Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8868
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7" arrivato
OK, ho capito.
Anche fra i M.C. S.W. ci sono delle serie uscite bene.
Se però un confronto si deve fare, anche un bel rifrattore ci deve essere (anche da 6").
IMHO.
Anche fra i M.C. S.W. ci sono delle serie uscite bene.
Se però un confronto si deve fare, anche un bel rifrattore ci deve essere (anche da 6").
IMHO.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: Vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7" arrivato
Bello strumento e bella recensione Pier.
Forse qualche pecca costruttiva di troppo e un peso un po' impegnativo l'hanno ingiustamente penalizzato.
Mi piacerebbe darci un'occhiata su Giove se possible per interesse personale.
Io sono uno di quelli che dovrebbe tirati le orecchie!
Quante volte ti ho detto che montature come la giro se ben equilibrate sono usabili fino a 200-300x?
Un buon cercatore o un telrad e una seggiola e non ti ferma nessuno!
Mi farebbe piacere nel futuro fare un confronto con i miei rifrattori, tanto per divertimento.
A presto e buone osservazioni.
Ciao
Fabio
Forse qualche pecca costruttiva di troppo e un peso un po' impegnativo l'hanno ingiustamente penalizzato.
Mi piacerebbe darci un'occhiata su Giove se possible per interesse personale.
Io sono uno di quelli che dovrebbe tirati le orecchie!
Quante volte ti ho detto che montature come la giro se ben equilibrate sono usabili fino a 200-300x?

Un buon cercatore o un telrad e una seggiola e non ti ferma nessuno!
Mi farebbe piacere nel futuro fare un confronto con i miei rifrattori, tanto per divertimento.
A presto e buone osservazioni.
Ciao
Fabio
Fabio Bergamin
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44
Osservo con telescopio:
Telescopi Takahashi e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9413
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7" arrivato
Ciao Faber! La versione senza contrappeso interno non è pesante, anzi! Io l'ho dotata di barra Losmandy Fairpoint ma con una slitta Vixen pesa come il classico C8.
In merito all'uso dell'altazimutale, in parte potrai tirarmi le orecchie, ma non esageriamo
Quando parlo di valido grab and go, intendo da utilizzare rapidamente durante le sere che si vuole guardare senza troppi problemi.
Tuttavia quando mi dedico all'osservazione dei pianeti, disegno. Per tale motivo trovo imprescindibile l'utilizzo di una montatura equatoriale motorizzata. Per "navigare" sulla superficie lunare a 200-300X, invece, va benissimo.
Ci vediamo alla prossima NLT con la tua ultima spesa
In merito all'uso dell'altazimutale, in parte potrai tirarmi le orecchie, ma non esageriamo


Quando parlo di valido grab and go, intendo da utilizzare rapidamente durante le sere che si vuole guardare senza troppi problemi.
Tuttavia quando mi dedico all'osservazione dei pianeti, disegno. Per tale motivo trovo imprescindibile l'utilizzo di una montatura equatoriale motorizzata. Per "navigare" sulla superficie lunare a 200-300X, invece, va benissimo.
Ci vediamo alla prossima NLT con la tua ultima spesa

Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Re: Vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7" arrivato
Ciao Pier, grazie per la recensione e le impressioni;
Sono anch'io dell'idea che il mak dovresti tenertelo, la superiorità sul c8 che è emersa osservando la Luna la dice lunga sulle prestazioni dello strumento.
Credo che sui pianeti, soprattutto Giove e Marte, il divario possa essere solo superiore.

Sono anch'io dell'idea che il mak dovresti tenertelo, la superiorità sul c8 che è emersa osservando la Luna la dice lunga sulle prestazioni dello strumento.
Credo che sui pianeti, soprattutto Giove e Marte, il divario possa essere solo superiore.

Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.
“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X.
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.
“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X.
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8868
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7" arrivato
Piergiovanni,
il Maksutov Cassegrai Meade 7" quest'anno l'hai mai puntato su Marte in opposizione?
Se sì cosa ne hai ricavato?
il Maksutov Cassegrai Meade 7" quest'anno l'hai mai puntato su Marte in opposizione?
Se sì cosa ne hai ricavato?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8868
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7" arrivato
Peccato,
col giusto seeing come quello di ieri, su Marte quel 7" avrebbe detto certamente la sua.
Purtroppo qui da me, in un anno le serate in cui lo S.C. MEADE LX 90 8" può essere spremuto fino in fondo, si contano sulle dita delle mani.
Fortunatamente con il rifrattore 152/1219 a scendere, la situazione è MOLTO migliore.
Per la pioggia...
anche qui non sarà da meno.
Comunque vista la stagione non mi lamento.
col giusto seeing come quello di ieri, su Marte quel 7" avrebbe detto certamente la sua.
Purtroppo qui da me, in un anno le serate in cui lo S.C. MEADE LX 90 8" può essere spremuto fino in fondo, si contano sulle dita delle mani.
Fortunatamente con il rifrattore 152/1219 a scendere, la situazione è MOLTO migliore.
Per la pioggia...
anche qui non sarà da meno.
Comunque vista la stagione non mi lamento.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9413
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7" arrivato
Ciao, alla fine ho deciso di tenermi il Meade Mak 7, dato che ha sempre il suo fascino.
L'ho migliorato con un bel focheggiatore Steel Track. Spero di provarlo insieme all'APM 152 durante la settimana.
L'ho migliorato con un bel focheggiatore Steel Track. Spero di provarlo insieme all'APM 152 durante la settimana.
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Non sporge un po' troppo quel fuocheggiatore ? la focale risultante sarà enorme
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9413
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Si Raf, un pochino, penso di essere quasi a 3000mm
ma è comodissimo per le miodesopsie.
Peccato non essere ancora riuscito a testarlo per bene: anche ieri il seeing era mediocre.
ma è comodissimo per le miodesopsie.

Peccato non essere ancora riuscito a testarlo per bene: anche ieri il seeing era mediocre.
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Se fossi in te mi leverei la curiosità di sapere con che focale stai osservando, altrimenti pensi di usare un ingrandimento e poi ne hai un altro anche molto differente. Prova a proiettare la Luna su un foglio di carta mettendolo dove si troverebbe la battuta di un oculare e misurane la dimensione in millimetri, da questa e dalle dimensioni angolari della Luna puoi risalire alla focale del telescopio. Qui trovi le formule: http://www.physicspages.com/2015/08/14/ ... ate-scale/
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9413
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"

Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8868
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Hai fatto bene a tenerlo, secondo me.
Un focheggiatore un po' più ribassato non c'era proprio?
E' stata una scelta voluta, oppure dettata più da un discorso "disponibilità"?

Un focheggiatore un po' più ribassato non c'era proprio?
E' stata una scelta voluta, oppure dettata più da un discorso "disponibilità"?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9413
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7
L'ho preso usato.Il focheggiatore elicoidale Baader non mi soddisfava molto.
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9413
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Ragazzi riesumo questo post per chiedervi se avete letto i vari commenti su Astrosell, riguardo questo telescopio. Io alla fine lo vendetti a 850 euro, senza contrappeso interno, annerito, collimato, con le ventole pulite, con forcella, montatura, kit peeterson, diagonale angolato 9x50 e qualche altro accessorio di cui ora non ho memoria.. https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=134851
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Certi telescopi sembrano essere come le auto d'epoca, si rivalutano col tempo....
ma la versione LX200 non aveva la zavorra sul fondo del tubo ? quella che andava rimossa una volta sforcellato ?
Discussione gustosa, comunque, divertente per certi versi desolante per altri.

