Pagina 1 di 1

Cometa di NATALE

Inviato: 21/11/2015, 19:18
da Acronauta
Binocolari e non solo state all'erta perché si sta rendendo visibile una cometa che ci terrà compagnia durante le festività natalizie. Non è una cometona ma nei binocoli dovrebbe essere un oggetto abbastanza facile, ecco un paio di link utili:

http://www.skyandtelescope.com/observin ... 120151111/

https://britastro.org/node/6790

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 21/11/2015, 22:05
da -SPECOLA->
Sarà un Natale chiomato un po' come l'anno scorso con la cometa Lovejoy. :)
https://in-the-sky.org/news.php?id=20151116_18_100
http://cgi.minorplanetcenter.net/cgi-bi ... o=CK13U10S

Per poter seguire "graficamente" (e non) la cometa Catalina (e altri corpi celesti), "IN TEMPO REALE", credo che questo link possa essere utile a diversi appassionati:
http://theskylive.com/

E' possibile inserire qualsiasi posizione di osservazione sulla Terra (latitudine, longitudine e elevazione), andando qui:
http://theskylive.com/locationpicker?ba ... ive.com%2F

Il planetario è zoomabile, così da poter adattare la visione in modo da riuscire a mostrare a video le costellazioni e gli allineamenti stellari che potrebbero facilitarne la localizzazione:
http://theskylive.com/planetarium?obj=c2013us10

E' possibile avere informazioni abbastanza precise sull'oggetto, con tanto di effemeridi:
http://theskylive.com/c2013us10-info

Ed è anche possibile vedere sul proprio monitor la posizione in diretta, proiettata su un fondo cielo "reale" (con pure una moltitudine di altri oggetti interessanti, nelle vicinanze):
http://theskylive.com/c2013us10-tracker

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 22/11/2015, 10:36
da piero
grazie, aggiornato perseus all'uopo

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 24/11/2015, 9:15
da nurra
Qualcuno di voi l'ha già osservata?

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 24/11/2015, 11:44
da piergiovanni
Io ho provato ad osservarla con il Vixen BT126, purtroppo da casa mia il monte Pianbello copre la parte di cielo dove si vede la cometa ad un orario decente.
Questa è una simulazione fatta con Starry Night per le ore 6.30 del mattino.
Buona fortuna.

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 28/11/2015, 7:21
da nurra
Cercata stamattina alle 5,45 con 8x e 7,5 gradi di campo (fujinon) : nulla. Cielo molto buono dopo maltempo e tramontana, mi aspettavo di più....
Buona caccia a Voi tutti

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 28/11/2015, 13:17
da -SPECOLA->
Beh,
da quel che leggo in giro, la magnitudine è ancora intorno a 7,6.
Da me comunque, soltanto nuvole e poi per la mia postazione, la cometa ora è molto male posizionata, per cui mi risulterebbe nascosta da una collina.
Aspetterò tempi migliori. :thumbup:

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 29/11/2015, 0:41
da nurra
-SPECOLA-> ha scritto:Beh,
da quel che leggo in giro, la magnitudine è ancora intorno a 7,6.
Da me comunque, soltanto nuvole e poi per la mia postazione, la cometa ora è molto male posizionata, per cui mi risulterebbe nascosta da una collina.
Aspetterò tempi migliori. :thumbup:
7,6 di magnitudine in cosa si traduce riguardo il numero di ingrandimenti necessari a vederla?
Ovvero : mi stai dicendo che a 8x me la sogno?

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 29/11/2015, 13:06
da -SPECOLA->
@ nurra

Più che l'ingrandimento, conta l'apertura dello strumento.

A chi non lo possiede già, consiglio di procurarsi il seguente libro, del quale si è anche parlato su questo forum qui: viewtopic.php?f=57&t=2848

Titolo: Le costellazioni al binocolo. Trecento oggetti celesti da riconoscere ed esplorare
Autore: Bojan Kambic
Traduttore: Lamberti C.
Editore: Springer Verlag
Collana: Le stelle
Data di Pubblicazione: Ottobre 2012

E riguardo alla domanda, lascio che a rispondere sia proprio questa pubblicazione, che lo sottolineo, quando usa il termine binocolo in generale, indica uno strumento ad ingrandimento fisso di 10 volte, con obiettivi da 50 mm (10X50):
https://books.google.it/books?id=Mlvlti ... MQ6AEIHDAA

