Pagina 10 di 10

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 25/05/2012, 11:10
da AndreaF
AlessioM io abito in Sicilia quindi ci sono persone anche del sud conosco molti rifrattoristi e collezionisti della mia zona.

Per la notte dei lunghi tubi ho messo da parte il 100 1500 f15...

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 25/05/2012, 12:41
da Re Vega
Niente questioni personali :) è solo la consapevolezza che difficilmente riuscirò a farmi dare un'altro sabato libero; pazienza :cry:

Fede

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 25/05/2012, 13:32
da mimmo59
Ciao a tutti, per Kappotto, se posso esserti d'aiuto nella montatura,fammi sapere o meglio se puoi postare dele foto di cio che hai fatto, magari riesco a trovare artifizi che possono andare bene.
Anzi se non sei molto distante da opera, domani sera vieni cosi chiaccheriamo un po'
Mimmo

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 25/05/2012, 14:24
da Kappotto
Ciao Mimmo, ti ringrazio dell'invito e della disponibilità. Domani sera difficilmente riuscirò a venire. Alla prossima spero proprio di essere dei vostri.

Ciaù,


kapp

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 25/05/2012, 16:00
da AlessioM
AndreaF ha scritto:AlessioM io abito in Sicilia quindi ci sono persone anche del sud conosco molti rifrattoristi e collezionisti della mia zona.

Per la notte dei lunghi tubi ho messo da parte il 100 1500 f15...
Si Andrea , ma gli iscritti provengono per la maggioranza dal Nord

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 26/05/2012, 8:50
da vincenzo
Al momento amici cari, qui ad Opera, c'e' un cielo limpido ed azzurro ed un sole caldo (speriamo di rannuvoli nel pomeriggio... :mrgreen: )

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 26/05/2012, 9:02
da Re Vega
Sostanziali differenze nelle previsioni meteo per Opera tra meteoblue e il meteo.it; il primo è molto ottimista, cielo sereno, buon seeing e poca aria, l'altro porta copertura e vento.....vedremo

ciao

Federico

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 26/05/2012, 10:26
da Ivan86
Io vorrei sapere chi va e chi non va comunque... se ne vale la pena un salto lo faccio, altrimenti se non c'è nessuno, soprattutto Pier a cui devo consegnare un pacco, evito !

ciao

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 26/05/2012, 11:01
da Re Vega
Io vengo, sto ancora meditando se portare anche montatura e treppiede (che sbattito!!!)
porterei solo il 120 nella speranza di trovare ospitalità su una qualche montatura se no amen.

Ciao

Fede

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 27/05/2012, 15:21
da AlessioM
Com'era il tempo ieri ?

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 27/05/2012, 15:25
da piergiovanni
Ciao, lo avessi io, un seeing cosi :D C'erano vari telescopi, se riesco inserisco qualche foto, stasera o al massimo domani.
Pier

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 27/05/2012, 15:29
da -SPECOLA->
@ AlessioM
Io non ero ad OPERA ieri, però fortunatamente il fine settimana il tempo non è stato piovoso (in verità due gocce il venerdì sera le ha fatte); per fortuna, perchè il sabato l'ho passato a "lavorare nei campi". :lol: (Con l'erba bagnata, per me sarebbe stata la fine, considerando che in due persone, si comincia alle 8:00 e si finisce alle 21:00... :? ).
Di sera però, aparte ieri, ma ero cotto, quì da me in provincia di VA è stato sempre coperto.

Ritornando in topic, alla fine ieri ad Opera come è andata?
Nessuno dei partecipanti posta un minimo di resoconto?

