Pagina 1 di 1

il goto, ma serve davvero?

Inviato: 22/12/2013, 19:43
da tuvok
me lo avessero chiesto un paio di anni fa avrei risposto: ma l'aria condizionata in macchina serve davvero? certo ne puoi fare a meno (e ne abbiamo fatto a meno per decenni), ma comprare oggi un'auto senza condizionatore lo troverei come minimo da masochisti.

pero', si sa, le cose cambiano e, a volte si cambia anche idea :D
e allora oggi mi chiedo, ma serve davvero il goto? e, se si, serve davvero a tutti?

io in questo momento ho tre montature, una eq6 con synscan (e anche DA1), una sphinx con starbook e una GP non motorizzata (ma ci potrei adattare il DA1 della eq6 con un po' di lavoro).
uso praticamente solo la sphinx e, da qualche mese ormai, osservo solo sole, luna e pianeti: mi serve il goto? assolutamente no! e infatti quando avvio la montatura non faccio nessuna procedura di allineamento, smollo gli assi, punto l'oggetto e faccio credere alla montatura che sia sul punto di avvio e lei comincia ad inseguire.

nelle trasferte (sempre piu' rare e sotto cieli che ad ogni luna nuova sono sempre piu' inquinati) spesso osservo "i soliti messier" che trovo piu' velocemente con lo star hopping (o altri trucchetti) che se aspetto il go to....

oggetti "esotici" (nel senso di meno noti e poco luminosi) non posso osservarne visto che sono, in questo momento, un po' scarso di apertura (il massimo che ho sono i 5" del rifrattore).

e allora il goto non serve proprio a nulla? no, c'è un tipo di osservazione che lo rende, a mio avviso, assolutamente necessario: l'osservazione delle doppie!
quando osservo, infatti da casa, doppie al limite per i miei strumenti, spesso con lo star hopping rischio di non beccarle, nel senso che non sono sicuro di non averla separata perchè il seeing non me l'ha permesso o se ho l'ho "cannata".
in tal caso un buon go to è una manna dal cielo :D

e allora a questo punto mi chiedo, pero', vale la pena installare il DA1 sulla GP o, forse, è molto meglio procurarmi un motorino solo AR e montarci quello in modo da poter usare la montaturina anche per qualche ripresa del sistema solare con il piccolo mak90 (o con il 127 che arriverà di certo a breve)?
piu' ci penso e piu' mi convinco che la seconda ipotesi è piu' "intelligente" (nel costante tentativo di ridurre al minimo cavi, consumi energetici, pezzi da montare....)

che ne pensate?

Re: il goto, ma serve davvero?

Inviato: 22/12/2013, 20:13
da GiulianoT
Sono d'accordo, dipende da cosa fai. Ho una LXD75 con Autostar che non uso mai, la uso sempre col tastierino solo con i movimenti nelle quattro direzioni, dato che osservo solo Luna, pianeti e oggetti evidenti visto il cielo che ho: quando va bene si vede la 3 magnitudine...

A proposito, un consiglio: la LXD75 col tastierino quando la accendo dovrebbe rodare i motori e poi iniziare ad inseguire. Invece quando si accende la sola prima luce rossa (e dovrebbe aver finito il rodaggio, dopo pochi secondi succede), se tocco una delle frecce inizia a muoversi a caso, non capisco perché. Solo dopo diversi tentativi inizia l'inseguimento orario (si sente un "tic" e poi il motorino che gira). Qualcuno ha idea del perché? Ho letto bene le istruzioni, ma non trovo una soluzione.

Re: il goto, ma serve davvero?

Inviato: 22/12/2013, 20:16
da -SPECOLA->
Io il GOTO lo trovo utile per osservare i pianeti in pieno giorno.
Tra i miei telescopi ho anche un MEADE 8" LX90 GPS UHTC che è fenomenale.
Con il rifrattore 152/1219 su NEQ6 PRO SYNSCAN bisogna stazionare, con il MEADE LX 90 nemmeno quello.
Si porta fuori il telescopio (non c'è nemmeno bisogno che sia in bolla), si accende e automaticamente si staziona e punta tutto quello che si cerca; a colpo sicuro!
Nelle maratone Messier punta tutto e di più, rapidamente, senza fare nessuna fatica e soprattutto senza sbagliare né la posizione, né l'oggetto.
Certo lo star hopping è più istruttivo, però se non si dispone di una montatura già stazionata per bene, oppure se si ha fretta, il GOTO serve.
IMHO.

