Pagina 1 di 1

oltre i limiti di diffrazione

Inviato: 05/06/2016, 19:07
da ivan86
Se ne sta parlando su Cloudy, è uscito recentemente un articolo di alcuni ricercatori di Harward che sono riusciti a creare una meta-lente, ovvero un lente composta da nano-strutture capaci di focalizzare la luce dello spettro visibile in un punto più piccolo della dimensione della lunghezza d'onda.
In parole semplici, è un nuovo tipo di lente progettata in laboratorio che fa uso delle nuove tecnologie sulle nano strutture, che è capace di focalizzare la luce in un punto molto più piccolo del migliore tripletto apo che conosciamo! questo significa a parità di diametro, una risoluzione molto maggiore!

Queste nano strutture orientano i vari colori della luce visibile in modo tale che nel punto di fuoco la differenza di fase sia completamente compensata e si abbia una figura d'interferenza costruttiva quasi ideale.

Nel prossimo futuro potrebbe, come dice l'articolo, trovare applicazione per microscopi, telescopi, fotocamere...

https://www.seas.harvard.edu/news/2016/ ... h-of-light


Sarebbe bello... e pare tranquillamente fattibile, certo con qualche ostacolo ancora.

Ivan

Re: oltre i limiti di diffrazione

Inviato: 05/06/2016, 20:05
da -SPECOLA->
A quanto sembra, il futuro sarà apocromatico.

Re: oltre i limiti di diffrazione

Inviato: 05/06/2016, 20:07
da tuvok
e quale sarebbe la dimensione del campo corretto?
e riguardo le altre aberrazioni?

Re: oltre i limiti di diffrazione

Inviato: 06/06/2016, 11:35
da Angelo Cutolo
Si è parlato di qualcosa di simile alcuni anni fà http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=4&t=65236 forse questo è uno sviluppo di tale studio, applicare il principio di Fresnel ad'una lente piana (o meglio una meta-lente) per direzionare nel fuoco tutti i raggi incidenti; in teoria dal punto di vista di principio una cosa del genere dovrebbe essere non solo perfettamente apocromatica, ma anche scevra da qualsiasi aberrazione, rimarrebbe solo ovviamente la diffrazione.

Re: oltre i limiti di diffrazione

Inviato: 06/06/2016, 12:57
da tuvok
Angelo Cutolo ha scritto:.... in teoria dal punto di vista di principio una cosa del genere dovrebbe essere non solo perfettamente apocromatica, ma anche scevra da qualsiasi aberrazione, rimarrebbe solo ovviamente la diffrazione.
purtroppo non riesco ad aprire il primo link,
è chiaro che al centro del campo è come dici tu ("è chiaro" nel senso che è facile immaginarlo :D) ma spostandosi verso i bordi?

Re: oltre i limiti di diffrazione

Inviato: 06/06/2016, 19:23
da ivan86
Il comportamento ai bordi non so immaginarlo e credo sia ancora primitivo parlarne, così come la trasmissione di luce di una simil lente.

Certo è che se il comportamento ai bordi peggiorasse nella stessa proporzione con la quale peggiora oggi un normale tripletto, rimarrebbe ancora un bel vantaggio.. tanto per spararne una, magari il limite di diffrazione si raggiunge ai bordi mentre al centro si è sotto! :lol:

Le ottiche del futuro probabilmente saranno un mix fra queste soluzioni e quelle digitali (vedi binocoli Sony).

[Off topic] Mi piacerebbe tanto vedere sul mercato già un piccolo accessorio:
- una videocamera per il real time a forma di oculare, poggiando l'occhio vedresti un piccolo monitor, una cosetta molto piccola alimentata da una piccola batteria al litio. Dovrebbe avere una integrazione di un paio di secondi al massimo, giusto per dare quel discreto tocco in più per una osservazione deepsky.

Ivan

Re: oltre i limiti di diffrazione

Inviato: 06/06/2016, 23:09
da Angelo Cutolo
Sempre dal punto di vista di principio, a vedere (l'ipotetico) schema costitutivo di questa lente piana, praticamente non dovrebbero esserci differenze da centro a bordo, dal punto di vista fisico in pratica mi par di capire che il principio di funzionamento è lo stesso di un telescopio a raggi X, ovviamente in versione super-micro.

Re: oltre i limiti di diffrazione

Inviato: 08/06/2016, 16:51
da Giovanni Bruno
Bisognerebbe sopratutto parlare di diametro massimo di una tale meta-lente.

Il fatto che si parli di una tecnologia utile sia per i microscopi che per i telescopi mi preoccupa un po.

Gli obbiettivi di un microscopio sono davvero piccolissimi. :wave:

Re: oltre i limiti di diffrazione

Inviato: 08/06/2016, 18:33
da ilRosso
Se ho capito giusto, qui se ne parla in modo divulgativo a livello fool proof:

http://www.shutterbug.com/content/%E2%8 ... uLqTq83.97

Re: oltre i limiti di diffrazione

Inviato: 08/06/2016, 21:49
da Angelo Cutolo
Dovresti sistemare il link, non porta ad alcun documento.

Re: oltre i limiti di diffrazione

Inviato: 08/06/2016, 23:23
da ilRosso
Corretto e provato: sembra funzioni. Ad ogni modo è una delle ultime notizie del sito shutterbug.com