Pagina 1 di 1

Aggiornamenti sulla ISON

Inviato: 29/11/2013, 21:06
da Acronauta
Dunque è sopravvissuta, non sarà più la cometa del secolo ma la si dovrebbe comunque poter osservare al binocolo, e forse anche a occhio nudo, nei prossimi giorni. La Comet Section della BAA ha diramato questa news:
It seems that the comet has survived its close encounter with the Sun, thus increasing the chances of there being something to see in the coming weeks. You will need to get up early as the comet is most likely to be seen between 06:30 and 07:00 low in the east-south-east over the next few days, most likely from December 3 onwards. Tomorrow morning is probably too soon, but you never know, particularly if the comet is brighter than expected. For the next week you will need a clear horizon as well as clear skies as the comet is very low down. It gets higher in the sky, but will fade, though the tail may become more prominent. The best views might come around 06:00 between December 7 and 14, and at the end of this period you might also see a few Geminid shooting stars. By mid December it will be visible in the evening, and by Christmas it will be visible all night, though you may need binoculars to see it. Sky & Telescope have some finder charts at http://www.skyandtelescope.com/observing/ataglance

There is another comet visible from the UK, 2013 R1 (Lovejoy), which may be seen in binoculars as a fuzzy patch, about half the size of the Moon, roughly 15 degrees west of the Plough near the top of Bootes. It is at nearly the same altitude as the Plough at 18:00. It continues to move west at two to three degrees per day.

Jonathan Shanklin
Director, Comet Section

Re: Aggiornamenti sulla ISON

Inviato: 30/11/2013, 1:22
da piero
come sempre grazie
vedremo di osservare "qualcosa", certo ben lungi dalle speranza di mesi fa che potesse diventare grande quanto la luna......
nella notte del 27 sono salito in montagna per un'osservazione e al mattino ho tentato ugualmente ma invano

OFF TOPIC: osservazione ottima!!!!! Una delle rare volte in cui con gli UHC percepivo l'anello di Barnard e la nebulosa strega pur senza distinguerne i contorni in quanto visibili per entrambi solo una debole nebulosità diffusa, mentre l'elmo di Thor è ancora un po' troppo basso-Miyauchi 100 mm a 26x e 37x, filtri astronomik-)

Re: Aggiornamenti sulla ISON

Inviato: 30/11/2013, 14:52
da Angelo Cutolo
Solita fortuna, quando la cometa era inosservabile ha fatto 4 giorni di tempo splendido, ora che sarebbe possibile riosservarla, addirittura nevica. :evil:

Speriamo nei prossimi giorni. :pray:

Re: Aggiornamenti sulla ISON

Inviato: 30/11/2013, 15:50
da ottaviano fera
Grazie della bella notizia, Raf! :thumbup: :wave:

Re: Aggiornamenti sulla ISON

Inviato: 30/11/2013, 16:24
da Dob
piero ha scritto:Una delle rare volte in cui con gli UHC percepivo l'anello di Barnard e la nebulosa strega pur senza distinguerne i contorni in quanto visibili per entrambi solo una debole nebulosità diffusa, mentre l'elmo di Thor è ancora un po' troppo basso-Miyauchi 100 mm a 26x e 37x, filtri astronomik-)
emhh la cosa mi interessa visto che l'anello di Barnard e la Strega dovrebbero essere uno dei target col travel-dob da 25cm . Non faresti un reportino più dettagliato ? La Strega con gli UHC ?

Re: Aggiornamenti sulla ISON

Inviato: 30/11/2013, 17:29
da piero
sì, hai ragione: in effetti sono stato estremamente sintetico inducendo imprecisioni : la strega naturalmente senza UHC.
Ma per circostanziare meglio:
intanto le condizioni di visibilità: 1600 mm, poteva essere a tratti intorno a un 4 di Bortle. Per una buona mezzora vi è stato di ottimo seeing con nuvole basse che hanno stoppato l'inquinamento luminoso della pianura. A occhio nudo si contavano 7 pleiadi , M31 era visibile a occhio nudo, M33 non percepibile neanche in distolta ma immediatamente identificabile in un 9x63; con il miya a 26x100 M31 si estendeva per tutti i suoi 2.5° e in M33 si distingueva il nucleo dalla periferia, i bracci invece erano indistinguibili. Sempre a 26x con UHC l'anello di Barnard appariva come una tenue nebulosità diffusa e spazzolando dx/sx si vedeva chiaramente la differenza con il fondo cielo buio; i confini della la forma come rappresentata nella carte non era riconoscibile. La nebulosa strega, una volta rimossi gli UHC, era percepibile anch'essa come una tenue nebulosità diffusa, in cui non si riconoscevano i contorni.
Con questi cieli e un po' più in là nella stagione con gli UHC l'elmo di Thor è sempre ben visibile.
Purtroppo condizioni come l'altra sera sono per me piuttosto eccezionali.
Gli unici colori visti erano su M43 con una tendenza al verdognolo e anche nelle migliori serate è l'unico caso ove posso cogliere dei colori; sulla strega infatti non ho visto quella tendenza azzurrognola spesso descritta, probabilmente riservata solo a chi possiede strumenti di generosa apertura.
Certo è che dopo tanti anni con un 100 mm e con la passione per il cielo profondo l'altra sera ho davvero sentito di desiderare più cm e più "potenza" binoculare......

Re: Aggiornamenti sulla ISON

Inviato: 01/12/2013, 0:46
da Diogene
L'amico Mimmo di Astromirasole mi invia questo link http://sohowww.nascom.nasa.gov/hotshots/index.html/ di immagini dal satellite soho. In particolare quelle blù sembrerebbero indicare che la ison si è dissolta. non sono abbastanza competente da interpretarle ma .....requiem ! :(

Re: Aggiornamenti sulla ISON

Inviato: 01/12/2013, 11:50
da Diogene
I nostri esperti confermano ? Defunta ? :?:

Re: R: Aggiornamenti sulla ISON

Inviato: 01/12/2013, 17:25
da Acronauta
Sì, ormai è ri-morta...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Re: Aggiornamenti sulla ISON

Inviato: 02/12/2013, 20:51
da piero
montaggio finale dei filmati di SOHO......sarei anche poco ottimista sull'induzione di eventuali meteore previste per metà gennaio
http://www.youtube.com/watch?v=6wYkfXKeffU