ma la versione LX200 non aveva la zavorra sul fondo del tubo ? quella che andava rimossa una volta sforcellato ?
Discussione gustosa, comunque, divertente per certi versi desolante per altri.
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9413
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Ciao Raf, si, infatti, il mio invece non aveva il contrappeso interno e si ambientava decisamente prima.
All'atto pratico io lo ricomprerei per 700 euro, non di piu', 1200 euro solo tubo mi sembrano un po' tantini, ma ognuno è libero di piazzare lo strumento alla cifra che desidera...
All'atto pratico io lo ricomprerei per 700 euro, non di piu', 1200 euro solo tubo mi sembrano un po' tantini, ma ognuno è libero di piazzare lo strumento alla cifra che desidera...
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Discussione disgustosa, a cui purtroppo ho pure partecipato.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Sì, dicevo discussione gustosa perché mi sono fatto quattro risate, ma è più giusto definirla come hai fatto tu.
Io non uso mai commentare gli annunci su Astrosell e mi dà fastidio quando lo fanno coi miei, tanto che ho bloccato preventivamente un certo numero di personaggi proprio per impedirgli di farlo.
Io non uso mai commentare gli annunci su Astrosell e mi dà fastidio quando lo fanno coi miei, tanto che ho bloccato preventivamente un certo numero di personaggi proprio per impedirgli di farlo.
- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 2344
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Però! Non sapevo che su astrosell ci fossero simili perle (non l'annuncio, ma i commenti).
Divertente...

Divertente...

Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
-
- Buon utente
- Messaggi: 2598
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
La cosa veramente orribile è che ognuno dice una piccola parte giusta, ma deride immediatamente la piccola cosa giusta detta da un'altro.
Visto l'andazzo su ASTROSELL, ho preferito saggiamente tenermene fuori.
l'ostruzione si può descrivere in percentuale del diametro, oppure in percentuale della superficie, basta specificarlo ed il dato sarà sufficientemente utile comunque.
Per quanto riguarda il diametro da considerare come ostruzione, il peccato è all'origine, se lo scafo ottico al suo interno è privo di adeguati diaframmi multipli, come quelli presenti nei RUMAK e MAK-NEWTON della INTES MICRO, nei MAK GREGORY ordinari si rende necessario il famoso lungo tromboncino tronco-conico.
Mentre nei RUMAK INTES MICRO, grazie alle diaframmature all'interno dello scafo, basta ed avanza un cortissimo paraluce cilindrico sul secondario.
Un catadiottrico si può progettare e costruire in tanti modi, alcuni puntano al risparmio, pagando il giusto prezzo del risparmio, altri puntano al massimo dell'efficienza ottica, a costi inevitabilmente conseguenti.
Buone feste a tutti

Visto l'andazzo su ASTROSELL, ho preferito saggiamente tenermene fuori.
l'ostruzione si può descrivere in percentuale del diametro, oppure in percentuale della superficie, basta specificarlo ed il dato sarà sufficientemente utile comunque.
Per quanto riguarda il diametro da considerare come ostruzione, il peccato è all'origine, se lo scafo ottico al suo interno è privo di adeguati diaframmi multipli, come quelli presenti nei RUMAK e MAK-NEWTON della INTES MICRO, nei MAK GREGORY ordinari si rende necessario il famoso lungo tromboncino tronco-conico.
Mentre nei RUMAK INTES MICRO, grazie alle diaframmature all'interno dello scafo, basta ed avanza un cortissimo paraluce cilindrico sul secondario.
Un catadiottrico si può progettare e costruire in tanti modi, alcuni puntano al risparmio, pagando il giusto prezzo del risparmio, altri puntano al massimo dell'efficienza ottica, a costi inevitabilmente conseguenti.
Buone feste a tutti


- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9413
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Ciao Giovanni, personalmente non ricordo un alto contrasto, sui pianeti era di poco superiore al C8 Ultima, rammento pero' che in certe serate riusciva a tenere 400x sulla luna senza particolari problemi. Visti i problemi di acclimatamento, alla fine dei conto, i Maksutov Newton Intes Micro performavano decisamente meglio. Il 178 russo era eccellente con un contrasto simile ai rifrattori, il problema era che spesso nel corso della notte, subiva lo sbalzo termico e si doveva continuamente attendere che si ambientasse. Forse è per questo motivo che amo i rifrattori, perchè non ho piu' la pazienza di prima...
Credo che alla fine dei conti, un bel Mewlon, come quello di Raf sia la scelta migliore per diametro, turbolenza focale e contrasto
Credo che alla fine dei conti, un bel Mewlon, come quello di Raf sia la scelta migliore per diametro, turbolenza focale e contrasto
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Il mio feeling coi Maksutov si è sempre scontrato coi problemi di acclimatamento e quelle dannate piume di calore che non sparivano mai e qualche volta persistevano per tutta la notte. Il Meade ho avuto occasione di provarlo ma non l'ho mai preso per via della montatura a forcella che non mi piace (preferisco la tedesca) quindi ho avuto i due russi e poi tre o quattro Synta, ma adesso che ho il Mewlon non tornerei indietro.
- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 2344
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Lasciando da parte i rifrattori e i newton, la mia personale classifica di "usabilità" per i catadiottrici è:
- Mak fino a 150/152 mm di diametro;
- SCT da 150/152 mm e fino a 250/254 mm (i mak e gli SCT da 5" li considero sostanzialmente pari come pesi, ingombri e tempi di cooldown);
- oltre i 10", tubi aperti tipo i vari VMC Vixen, Dall Kirkhan mod. (Mewlon), Klevtsov-cass & Co.
Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9413
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Ciao. Ben pensata, io sposto solo il limite d'usabilita' degli Sc a 9.25, perché il mio C9 si ambientava prima del Mak Intes da 150. Mi son pentitp di averlo venduto. Era un ottimo compromesso soprattutto per le osservazioni lunari.
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 2344
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Ci può stare, io come limite ho scelto il 10" (meade ota, poco sotto i 12 kg) solo per stare nel mezzo tra quelli che ho effettivamente provato, il C9 e il C11, il primo è ancora gestibile come pesi, ingombri e cooldown, il secondo (per i miei gusti) è roba già da postazione fissa o semi-fissa, perché ci mette una vita ad acclimatarsi (come lo SW mak 180), se poi cambia la temperatura durante la nottata, son dolori.
Nella fascia inferiore ho messo mak e SCT da 150 parimerito, solo per "convenzione", personalmente li considero una "generazione perduta", in quanto non hanno più l'estrema portatilità, leggerezza e velocità di approntamento dei mak da 127 mm, ma hanno gli stessi pesi (soprattutto il mak) e ingombri simili allo SCT 8", per il cooldown c'è si e no una differenza di 15 minuti, che per 25 mm in più di diametro si possono tranquillamente attendere.
Io dopo anni, mi sono tolto lo sfizio del C8 e ora che è stabilmente nelle mie mani, continuo a considerarlo il miglior compromesso possibile tra pesi, ingombri e tempi di acclimatamento (soprattutto se lo si tiene in un armadietto metallico, fuori in balcone) e soprattutto in visuale sta comodo comodo su una EQ5 o Giro3.