Per trovare facilmente la cometa Catalina, io comincerò con il vecchio KONUS #2018 20X80 e soltanto in seguito, dopo averla individuata passerò a scalare con l'apertura (TENTO БПЦ 20X60, VORTEX VULTURE HD 10X56, ecc.).
Certo, per vincere facile potrei usare subito il mio binocolo 25x100 o addirittura semplicemente inserire le coordinate nel telescopio MEADE SC LX90 GPS LNT da 8", ma così credo capisca anche tu, non sarebbe la stessa cosa.
Dipende comunque molto anche dalle condizioni del cielo, se questo si presenta sufficientemente buio, terso e senza fastidiosi effetti da inquinamento luminoso, potrei benissimo partire spazzolando il cielo con un 10x50, perché no? Se la magnitudine dell'oggetto sarà alla portata di quella raggiungibile dallo strumento. ;)

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 29/11/2015, 13:17
da nurra
@specola:
tento 20x60 , spotting scope vortex 25-75X70 cosa mi dite Maestro si può fare? ( calcola che il tento ha quasi 3 gradi di campo e lo s.s. circa 1,5)

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 29/11/2015, 13:20
da -SPECOLA->
TENTO БПЦ 20X60. :D

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 29/11/2015, 13:37
da marco-prunotto
Io ho pronto il mio binocolo 70mm gia' fuori sulla terrazza, pero' qui il tempo e' bruttino...sembra esserci una finestra di gran bel cielo Giovedi', speriamo...
ImageUploadedByTapatalk1448797021.048972.jpg

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 29/11/2015, 16:10
da nurra
[quote="marco-prunotto"]Io ho pronto il mio binocolo 70mm gia' fuori sulla terrazza, pero' qui il tempo e' bruttino...sembra esserci una finestra di gran bel cielo Giovedi', speriamo..

Ma bisogna svegliarsi mooolto presto !

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 29/11/2015, 16:50
da -SPECOLA->
Però più presto si osserverà e più la cometa CATALINA sarà bassa sull'orizzonte.
Consiglio di fare una simulazione con un planetario , oppure utilizzando i link che ho già dato (basta inserire le coordinate del luogo di osservazione, ora e data e il gioco è fatto; la simulazione è in tempo reale e mostra anche la magnitudine dell'oggetto stimata per quel dato momento).

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 01/12/2015, 0:33
da nurra
-SPECOLA-> ha scritto:Però più presto si osserverà e più la cometa CATALINA sarà bassa sull'orizzonte.
Consiglio di fare una simulazione con un planetario , oppure utilizzando i link che ho già dato (basta inserire le coordinate del luogo di osservazione, ora e data e il gioco è fatto; la simulazione è in tempo reale e mostra anche la magnitudine dell'oggetto stimata per quel dato momento).
Si ho fatto le simulazioni , tra l'altro hai fatto una cosa di grande utilità linkando quei siti, ma se si tarda sorge il sole , bisognerebbe alzarsi un po prima dell'alba e affrettarsi, dico bene?

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 01/12/2015, 9:26
da -SPECOLA->
Sì,
comunque sia verranno anche tempi migliori, per elevazione, posizione, ora di levata e culminazione e soprattutto MAGNITUDINE. :thumbup:

BUONA caccia! :D

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 01/12/2015, 23:46
da piergiovanni
Sono appena rientrato da una "stupenda" osservazione di M42, Le Pleaidi e M31. :thumbup:
Ho deciso di lasciare montato in garage il BT126. Domani mattina proverò a cercare la cometa, datoche con il Victory SF 8x42 ho avuto poco successo..
Vi aggiornero' domani.Buona serata.
Pier

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 02/12/2015, 7:13
da nurra
Ci ho appena riprovato: cielo buono, amministrazione comunale risparmiosa che ha spento all una i lampioni, venere e spica spettacolari , ma nulla . Cercata a 8x e a 20x
Insistete e buona fortuna

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 02/12/2015, 8:52
da piergiovanni
Ciao, io ho osservato dalle 6.20 alle 6.40: e' stato più' difficile del previsto anche con due obiettivi di 126mm di diametro. Lieve foschia dovuta all'innalzamento delle temperature che ha cancellato la maggior parte delle stelle di quella magnitudine.
Dovrei tentare un'osservazione da una posizione migliore e con una cielo piu' terso.
Buona caccia.

