Pagina 1 di 1

Rapaci a iosa

Inviato: 09/05/2015, 20:21
da moss
Ciao bella gente ! oggi era sicuramente il mio giorno fortunato... ho portato la piccola Charlotte a fare una passeggiata con il triciclo e mi son detto "lasciami portare la Canon che non si sa mai" ...beh, nel raggio di 3 km in mezz'ora di tempo ho intercettato 3 rapaci diversi di cui posto le foto! (tenete presente che volavano molto alti)
Dunque: il rapace 1 e 2 me lo dovete dire voi cosa sono (il 2 è una poiana?? L'1 così chiaro cosa è???) il 3 credo proprio di riconoscerlo nel Nibbio bruno...
Fatemi sapere e buona serata!!!

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 09/05/2015, 20:28
da Piske
Rapace 3 Nibbio bruno, rapace 2 Poiana, rapace 1 credo poiana in fase chiara. ciao Moss

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 09/05/2015, 20:49
da Piske
Spero di nn aver sbagliato sentiamo altri pareri che è meglio ;)

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 09/05/2015, 20:51
da corax
Moss, hai fotografato un Biancone! Da buon bresciano, mi piacerebbe sapere dove,se non è un...segreto!
Il secondo è una Poiana e il terzo, come hai detto giustamente, un Nibbio bruno.
Cordiali saluti,
Alessandro.

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 09/05/2015, 21:12
da moss
Non penso sia un problema... In mezzo alla bassa Valcamonica fra Pian camuno e Costa Volpino...

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 09/05/2015, 21:16
da Piske
Cavolo Corax (innanzitutto piacere che nn ci conosciamo) ho guardato ma nn mi tornavano le bande scure della coda ..

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 09/05/2015, 21:25
da Piske
Ok, ho guardato solo sulla Svensson e mi pareva fossero piu accentuate quelle del biancone che tra l'altro dovrebbe avere una forma d'ala divera ma io nn l'ho notata. Cè sempre da imparare :)

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 09/05/2015, 23:16
da piergiovanni
Biancone..biancone..Bello.

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 10/05/2015, 22:18
da corax
Grazie dell'info, Moss. Potrebbe esserci una coppia nidificante da quelle parti.
Piske: le guide illustrano un "morfotipo" standard della specie, che nella grande maggioranza dei casi corrisponde a ciò che vediamo in Natura, ma i rapaci sono una complicata eccezione a questa norma, a causa dei loro diversi modi di volare in relazione alle (loro) intenzioni e alle condizioni atmosferiche: le sagome in volo, quindi , possono essere abbastanza diverse e non tutte sono riportate
nelle guide succitate. Bisogna impararle.... :think:
Cordiali saluti,
Alessandro.

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 11/05/2015, 13:06
da Piske
Ok grazie, farò buon uso del tuo consiglio, B giornata Giorgio.

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 11/05/2015, 19:55
da Monticola
Ciao a tutti l'immagine "ritrae"un adulto tipico di Biancone e penso che per voi potrebbe essere interessante fare ulteriori indagini di campo per verificare l'eventuale presenza di una coppia nidificante

Adesso in Liguria passano ancora in migrazione parecchi bianconi (46 solo venerdì scorso), immaturi però.

Ciao

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 11/05/2015, 21:16
da moss
Io tengo monitorata la zona ora che mi avete "allertato" ma se mi date 2 dritte su come/cosa/dove cercare, non sarebbe male :wave:

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 11/05/2015, 22:57
da corax
...e se lo dice l'amico Monticola, c'è da credergli! ;)
Moss, vedi se ci sono pinete di pini silvestri ben sviluppati, in zona, anche se "immerse" nei boschi/boscaglie di latifoglie: qui sulle nostre Prealpi essi sono gli alberi di gran lunga preferiti per nidificarvi. Di solito i nidi sono molto esposti, sulle chiome appiattite, e si vedono meglio cercandoli dall'alto. E se ti capiterà di vedere un Biancone con il serpente penzolante dal becco, seguilo fin che puoi, a costo di farti venire le lacrime agli occhi....perché nel 98% dei casi andrà la nido.
Buona ricerca, e cordiali saluti,
Alessandro.

