Pagina 1 di 1

Vixen SYGNUS-60L

Inviato: 01/11/2012, 19:00
da Tannhäuser
Cerco informazioni su un telescopio amatoriale Vintage... il Vixen SYGNUS-60L. O su strumenti analoghi degli anni ottanta (?).

Re: Vixen SYGNUS-60L

Inviato: 01/11/2012, 20:40
da -SPECOLA->
Ciao,
il VIXEN a cui ti riferisci è conosciuto qui da Noi in Italia come VIXEN CYGNUS 60 L.
Si tratta di un rifrattore 60/800 f/13.3 su montatura altazimutale a giogo in metallo, degli anni '80.
In pratica era la versione "di lusso" del SIRIUS 60 L (veramente fenomenale il SIRIUS 40 L, un rifrattore altazimutale da 40mmm f/20, nell'osservazione fotosferica!).
Erano dei buoni strumenti, che a quei tempi erano considerati qualcosa di più che semplici entry level.
Particolare era la sua lunghezza focale, non molto comune fra la concorrenza.
Per esempio KONUS nella linea da 60mm (tolto il piccolo PERSEO) puntava sui modelli HYDRA e URANUS (60/700 F/11) altazimutali, per passare subito dopo direttamente al VENUS 60/900 f/15 in montatura equatoriale (questo telescopio è famoso per il suo vercatore reflex, non molto pratico ad essere sinceri).

Qui puoi trovare alcuni cataloghi dei bei tempi, relativi a questi telescopi:
http://www.specola.altervista.org/alter ... AURIGA.pdf
http://www.specola.altervista.org/alter ... AURIGA.pdf

http://www.specola.altervista.org/alter ... US1986.pdf

http://www.specola.altervista.org/documenti.html

Re: Vixen SYGNUS-60L

Inviato: 01/11/2012, 20:58
da Born to... Zeiss
Quanti ricordi....

Re: Vixen SYGNUS-60L

Inviato: 01/11/2012, 21:01
da -SPECOLA->
E quanti anni in meno...

Re: Vixen SYGNUS-60L

Inviato: 01/11/2012, 21:26
da Born to... Zeiss
Beh...rimaniamo giovani dentro!!! :violin:

Re: Vixen SYGNUS-60L

Inviato: 02/11/2012, 19:00
da Tannhäuser
...ehi, ma questi cataloghi sono interessantissimi! Ancora due domande: 1) il Vixen CYGNUS-60L era di qualità migliore rispetto ai telescopi rifrattori di diametro analogo odierni nell’osservazione astronomica dei pianeti, ad esempio?; 2) il suo prezzo era alto all’epoca rispetto a quelli attuali? Grazie.

Re: Vixen SYGNUS-60L

Inviato: 02/11/2012, 20:06
da -SPECOLA->
Cominciamo dal prezzo,
ai tempi non era basso.
Quando un KONUS URANUS costava 220000£ e un KONUS HYDRA 250000£, un CYGNUS 60 L veniva 391000£.
Per rendere meglio l'idea, quando il 21 Settembre del 1985 acquistai il mio rifrattore altazimutale TECHNO 50/630 (un DAI-ICHI KOGAKU CO,.LTD. Immagine since 1953 http://www.daiichikogaku.ecnet.jp/ ), questo telescopio costava 150000£; MENO di un VIXEN SIRIUS 40 L...
Nella vetrina del negozio (ora scomparso...), insieme al mio 50/630 c'era anche un altro telescopio (presumo anch'esso un DAI-ICHI KOGAKU CO,.LTD.); si trattava di un 60/800 altazimutale a giogo con movimenti micrometrici.
Bene, quest'ultimo costava 250000£.

Le ottiche VIXEN sono da sempre considerate unanimamente buone; chiaramente la linea entry level non era curata come quelle superiori, tuttavia la qualità c'era, si vedeva e si percepiva nell'uso.

Bene inteso,
anche i prodotti della concorrenza non erano male, molto dipendeva però dal costruttore originale dello strumento.
Per farti un esempio,
io possiedo tra gli altri, anche un KONUS URANUS di costruzione TANZUTSU e un KONUS HYDRA di costruzione TOWA; inutile dire che il secondo è superiore otticamente al primo.

Sostanzialmente i livelli qualitativi erano più omogenei; non esistevano i divari che si riscontrano oggi tra le più dozzinali produzioni cinesi attuali.

Curiosità,
perchè ti interessa proprio lo strumento oggetto del thread?

Re: Vixen SYGNUS-60L

Inviato: 02/11/2012, 22:00
da Tannhäuser
Perché è di proprietà di un mio conoscente...

Re: Vixen SYGNUS-60L

Inviato: 02/11/2012, 22:25
da -SPECOLA->
Allora fattelo prestare per un po' e provalo sulle stelle e i pianeti.
Giove da spettacolo anche in un 60mm.
Pensa che io mi diverto ad osservarlo anche in riflettori da 40mm.