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 27/05/2012, 15:32
da -SPECOLA->
Bene Piergiovanni, vai con le foto! :D
Ieri effettivamente il seeing anche quì da me era "planetario". ;)

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 27/05/2012, 16:02
da vincenzo
Io vorrei solo ringraziare sopratutto la benevolenza, la simpatia e l'amicizia di chi ha fatto tanti km per stare qui ad Opera qualche ora in nostra e mia compagnia. Abbiamo imparato diverse cose: troppi curiosi, stante la location a ridosso del paese (ma la nostra passione e' fatta anche di questo) che forse hanno disturbato, e me ne scuso, la necessita' di inseguitori per l'hi res (che sappiamo bene tutti, ma il clima di precarietà, la consapevolezza che fosse solo la nlt e non la NLT, la pigrizia forse... Ci ha fatto tutti "scordare" anche un solo AR follower), le nuove ottiche cinesi (o meglio i nuovi tubi cinesi dotati di ottiche di altro pregio) sono ormail i bench mark, nel visuale un doppietto e', a parere dei più, sempre meglio di un tripletto, peggio se in olio, la divisione di Cassini si intravede anche in quasi un 5 cm, i rifrattori tollerano anche piccole scollimazioni senza pregiudico delle prestazioni, un rifrattore anche semplice acromatico e' un eccellente strumento per l'osservazione di Luna e Saturno, troppi strumenti (sebbene bello vederli in parata) distraggono troppo e non ci si puo' concentrare su di loro, pane e salame e coca cola sono il massimo per una frugale cena, le donne ed i figli, sono meglio dei telescopi e dell'astronomia etc etc etc. Come dicevo cari amici, la maggior parte delle cose (se non tutte) le sapevamo già, MA... E' stato interessante vederle riconfermate ed e' stato bello stare con voi tutti. Grazie ed alla prossima.

Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 27/05/2012, 17:37
da piergiovanni
Ciao, come promesso, pubblico qualche foto della giornata di ieri
Pier

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 27/05/2012, 19:00
da Born to... Zeiss
Che bello....
Prometto che la prossima volta faro' di tutto per esserci... ;)

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 27/05/2012, 19:14
da vincenzo
Pier sei un bravo fotografo ! ( ma già si sapeva....)

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 27/05/2012, 20:11
da Acronauta
Bravo Pier, begli scatti. E un grazie a Vincenzo per l'opportunità, l'accoglienza e la simpatia sue e dei membri del suo gruppo, nell'ambito di una logistica che più comoda non si potrebbe immaginare. Davvero una bella serata, con rifrattori stupendi. Speriamo di replicare presto alla NLT "in grande".

Aggiungo una panoramica ripresa col mio cellulare. Di spalle Vincenzo, in maglietta verde, di fronte un perplesso Cesare Baroni appoggiato alla granitica colonna dell'acro 150/1200.

Chi si occupa di scrivere un primo resoconto ?

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 27/05/2012, 20:30
da vincenzo
RAF, bello avere avuta la tua gentile, discreta, competente, compagnia. Pero', tocca a te resocontare... (non per altro, ma perché e' bello anche leggerti :D )

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 27/05/2012, 20:39
da Acronauta
OK, capo, provvedo :D

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 27/05/2012, 20:41
da vincenzo
Che lusinga :o !

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 27/05/2012, 20:44
da mimmo59
Bene ragazzi, la manifestazione di ieri e' stata una bella soddisfazione per me.ho potuto testare la mia autocostruzione che necessita di qualche modifica...........mi ha fatto piacere conoscere altri amici con i quali ho imparato nuove nozioni in strumentazione, vi posto alcune foto della p.zza d'armi che eravamo.
Ciao
Mimmo

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 27/05/2012, 21:52
da -SPECOLA->
Vi prego,
raddrizzate il paraluce dell'OFFICINA STELLARE. :twisted:

P.S. Con tutti quegli strumenti, chissà quanti curiosi. :D

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 27/05/2012, 22:47
da Nicola C
Una bella serata, prendiamola come una prova generale della NLT ;) .Corrette le osservazioni di Vincenzo, per il problema dei curiosi propongo il tensionamento (in senso elettrico) dei focheggiatori :twisted:

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 27/05/2012, 22:52
da Re Vega
Ciao a tutti, è stato davvero un bel pomeriggio ed una bella serata;
grazie a tutti i presenti.

Federico

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 28/05/2012, 10:15
da Re Vega

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 28/05/2012, 10:18
da Re Vega
Pier, la foto con i due oculari riguarda un clavé ed un TMB supermono (non Zeiss); entrambi da 8mm.
notare il differente diametro della lente.