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 11/05/2015, 23:02
da piergiovanni
Ciao, già, Corax ha proprio ragione.
Ti invio per conoscenza un filmato che ho fatto lo scorso anno, potrai vedere un caratteristico nido di biancone nella vegetazione da loro prediletta.
[youtubenew]TasIuYtpX1I[/youtubenew]

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 12/05/2015, 8:09
da abramo giusto
Se sarai bravo o fortunato tieni sempre presente di non disturbarlo..
Affidati hai potenti mezzi ottici che hai in uso per stare a debita distanza d'osservazione è al coperto!!
Ma soprattutto occhio a divulgare notizie... pensa che la caccia fotografica incomincia a far danni come la caccia...
Abramo

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 12/05/2015, 8:25
da nanotti
Ciao a tutti,
complimenti per le belle immagini e per il video di Pier.
Per quanto riguarda Abramo, credo che chi osserva e fotografa svolge anche un servizio di sorveglianza e, se discreto,di salvaguardia dell'ambiente e degli animali in genere.I cacciatori e i pescatori di frodo sono tali perchè agiscono in ambienti poco o non frequentati da persone.
Saluti
Adriano

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 15/05/2015, 22:38
da abramo giusto
Condivido...
Però x queste specie è meglio controllarle da molto lontano ...
E non divulgare notizie !!!
Abramo

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 16/05/2015, 21:26
da fulvio_
abramo giusto ha scritto:Se sarai bravo o fortunato tieni sempre presente di non disturbarlo..
Affidati hai potenti mezzi ottici che hai in uso per stare a debita distanza d'osservazione è al coperto!!
Ma soprattutto occhio a divulgare notizie... pensa che la caccia fotografica incomincia a far danni come la caccia...
Abramo
Ma perchè questa esigenza di discrezione sulle zone in cui nidificano i volatili?
E' una cosa che vi sento dire spesso e che vorrei comprendere. :think:
Se si imbracciano binocoli e reflex invece che fucili (... e qui mi fermo perchè l'attività venatoria mi fà venire la bile!), quale danno si può arrecare agli uccelli?
Posso capire che nel periodo in cui nidificano siano abbastanza restii a visite inopportune e ravvicinate. Ma chi ama le osservazioni faunistiche credo sia cosciente di ciò.

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 16/05/2015, 22:19
da -SPECOLA->
Potrebbe accadere, presi dalla foga, di avvicinarsi troppo, con conseguente disturbo dei soggetti che si stanno osservando.
Poi ci sono anche dei personaggi che "rapiscono" alcuni soggetti interessanti, per rivenderli... :snooty: :naughty:

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 17/05/2015, 13:01
da fulvio_
-SPECOLA-> ha scritto:...Poi ci sono anche dei personaggi che "rapiscono" alcuni soggetti interessanti, per rivenderli... :snooty: :naughty:
Non sapevo che esistesse un simile 'mercato' :evil: dei volatili (tipo quello degli animali esotici).
Brutta razza a volte... quella umana! :(
Ecco, a proposito di caccia... costoro mi piacerebbe tanto venissero impallinati al fondoschiena! :evil:

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 17/05/2015, 13:19
da abramo giusto
Fabrizio ha detto i 2 motivi...
Se cerchi in rete trovi la storia del Aquila del Bonelli che è successa l'anno scorso ...
Da tenere in considerazione anche la presenza di veicoli stranieri nelle vicinanze dei luoghi di nidificazione !!!
Adesso vi faccio ridere un pó sui fotografi stando nel vago...
Nel parco X ha nidificato Y la voce è girata e i fotografi si sono messi sotto il nido !!!
I guardia parco passavano a dare la multa "biglietto" dopo di che avendo pagato .....avevano il loro posto in prima fila...
Abramo

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 17/05/2015, 13:58
da -SPECOLA->
Incredibile! :?

