Pagina 1 di 1

prisma di Herschel ed ottiche opportune

Inviato: 01/04/2014, 7:50
da andrea vagni
vorrei prendere un prisma di Herschel ma ho letto che va solo sui rifrattori :( ...
personalmente ho un rifrattore 115/800 ma vorrei prendere il prisma per il nostro osservatorio dove abbiamo il "bidone" da 60 cm e lo SC da 25... ciò significa che dovremmo comprare anche un rifrattore per il prisma. quale rifrattorino mi consigliate (magari anche usato)? deve per forza essere di buona qualità? deve essere almeno ED? o va bene un lungo fuoco acro anche della konus?
grazie

Re: prisma di Ershel ed ottiche opportune

Inviato: 01/04/2014, 8:13
da tuvok
io lo sto usando su un tripletto ED e su un doppietto acro (entrambi "corti"), ma tutti i ritorni che ho in tal proposito convergono sul fatto che un buon acromatico lungo (oltre f10) forse sarebeb anche meglio.

Re: prisma di Ershel ed ottiche opportune

Inviato: 01/04/2014, 8:32
da Born to... Zeiss
Il prisma di Herschel e' accessorio progettato per lavorare con i rifrattori (se non vuoi incendiare l'osservatorio con metodo simile a quello degli specchi ustori...).
Deve essere di qualita' e sicuro (molto buono quello della Baader che vende il mio amico Gianni Quarra di Unitronitalia) e migliore e' la qualita' dello strumento con cui lo si utilizza migliore sara' la sua resa: quindi ottimo ED/APO se ci sono problemi di ingombro oppure ottimo acro lungo se non avete problemi di spazio.

Re: prisma di Ershel ed ottiche opportune

Inviato: 01/04/2014, 12:47
da andrea vagni
io ho provato a fare un filtro in mylar per il 25 ma... l'immagine è terribile, non ha contrasto, il cielo intorno al disco solare non è nero... che ho sbagliato? ho seguito le indicazioni trovate in rete.

Re: prisma di Ershel ed ottiche opportune

Inviato: 01/04/2014, 14:10
da tuvok
con il 25 usa l'astrosolar visuale, ma tieni presente che spesso di giorno il seeing non è un granchè.
io sto usando un po' il C9 ma, onestamente, preferisco il rifrattore da 5 pollici con il prisma.

Re: prisma di Ershel ed ottiche opportune

Inviato: 22/04/2014, 14:46
da andrea vagni
ho fatto una maschera con il famoso "foro eccentrico" + l'atrosolar... ma fa schifo ugualmente...
sul 115/800, col foro leggermente più chiuso rispetto ai 115, devo dire che le questione è ben diversa.

Re: prisma di Ershel ed ottiche opportune

Inviato: 17/08/2014, 10:25
da andrea vagni
rinnovo il post per una propost... dato che la mia associazione ha rimpinguato un po' le casse.
che ne dite di abbinare il prisma ad un telescopietto tipo scopos in modo tale da avere anche un bel "corto" di qualità?
troppo corta la focale? oppure mi potreste fornire marca/modello così inizio a cercarlo nell'usato?

Re: prisma di Ershel ed ottiche opportune

Inviato: 17/08/2014, 11:45
da Salvatore HM
Con una focale corta non penso ne ricaverai grandi soddisfazioni, in ogni modo anche un
buon acromatico fornisce ottime immagini, io utilizzo un Vixen 80/400 con abbinato
il baader cool ceramic da 2", per le lunghe focali utilizzo un rifrattore da 6".
Secondo il mio modestissimo parere invece per una focale lunga in questo
momento prenderei un buon dp100 di casa Northek, ma ti converrebbe sentire prima il Boetto
e vedere cosa ne pensa lui, è da tempo che desidero mettere le mani su questo strumento,
chissà presto o tardi..., comunque ha un rapporto focale estremamente vantaggioso per
l'osservazione solare.
Se sei orientato verso il prisma della baader ti consiglio di prendere il modello completo di
tutti i filtri nd, sono utilissimi, ti togli il dente una volta e non ci pensi più.

