Pagina 1 di 1

Takahashi fc-100dl

Inviato: 02/09/2015, 20:42
da Faber
Ciao a tutti,

Non so chi di voi sia al corrente, ma la cara casa giapponese ha deciso di introdurre un nuovo rifrattore da 4", ovvero il modello fc-100DL.

Lo strumento al contrario del doppietto fc-100d introdotto da poco, ha un più consono rapporto focale di 9, un peso di circa 4kg e s munito di riduttore diventa un f5.9 con un diametro, pare ben corretto di 44 mm. Sembra debba prendere il posto del TSA 102.
Ci sono delle immagini in anteprima su Cloudy Nights che illustrano una brochure del nuovo doppietto giapponese ( pare alla fluorite, ma devo ancora capirlo).

Sto scrivendo dal tablet e diventa un casino inserire il link, in ogni caso lo trovate in Cloudy Nights nella sezione rifrattori oppure in italiano nella nome page del sito dell'amico Cherubino.
Saluti
Fabio

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 02/09/2015, 20:56
da piergiovanni
Ciao Fabio, grazie per la succosa novità.
Mi permetto di inserire io il link di CloudyNights
http://www.cloudynights.com/topic/50903 ... -fc-100dl/
Qui, invece, trovate tutte le news sul sito ufficiale giapponese
http://www.takahashijapan.com/news.html
Usate un traduttore
Pier

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 02/09/2015, 21:18
da NeOFiTa

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 02/09/2015, 22:30
da Acronauta
Ciao Faber, avevo già visto in giro qualche foto dello strumento. Sembra interessante, almeno sulla carta, ma sono convinto che per l'uso in hires Takahashi abbia già dato il meglio di sé con strumenti che ora purtroppo non produce più.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 03/09/2015, 7:46
da piergiovanni
Raf, non vedo l'ora di guardare la Luna con il Taka FS128 e il nuovo Abbe di 4mm. Io ho un Circle T Japan e un HI-LE di 3.6mm da comparare.

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 03/09/2015, 8:08
da Acronauta
Sono curioso anch'io... il 4 mm è perfetto anche per il mio Sky90 con l'extender, farebbe 200x giusti giusti

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 03/09/2015, 9:09
da ToolMayNARD
Confermo che il TSA-102 esce di produzione, per ora però non ho nessuna notizia sull'effettiva messa in produzione del FC-100DL. Comunque credo sia solo questione di giorni.

Ciao

Mauro

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 03/09/2015, 10:00
da NeOFiTa
Peccato..... il TSA-102 a me piace tantissimo.. forse sarebbe il 4 pollici perfetto per le mie necessità di vecchiaia :dance: di sicuro questo nuovo modello comunque sarà eccellente ugualmente :D

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 03/09/2015, 10:28
da vincenzo
Raf584 ha scritto:Ciao Faber, avevo già visto in giro qualche foto dello strumento. Sembra interessante, almeno sulla carta, ma sono convinto che per l'uso in hires Takahashi abbia già dato il meglio di sé con strumenti che ora purtroppo non produce più.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Ogni produzione di Takahashi è degna di attenzione ma anche io sono convinto che il meglio di se, nel visuale, l'azienda l'ha già espresso (l'FS 6" ad esempio) e purtroppo discontinuato stante la maggiore, inevitabile, domanda di fotografi vs visualisti.

Addirittura, non da decenni, ma da secoli credo al: "niente di nuovo, niente di meglio" dal punto di vista prettamemte visuale.
ma questa è un'altra storia già ampiamente discussa e sviscerata anche qui... :icon-wink:

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 03/09/2015, 10:47
da Angelo Cutolo
Si hai ragione, infatti se ne è parlato anche in ambito spottingscope (vedi i post di Piero), anche con questi come succede per l'astronomia, sono sempre piu ottimizzati per la fotografia (digidcoping per i primi, reflex e CCD dedicati per i secondi) che per il visuale, ormai siamo diventati una minoranza.

