Pagina 1 di 1

Nuovo rifrattore da MEADE da 130mm

Inviato: 28/10/2011, 10:05
da piergiovanni
http://www.astronomics.com/main/product ... d/M6130EDT

mi pare quello prodotto dalla United, si spera nel miglior trattamento richiesto da Meade ai cinesi, che ne dite?
http://www.united-optics.com/Products/T ... 7_APO.html

Dovrebbe essere simile a quello di Tecnosky che provammo io e Federico e che non fu in grado di dare le medesime prestazioni, osservando Marte, rispetto al 120ED.
http://www.astrotest.it/telescopi/Tecno ... sky130.php
Insomma,quando i cinesi si decideranno a fare un bel F/12, quasi quasi scrivo a Kevin della United :-) magari c'è qualcosa in vista?
Piergiovanni

Re: Nuovo rifrattore da MEADE da 130mm

Inviato: 28/10/2011, 10:16
da Re Vega
Ciao, anche a me sembra uguale al 130 tecnosky
Federico

Re: Nuovo rifrattore da MEADE da 130mm

Inviato: 28/10/2011, 12:54
da Acronauta
Ho già guardato in quel rifrattore... in separata sede ti dico anche in che occasione ;)

non vedo l'utilità della collimazione su ogni lente

cmq non se ne può più di tutti questi rifrattori :D e sarei curioso di vedere un po' di numeri in termini di vendite per capire se hanno davvero tutto questo mercato

Raf

Re: Nuovo rifrattore da MEADE da 130mm

Inviato: 28/10/2011, 16:41
da piergiovanni
Ho sentito Kevin della United Optics, mi ha detto che, per ora i cinesi fanno il classico rifrattore acromatico F/11. Tuttavia , parole sue, ormai sono in grado di progettare e produrre di tutto. Se ci fosse un numero cospicuo di ordinazioni potrebbero anche pensare alla creazione di un rifrattore a lungo fuoco da 140mm con vetri FLP53...Ipse Dixit..

Re: Nuovo rifrattore da MEADE da 130mm

Inviato: 28/10/2011, 20:53
da Ivan86
I Cinesi sono grandi produttori e probabilmente capaci di tutto o quasi, tuttavia quello in cui non sono davvero bravi è raccogliere i feedback dei clienti, come andare sui siti/forum e scovare le critiche dell'utilizzatore per poi migliorarsi.
Il dialogo infatti si concentra sul solo rivenditore ed il business si limita al fatturato... i prodotti li cedo al rivenditore che ne acquista di più e mi rompe meno le palle.
Questa strategia non è destinata a durare sul lungo periodo ma essendo loro la migliore economia poco importa, si può giocare a fare i duri.

Oggi il mercato è profondamente cambiato, l'acquirente tipo è sempre più informato, soprattutto grazie al web e quindi più esigente. Le migliori aziende, quelle di successo, sono quelle che partendo dal brand arrivano ad instaurare una relazione con il consumatore.

Invece di ingegnarsi a creare un telescopio per ogni esigenza di vendita dovrebbero curare più degli aspetti che oggi, anche il neofita, comincia a pretendere grazie alla miriade di informazioni reperibili.

Cominciare a fare un 130mm che sia realmente un 130mm ed una cella in grado di tenere assemblata una lente da 13cm è già un gran bel passo in avanti.

Ciao