Pagina 1 di 1

Specola fiorentina

Inviato: 02/09/2015, 16:17
da Ivano Dal Prete
All right, mi sono piazzato a Firenze dove restero' fino a giugno. Sono riuscito a trovare un appartamento con un bel terrazzo con vista sull'Arno (si vede anche la cupola di Brunelleschi e il campanile di Giotto), e grande abbastanza per manovrare il mio vecchio Starfinder che e' gia' in posizione.

Sfortunatamente, come potete vedere la parte veramente buona dell'orizzonte e' quella nord :evil: Ieri sera al tramonto ho provato a puntare Saturno, niente da fare per un manciata di gradi. In piedi lo vedevo, ma la colonnina e' troppo bassa...

Ho provato a consolarmi con la Luna (l'orizzonte est e' molto buono), sempre entusiasmante ma il seeing non era un gran che. Immagini sempre molto "crisp" pero', piu' che nel Mostro del Quinnipiac dice mia moglie, ma forse dipende dal fatto che a New Haven viaggiavo a 440x di media...

Re: Specola fiorentina

Inviato: 02/09/2015, 16:19
da Kappotto
Azz, e lo dici così? Da quanto mancavi dall'Italia?

Re: Specola fiorentina

Inviato: 02/09/2015, 17:26
da Ivano Dal Prete
Kappotto ha scritto:Azz, e lo dici così? Da quanto mancavi dall'Italia?
7 anni giusti, ma resto qui solo fino a giugno (per lavoro, sto in un centro di ricerca sul rinascimento), poi torno in Connecticut. Se riesco la prossima settimana o quella dopo vorrei passare da Milano. Ma fiorentini sul forum ce ne sono?

Re: Specola fiorentina

Inviato: 02/09/2015, 17:27
da Kappotto
Ma vieni alla notte dei lunghi tubi. (non è roba porno...) :lol:

Re: Specola fiorentina

Inviato: 02/09/2015, 17:44
da Acronauta
Ivano Dal Prete ha scritto:Sfortunatamente, come potete vedere la parte veramente buona dell'orizzonte e' quella nord :evil:
Bella postazione, Ivano :thumbup: Non lamentarti per la visibilità, hai tanto spazio per gestire lo strumento, puoi vedere il cielo sopra di te e il polo celeste per stazionare la montatura, tre lussi che mi sono negati (però vedo il sud fino all'orizzonte... :mrgreen: ).

Se vieni a Milano ci facciamo una pizzata assieme a Kappotto :) e ho qui due cosette per te ;)

Re: Specola fiorentina

Inviato: 02/09/2015, 18:51
da Ivano Dal Prete
Raf584 ha scritto: Se vieni a Milano ci facciamo una pizzata assieme a Kappotto :) e ho qui due cosette per te ;)
Deal :wave:

Re: Specola fiorentina

Inviato: 02/09/2015, 19:17
da GIANNI MERLINI
Certo che sul forum ci sono Fiorentini e anche Toscani !!! Se Vuoi in MP ti mando i miei numeri di telefno e potremo incontrarci!
A presto!
P.S. Per una bistecca alla fiorentina, davvero eccellente, chiamami.....

Re: Specola fiorentina

Inviato: 02/09/2015, 21:58
da vincenzo
Ivano mi piacerebbe conoscerti.
Ti aspetto in occasione della NLT.
:wave:

Re: Specola fiorentina

Inviato: 04/09/2015, 11:45
da Ivano Dal Prete
Uhm, Opera, il 3 ottobre. Ci faro' un pensierino :wave:

Re: Specola fiorentina

Inviato: 04/09/2015, 14:30
da Ivano Dal Prete
E' ufficiale, i numi del tracking mi sono avversi. L'altra notte stavo felicemente osservando Posidonius, quando tutto d'un tratto non sento piu' l'allegro tichettio del motorino e l'inseguimento si ferma. Ho controllato la presa e i cavi, niente tutto in ordine. Ho tolto il coperchio del meccanismo e i fili sono tutti in regola. Ma in motori AC tirano le cuoia cosi', di colpo? Il telescopio ha 20 anni, ma negli ultimi 10 o giu' di li' e' stato usato pochissimo.

Le foto in allegato mostrano il meccanismo di inseguimento: un semplice motore che va a corrente di rete, vite senza fine e ruota dentata con frizione continua. Al di sopra del perno della vite senza fine c'e' una vite nera, l'unica cosa che ho toccato: lasciava troppo gioco alla vite senza fine e l'inseguimento doveva esaurirlo tutto prima di cominciare a trascinare, cosi' l'ho avvitata un po' in modo da eliminare il gioco. Ha funzionato benissimo fino al momento fatidico. :(

Sono alquanto pessimista, nessuno possiede (o conosce chi possiede) un vecchio starfinder in disarmo da cui ricavare un altro motore? Dovrebbe proprio essere il modello 1.0, non il successivo con motore DC che va a pile.

Sigh.

Re: Specola fiorentina

Inviato: 04/09/2015, 14:32
da Kappotto
Domanda stupida: hai provato a ri-allentare la vite che avevi stretto?

Re: Specola fiorentina

Inviato: 04/09/2015, 14:58
da Acronauta
Il motore non da più segno di vita ? nemmeno sganciando la vite senza fine dalla corona ? se è così s'è bruciato qualcosa, se invece senti il motore funzionare ma la vite non gira devi aprire la scatola del motorino e vedere cosa è successo.

non riesci a inseguire a mano ?

Re: Specola fiorentina

Inviato: 04/09/2015, 17:09
da Ivano Dal Prete
No, il motore non da' proprio segni di vita. Cosi', da un momento all'altro; non capisco cosa puo' essere successo. Aprire il motore non credo sia il caso, non sono fatti per essere aperti e aggiustati. Il micrometrico in AR non c'e', perche' la motorizzazione era di serie.

Re: Specola fiorentina

Inviato: 04/09/2015, 20:23
da -SPECOLA->
Magari è il cavo di alimentazione interrotto, oppure direttamente la presa.
Se hai un tester a portata di mano, prova a verificare la tensione sulla presa.
Se lì è tutto ok, allora prova a misurare la resistenza del motorino, ponendo i puntali del tester direttamente sui contatti della sua spina (se la misura ohmmetrica da un valore "infinito", allora il collegamento elettrico è aperto).