Nella fascia inferiore ho messo mak e SCT da 150 parimerito, solo per "convenzione", personalmente li considero una "generazione perduta", in quanto non hanno più l'estrema portatilità, leggerezza e velocità di approntamento dei mak da 127 mm, ma hanno gli stessi pesi (soprattutto il mak) e ingombri simili allo SCT 8", per il cooldown c'è si e no una differenza di 15 minuti, che per 25 mm in più di diametro si possono tranquillamente attendere.
Io dopo anni, mi sono tolto lo sfizio del C8 e ora che è stabilmente nelle mie mani, continuo a considerarlo il miglior compromesso possibile tra pesi, ingombri e tempi di acclimatamento (soprattutto se lo si tiene in un armadietto metallico, fuori in balcone) e soprattutto in visuale sta comodo comodo su una EQ5 o Giro3.
Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 04/06/2020, 13:12
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Buonasera
mi inserisco in questa interessante discussione (cosi apprendo) causa acquisto del Meade su AS qui citato
l'ho acquistato in lungimiranza, molto in anticipo, spero, ma anche perchè mi ha riportato indietro nel tempo, fu infatti il mio primo vero telescopio che acquistai nel '96 se ricordo bene, poi lo cedetti per altre mire e ovviamente me ne pentii.pare insolito eh?
Ora ovviamente l'ho sventrato poichè che ha bisogno di qualche miglioria causate dal tempo dal corriere e da altro.qualche miglioria, quel che posso fare io con martello pneumatico e presse.
per ora gli ho tolto il contrappeso cosi è dimagrito di 3,6kg, dovrò far fare al tornitore la parte in ottone e l'anello di innesto del fok perchè li ho trovati piegati, gira ancora benino ma traccia un orbita.poi seguirà la tappezzeria,miglioramento dello shift e infine collimazione che immagino dovrò far fare in laboratorio, però se avrò ben appreso....
mi è arrivato parecchio scollimato e non ho testato l'ottica ma pare prometta molto bene, certo sembra molto luminoso, tutto da confermare chiaramente.
poi finirà su una forcella 2080 Meade, mi ci vorrà del tempo
grazie e cordialità
mi inserisco in questa interessante discussione (cosi apprendo) causa acquisto del Meade su AS qui citato
l'ho acquistato in lungimiranza, molto in anticipo, spero, ma anche perchè mi ha riportato indietro nel tempo, fu infatti il mio primo vero telescopio che acquistai nel '96 se ricordo bene, poi lo cedetti per altre mire e ovviamente me ne pentii.pare insolito eh?
Ora ovviamente l'ho sventrato poichè che ha bisogno di qualche miglioria causate dal tempo dal corriere e da altro.qualche miglioria, quel che posso fare io con martello pneumatico e presse.
per ora gli ho tolto il contrappeso cosi è dimagrito di 3,6kg, dovrò far fare al tornitore la parte in ottone e l'anello di innesto del fok perchè li ho trovati piegati, gira ancora benino ma traccia un orbita.poi seguirà la tappezzeria,miglioramento dello shift e infine collimazione che immagino dovrò far fare in laboratorio, però se avrò ben appreso....
mi è arrivato parecchio scollimato e non ho testato l'ottica ma pare prometta molto bene, certo sembra molto luminoso, tutto da confermare chiaramente.
poi finirà su una forcella 2080 Meade, mi ci vorrà del tempo
grazie e cordialità
-
- Buon utente
- Messaggi: 2598
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Se il MAK da 178mm finirà su una forcella MEADE, perchè hai tolto il contrappeso interno, progettato proprio per avere il MAK in perfetto baricentro sulla forcella?
Lo so che quel contrappeso rallenta il raffreddamento, ma se poi togliendolo danneggi il motore di altezza della forcella, non è peggio?
I motori delle forcelle MEADE GOTO sono fragilini anche con un buon baricentro del tubo, figuriamoci con un netto sbilanciamento.
Ero molto soddisfatto di un MEADE LX90 ACF da 8", meravigliosamente leggero, di soli 13Kg tra OTA e FORCELLA GOTO, ma presto mi si bruciò il motore di altezza, nonostante avessi autocostruito un efficiente sistema di bilanciamento del baricentro del tubo.