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 03/09/2015, 10:55
da piergiovanni
Angelo, Vincenzo, se volete vi vendo il mio FS128.......
........
..........................................scherzavo :lol: :lol:
Scherzi a parte, sono veramente contento di aver acquistato da Mirko questo rifrattore che, oltretutto, ha tenuto benissimo e ricordo con piacere il pomeriggio trascorso con Raf che mi accompagno' in autostrada per il fantomatico incontro ed acquisto.
Con gli impegni familiari e provando anche l'APM 152, ho notato che per me un bel 5" rappresenta la miglior scelta, miodesopsie a parte, ma non è di certo colpa sua.

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 03/09/2015, 11:26
da Angelo Cutolo
Comunque non ci sarebbe bisogno, ho già in pratica un apo da 20 cm. :mrgreen:

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 03/09/2015, 12:34
da vincenzo
@ Pier, hai trovato quindi il "tuo" strumento (definitivo) ottimo ! :thumbup:

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 10/09/2015, 0:32
da Marco Retucci
Ma veramente il TSA 102 esce di produzione? E con che logica? Boh?!? A me non sembra che questo nuovo FC-100dl, che mi risulta essere un f/9, possa essere una alternativa al TSA f/8, decisamente un ottimo performer sia sul visuale sia in fotografia con e senza il suo riduttore... Costerá meno? Non credo... Diventa più specializzato? Credo di sì, essendo un f/9... Ma non una differenza drammatica... Continuo a non capire...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 10/09/2015, 1:04
da NeOFiTa
Ma chi lo sa se esce di produzione subito o tra qualche anno, è ancora troppo presto per avere informazioni più Attendibili...

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 10/09/2015, 10:53
da Angelo Cutolo
Forse (od almeno lo spero, visto che sto solo ipotizzando) vogliono semplicemente "specializzare" in maniera piu marcata la loro produzione, visto che si ha quella "fotografica" (i vari riflettori come mewlon, epsilon & Co., poi il toa, fsq & Co per i rifrattori), mentre i tsa sono (secondo me) degli ibridi, visto che anche questo, anche se con un f/ piu disteso buono per il visuale ha un'ottica "fotografica", soprattutto se confrontato col "vecchio" fs.
Quindi ipotizzo che con questa nuova linea, (ripeto ipotizzo) abbiano ottimizzato il progetto per l'osservazione visuale, distendendo ulteriormente il rapporto focale e (si spera) ottimizzando il progetto ottico per l'occhio umano e non per un sensore fotografico, tornando allo "stile" sf. :D

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 12/09/2015, 22:37
da daisuke
ToolMayNARD ha scritto:Confermo che il TSA-102 esce di produzione ...
Triste notizia, IMHO.

Sai se esce di produzione solo il TSA 102, o se l'intera linea TSA è destinata a soccombere?

In ogni caso, mi verrebbe da dire che chi può approfitti dei TSA finché ci sono, secondo me sono davvero eccellenti!

Sono d'accordo con Marco Retucci nel "non capire", ma forse una frase di Angelo Cutolo potrebbe aprirmi la mente: più che un "ibrido", mi piacerebbe considerare il TSA come un ottimo performer SIA in campo visuale CHE in campo fotografico: da questo punto di vista averlo in scuderia ovviamente potrebbe non giovare alle altre linee, più specializzate. Non so, penso a chi non dovesse avere bisogno dell'enorme cerchio immagine dell'FSQ 106, o accettasse un rapporto f/ di poco più lento (a TSA ridotto) potrebbe avere alcuni vantaggi in visuale, come contropartita.

Oppure in alternativa, se sparisse solo il 102 e restasse il 120, forse potrebbe essere più colpa di quest'ultimo, a segnare la fine del fratellino minore, dando un po' di più con poco peso e costo in più (sbaglio o il TSA 120 è un "best seller" nell'ultimo anno? Il TSA 102 come si è posizionato?)

Così, pour parler...

Massimo.

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 12/09/2015, 22:49
da NeOFiTa
Guarda io non lo so come si sia posizionato... Però il TSA-102 è una meraviglia, mi ricordo ancora quando al passo dell'orechiella in una splendida nottata con Giove maestoso, riuscì senza problemi a sfoderare un contrasto e un incisione..., che un altro apo da 130 fece molta fatica a stargli alla pari.. Il 120 TSA sarà fantastico allora 8-)

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 13/09/2015, 10:53
da Angelo Cutolo
daisuke ha scritto:...più che un "ibrido", mi piacerebbe considerare il TSA come un ottimo performer SIA in campo visuale CHE in campo fotografico...
Sono d'accordo che è un eccellente performer, la mia definizione di "ibrido" è data dal confronto in parallelo (alla ormai celeberrima NLT ad Opera) del TSA con un FS, sugli oggetti si percepivano esattamente gli stessi particolari (ne piu, ne meno), ma la sensazione di "comodità" della visione (del tutto personale) e della pura estetica dell'immagine restituita (anche questa personale) che attribuisco alla "freddezza" del TSA rispetto all'immagine piu "calda" dell'FS (ma senza nessuna dominante in stile TAL, sia chiaro), era tutto dalla parte di quest'ultimo.

La tonalità piu "fredda" del TSA e grossomodo la stessa che ho percepito in diversi APO votati soprattutto al fotografico (compreso il mio 80ino), per questo ipotizzo (e soprattutto mi auguro) che con l'FC tornino a quella tonalità in stile FS che tanto appaga l'occhio in visuale. :D

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 13/09/2015, 15:58
da daisuke
Ora ho capito meglio.
Invero, non ho mai avuto occasione di guardare nella serie FS, e quella sensazione che descrivi devo averla già letta altrove, quindi deve essere così.

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 14/09/2015, 9:54
da vincenzo
Quoto Angelo ;)
E ribadisco la mia opinione, in campo puramente visuale il meglio, Takahashi, l'ha già espresso da tanti anni.

Magari, presentassero un bel doppietto da 4"/5" alla fluorite aperto ad f 12.... ;)

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 14/09/2015, 15:53
da Angelo Cutolo
Quella sera io e Vincenzo eravamo fianco a fianco, come lo erano il TSA e l'FS, entrambi abbiamo convenuto (e non solo noi) che i particolari visibili erano esattamente gli stessi, se si escludono "virgole" piu da psico-ottica che da ottica (cit.), e sempre entrambi abbiamo convenuto che l'FS era semplicemente "piu bello". :D

Se quindi con l'FC mi dovessero fare un FS ad f/9, penso che a molti rifra visuali, potrebbe cominciare a tremargli il treppiede. :mrgreen:

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 14/09/2015, 19:26
da NeOFiTa
Un 4 pollici F12 apocromatico Taka... FC ... (non sarebbe male) non ci si accontenta mai :mrgreen:

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 14/09/2015, 20:45
da vincenzo
Takahashi, ha sempre direttamente considerato la serie FS superiore alla precedente FC, non foss'altro per la scelta dell'elemento alla fluorite anteriore. Quindi, potendo scegliere (ammesso sia vera la loro motivazione) auspichiamo il ritorno della serie FS a F12.
Tanto sognare non costa nulla :D

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 14/09/2015, 21:40
da NeOFiTa
Ma siamo sicuri?? il vecchio modello FC 100N a F10 aveva oltre la Fluorite, che ha anche caratteristiche metafisiche per il buonumore.. :mrgreen: uno schema Steinheil.. ed è considerato tra i migliori 5 rifrattori da 4 pollici esistenti.. tra cui il modello FS102 non è mensionato.. questo nuovo FC che schema ottico ha? è probabile sia una bomba in visuale, forse meglio del TSA.. però anche qua bisogna aspettare che qualcuno se lo prende, comunque a questi livelli sono tutti ottimi, non credo ce ne sia uno veramente migliore di un'altro, si va a gusto personale.. o no? 8-)

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 15/09/2015, 5:50
da vincenzo
Ciao Maurizio,
non lo so, ho solo citato le ragioni per cui Takahashi aveva introdotto la serie FS vs FC. Possiamo elucubrare quanto vogliamo su Steinheil vs Fraunhofer e su fluorite anteriore vs posteriore, ma che ne sappiamo in realtà'? Takahashi scrisse, motivando credibilmente il motivo della scelta. Stop! Inoltre è a prescindere dal singolo modello. Comunque l'FC 100N è anche appunto un F10 e non mi stupisce affatto che sia davvero un soffio davanti a tutti gli apo da 4".
La lista dei "best 5" l'ha creata il comune amico Paolo, bravo ed esperto, ma rimane pur sempre una lista soggettiva, come egli stesso inevitabilmente mi sembra che ammetta. Per esempio manca anche lo Zeiss AS 110/1650 probabilmente il vero e unico "visual king" della categoria.
Hai ragione, certo che è una bomba anche questo nuovo FC e sopratutto concordo che tutto sommato a questi livelli il gusto personale incide notevolmente ;)
Il mio gusto e sogno sarebbe quindi appunto verso un bel FS 102/1224 !
:wave:

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 15/09/2015, 12:56
da -SPECOLA->
Io personalmente allo Zeiss AS 110/1650 sostituirei senza rimpianti un SYW AE106 108/1600, probabilmente.