Ciao Fede

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 28/05/2012, 10:47
da AlessioM
Bravi, quanti bei strumenti :)

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 28/05/2012, 14:09
da Angelo Cutolo
E' stato un piacere essere lì presente ed aver conosciuto direttamente quelli che prima erano solo un nick-name, come prova generale la possiamo considerare piu che soddisfacente anche il meteo è stato clemente e soprattutto non devo piu mettere l'occhio in un Lunt o Coronado altrimenti sarò costretto a cambiare le mie priorità di spesa. :roll:

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 28/05/2012, 15:06
da Acronauta
Trattandosi della serata preparatoria alla NLT non ho preso appunti :oops: scrivo quello che mi ricordo. Chi ha partecipato e legge queste righe dovrebbe per cortesia colmare le lacune di questo breve resoconto. In alcuni strumenti non ho nemmeno guardato per mancanza di tempo o perché monopolizzati da un po’ di curiosi sopravvenuti a un certo momento della sera, curiosi che però a me non dispiacciono, mi fa sempre piacere poter trasmettere il fascino dell’astronomia a qualcuno. C’erano dei bambini e dei ragazzini molto attivi, interessati, qualcuno si è perfino offerto di aiutarmi a cercare una vite della montatura che avevo perso al buio :) .

Come avete visto dalle foto c’erano parecchi strumenti, tutti di ottima fattura. Essendomi provvisto di oculare Cheshire, nel pomeriggio Vincenzo ha avuto la felice idea di testare la collimazione di tutti i telescopi in campo. Li abbiamo trovati quasi tutti a posto, nel senso che al massimo i decentramenti erano entro le tolleranze (primo e secondo riflesso contenuti entro il terzo o appena sporgenti). Mi ha stupito il fatto di essere riuscito a verificare anche l’AP 130 di Cesare, di solito nei tripletti spaziati in olio l’esame col Cheshire è più difficile (anni fa un telescopio identico mi fece sudare) comunque era perfettissimo. Ci siamo invece divertiti a collimare il 150 f/8 acromatico che era davvero parecchio fuori: due persone all’obiettivo, una all’oculare e siamo riusciti a “raddrizzarlo”. Qualcuno mi ha chiesto dove si compra il Cheshire: si trova su ebay o dai rivenditori online di materiale astronomico, in Italia so che ce l’ha Miotti marchiato Orion. Ci vuole quello corto (quello lungo tende a inclinarsi dentro il fuocheggiatore) e senza crociera (se c’è basta rimuoverla) perché disturba la visione del riflesso centrale.

A metà pomeriggio ci siamo goduti il Sole con filtro a piena apertura sia sul 100ED che sul 102 Vixen, un ottimo esemplare della serie NP, col grosso tubo nero (cosa mi è venuto in mente di vendere il mio…). Contemporaneamente abbiamo potuto ammirare alcune belle protuberanze usando sia un Coronado PST sia – soprattutto – un Lunt 60 col quale il Sole era davvero uno spettacolo mozzafiato :o .

A inizio serata abbiamo fatto molta fatica a scorgere Venere, ormai molto vicino al Sole e ridotto a una falcetta insignificante, anche perchésarebbero occorsi almeno i cerchi graduati per vederlo prima del tramonto, ma nessuna montatura era stazionata correttamente. Anch’io non ci sono riuscito :x . Quando l’abbiamo beccato la turbolenza atmosferica nei pressi dell’orizzonte era ormai disastrosa.

La Luna invece si è subito presentata in tutta la sua gloria, sempre meno disturbata dalla turbolenza col passare delle ore. Subito io e Vincenzo abbiamo iniziato a fare il pelo e il contropelo ai nostri due 4 pollici: chi avrebbe vinto ? Il superbo leone Takahashi f/8 alla fluorite o il barboncello Celestron f/9 color blu bicicletta provvisto di FPL-53 ? Prova e riprova, usando sempre lo stesso oculare (e scartando il mio zoom che rispetto al Clavé colorava l’immagine di giallo) e pur tenendo conto della leggera differenza di focale, alla fine i due strumenti sono arrivati quasi alla pari. Secondo Vincenzo un po’ di colore spurio non importa nulla, e sono d’accordo con lui, sta di fatto che pur offrendo un’immagine di incisione paragonabile a quella del Taka, all’esagerato ingrandimento di quasi 400x il 100ED un po’ colore (rossiccio) lo faceva intravedere mentre nel Taka l’immagine era ancora naturalissima. Stesso dettaglio e stesso contrasto, comunque, e assolutamente alla pari i due strumenti anche nell’osservazione di Saturno. Diverso lo star test, invece, ma immagini a fuoco molto simili, anche se, sfuocando, il cinesino mostrava più colore. Considerando il delta costo e l’intubazione più economica direi che il Celestron se l’è cavata benone, era un confronto a cui tenevo moltissimo e che credo interesserà altri possessori di questi strumenti.