Lo so che quel contrappeso rallenta il raffreddamento, ma se poi togliendolo danneggi il motore di altezza della forcella, non è peggio?
I motori delle forcelle MEADE GOTO sono fragilini anche con un buon baricentro del tubo, figuriamoci con un netto sbilanciamento.
Ero molto soddisfatto di un MEADE LX90 ACF da 8", meravigliosamente leggero, di soli 13Kg tra OTA e FORCELLA GOTO, ma presto mi si bruciò il motore di altezza, nonostante avessi autocostruito un efficiente sistema di bilanciamento del baricentro del tubo.


-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 04/06/2020, 13:12
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Immagino che il motorino del ACF da 8" si possa essere bruciato per un problema suo piuttosto che per un minimo sbilanciamento.altrimenti povere forcelle Meade, quante ne resterebbero sane?
Comunque il motore di alzo la forcella non ce l'ha, almeno questa che mi arriverà.
Poi qualcosa farò, appena ho la forcella vedo, non so un contrappeso esterno asportabile o spostare il baricentro,qualcuno lo ha fatto.
Ringrazio. Cordialità
Comunque il motore di alzo la forcella non ce l'ha, almeno questa che mi arriverà.
Poi qualcosa farò, appena ho la forcella vedo, non so un contrappeso esterno asportabile o spostare il baricentro,qualcuno lo ha fatto.
Ringrazio. Cordialità
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Mi ricordo che anni fa certi telescopi Meade avevano una rotaia applicata in posizione sottostante al tubo su cui potevano scorrere dei contrappesi cilindrici usati apposta per compensare il peso degli accessori applicati al fok; non saprei se erano prodotti dalla Meade stessa per i tele a forcella;non so se ebbero una grande diffusione, probabilmente perché i motori Meade dopo un certo periodo 'difficile ' in cui ci furono parecchie rotture furono poi potenziati e resi più adeguati a pilotare i telescopi più recenti.
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Era un accessorio che si comprava separatamente, una "monorotaia" con tre pesi scorrevoli separati da utilizzare all'occorrenza.
Io l'avevo per il mio LX90 da 8", ma ho venduto tutto.
Non so se sia ancora disponibile ma non vedo perché dovrebbero averlo tolto dal catalogo .
Io l'avevo per il mio LX90 da 8", ma ho venduto tutto.
Non so se sia ancora disponibile ma non vedo perché dovrebbero averlo tolto dal catalogo .
-
- Buon utente
- Messaggi: 2598
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Autocostruire un sistema di bilanciamento per un SCT su forcella AZ, è la più facile delle autocostruzioni.
Ne ho fatte ben 4, una per un C8 CPC, una per un C9.25 CPC, una per un MEADE ACF LX90 da 8" ed una per il mio attuale C11 CPC HD.
Se come me si utilizza sempre una TORRETTA BINOCULARE, un sistema di bilanciamento è assolutamente necessario per rispettare i motori e l'elettronica di potenza, ma anche per un godurioso uso a motori spenti ed a mano libera, con il tubone perfettamente bilanciato, a frizioni totalmente aperte.
Il mio C11 CPC HD + torretta, lo uso molto spesso a mano libera, come se fosse un possente binocolo da 196mm+196mm a livello di luce disponibile.

Ne ho fatte ben 4, una per un C8 CPC, una per un C9.25 CPC, una per un MEADE ACF LX90 da 8" ed una per il mio attuale C11 CPC HD.
Se come me si utilizza sempre una TORRETTA BINOCULARE, un sistema di bilanciamento è assolutamente necessario per rispettare i motori e l'elettronica di potenza, ma anche per un godurioso uso a motori spenti ed a mano libera, con il tubone perfettamente bilanciato, a frizioni totalmente aperte.
Il mio C11 CPC HD + torretta, lo uso molto spesso a mano libera, come se fosse un possente binocolo da 196mm+196mm a livello di luce disponibile.


-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 04/06/2020, 13:12
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Ti piace immergerti negli astri con quel 196+196mm eh Giovanni
Un bel dobson da 16 o 18" binocolato come fanno gli yankees non hai valutato?
In un catalogo Meade del tempo, che la vocina mi ha detto di non mandare al macero, accennano a dei contrappesi da applicare per bilanciare in caso di utilizzo accessori ma non mostra immagini
Grazie. Cordialità

Un bel dobson da 16 o 18" binocolato come fanno gli yankees non hai valutato?
In un catalogo Meade del tempo, che la vocina mi ha detto di non mandare al macero, accennano a dei contrappesi da applicare per bilanciare in caso di utilizzo accessori ma non mostra immagini
Grazie. Cordialità
-
- Buon utente
- Messaggi: 2598
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Ciao FAUSTO, puntare a mano libera il docilissimo bestioncello su M35, M36, M37 ed M38, tutti belli in fila è un'esperienza esaltante.
In modo particolare il puntamento sul microcosmo M37, mi procura un piacere immenso, se penso a quante delusioni ho raccolto con vari tuboni ACRO da 150mm e ad f5-f6 + torretta, davvero tutto un'altro mondo con lo -----PSEUDO BINOCOLONE----- da 196mm + 196mm, ottenuto in estrema semplicità ed a costo zero, semplicemente applicando una torretta binoculare al mio C11 CPC HD.
Se non ho preso il comunque desideratissimo binocolone APM ED APO da 120mm angolato, è stato per la certezza matematica che sulle nebulose planetarie, sugli ammassi globulari e sugli ammassi aperti concentrati, avrebbe perso di brutto rispetto al C11 torrettizato.
Ho quindi ripiegato sul ------SUPERTATTICO----- APM ED APO da 82/470mm a 45°, piacevole sia in terrestre che sul deepsky, nei precisi modesti limiti del suo modesto diametro.

In modo particolare il puntamento sul microcosmo M37, mi procura un piacere immenso, se penso a quante delusioni ho raccolto con vari tuboni ACRO da 150mm e ad f5-f6 + torretta, davvero tutto un'altro mondo con lo -----PSEUDO BINOCOLONE----- da 196mm + 196mm, ottenuto in estrema semplicità ed a costo zero, semplicemente applicando una torretta binoculare al mio C11 CPC HD.
Se non ho preso il comunque desideratissimo binocolone APM ED APO da 120mm angolato, è stato per la certezza matematica che sulle nebulose planetarie, sugli ammassi globulari e sugli ammassi aperti concentrati, avrebbe perso di brutto rispetto al C11 torrettizato.
Ho quindi ripiegato sul ------SUPERTATTICO----- APM ED APO da 82/470mm a 45°, piacevole sia in terrestre che sul deepsky, nei precisi modesti limiti del suo modesto diametro.


Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Giovanni, qual è l'ingrandimento minimo che riesci ad ottenere col C11 torrettizzato?Giovanni Bruno ha scritto: ↑24/01/2021, 9:06 Se non ho preso il comunque desideratissimo binocolone APM ED APO da 120mm angolato, è stato per la certezza matematica che sulle nebulose planetarie, sugli ammassi globulari e sugli ammassi aperti concentrati, avrebbe perso di brutto rispetto al C11 torrettizato.
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Ho trovato un immagine dei contrappesi in un catalogo degli anni 90, all'epoca costavano 380.000£
Alberto

Alberto
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Da una ricerca veloce ho constatato che l'accessorio è ancora in commercio e si trova facilmente ad esempio presso Skypoint, Astroshop, ed anche su Amazon 

-
- Buon utente
- Messaggi: 2598
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Ciao STEVDET, il calcolo è presto fatto, Il C11 ha una focale nativa di 2800mm, che sale a circa 3.300mm con la torretta binoculare.
Montando due PLOSSL da 40mm/43°, ottengo 82,5x ed un campo reale di 0°,52 .
Se uso due CELESTRON X-CELL LX da 25mm/60°, ottengo 132x ed un campo reale di 0°,45 .

Montando due PLOSSL da 40mm/43°, ottengo 82,5x ed un campo reale di 0°,52 .
Se uso due CELESTRON X-CELL LX da 25mm/60°, ottengo 132x ed un campo reale di 0°,45 .


Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
@Samuele: ho visto quell'accessorio, quasi 300 eu r su Amazon, la solita sparata alla Meade, quattro pezzi di ferro pagati a peso d'oro; sono d'accordo con Giovanni Bruno, chi ha un minimo di manualità se li trova già semilavorati in ferramenta, sono semplici profili da tagliare e da lavorare un po', costano pochi euro.
-
- Buon utente
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 05/06/2012, 12:45
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
Per i contrappesi, ci sono gli accessori per softair, su Amazon 30 cm di rotaia Picatinny costano sui 20 Euro, uno sgancio rapido sui 10 Euro, basta trovare un peso da avvitare allo sgancio rapido.
Se andate su Ebay o Alyexpress ancora meno.
Con una spesa sui 75 Euro totali (anche molto meno se si cerca Aliexpress) si fa un lavoro pulito e senza troppo sbattimento.
Questa per la soluzione "di lusso".
Altrimenti col fai da te dal Brico si risparmia ancora di più, se si vuole fare una cosa scorrevole con una guida di alluminio. Direi scendiamo sui 20 Euro massimo più il fai-da-te, se cerchiamo bene anche sui 10 Euro.
Sul Dobson di un conoscente avevamo applicato dei contrappesi magnetici rimovibili sulla cassa per equilibrare rispetto a quando usava oculari pesanti o torretta. Una striscia di acciaio verniciato, sottile, applicata col biadesivo, e dei pesi con avvitati dei magneti trovati su un sito di magneti (Supermagnete.it).
Ancora più semplice, per equilibrare la torretta sulla montatura che ho adesso, ho usato una striscia di velcro con cucito un peso.
Se andate su Ebay o Alyexpress ancora meno.
Con una spesa sui 75 Euro totali (anche molto meno se si cerca Aliexpress) si fa un lavoro pulito e senza troppo sbattimento.
Questa per la soluzione "di lusso".
Altrimenti col fai da te dal Brico si risparmia ancora di più, se si vuole fare una cosa scorrevole con una guida di alluminio. Direi scendiamo sui 20 Euro massimo più il fai-da-te, se cerchiamo bene anche sui 10 Euro.
Sul Dobson di un conoscente avevamo applicato dei contrappesi magnetici rimovibili sulla cassa per equilibrare rispetto a quando usava oculari pesanti o torretta. Una striscia di acciaio verniciato, sottile, applicata col biadesivo, e dei pesi con avvitati dei magneti trovati su un sito di magneti (Supermagnete.it).
Ancora più semplice, per equilibrare la torretta sulla montatura che ho adesso, ho usato una striscia di velcro con cucito un peso.
Claudio - Roma
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Osservo con: Celestron C5, Vortex Diamondback 8x42, Pentax Papilio 6.5x21, Celestron Hummingbird 56mm, Vortex Solo 8x25, Bushnell Legend HD 10x42 (mono) /size]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Osservo con: Celestron C5, Vortex Diamondback 8x42, Pentax Papilio 6.5x21, Celestron Hummingbird 56mm, Vortex Solo 8x25, Bushnell Legend HD 10x42 (mono) /size]
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 04/06/2020, 13:12
Re: Discussione sul vecchio Maksutov Cassegrain Meade 7"
si, l'articolo #1401 della Meade si trova online a 170€ circa,su sito Meade, ma non 300€ come indicato da Zacpi, avrò inteso bene? sarebbe anche interessante ma non sarei intenzionato ad aggiungere peso "fisso" allo scopo, allora ...alla fine me la sono cavata con un contrappeso di aspetto casereccio fatto con 2 cilindretti di ottone tenuti assieme da nastro isolante e 2 tondini piegati in modo da appenderlo alla maniglia di movimento, peso totale circa 1500gr. che bilanciano bene il tubo,che comunque è dotato di fok esterno antishift, anch'esso aiuta a bilanciare. forse servirebbe qualche grammo ancora ma cosi va più che bene per il mio utilizzo.
ora attendo che mi arrivi il protostar poi si rimonta. stavo pensando ad un sistema più semplice di collimazione a solo 3 viti ma la difficoltà sta a trovare le viti col passo inglese,poi non è detto che funzioni ciò che ho in testa, probabilmente no ma chissà.
Grazie. Cordialità
Fausto
ora attendo che mi arrivi il protostar poi si rimonta. stavo pensando ad un sistema più semplice di collimazione a solo 3 viti ma la difficoltà sta a trovare le viti col passo inglese,poi non è detto che funzioni ciò che ho in testa, probabilmente no ma chissà.
Grazie. Cordialità
Fausto