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 02/12/2015, 9:05
da nurra
piergiovanni ha scritto:Ciao, io ho osservato dalle 6.20 alle 6.40: e' stato più' difficile del previsto anche con due obiettivi di 126mm di diametro. Lieve foschia dovuta all'innalzamento delle temperature che ha cancellato la maggior parte delle stelle di quella magnitudine.
Dovrei tentare un'osservazione da una posizione migliore e con una cielo piu' terso.
Buona caccia.
Se non ci sei riuscito Tu , ho la coscienza a posto !

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 02/12/2015, 14:18
da -SPECOLA->
Io sono in una conca, per cui aspetterò tempi migliori.

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 04/12/2015, 14:35
da Kappotto
Con questa nebbia in val padana è dura scorgerla :think:

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 04/12/2015, 16:56
da Acronauta
Guarda che la nebbia è in realtà la coda della cometa, ci sei proprio in mezzo

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 04/12/2015, 16:57
da nurra
Kappotto ha scritto:Con questa nebbia in val padana è dura scorgerla :think:
Anche il sud è in attesa di cieli migliori

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 04/12/2015, 21:38
da -SPECOLA->
Qfwfq ha scritto:Guarda che la nebbia è in realtà la coda della cometa, ci sei proprio in mezzo Immagine
No, non dirlo, che ancora mi devono arrivare le bottiglie di aria pura MICHELIN. :lol: :P

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 07/12/2015, 8:53
da nurra
Stamattina cercata dalle 4 alle 4,40, cielo buono; M3 quale premio di consolazione si vedeva benino, giove e venere scontati fra una esigua falce di luna
Cieli sereni

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 07/12/2015, 10:58
da -SPECOLA->
Qui da me, sempre nella conca, nebbia e cielo non proprio limpido...

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 11/12/2015, 10:45
da Lantaca
Io ho caricato le coordinate sullo Starbook Ten. :whistle:

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 11/12/2015, 13:55
da -SPECOLA->
Ma con il GO TO , non vale! :P

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 11/12/2015, 22:18
da piergiovanni
Ciao. Io l'ho vista l'altra mattina come stella sfocata con lo Zeiss Victory SF 8x42, il cielo era limpidissimo ma già un po' chiaro.
Tuttavia per rendervi partecipi della "mia mascella spalancata" vi inoltro questa bellissima foto della cometa ripresa da Gerald Rhemann
https://www.facebook.com/gerald.rhemann

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 11/12/2015, 22:52
da Faber
Che immagine! E che dettagli. Si sa con che strumento è stata fatta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 11/12/2015, 23:23
da Andrea77
Immagine notevole e son curioso anch'io di sapere con che strumento è stata ripresa....
Spero nei prossimi giorni di riuscire a cercarla col 25x100 ed essendo un novello di comete son curioso che riesco a cavare...

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 13/12/2015, 12:13
da ToolMayNARD
Gerald per quell'Immagine ha usato un astrografo iperbolico 8" F/2.8 e sensore kaf-16803.

Ciao

Mauro

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 17/12/2015, 11:47
da abramo giusto
Sta notte ci ho provato col binocolo visto che la stellata lo permetteva...
Situazione che forse ci sono però è c'è sempre un però.. È il lampione arancione proprio sotto... Aspetto che si sposti un pelo e poi ci riprovo!!!
Mentre mi coricavo alle 5.07 una mega stella cadente "quasi un bolide" mi ha salutato!!!
Abramo

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 17/12/2015, 13:39
da -SPECOLA->
Ti ha augurato il buon riposo. :D

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 20/12/2015, 7:43
da piero
osservata stamane da torino citta con un vixen 30x80: scarso seeing per diffusa foschia da alta pressione con IL; immagine ovalare come di piccola nebulosa a forma di pera, non molto brillante, che si differenzia immediatamente dalle stelle; in visione distolta si percepisce il nucleo.
Per i binocolari: fate un asterisma rappresentato da un triangolo rettangolo costituito da venere in basso, marte a dx e la cometa a sx; in pratica salendo in alto da venere fino a poco oltre l'altezza di marte (circa 4°) e troverete la cometa. Allego immagine semplificato da perseus per le 06.30 (la linea gialla è ovviamente l'eclittica)
catalina.jpg

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 20/12/2015, 13:41
da -SPECOLA->
Grazie per l'utile dritta, Piero. :thumbup:

Re: Cometa di NATALE

Inviato: 20/12/2015, 15:38
da fulvio_
Grazie anche da parte mia! :thumbup: