Pagina 1 di 1

Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 11:45
da Acronauta
tra una nuvola e l'altra...

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 11:53
da Faber
ciao,

ho portato il PST coronado in ufficio: un manicomio, decine di persone che dicono porca...
Sembrano tanti bambini :D

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 12:21
da Kappotto
Manco una macchia manco a pagarla... :D

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 12:40
da AlessioM
Bello scatto,..qui in Sardegna la luna ha coperto il sole per circa 50% e ha coperto tutta l'unica macchia solare.

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 13:52
da -SPECOLA->
Il cielo quì in ufficio, pur essendo coperto dalle nuvole, ha lasciato fare capolino al Sole un po' di volte, lasciando che seppur velato, si lasciasse scorgere.
Allora mi sono costruito al volo un foro stenopeico con un cartoncino e uno spillo e ho seguito l'eclissi con questo semplicissimo strumento.
Per aumentare l'effetto "scenico", di fori ne ho fatti diversi, così l'immagine del SOLE si è moltiplicata di conseguenza.
E' stato bello seguire questo evento astronomico anche così, con mezzi di fortuna; se fosse stata una bella giornata, avrei portato il PST...

Da una foto del radioamatore I1WSM, di macchie ce ne dovrebbero essere state almeno tre verso il bordo del Sole opposto alle cuspidi:
http://www.arifidenza.it/public/data/I1 ... _image.jpg

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 15:50
da Angelo Cutolo
Una macchiettina c'era, ho fatto una veloce animazione...
http://forum.astrofili.org/download/fil ... &mode=view

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 16:13
da Andrea75
... Reportage: dall'unità mobile della Specola Minima Mediolani... :lol: :lol: :lol: ...
Abbandonata la storica sede principale "balconara" della S.M.M. ( :mrgreen: ), l'osservazione del raro fenomeno di stamane è stata affidata all'unità mobile d'emergenza, per l'occasione collocata nel giardino della chiesa di S. Maria Nascente al QT8 (i milanesi sanno dov'è, zona San Siro: ero là per via del mio lavoro di organista - se fosse un lavoro, ma è una lunga storia...) e dotata del seguente equipaggiamento:
- intramontabile webcam Hercules (sempre quella...)
- teleobiettivo costituito dal minuscolo doppietto di un vecchio monocolo cinese, intubato in cartoncino e innestato sul corpo della webcam (solita tecnica... :whistle: )
- filtro solare in dotazione al sessantino, di quelli che si avvitano all'oculare, perfettamente adatto alla pupilla d'entrata dell'apparecchietto e quindi fissato davanti ad esso
- portatile e cavalletto fotografico.
La dotazione comprendeva anche un foro stenopeico a riflessione costituito da un minuscolo pezzo di specchio (recuperato chissà da dove), da una vecchissima lente per presbiopia a lunga focale, diaframmata a circa 5 mm di apertura, con relativo schermo di cartoncino, e infine dalla compatta Olympus pronta per qualche scatto panoramico (non si sa mai...).

Il risveglio era stato deludente: tappeto di nubi basse che nascondevano l'alba. Però, mai disperare... qualche buco c'era. La postazione era pronta verso le 9.40 locali: e il cielo lasciava ben sperare, il sole era velato ma visibile.

La postazione dell'unità mobile della S.M.M. ormai operativa... 8-)
location.JPG
strumento_di_ripresa.JPG
ripresa.JPG
Mentre il software riprendeva un fotogramma al minuto e fatte salve le operazioni di "ricentraggio" del sole nascosto dal nostro satellite (con qualche regolatina qua e là all'esposizione...) mi sono assai divertito a mostrare ai passanti la proiezione data dal piccolo specchietto che avevo con me su un muro distante, oppure quella della lente da occhiali sul cartoncino, o ancora mostrando come semplicemente intrecciando le dita si possa ottenere un foro stenopeico a costo zero e perfettamente funzionante. C'era chi fotografava con il cellulare lo schermo del computer... e chi notava la cosa con curiosità.
Nel frattempo potevo notare il graduale ma deciso calo della luce ambientale: in particolare il fondo cielo era molto meno contrastato e più "piatto". La fase massima è stata graziata dall'assenza di nubi; ma poco prima e poco dopo, complice la leggera nuvolosità cumuliforme che ha fatto da filtro naturale, ho potuto scattare alcune foto anche con la semplice compattina, che ha dato buona prova di sè con alcuni scatti davvero fotogenici.
compatta.JPG
compatta_pano.JPG
Alcune nubi hanno creato un gioco di ombre davvero particolare, stante la forma "anomala" della sorgente di luce costituita dal sole eclissato.

