Ciao, vi chiedo quale coppia di oculari possa essere ottimale per un rifrattore apocromatico da 102 mm di diametro e 820 mm di focale con torretta binoculare e correttore di tiraggio 2,6x (appena acquistata ma non ancora provata). Vorrei raggiungere almeno i 170 X con una coppia di oculari da 12,5 mm di focale ma ho paura che l'immagine risultante sia troppo buia. Voi che esperienza avete con un setup simile?
Il mio interesse è solo verso l'osservazione lunare e planetaria.
Grazie.
Andrea
Quale ingrandimento per Takahashi fs 102 + torretta
Quale ingrandimento per Takahashi fs 102 + torretta
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
-
- Buon utente
- Messaggi: 2598
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Quale ingrandimento per Takahashi fs 102 + torretta
Il conto è presto fatto:
820mm x 2,6 = 2132mm di focale risultante.
2132mm/170 = 12,54mm di focale dei due oculari.

820mm x 2,6 = 2132mm di focale risultante.
2132mm/170 = 12,54mm di focale dei due oculari.


Re: Quale ingrandimento per Takahashi fs 102 + torretta
Grazie ma la domanda era un'altra.
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 2344
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Quale ingrandimento per Takahashi fs 102 + torretta
Dipende cosa vorresti osservarci, a 170x avresti una P.U. di circa 0,6 la quale va benissimo per l'osservazione planetaria, Sole e Luna.
Se invece sei orientato più al deep "luminoso" (planetarie e globulari), secondo me, sarebbe meglio stare su P.U. intorno al millimetro o poco sotto (ovvero tra i 100 e i 120x), considerando l'assorbimento della luce di una torretta e che di conseguenza a ogni occhio arriva meno della metà della luce.
Se invece sei orientato più al deep "luminoso" (planetarie e globulari), secondo me, sarebbe meglio stare su P.U. intorno al millimetro o poco sotto (ovvero tra i 100 e i 120x), considerando l'assorbimento della luce di una torretta e che di conseguenza a ogni occhio arriva meno della metà della luce.
Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
Re: Quale ingrandimento per Takahashi fs 102 + torretta
Grazie Angelo!
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
Re: Quale ingrandimento per Takahashi fs 102 + torretta
Ciao, sono un possessore del taka fs102. In generale preferisco con questo tele usare l'occhio singolo. Su giove utilizzo di solito 200x, sulla luna e saturno riesco a salire di più. Sulle stelle doppie mi spingo fino a oltre 300x.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
-
- Buon utente
- Messaggi: 2598
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Quale ingrandimento per Takahashi fs 102 + torretta
Non ho mai riscontrato un limite di ingrandimento con la torretta rispetto al limite in monoculare, anche perché è sempre il seeing il vero limite alla convenienza di più alti ingrandimenti.
Tuttavia siccome la visione binoculare a pari ingrandimento fa apparire i pianeti un poco più grandi rispetto alla visione monoculare, allora è solo più comodo poter applicare circa un 20% di ingrandimenti in meno usando la torretta, per avere una percezione cerebrale di un uguale ingrandimento a quello del 20% maggiore in monoculare.

Tuttavia siccome la visione binoculare a pari ingrandimento fa apparire i pianeti un poco più grandi rispetto alla visione monoculare, allora è solo più comodo poter applicare circa un 20% di ingrandimenti in meno usando la torretta, per avere una percezione cerebrale di un uguale ingrandimento a quello del 20% maggiore in monoculare.