Re: il goto, ma serve davvero?

Inviato: 22/12/2013, 21:39
da Acronauta
tuvok ha scritto:e allora oggi mi chiedo, ma serve davvero il goto? e, se si, serve davvero a tutti?
come scrive Giuliano dipende da cosa fai. Io ho avuto il GoTo fino allo scorso settembre, prima con la GP + Synscan poi con la CGEM (detesto le altazimutali). A un certo punto mi sono stufato perché diventava un vincolo: oltre a dipendere dall'alimentazione di rete se davi un calcio alla montatura o la spegnevi accidentalmente o si allentava uno spinotto dovevi rifare l'allineamento, se dovevi ribilanciare ti toccava sincronizzare su una stella, mollare gli assi, bilanciare, riportare la stella nel campo, ecc. Avendo la montatura in postazione fissa su colonna e ben stazionata al polo alla fine ho visto che il GoTo non mi serve a niente, per trovare Venere durante il giorno i cerchi della GPD2 sono sufficienti e per trovare le stelle variabili uso il novantino che ha 5° di campo.

Però è vero, se si osservano parecchie stelle doppie nella stessa sera il GoTo fa risparmiare molto tempo, ci si arriva anche con lo star hopping ma è meno immediato (io avevo segnato tutte le STF, STT e BU sull'Uranometria per trovarle più facilmente).

Re: il goto, ma serve davvero?

Inviato: 22/12/2013, 23:56
da piero
e tu vieni a fare una domanda simile in un covo di binofili? :twisted:

Re: il goto, ma serve davvero?

Inviato: 23/12/2013, 9:34
da tuvok
:mrgreen:

pero' l'ho detto pure io che, nel mio caso, nel 99% delle osservazioni è inutile e non lo uso.

@raf: io ho spuerato i vincoli di cui parli semplicemente usando la montatura con il goto senza usare il goto ma sfruttando solo il motore in AR per inseguire, in pratica non faccio la procedura iniziale e dico di cominciare ad inseguire direttamente all'accensione :D

Re: il goto, ma serve davvero?

Inviato: 23/12/2013, 20:00
da Re Vega
Nell'osservare Giove a 180x non sto più usando neppure il motore in ar....la g11 è così fluida che non trovo difficoltà ad inseguire a mano, grazie anche al campo completamente corretto.

Re: il goto, ma serve davvero?

Inviato: 23/12/2013, 21:15
da tuvok
ti ho preso alla lettera e al posto della sphinx ho montato la gp senza motori :D
in effetti basta e avanza per il visuale :D

Re: il goto, ma serve davvero?

Inviato: 23/12/2013, 22:02
da piero

Re: il goto, ma serve davvero?

Inviato: 24/12/2013, 20:20
da vincenzo
Da tanti anni non uso più lo SKY Sensor 2000 e prediligo montature AZ o EQ con i soli movimenti micro o al massimo motorizzate in AR. Certo per puntare e riconoscere le doppie sopratutto se deboli e da siti inquinati è fondamentale un goto. Ma confesso che non mi sono comunque mai troppo piaciuti. Esistesse una bella solida AZ con puntamento passivo ed a prezzi cinesi....

Re: il goto, ma serve davvero?

Inviato: 24/12/2013, 20:54
da tuvok
Un puntamento passivo a prezzi cinesi secondo me lo trovi facilmente ;) l'AZ ce la devi mettere tu però

Re: il goto, ma serve davvero?

Inviato: 25/12/2013, 11:19
da Acronauta
Il GoTo serve a poco ma se devi disegnare o prendere appunti il motore in AR o comunque l'autotracking è una gran comodità.