Il Celestron 150 f/8 acromatico, sulla colonnona nera di Dal Prato, mi ha poi attirato come una calamita, e così pure il Meade 127ED. Inquadrando il trio Teophilus - Cyrillus - Catharina si notava un sensibile aumento di microdettaglio passando dal 4 pollici al 5 pollici al 150 mm, il quale 150 pur essendo acromatico forniva un’immagine bella e dettagliata, con giusto un po’ di cromatismo sul bordo lunare, ma assolutamente tollerabile. Anche Cesare era sconcertato di quanto bella fosse la visione soprattutto se confrontata con quella fornita dal suo AP 130, che sul campo mi è parso il migliore di tutti (ma non sono riuscito a guardare nel tubo di OS né nel tripletto Meade).

Notevole la differenza tra il 120ED Skywatcher di Federico e il 127ED Meade: nel test diurno il colore del fondo cielo era diversissimo, molto più puro nel 120ED che sembrava persino più luminoso. Osservando la Luna col Meade l’immagine era stupenda e ben contrastata ma anche molto gialla, mix della differente correzione del cromatismo e di un trattamento antiriflessi alla vecchia maniera.

Il sito era perfetto: un bel prato di fronte al centro polifunzionale, dotato di una visuale più che sufficiente, relativamente poco disturbato da luci dirette e con bar-paninoteca e parcheggio auto a portata di mano.
C’erano parecchi strumenti in cui non ho avuto tempo di osservare, ma quello di sabato era solo un incontro preparatorio tra amici, alla NLT vedrò di rifarmi.

Ringrazio ancora Vincenzo e il suo gruppo per la magnifica ospitalità, attendo di leggere eventuali ulteriori resoconti.

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 28/05/2012, 16:08
da Re Vega
Aggiungo un veloce resoconto del confronto fatto tra alcuni degli oculari presenti; target una antenna.
Ho dapprima confrontato il Clavé 8mm. di Vincenzo con il mio TMB monocentrico di uguale focale; ho trovato più nitido quest'ultimo, il contrasto tra l'antenna e il cielo di sfondo era maggiore ed anche i colori mi sono parsi più vivi nell'oculare tedesco; anche il Clavé ha fornito in assoluto una bellissima immagine, all'altezza della sua fama.
Altro confronto interessante tra 3 oculari da 10 mm. di focale: un ploss Clavé, un vecchio Zeiss nato per uso microscopico, entrambi di Vincenzo e il mio Zeiss Abbe.
Con grande sorpresa ho trovato nitidezza e luminosità del vecchio Zeiss allo stesso livello rispetto a quella dell'Abbe; un risultato incredibile se consideriamo l'età del "vecchietto", quindi l'efficenza del trattamento ecc., e che L'Abbe è considerato un mostro sacro tra gli oculari per HR; complimenti Vincenzo, tientelo stretto ;)
un pelino indietro il ploss Clavé, con una immagine un poco più morbida in termini di nitidezza e colori; il gap tra il Clavé 10 rispetto agli altri due mi è parso meno accentuato di quello che ho visto tra i due 8mm.