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 17/05/2015, 16:32
da fulvio_
abramo giusto ha scritto:Fabrizio ha detto i 2 motivi...
Se cerchi in rete trovi la storia del Aquila del Bonelli che è successa l'anno scorso ...
http://www.komitee.de/it/conservazione/ ... el-bonelli

[...Da decenni gruppi organizzati di falconieri e bracconieri saccheggiano sistematicamente i nidi conosciuti di aquile e falconi ingaggiando rocciatori in grado di calarsi con le corde sui nidi e prelevare i piccoli aquilotti. Anche in Sardegna, secondo fonti attendibili, la scomparsa delle aquile del Bonelli è dovuta a un gruppo di falconieri e imbalsamatori che per più di un decennio hanno sistematicamente razziato i piccoli fino a far estinguere la piccola popolazione isolana. In Sicilia, dove sopravvivono circa 30-40 coppie di aquile del Bonelli, si è invece ancora in tempo per salvare la specie dalle brame di questi individui. ...]

...capito! :(

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 17/05/2015, 17:58
da abramo giusto
30/40 coppie... purtroppo ci vuole la radice quadrata..
Abramo

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 17/05/2015, 17:58
da Piske
Ho fatto una settimana in Sicilia, tra poco arriverà un racconto ero proprio a sorvegliare aquila del Bonelli, purtroppo la situazione é come viene descritta

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 17/05/2015, 22:09
da abramo giusto
Aspettiamo con impazienza...
Abramo

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 18/05/2015, 10:50
da Piske
Ecco.... nn aspettatevi chissà cosa, io e l'italiamo abbiamo preso due strade diverse da piccolo :D

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 19/05/2015, 8:51
da zaunkönig
La storia inizia ad essere vecchia di qualche anno, ma vengono in mente i nidi di ghiandaia marina abbandonati per il disturbo delle pattuglie di fotografi o, più recentemente, l'immagine di questi (alla ricerca forse dello "scatto di una vita") praticamente nel mezzo di un roost di gufo di palude (ovviamente svernante, non nidificante). Per cui sono d'accordo con SPECOLA riguardo alla foga del momento, spesso accompagnata da ottimi setup di digiscoping ma anche da scarsa conoscenza della specie che si vuole immortalare, delle sue esigenze e possibili reazioni al disturbo.

Nel caso dei rapaci, oltre al problema dei pulcini rubati e destinati a collezionisti o falconieri, ricordiamoci che "picchetti" più o meno fissi nei pressi di nidi o dormitori richiamano anche gente del posto che non possiamo pretendere abbia approfondito l'ecologia delle varie specie o sia sensibile al tema della conservazione; spesso i rapaci sono ancora visti come "nocivi" in quanto contribuiscono naturalmente al controllo di specie cacciabili (in altre parole: "se il silvilago se lo prende la poiana, a me cosa rimane?") quindi si dovrebbe considerare anche il rischio della "persecuzione", che va dal disturbo finalizzato all'allontanamento all'avvelenamento. Ovviamente, è possibile che la presenza di un rapace nidificante sia ben nota alla gente del posto e che ci possano essere "problemi di convivenza" anche senza la presenza di fotografi (e gli esempi non mancano); è comunque un motivo in più per non diffondere con leggerezza informazioni su specie sensibili.


M

Re: Rapaci a iosa

Inviato: 19/05/2015, 12:14
da Piske
Nel caso dell'aquila di Bonelli la gente le posto se ne frega proprio e nn credo neanche sappia cosa sia, i curiosi (in questo caso) arditi fotografi o peggio interessati a fare sparire il pullo dal nido per rivenderlo.