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 15/09/2015, 14:31
da ToolMayNARD
Nelle considerazioni che fate dovete anche tenere bene in mente quello che richiede il mercato. Il TSA-102 esce di produzione (anzi, è già uscito, gli ultimi modelli disponibili sono quelli disponibili presso i vari rivenditori) semplicemente perché veniva poco richiesto, mentre il TSA-120 rimane. Il distributore europeo mi diceva che il rapporto era qualcosa del tipo 10:1! In Italia le vendite erano un po' più bilanciate, ma ultimamente anche io ho avuto molte più richieste del 120 e del più recente FC-100 in luogo del TSA-102.

Altra considerazione: sapete perché i nuovi FC hanno il suffisso D alla fine? Banalmente per soddisfare la richiesta degli astrofotografi, D sta per digitale. Rispetto al vecchio FC, il nuovo schema ottico è ridisegnato per dare buoni risultati anche in astrofotografia, è dunque ottimizzato maggiormente verso il blu. Il nuovo F/9 strizza l'occhio al visualista, ma con il riduttore di focale 0,66x può ancora essere un buon astrografo. Onestamente non mi aspettavo uno strumento del genere da Takahashi, vedremo se l'accoglienza sarà buona e se resisterà nel tempo. A Saint-Barthelemy ho avuto molte richieste, non resta che attendere prezzo e primi modelli. Credo che il prezzo possa essere inferiore al TSA. In questo caso vedrei la mossa di Takahashi come molto logica.

Ipotetici FC a lunghissimo fuoco credo proprio rimangano un sogno, la domanda non è sufficiente per giustificare una produzione in serie. Magari un giorno tornerà di moda il lungo fuoco e le cose potranno cambiare, chissà!

Ciao

Mauro

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 15/09/2015, 17:04
da Acronauta
Grazie, Mauro, molto utili le tue precisazioni :thumbup:

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 15/09/2015, 17:39
da Angelo Cutolo
ToolMayNARD ha scritto:Altra considerazione: sapete perché i nuovi FC hanno il suffisso D alla fine? Banalmente per soddisfare la richiesta degli astrofotografi, D sta per digitale. Rispetto al vecchio FC, il nuovo schema ottico è ridisegnato per dare buoni risultati anche in astrofotografia, è dunque ottimizzato maggiormente verso il blu.
Ecco come non detto. :(

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 15/09/2015, 20:53
da vincenzo
Grazie Mauro.
L'ennesimo tubo destinato quindi sopratutto agli astroimagers :(
Teniamoci stretti i vecchi FS nell'infinita attesa di quanto auspicato sopra :snooty:

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 16/09/2015, 8:14
da ToolMayNARD
Beh, insomma, non direi. È pur sempre un F/9 e quando si dice che l'ottimizzazione avvenga nel blu significa più che altro che la campana dello strehl policromatico sia spostata sul verde blu, piuttosto che sbilanciata verso il verde rosso. Credo anche che tale campana sia piuttosto estesa e alta essendo un doppietto 100 F/9 alla fluorite! Io credo che le prestazioni visuali possano essere di tutto rispetto e piacervi moltissimo. Mi sembra però ovvio che non sia possibile escludere la fetta degli astro imagers, sarebbe una mossa un pò rischiosa. Il rischio maggiore è che questo tubo non risulti né carne né pesce... vedremo!

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 16/09/2015, 12:01
da Angelo Cutolo
Il problema è proprio (secondo me ovviamente) dal lato estetico dell'immagine, in visuale anche il TSA da delle immagini estremamente incise e definite esattamente come nell'FS che semplicemente dava un'immagine piu appagante (per me) perché n'attimino piu "caldo", il discorso (molto psicologico, lo ammetto) è un po come i primi LED bianco-azzurri facevano luce esattamente come quelli moderni con temperatura di colore piu bassa, ma questi ultimi semplicemente sono piu "appaganti" per l'occhio, mentre i primi a molti danno addirittura fastidio.