Altra curiosità che ho provveduto a documentare: l'eclissi proiettata dalle... piante... Cioè dai fori stenopeici creati dagli interstizi tra rami e fogliame: queste proiezioni arboree, raccolte su un cartoncino, creano giochi davvero curiosi...
fori_stenopeici_arborei.JPG
Mattinata godibile e goduta, davvero! :thumbup:
Dalla Specola Minima Mediolani - unità mobile è tutto, alla prossima! :wave:

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 17:42
da AlessioM
Bel lavoro Andrea75 :clap: ;)

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 17:57
da nurra
Vista rozzamente con occhiali da sole polarizzati e due pellicole radiografiche molto scure : da non imitare!

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 19:16
da elettrico
Appena prima della fine....

Alberto

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 20:02
da Albi70
Ciao,
ecco tre scatti...reflex veloce...con qualche nuvoletta, e nella prima fase una macchia solare.
ciao.
Alberto

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 20:40
da maxdrummer61
osservata da una mezz'ora prima della fase massima a una mezz'ora dopo; cielo da sereno a leggermente velato a tratti........ davvero un bello spettacolo !!!
ho usato l'acro 102/1100 con filtro solare all'oculare + IR cut; non ho fatto foto perchè non ho l'attrezzatura idonea, però in visuale mi sono goduto alla grande i profili delle montagne e dei crateri del polo sud lunare "stampati" contro la fotosfera solare............. hurrà !!............ :dance:

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 23:43
da monpao
Questa mattina ero al lavoro quindi non ho potuto osservare l'eclissi al telescopio.
Ho cercato di fare un po' dentro e fuori dalla portineria per osservare ad occhio nudo (la copertura nuvolosa era della giusta consistenza) e fare qualche foto col teleobiettivo.
La cosa è stata comunque appagante e ha permesso qualche buono scatto.

Nella prima foto anche un primo colpo di fortuna (anche se la prima fortuna è stata quella di osservare qualcosa nonostante le nuvole): in uno scatto a caso tanto per illustrare una fase intermedia dell'eclissi, ho colto bene l'unica macchia solare :thumbup:
P3200123.jpg
Poi uno scatto per illustrare la massima copertura (fortunatamente non nuvolosa)
P3200133.jpg
Visto il cielo e l'altezza non eccessiva del sole, devo dire che le foto nella mia zona si sarebbero prestate bene, ad averle studiate prima, per delle foto di paesaggio ambientate con l'eclissi, io mi sono accontentato di una facciata (neanche la migliore) della mega ditta.
20150320_103207.jpg
Passata la massima copertura anche le nuvole anno cominciato a diradarsi un po' e quindi non è stato più possibile osservare ad occhio nudo, ma neanche con i filtri, perchè sommati alle nubi residue rendevano invisibile il sole.

Comunque alla fine di tutto il momento più emozionanate è stata la comparsa in cielo dello stregatto di Alice nel paese delle meraviglie :mrgreen:
2015-03-20 12.45.36.jpg

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 20/03/2015, 23:50
da Albi70
vero. è la macchia solare che ho visto anche nel mio scatto.
ciao

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 21/03/2015, 0:06
da Andrea75
... Beh, dai, nuvole o non nuvole in questi post si vedono dei gran begli scatti. Complimenti a tutti e grazie! :thumbup:

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 21/03/2015, 0:27
da Andrea75
... oh, già, dimenticavo... ecco il risultato dell'accrocco con cui riprendevo... Immagini delle (più o meno) 10.00, 10.30 e 11.00 locali
eclisse.jpg
eclisse.jpg (9.26 KiB) Visto 6749 volte

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 21/03/2015, 6:27
da piero
Torino, copertura totale. Non è stato possibile vedere ASSOLUTAMENTE NULLA....partito alle 11 per Milano per lavoro, ore 11.30 il sole fa capolino in autostrada, ormai libero dalla luna. :angry-banghead: :angry-banghead: :angry-cussingblack:
molto belle la prima foto di Monpao e l'animazione di Angelo

