Pagina 1 di 1

Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50Hta

Inviato: 26/06/2016, 20:24
da Acronauta
Vi segnalo due nuovi articoli su Astrotest, uno dedicato al Daystar Quark versione Combo e un altro, più breve, al Lunt LS50THa, questi sono i links

http://www.astrotest.it/test-reports/fi ... ark-combo/

http://www.astrotest.it/test-reports/fi ... s50tha-2/#

Si tratta degli ultimi articoli di questo tipo che leggerete su Astrotest dato che considero ormai chiusa questa esperienza, almeno nella forma in cui l'ho portata avanti finora. Con l'occasione ringrazio le aziende del settore che mi hanno fin qui sostenuto accettando di darmi in prova i loro prodotti, su tutti Skypoint e Tecnosky.

Naturalmente scriverò ancora qualche impressione di telescopi e accessori visto che la strumentite non vuole proprio lasciarmi :lol: ma pian piano l'argomento diventerà secondario in quanto desidero fare del sito soprattutto un contenitore di esperienze di osservazione e imaging.

Buona lettura

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 26/06/2016, 20:39
da Angelo Cutolo
Belli entrambi gli articoli, in particolare quello sul combo, particolarmente completo e con spunti interessanti. Complimenti.

Ora voglio togliermi una curiosità, hai provato ad osservare nel lunt, togliendogli il suo bf e mettendogli il quark (sia standard che combo)?
Se si, com'è stata la resa? Se no, e se non li hai già restituiti, provaci viene fuori un double stacking "casereccio" ma con una resa inaspettata (almeno con il normale, col combo non sò per via del rapporto focale). ;)

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 26/06/2016, 21:06
da Acronauta
Ciao Angelo, no, non ho provato.... non so se faccio in tempo, però, mercoledì devo rispedire a Mauro tutto il materiale. Nel caso riuscissi aggiornerò il sito.

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 26/06/2016, 21:48
da ToolMayNARD
Posso aspettare, no problem. Io ho fatto una prova simile, filtro coronado solar max 60 e quark Combo in serie, ma con continuo passaggio di nuvole... non si vedeva nulla! Riproverò in condizioni migliori.

Ringrazio Raffallo per l'impegno che ci mette sempre. Articoli molto interessanti!

Ciao

Mauro

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 27/06/2016, 12:29
da Angelo Cutolo
Se possibile direi di provare, queste sono le testimonianze visuali (e similfotografiche :mrgreen: ) fatte all'Amiata l'anno scorso. ► http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=92162
Queste sono invece quelle fotografiche un po piu serie fatte successivamente. ► http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=92374

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 27/06/2016, 13:06
da Acronauta
Ho visto ma come ho spiegato nell'articolo col 50 è un casino mettere a fuoco. Proverò.

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 29/06/2016, 9:29
da Giovanni Bruno
Chiedo a RAF, se è possibile, di ripensarci sul fatto di non fare più dei TEST.

Io li ho sempre trovato molto equilibrati e di estrema utilità. :thumbup: :wave:

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 29/06/2016, 11:42
da Acronauta
Ciao Giovanni, grazie per l'apprezzamento, che mi fa molto piacere, ma mi sono stufato di avere sempre degli scatoloni in giro per casa e corrieri che vanno e vengono senza contare la responsabilità di custodire temporaneamente oggetti costosi che potrebbero danneggiarsi. E poi il tempo che dedico a fare i test è tempo sottratto in primis alla mia famiglia e poi all'osservazione vera e propria del cielo, ed essendo Astrotest solo un hobby e non un'attività lucrativa (non ci guadagno nulla) a un certo punto la cosa ha smesso di divertirmi.

Continuerò a pubblicare test di telescopi e accessori di mia proprietà o di proprietà di amici che mi permetteranno di usarli e non smetterò di scrivere di ottica, astronomia pratica e anche storia dell'astronomia, argomenti che mi appassionano a prescindere, quindi continua a seguire il sito perché qualcosa di interessante, mi auguro, di tanto in tanto verrà fuori.

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 29/06/2016, 13:46
da Marco Retucci
Ciao Raf , sono molto dispiaciuto per questa tua decisione, ma le tue motivazioni sono più che valide e condivisibili. Ti ringrazio in particolare per il test del Lunt 50, è più di un anno che son qui che non so decidermi se prenderlo o meno... Purtroppo sta cosa del fuocheggiatore la temevo... è che passare ad altro significa spendere almeno il doppio... sono veramente titubante, ma non considero il PST un alternativa, l'ho già avuto e aveva un difetto enorme, ovvero una marcata disuniformità di dettaglio nel campo, in particolare modo al centro non c'era verso di vedere le protuberanze, quindi niente riprese...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 29/06/2016, 14:34
da Acronauta
Ciao Marco, il PST non è assolutamente un'alternativa al Lunt, se devo essere sincero a me il PST non è mai piaciuto. Piuttosto prendi il Lunt 50 e cambiaci il fuocheggiatore, eventualmente facendo fare un raccordo ad hoc. Questo è il link a una discussione dove si parla della modifica

http://solarchat.natca.net/viewtopic.ph ... .5#p189060

Come per il Lunt35 anche per il 50 non ci sono grossi problemi ad osservare visualmente, questi sorgono quando si vuole riprendere qualche immagine, io ci sono riuscito ma non è proprio agevole.

Grazie anche a te per l'apprezzamento.