Ora visto che questo FC, mi dici sia ottimizzato piu sul lato fotografico (vede-blu), sarà sicuramente inciso e definito almeno come il TSA, o forse anche di piu essendo f/9, ma dubito moltissimo che possa dare (in visuale) delle immagini appaganti come l'FS; e penso quindi che risulterà proprio né carne né pesce, infatti personalmente se devo procurarmi un "all purpose" mi orienterei piu su un tubo corto e maneggevole da usare "puro" in fotografia e poi aggiungerci un extender per il visuale, non certo il contrario, ovvero un catafalco di quasi un metro che poi dovro ridurre per fare foto, poi chi lo sà, magari avranno fatto le dovute ricerche di mercato (immagino usando come target principale, giapponesi e statunutensi).

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 16/09/2015, 16:36
da Dob
Secondo me invece il nuovo fc darà delle immagini non fredde, ma neppure calde ....direi un po' tiepidine ! :D :D

scusate , non ho resistito!

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 16/09/2015, 17:39
da Acronauta
Sai, il bello dei rifrattori è anche questo, sono piccole differenze che hanno però la loro importanza.

Tornando al Taka non ci vedo nulla di male nel fatto che sia ben corretto nel blu, vorrà dire che darà delle ottime immagini di Giove e Venere, che dal mio punto di vista non è una caratteristica disprezzabile. Sono sicuro che appena sarà disponibile Mauro ce lo farà provare ;) così ci leveremo la curiosità.

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 17/09/2015, 1:37
da Marco Retucci
Per ora direi che se l'estetica è quella che si presenta nelle foto ad oggi disponibili è certamente un passo indietro rispetto al TSA, orrendo il fuocheggiatore nero... poi trovo un controsenso ottimizzare la resa per la fotografia e poi portare il rapporto focale da f/8 a f/9... Perdonatemi ma credo stiano facendo una cazzata a mandare fuori produzione il TSA per questo FC! Vero è che negli ultimi tempi non riesco più a essere in sintonia con le scelte di casa Takahashi, vogliamo parlare dell'FC 76, in vendita, nella versione più completa a oltre 2000€?!? Ma chi lo compra, un masochista? È la versione con lo scheffido fuocheggiatore del FS 60, non da 2", motivo per il quale ho sempre rinunciato all'acquisto del DS60, costa nudo e crudo più di 1500€? Bah! Io proprio non capisco... Ma certamente il mio TSA 102 me lo tengo come una reliquia... Ci fotografo da Dio sia a f/8 sia a f/6 con il suo riduttore e pure ci osservò con gran gusto, sebbene a detta di molti esperti con una tonalità meno calda...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 17/09/2015, 1:42
da Marco Retucci
Se volevano fare un tubo per il visuale, allora avrebbe avuto senso allungare la focale e arrivare a f/10 e oltre, ottimizzare la resa cromatica al massimo per l'appartamento visuale, così avrebbe avuto molto più senso e credo successo! Così ritengo sia né carne né pesce e ancor peggio eliminano un signor progetto quale il TSA valido e polivalente!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 17/09/2015, 21:12
da Angelo
La verità sta nella correzione cromatica dei due strumenti.. otticamente il Tak. TSA-102 è più corretto del FS-102, quindi nel visuale il tripletto restituisce una tonalità più neutra,idem nei modelli TSA 120 e FS-128.

Stesso discorso lo troviamo nel TEC -140 ED che restituisce immagini più calde del TEC 160 FL o Tak. TOA.
Poi non bisogna trascurare le diverse tonalità che percepiamo dall'occhio destro e sinistro. :wave:

Re: Takahashi fc-100dl

Inviato: 16/11/2021, 14:52
da Fedele
B898346C-642C-41F4-B246-31C773694724.jpeg
Ho il FC100DL, focheggiatore nero(uno dei primi venduti in italia).
Semplicemente fenomenale.
ed e’ pure bello alla vista, al tatto e al olfatto!! . un piacere maneggiarlo