Pagina 1 di 1

Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 06/05/2014, 19:32
da GiulianoT
C'è qualcuno nel forum che ha qualche telescopio Zeiss di prima della guerra? Ne sento parlare molto poco, e sto facendo una ricerchina in merito. Sono strumenti davvero fantastici. Almeno uno l'ho trovato in vecchi post, ma penso in Italia ce ne siano molto pochi.

Re: Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 06/05/2014, 20:58
da Born to... Zeiss
Spiacente...tutti...postbellici :wave:

Re: Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 07/05/2014, 15:01
da anto59
Ciao Giuliano, io ho un Asaliter, un telescopio terrestre da 130 mm del 1920 circa.
L' obiettivo è un E con focale 173 cm. Fammi sapere se ti interessano ulteriori informazioni.

Re: Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 07/05/2014, 15:21
da anto59
a questo link qualche immagine e dettagli dell' Asaliter:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=57065

Re: Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 07/05/2014, 15:45
da GiulianoT
Grazie Anto, l'avevo già visto, è bellissimo... E pure bello grosso!!! :o :clap: Ha un codice numerico anche sul fuocheggiatore? :think:
Ma come ci si vede? Gli obiettivi "E" dovrebbero essere migliori dei "C", erano più corretti - e costosi.

Re: Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 07/05/2014, 16:06
da portos77
dell' Asaliter essendo(anche) appassionato di storia ho potuto vedere una foto di mussolini e hitler in occasione della visita del primo in germania,insieme appunto al Asaliter :wave:

Re: Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 07/05/2014, 16:25
da anto59
Ciao Giuliano, non ricordo numeri di serie sul focheggiatore. Stasera controllo.
Dopo la pulizia dell' obiettivo qui descritta:
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=37297
le prestazioni dell' Asaliter per uso astro,utlizzando un diagonale e oculari moderni, sono eccellenti.
Sui soggetti più luminosi (Luna e pianeti) il residuo cromatico si manifesta come un alone violaceo attorno al soggetto che però non sembra influire negativamente sulla qualità e sulla risoluzione dell' immagine. Veramente impressionante la puntiformità stellare nel punto di fuoco e il contrasto del fondo cielo nonstante un lieve astigmatismo residuo. Mostra il cielo in un modo molto particolare rispetto a qualunque altro strumento, sembra un velluto nero con "trapuntati" microscopici brillanti così piccoli ma ben definiti che sembrano "bucare" il campo osservato. Io mi sono spiegato questo effetto come in qualche modo dovuto al residuo cromatico. Cioè all' alone violaceo che, circondando ogni punto luninoso, fa percepire il cielo attorno alla stella ancora più scuro del fondo cielo.

Re: Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 07/05/2014, 16:41
da GiulianoT
Grazie Anto... Eh, è proprio bello! C'è n'era uno simile alla stazione Eiger del trenino della Jungfrau, nella prima parte del secolo scorso... Si trovano le foto in rete. Solo la montatura è un po' diversa.

Re: Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 07/05/2014, 16:43
da GiulianoT

Re: Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 07/05/2014, 17:06
da anto59
perchè dici che la montatura è diversa ?
Domani cerco di mandarvi le immagini dell' Asal (versione "binocolo" dell' Asaliter !) che è conservato nell' osservatorio di Campo dei Fiori

Re: Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 07/05/2014, 17:25
da GiulianoT
Hai ragione, chissà perché ricordavo una montatura a treppiedone. Ma non è che è il tuo? Non veniva in origine proprio dalla Svizzera? :shock:

Re: Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 08/05/2014, 10:36
da anto59
Ciao Giuliano, quello che ho saputo da chi me lo ha venduto è appunto che originariamente l' Asaliter era in un luogo panoramico in Svizzera. Successivamente era stato ritirato da un benestante signore che l' aveva collocato nella torretta panoramica della sua villa sulla costa ligure. Alla morte di questo signore gli eredi hanno messo in vedita lo strumento. Penso che il tubo sia rimasto "a dormire" nella sua scatola in quercia per parecchi anni. Quando ho smontato la fascia in ottone che fissa il tubo alla sua montatura ho trovato frapposti dei fogli di una rivista (evidentemente il feltro originale si era consumato) che publicizzavano l'offerta natalizia di una macchina da scrivere Olivetti a prezzo scontato se acquistata entro il 6 gennaio 1959. Purtroppo mi sono perso questa occasione essendo nato 12 giorni dopo :?

Re: Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 08/05/2014, 13:16
da GiulianoT
Se trovi il seriale sul fuocheggiatore si può provare a scrivere all'Heimat Museum della Jungfraujock per vedere che fine ha fatto il loro e se per caso non fosse proprio il tuo!

Re: Telescopi Zeiss prima della II Guerra

Inviato: 08/05/2014, 13:37
da anto59
Sul focheggiatore non ci sono numeri seriali. Nel caso dell' Asaliter focheggiatore+scatola prismi+torretta con oculari sono un blocco unico e fisso (nel senso che per l' uso terrestre non era prevista la rimozione di alcuna parte, mentre volendolo usare in astronomia come faccio prevalentemente io conviene lasciare il solo focheggiatore e aggiungere diagonale+ oculare). Comunque come puoi vedere dalle immagini precedenti il numero di serie riportato sulla scatola prismi è 9064 mentre il numero di serie sull' obiettivo è 7357.