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 21/03/2015, 11:18
da maxdrummer61
bravissimo Monpao !!!!!!!!! la foto dello Stregatto credo sia un'anteprima assoluta a livello mondiale........ :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 21/03/2015, 15:08
da Andrea75
... Assolutamente! :o ... :clap: :lol:

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 21/03/2015, 19:27
da tuvok
periodaccio (nel senso buono, per fortuna) a lavoro che mi impedisce di dedicarmi con assiduità alle osservazioni!
ieri sono riuscito a fare una osservazione di pochi secondi (per fortuna tengo sempre un binocolo "solare" in macchina), ad occhio nudo con i tappi di astrosolar del binocolo.
però devo ammettere che le eclissi (parziali) sono un fenomeno che non mi "eccita" troppo :D

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 21/03/2015, 19:58
da fabioh2o
Ciao a tutti,

vi condivido le mie prime immagini dell'Eclissi. La mattinata e' andata abbastanze bene, anche se foschir e nuvole leggere hanno un po' disturbato; ma non mi posso lamentare.
https://www.flickr.com/photos/fabioh2o/ ... otostream/

Ecco anche il link ad un video realizzato con piu' di 100 immagini a luce bianca. Ho anche effettuato riprese in H/alfa, ma le devo ancora elaborare.
https://www.flickr.com/photos/fabioh2o/16697737569/

Io sono il personaggio a dx.

Saluti a tutti.
Fabio

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 21/03/2015, 22:33
da Albi70
Giá. Ci si accontenta di quel che passa il cielo ogni tot anni. Io poi personalmente ho emozioni più importanti quando il cielo mi offre il passaggio di qualche bel pennuto venuto a trovarci da lontano.
Ciao!

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 23/03/2015, 10:35
da Acronauta
Qui c'è un video spettacolare ripreso dalle Svalbard

https://www.youtube.com/watch?v=418Lf5V ... e=youtu.be

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 23/03/2015, 10:38
da Acronauta
fabioh2o ha scritto:vi condivido le mie prime immagini dell'Eclissi.
bravo Fabio, bellissima "composizione" :thumbup:

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 23/03/2015, 22:23
da fabioh2o
Grazie Raf,

ho finito anche le immagini in H-alfa. Le condizioni atmosferiche hanno influito molto sulle riprese. Le immagini risultanti ne hanno sofferto, comunque non mi lamento.

Composizione https://www.flickr.com/photos/fabioh2o/16708021698/

Video https://www.flickr.com/photos/fabioh2o/ ... otostream/

A presto

Ciao a tutti
Fabio

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 24/03/2015, 13:48
da Acronauta
Bellissime, ancora complimenti, i Lunt sono davvero degli ottimi prodotti, non ho ancora sentito nessuno lamentarsene.

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 24/03/2015, 22:47
da GiulianoT
Bellissimo il filmato, Fabio!

Una domanda al Forum: ma com'é che il Lunt 60 in USA costa solo 1300 dollari e qui quasi il doppio?

http://www.optcorp.com/ls-60tha-b6c-60m ... eview-form

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 24/03/2015, 22:59
da fabioh2o
Grazie a tutti per i commenti.

Il Lunt è del 2009....e non funzionava. Ho dovuto, tramite il venditore italiano, rispedirlo in Germania (Markus Ludus lo conoscete?) dove lo hanno spedito in USA per la riparazione. Il prezzo era quello che adesso costa in USA , ma in Euro...con il tempo il prezzo è cresciuto.

Questo era prima della cura https://www.flickr.com/photos/fabioh2o/ ... 1874522783

Saluti
Fabio

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 25/03/2015, 9:54
da Acronauta
fabioh2o ha scritto:Il Lunt è del 2009....e non funzionava.
accidenti, eccomi servito Immagine strano, di solito ne sono tutti entusiasti.

Sì, Ludes lo conosco ma non ho mai comprato nulla da lui...

Re: Eclisse di Sole

Inviato: 25/03/2015, 10:31
da rokkys
ciao a tutti sono nuovo ed ancora non so muovermi bene volevo cortesemente chiedervi conoscete per caso AMELIA MRP vendita online di binocoli? è affidabile? grazie