Saluti

Re: prisma di Herschel ed ottiche opportune

Inviato: 17/08/2014, 17:43
da mauriziolocatelli
ciao Andrea
riguardo la qualità degli strumenti valgono le medesime considerazioni per ogni altro campo osservativo: dipende da quanto potete e volete spendere, dallo spazio che avete a disposizione, dal tipo di utilizzo che intendete farne (visuale, fotografico o entrambi, per il pubblico o solo per voi)... il solare insomma non fà differenza :)
in generale valgono gran parte delle considerazioni per l'alta risoluzione tenendo inoltre presente che il seeing diurno è mediamente peggiore (ma non sempre e non a tutte le ore) e se avete una cupola ancora peggio!! l'osservazione solare non và sempre d'accordo con le strutture chiuse (dipende dalla qualità del progetto) e di questo bisogna tenere conto

sul prisma non lesinerei ma l'attuale produzione è abbastanza uniforme nella resa, prediligerei comunque un 2 poillici. Il tubo ottico è senza dubbio preferibile un lungo fuoco per via della maggiore profondità di fuoco e quindi la maggiore facilità nel trovare... il fuoco (acch... quante ripetizioni :oops: ) però non è detto che un corto apo o ed non sia altrettanto performante soprattutto per l'uso fotografico (io osservo per esempio con un acromatico 100/1000 e mi trovo benissimo)

non mi stupisce che abbiate avuto risultati insoddisfacenti con l'astrosolar a piena apertura (e anche ridotto); sebbene in rete girino meravigliose immagini realizzate con dei C14 con astrosolar a piena apertura, la resa fotografica (con tanto lavoro post-produzione) e visuale non sono sempre immediatamente confrontabili; con un buon acromatico f10 (possibilmente almeno di 80 mm di diametro) e un prisma di Herschel avrete senza dubbio prestazioni migliori

valutate voi le condizioni di contorno, senza farvi troppe pippe metali :mrgreen: ma se non avete esigenze particolari personalmente vi suggerirei di optare per un acro almeno a f10 e almeno di 80 mm di diametro (meglio 100/120), un buon prisma solare, un paio di filtri ND (i più utili sono il 3.0 per il visuale e il 1.8 per fotografia), un polarizzatore variabile vi aiuterà moltissimo nelle condizioni di luce eccezionale o con diametri superiori ai 100 mm, e se poi vi avanza del budget spendeteli in un buon filtro interferenziale centrato nella banda del verde, intorno ai 500-550 nm (vedi continuum ma meglio ancora i filtri da 10 nm centrati a 546 nm... vedi un recente post sul medesimo tema)

ciao e cieli sereni... e assolati :happy-sunny:

Re: prisma di Herschel ed ottiche opportune

Inviato: 19/08/2014, 9:45
da andrea vagni
Per il filro compreremo sicuramente il baader fotografico completo di filtri... per l'ottica un generoso frequentatore del forum ci avredde generosamente e disinteressatamente offerto un kenko acro 80/1000!

Re: prisma di Herschel ed ottiche opportune

Inviato: 19/08/2014, 11:33
da mauriziolocatelli
ciao Andrea
andrea vagni ha scritto:Per il filro compreremo sicuramente il baader fotografico completo di filtri...
:?: intendi dire che rinunciate al prisma di Herschel e optate per l'astrosolar fotografico ?

ho intanto dato un'occhiata al sito della vostra associazione, complimenti per iniziativa, strumentazione e ambientazione :D
certo che con tale strumentazione vedrei bene un vecchio ZEN 150/1800 0 150/2250 in sella al newt60 :D :D :D

ciao e cieli sereni :wave:

Re: prisma di Herschel ed ottiche opportune

Inviato: 19/08/2014, 12:41
da andrea vagni
scusa ho scritto filtro ma volevo scrivere prisma...
quindi compreremo il prisma della baader