Federico

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 29/05/2012, 6:32
da vincenzo
Mah, che aggiungere: che e' bello stare in compagnia e la condivisione di esperienze e conoscenze (ma amo anche la solitudine sotto un cielo nero e con un buon dobson, a proposito possiedo un discreto 10 " ) sebbene queste limitate da fattori intrinseche alla passione ed alle location. Insomma, mi rendo conto che ci si "limita" talvolta e forzatamente a fare star test (che neppure sapevo cosa fosse 15 anni fa) perché c'è poco da osservare,tutto sommato e sotto cieli inquinati, rispetto a chi magari guarda la natura, fa trekking, microscopia, etc... Tuttavia ammetto che anche la strumentite e l'ottica pratica, può divenire una passione e non necessariamente antitetica alla astronomia, ma anzi strettamente sinergica e complementare (lapalissiano). Ho trovato nella nlt, equilibrio tra gli appassionati, ovvero, non erano gli stessi e non ero io, vittima dello star test, ho trovato rifrattori che magari non esibivano dischi di diffrazioni uguali al Takahashi, ma poi a fuoco erano performantissimi (ognuno ha il suo carattere e diversità grazie agli dei) ho trovato rifrattori con la loro bella cromatica (che non e' un difetto, ma una caratteristica...) più o meno pronunciata, ma ugualmente belli e performantissimi e trasparenti e contrastati. Ammetto di non aver goduto appieno dei pochi o tanti strumenti che c'erano perché erano "troppi" e mi sono concentrato sul Taka e sullo SW da 4" e poi ho cazzeggiato in giro. Certamente, e' da replicare (o meglio dire che dovremmo replicare la convivialita' di quella serata) sulla location, sul menù e sulla data, mi rimetto in primis a chi ha partecipato. Mirasole (che si chiama così in onore e tributo alla omonima seicentesca abbazia attigua al paese) si riunirà presto per fare il punto critico e cercare di migliorare la eventuale nuova iniziativa (denominata come sapete ormai NLT in maiuscolo). Tolleranza, rispetto, spirito critico, ironia, generosità e libertà siano sempre con voi. Grazie. Vincenzo

Re: Piccola Gallery nlt - Opera

Inviato: 29/05/2012, 7:00
da Born to... Zeiss
Che belli questi resoconti.
La prossima volta vedo di portarvi anche qualche ocularino Zeiss...moderni e antichi...i confronti saranno davvero interessanti ;)

Re: Test Sky-Watcher 150 ED ESPRIT F/7

Inviato: 07/06/2012, 13:37
da luigi 54
Carissimi/o sono entrato nel forum per sapere a quando rifarete una serata di prova di vari rifrattori apo,sono di Lodi,grazie.

Luigi

zen 150/1800
zeiis 83/840

Re: NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Inviato: 07/06/2012, 14:52
da Acronauta
stay tuned, come si dice, ne daremo l'avviso con la necessaria evidenza. Non c'è ancora una data, fino a metà giugno (almeno) il meteo è infausto, poi l'anticiclone dovrebbe degnarsi di visitare anche queste lande e allora ne riparleremo.

ciao

Re: Test Sky-Watcher 150 ED ESPRIT F/7

Inviato: 07/06/2012, 16:20
da Born to... Zeiss
luigi 54 ha scritto:Carissimi/o sono entrato nel forum per sapere a quando rifarete una serata di prova di vari rifrattori apo,sono di Lodi,grazie.

Luigi

zen 150/1800
zeiis 83/840

Ciao Luigi e benvenuto.
Perdonami ma puo' essere che lo Zeiss che indichi in firma sia un 63/840 e non un 83/840?
Il signore raffigurato nel mio avatar dice di non averne mai fatti di 83 mm.... ;)

Re: Test Sky-Watcher 150 ED ESPRIT F/7

Inviato: 23/10/2013, 8:43
da luigi
Born to... Zeiss ha scritto:
luigi 54 ha scritto:Carissimi/o sono entrato nel forum per sapere a quando rifarete una serata di prova di vari rifrattori apo,sono di Lodi,grazie.

Luigi

zen 150/1800
zeiis 83/840

Ciao Luigi e benvenuto.
Perdonami ma puo' essere che lo Zeiss che indichi in firma sia un 63/840 e non un 83/840?
Il signore raffigurato nel mio avatar dice di non averne mai fatti di 83 mm.... ;)[/quote

scusa il leggero ritardo nella risposta ...ma hai ragione ho sbagliato a scrivere è un 63/840
Salutoni Luigi