Grazie

Premesso che gli strumenti per osservazioni solari in luce bianca li hai già, per vedere la granulazione solare tutto dipende dal seeing, che è il principale fattore limitante per le osservazioni in hi-res.Antonio ha scritto: ↑22/01/2022, 14:36 Escluso il binoscopio e l'equinox da 120 mm ( colore nero) ho fatto la comparativa tra i miei strumenti.
Il migliore per contrasto, nitidezza e maggiori dettagli osservati nelle macchie solari, specialmente nella penombra è stato il rifrattore skywatcher 100 ed f 900.
Non so se 100 mm sono pochini.
Pensavo al rifrattore skywatcher 120 f 1000.
Ma può darmi qualcosa in più del 100 ed?
Attento, che così rischi il linciaggio...
È questione di cosa devi farci e di gusti personali. Un (qualsiasi) telescopio solare può mostrarti e/o consentirti di fotografare l'intero disco solare; il Quark invece no, con la telecentrica incorporata che funziona come una Barlow 4,3x. O meglio, potrebbe mostrarti l'intero disco, a patto di usare un telescopio con focale massima attorno ai 450mm, ma a scapito della qualità della visione.Antonello66 ha scritto: ↑14/02/2022, 10:53 Per l’osservazione in H-alfa cosa spinge a scegliere ad esempio un telescopio solare piuttosto che dotarsi di un Daystar Quark montato su un telescopio tradizionale? Mi pare che il costo sia più o meno lo stesso (se già si possiede un rifrattore).
Nel primo caso avrei la possibilità di usare un rifrattore in luce bianca in parallelo ad un H-alfa. Grazie per il chiarimento.