Pagina 1 di 1

TAL-1

Inviato: 22/12/2012, 13:00
da Tannhäuser
Dunque... ho un nuovo strumento! Un riflettore, per esattezza. Lo so, tempo fa avevo detto che il mio prossimo telescopio amatoriale sarebbe stato un rifrattore ad alto rapporto focale. Questo, per la grandissima nitidezza delle immagini che restituisce specialmente su Luna e pianeti. Fra i modelli che avevo preso in considerazione c’era anche il TAL-100RS, un acromatico di produzione russa (OK, non è esattamente ad alto rapporto focale). Allora, ho visitato il sito web di questa azienda che ha sede a Novosibirsk e il mio sguardo è stato attirato immediatamente da un newtoniano da 4,3” f/7,3: il TAL-1. L’ho ordinato all’istante da un affermato rivenditore tedesco (Markus Ludes) e nel giro di pochi giorni è arrivato a casa. Perché l’ho acquistato, non lo so... Cercavo freneticamente un « grab and go » e adesso ho fra le mani uno strumento dal peso di 20 kg. Come un dobson da 8”. È proprio vero che l’amore è cieco! Ma non tutto il male viene per nuocere, anzi. E poi la leggerezza è sostanzialmente una comodità, non un vantaggio di tipo tecnico... Comunque, fra le recensioni dello strumento c’è quella del celebre astrofilo britannico Martin Mobberley sulla rivista « Astronomy Now »: http://www.opticalvision.co.uk/documents/tal1.pdf. E di Raffaello Braga sul sito internet di Plinio Camaiti: http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... wton/tal-1.

P.S. Quando ieri sera ho finito di montarlo, qui in Andria è scoppiato un diluvio. Un classico...

Re: R: TAL-1

Inviato: 22/12/2012, 14:59
da Acronauta
Ottimo acquisto, un po' fuori moda ma molto valido. Io ne ho avuto uno che avevo preso per fare un regalo a mio fratello, ma l'astronomia non gli interessava e me lo sono ripreso tenendolo qualche mese. Non so che differenze ci siano tra la versione che avevo io (la prima) e quella attuale, però mi è parso di capire che adesso si possono usare senza problemi gli oculari standard.

Re: TAL-1

Inviato: 22/12/2012, 19:00
da Tannhäuser
Sì, gli oculari in dotazione (due Super Plössl da 25 e 10 mm) sono da 1,25”. Comunque, è vero... questo modello di telescopio amatoriale non è cambiato molto dagli anni ottanta a oggi.

Re: TAL-1

Inviato: 27/12/2012, 19:59
da cherubino
quanto mi piace quello strumento tu non puoi immaginare (o meglio, adesso che lo hai, potrai capirmi).
E' un piccolo, robusto, spartano, gioiello grezzo.
Un insieme di fascino sovietico e peso abnorme che non mi ha mai lasciato indifferente.
Amavo anche il suo fratellino più piccolo (il 80 mm.): nanerottolo illogico, per non parlare del 65mm., dal fascino ambiguo e ruvido...).

Paolo

Re: TAL-1

Inviato: 28/12/2012, 19:00
da Tannhäuser
Ha chiaramente una qualità migliore rispetto al celebre « 114 ». Fra l’altro, gli accessori in dotazione comprendono una lente di Barlow 2x, un attacco per l’astrofotografia in parallelo, uno schermo di proiezione solare... più di così!

Re: TAL-1

Inviato: 29/12/2012, 14:57
da -SPECOLA->
Riguardo al 114/900, "sferico" o "parabolico"?

Re: TAL-1

Inviato: 29/12/2012, 21:59
da Tannhäuser
Quando ho affermato che ha una qualità migliore rispetto al celebre « 114 », parlavo di quella meccanica... ahimè, non ho avuto ancora un momento libero per eseguire una prova dell’ottica sul cielo notturno! Comunque, i newtoniani da 4,5” f/7,8 nei quali ho osservato avevano logicamente uno specchio primario sferico. Come il TAL-1, d’altronde.

Re: TAL-1

Inviato: 30/12/2012, 15:16
da -SPECOLA->
Dunque l'ottica del TAL-1 è sferica?
Sulla pubblicità di certi 114 a volte si legge(va) "specchio parabolico".

Re: TAL-1

Inviato: 30/12/2012, 22:00
da Tannhäuser
Sì, il TAL-1 ha uno specchio primario sferico. L’unico « 114 » nel quale ho osservato che aveva uno specchio primario dichiarato come parabolico possedeva un rapporto focale f/4,3... ma non credo, considerata la sua performance limitata.