottimo ricordo di Saturno con lo zeiss as 150!
Secondo me un Astrofilo deve per forza avere un buon rifrattore è un buon riflettore, così ha coperto ogni possibile osservazione (e così sto facendo)

Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
bella questa....chissà allora con la polemica

Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.
“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X.
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.
“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X.
Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
@ Pier: figurarsi se voglio che tu modifichi l'articolo! ci mancherebbe altro.... ho detto solo che, per me, sarebbe meglio evitare di usare frasi sensazionalistiche
@ Re Vega: oh, non ci crederai ma lo ribadisco : senza polemica!
p.s. però, a 'sto punto sono curioso
di sapere quali sarebbero questi "particolari quasi inammissibili" per un 15cm ad esempio: craterini di Plato ? bene: quanti (*) ? a che ingrandimento ? con che seeing?
insomma se siete un po' più precisi allora chiunque abbia un buon 15cm potrebbe anche lui tentare questi bersagli
(*) specificando quanti visibili come "circoletti" e quanti come punti luminosi ovviamente
@ Re Vega: oh, non ci crederai ma lo ribadisco : senza polemica!
p.s. però, a 'sto punto sono curioso

insomma se siete un po' più precisi allora chiunque abbia un buon 15cm potrebbe anche lui tentare questi bersagli
(*) specificando quanti visibili come "circoletti" e quanti come punti luminosi ovviamente
-
- Buon utente
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 21/02/2019, 21:59
Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Non so se sia più interessante dal punto di vista psicologico ( nell'accezione rigorosamente scientifica ) il fatto che in Italia, a differenza di qualsiasi altro paese, la performanza del rifrattore lungo venga immancabilmente messa in discussione con rigore e puntualità ogniqualvolta accada che un felice osservatore voglia parlarne , o il fatto che a farlo sono coloro i quali il rifrattore lungo di diametro e qualità non lo possiedono e non lo conoscono approfonditamente.
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Potrebbe trattarsi di una mera e semplice questione di ripetibilità?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
@Francesco: non ho messo in dubbio le capacità di un rifrattore lungo, io ho letto che un 15cm (lungo o corto, non mi interessa) mostrerebbe cose "inammissibili" e volevo sapere quali.
Quando leggo di "superlativi" , in qualsiasi campo, subito mi si alzano le antenne e comincio a sospettare; probabilmente è un mio limite non so ....
comunque grazie a tutti per le risposte esaurienti.....
Quando leggo di "superlativi" , in qualsiasi campo, subito mi si alzano le antenne e comincio a sospettare; probabilmente è un mio limite non so ....
comunque grazie a tutti per le risposte esaurienti.....