Pagina 1 di 1

nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 21/01/2013, 12:48
da carmine
Potendo... quando mi sarà possibile acquistare un rifrattore apo da 80-102mm quale consigliate in base alle vostre esperienze, premetto che è molto importante la trasportabilità avendo già un c8 che uso raramente (trasporto, acclimatamento etc..).
L'enorme offerta sul mercato di rifrattori corti cinesi, sono da condiderare un "copia-incolla" cambiando il marchio o si può trovare qualcosa di intessante oltre al prezzo??
grazie

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 21/01/2013, 13:19
da Born to... Zeiss
Io mi lancio...
Takahashi 102 TSA... :thumbup:

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 21/01/2013, 23:41
da piero
da ignorantone del campo ma avendoci infilato gli occhi mi associo....è il primo che ho penstao.
Carmine il tuo errore è stato citare la misura di 102 mm: significa che hai già il taka nelle corna..... :twisted: :twisted:

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 22/01/2013, 13:42
da carmine
Grazie, è impegnativo adesso, mi serve qualcosa più alla "portata", comunque, anche un 80ino può andar bene.

Non mi sono spiegato bene..... volevo sapere se tutta la produzione cinese è veramente uguale qualitativamente. ci sarà qualche azienda più qualificata rispetto alle altre???

Ciao

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 22/01/2013, 20:20
da carmine
Nessuno si può sbilanciare...... :angry-banghead:

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 22/01/2013, 20:50
da alessio
io prenderei questo:
http://www.astrotest.it/telescopi/ts102 ... 02_f11.php

ovviamente non è un taka.....

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 22/01/2013, 21:39
da carmine
Mah......troppo ingombrante; lo lascerei nella scatola. Gli ottantini-90-100-102 etc.. che girano (tripletti, doppietti etc) fluorite FPL 53 o quell'altra meno costosa c'è qualcuno che si distingue a prescindere dal costo ( escusivamente di costruzione cinese e company).

Possibile che su questo sito non si riesca a parlare che di Taka, Vixen, Pentax, Zeiss etc.. :think: :think: :think:

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 22/01/2013, 23:26
da piero
scusa ma non è ultradecantato lo SW 80 APO?
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ed&Score=1
chevvoi de più....

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 23/01/2013, 8:42
da carmine
piero ha scritto:scusa ma non è ultradecantato lo SW 80 APO?
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ed&Score=1
chevvoi de più....
Si è vero Piero, ma io mi aspettavo che qualche rifrattorista mi dava qualche altra dritta.... c'è ne sono una marea di questi e quindi mi piacerebbe sapere di più.
ciao

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 23/01/2013, 9:54
da piergiovanni
Ciao Carmine per osservare o per fotografare?
Pier

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 23/01/2013, 10:16
da carmine
piergiovanni ha scritto:Ciao Carmine per osservare o per fotografare?
Pier
Hai ragione Pier, pensavo di averlo scritto, esclusivamente visuale.

Ciao

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 23/01/2013, 10:17
da piergiovanni
Budget? Più o meno? che montatura useresti? Vuoi un apo o ti va bene anche un acromatico?

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 23/01/2013, 10:52
da carmine
Mah..diciamo più o meno sui 1000€, la montatura è quella che uso per il c8, una CG5.
Configurazione Apo,ED doppietto o tripletto non ha importanza.......perchè in visuale non credo ci sia molta differenza se le lenti sono di qualità.

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 23/01/2013, 11:03
da piergiovanni
Se parliamo di ingombri, onestamente fra un rifrattore da 10cm e lo SW Black Diamond da 12cm le differenze sono minime..In ogni modo
se vuoi vedere luna e pianeti con un rifrattore da 80mm ED o APO mi era piaciuto molto il Vixen ED81S. Forniva delle ottime immagini lunari e planetarie.
Tuttavia come ti ha detto anche Piero, il classico doppietto cinese da 80mm è ancora imbattibile come rapporto prezzo prestazioni.
Propendo io anche per lo Sky-Watcher
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... cc&Score=1
Se vuoi un oggetto di pregio e ormai introvabile, rompi invece le scatole a Federico (Vega) che mi pare sia tentato di vendere il suo Pentax 75 EDF II :-)
Piccolo e va benissimo anche come spottingscopes per osservare la natura..
Pier

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 23/01/2013, 12:08
da Re Vega
Fossi in te penserei al 120ED; d'accordo non è piccolo come lo vuoi tu ma ti assicuro che saresti ripagato con gli interesi dalle sue performances. :wave:

Fede

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 23/01/2013, 15:23
da carmine
Vada per lo Sky-Watcher allora :thumbup: .....vi farò sapere

Ciao

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 24/01/2013, 12:18
da carmine
Il tripletto alla FL FPL53 Ts, Tecnosky 80/480 come si comporta, qualcuno l'ha provato?? Mi pare di aver sentito parlar molto bene in altri forum.

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 24/01/2013, 12:57
da piergiovanni
Se vuoi vedere luna e pianeti, solitamente il doppietto è più "secco". poi ovviamente molto dipende anche dagli oculari che utilizzerai. Un tripletto però possiede una migliore correzione delle aberrazioni cromatiche e geometriche.
Prova a chiedere a Raf che forse lo ha provato.
Pier

Re: nuovo rifrattiore apo-semiapo

Inviato: 24/01/2013, 14:22
da carmine
piergiovanni ha scritto:Se vuoi vedere luna e pianeti, solitamente il doppietto è più "secco".
Pier
Questo l'avevo sospettato ma non ero sicuro.
Cosa dite di questo,http://www.stellarvue.com/sv110ed-bv.html ,lo conosce qualcuno è un 110 f7 ma molto compatto sarebbe perfetto e non costa neanche tanto potrebbe rientrare nella mia spesa.
Chi li disribuisce???