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 29/06/2016, 17:20
da Kappotto
Raf584 ha scritto:
Naturalmente scriverò ancora qualche impressione di telescopi e accessori visto che la strumentite non vuole proprio lasciarmi :lol: ma pian piano l'argomento diventerà secondario in quanto desidero fare del sito soprattutto un contenitore di esperienze di osservazione e imaging.
Questa sicuramente è una notizia molto interessante, almeno potrebbe spostare l'attenzione dei più dagli strumenti ( che passano ) a cosa si osserva ( che rimane su nel cielo) :thumbup:

Aspetto allora di sapere come strutturerai il sito.

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 29/06/2016, 23:06
da Angelo Cutolo
Ma questo M35x0,5 è un passo proprietario di lunt o qualcosa di derivazione "fotografica" tipo il passo T e T2?



Ps.: Concordo col Kapp, secondo me il sito con questo cambio di rotta, diventerà piu interessante almeno per me che amo i report osservativi, naturalmente non che i tuoi test non siano interessanti, anzi, ma i report osservativi, sono report osservativi. :D

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 29/06/2016, 23:56
da Acronauta
Tra la raccorderia astronomica si trova facilmente l'M35x1, ma l'M35x0.5 va fatto fare apposta.

Sì, spero anch'io che il sito possa riscuotere un po' più di interesse, ormai di prove strumenti è pieno il web, ce n'è alla nausea.

Ho ricevuto oggi un SW 150 f/5 (tubo nero) che voglio usare per l'H-alfa, su Solarchat ci sono diversi imagers solari che lo impiegano con ottimi risultati. Nel rosso è un po' sottocorretto ma tanto di giorno l'aberrazione dominante è il seeing. Descriverò i risultati sul sito, spero siano interessanti.

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 30/06/2016, 0:07
da piergiovanni
Raf584 ha scritto:Vi segnalo due nuovi articoli su Astrotest, uno dedicato al Daystar Quark versione Combo e un altro, più breve, al Lunt LS50THa, questi sono i links

http://www.astrotest.it/oculari-daystar ... k-combo-2/

http://www.astrotest.it/test-brevi-tele ... ls50tha-2/

Si tratta degli ultimi articoli di questo tipo che leggerete su Astrotest dato che considero ormai chiusa questa esperienza, almeno nella forma in cui l'ho portata avanti finora. Con l'occasione ringrazio le aziende del settore che mi hanno fin qui sostenuto accettando di darmi in prova i loro prodotti, su tutti Skypoint e Tecnosky.

Naturalmente scriverò ancora qualche impressione di telescopi e accessori visto che la strumentite non vuole proprio lasciarmi Immagine ma pian piano l'argomento diventerà secondario in quanto desidero fare del sito soprattutto un contenitore di esperienze di osservazione e imaging.

Buona lettura
Raf!!Sono in totale accordo con le tue esigenze e visto che ormai Astrotest e'una tua creatura ricordami che ti devo trasferire la proprieta' del dominio!!!

Inviato con Galaxy S7 Edge

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 30/06/2016, 13:47
da Marco Retucci
Grazie mille del link Raf!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 30/06/2016, 14:27
da piero
credo che il cambio di rotta di astrotest sarà ancora un po' più gradito e porterà più lettori; per quanto mi riguarda andare a leggere le varie esperienze l'ho sempre trovato molto istruttivo e stimolante: serve da confronto con se stessi, stimola le idee, accende interessi. bravo Raf

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 01/07/2016, 9:34
da Marco Retucci
Credo anch'io, anche se sinceramente mi mancheranno i test obbiettivi e affidabili di Raf, spesso confortato dai suoi test ho fatto ottimi acquisti e probabilmente evitato qualche delusione...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 01/07/2016, 11:41
da Acronauta
Tranquillo, non ho intenzione di darmi alla macchia :D se potrò aiutare qualcuno lo farò ancora volentieri.

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 01/07/2016, 20:52
da Giovanni Bruno
Leggo con vero sollievo che RAF ha si smesso di fare dei TEST per i telescopi inviatogli dalle aziende, ma pensa di farne ancora su degli strumenti che gli capiteranno per mano.

Sempre meglio che niente. :thumbup: :wave:

Re: Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50H

Inviato: 03/07/2016, 11:48
da daisuke
Di primo achitto la notizia mi ha intristito.
Penso che il problema sia che, per come mi sembra sia fatto Raf584, che i suoi "articoli" sono estremamente approfonditi, ben documentati, e rigorosi.
Ovviamente scrivere a quel livello è estremamente impegnativo, come si rende conto immediatamente chi approccia la scrittura di un qualcosa che abbia velleità di essere oggettivo (non parliamo poi di tecnico).

Da questo punto di vista, pensavo, mi piacerebbe molto continuare a leggere, magari delle "semplici opinioni", di Raf, perché ritengo ne varrebbe davvero la pena, ovviamente senza stress da parte sua (ma è vero che per quello è sufficiente anche il forum...).

Molto interessante invece lo sbocco nuovo sulle esperienze, che mi ha fatto piacere e del quale non vedo l'ora di "nutrire la mia curiosità", potrebbe davvero fare la differenza con molti altri siti.

In ogni caso,
bravo Raf!

Massimo.

Ultimi (in tutti i sensi) test: Quark Combo e Lunt LS50Hta

Inviato: 03/07/2016, 12:40
da Faber
Grazie dei tuoi articoli RAF. Condivido la tua scelta e lancio l'idea di aprire maggiormente alle recensioni dei frequentatori del forum. Magari RAF potrà svolgere la funzione di controllore. L'idea di aprire una rubrica/sezione con dati osservativi è ottima e permetterebbe di organizzare molte informazioni che altrimenti si disperderebbero dei vari post.
Purtroppo la mia situazione attuale mi sta tenendo un po' lontano dall'uso del telescopio ma appena possibile contribuiro' per quanto possibile. Saluti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk