Pagina 1 di 1

QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 13/07/2012, 15:16
da CARLO ROSSI
Inglesi e americani: ricchi di RADAR E SONAR

Tedeschi: quasi idem, ricchi anch'essi

ITALIANI, ricchi di sola fantasia: vedi foto

CONGOLESI: ricchi come gli italiani: vedi foto

:o :o :o :o :o :o

carlo

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 13/07/2012, 15:47
da Rainbow
Bel biliardo. Quasi quasi me lo faccio pure io. :mrgreen:

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 13/07/2012, 17:05
da AlessioM
Che contrasto ..

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 13/07/2012, 17:14
da Marco Ghirardi
gli italiani sono sempre stati anche ricchissimi di stupidità operativa militare durante e prima della seconda guerra mondiale.....

da wiki, e non solo.

"Nel 1922 Guglielmo Marconi avanzò l'idea di un radiotelemetro per localizzare a distanza mezzi mobili e nel 1933 in un incontro riservato ne propose la realizzazione a un gruppo di militari italiani tra i quali il col. Luigi Sacco; quest'ultimo, convinto della validità e dell'importanza dell'idea, la affidò all'ing. Ugo Tiberio, un giovane e brillante ufficiale che negli anni seguenti portò avanti le ricerche e realizzò diversi prototipi, ma non ottenne le risorse e i fondi necessari per arrivare a un sistema radar operativo; i vertici della Marina non credettero fino in fondo al progetto di Tiberio e solo dopo la disfatta di capo Matapan, dovuta anche all'uso del radar da parte degli inglesi, la ricerca sul radiotelemetro ebbe finalmente i fondi necessari per realizzare i primi radar italiani denominati GUFO e FOLAGA."

poveri italiani, da sempre, secondo le forze opposte, ottimi combattenti pessimamente comandati da ultrapessimi generali.

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 13/07/2012, 17:28
da Lucio Agrimi
Ad ogni buon conto gli orecchioni li usavano anche i teteschi di Cermania.Nei pressi di Udine,nella seconda WW,avevano impiantato almeno due di questi cosi,uno dei quali in località Felettano e servivano per udire in lontananza il rombo dei bombardieri.
Ma oggi la Merkel ci tratta da pezzenti anche se le pezze al ....non eravamo i soli ad averle.Anche oggi non siamo i soli.

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 13/07/2012, 17:38
da CARLO ROSSI
Una curiosità:
all' aerofono Galileo 34 venivano messi operatori non vedenti in quanto dotati di udito superiore rispetto agli altri.

Di necessità facemmo virtù!!

ciao ragazzi ciao

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 13/07/2012, 19:20
da Born to... Zeiss
Io sono dell'idea che siamo un paese in grado di far vedere i sorci verdi (tanto per proseguire con le reminiscenze dell'ultimo conflitto....) a tutti!!!!
Se solo avessimo una guida adeguata..... :cry:

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 13/07/2012, 20:09
da AlessioM
Io non ne sono tanto convinto

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 13/07/2012, 21:05
da Born to... Zeiss
Il mondo e' bello perche' e' vario...
Continuiamo a piangerci addosso e vedremo dove si andra' a finire!
;)

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 14/07/2012, 6:04
da CARLO ROSSI
Marco Bensi mi ha segnalato il medesimo sistema sviluppato dai tedeschi by Goerz.
Grazie Marco, Bravò (alla francese) come sempre

ciao carlo

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 14/07/2012, 7:20
da abramo giusto
..... Italiani fanno la guerra pensando di giocare a calcio..... E giocano a calcio pensando di fare la guerra!!!!
Questo era hai quei tempi ora ??????
Abramo

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 14/07/2012, 10:50
da CARLO ROSSI
anche questo un segno di povertà e ingegno :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 14/07/2012, 11:17
da tommaso
certo la necessità aguzza l'ingegno ma la fame era tanta,
infatti gli italiani anzi di usare gli asini usavano i cani per i carretti :D

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 14/07/2012, 11:35
da Lucio Agrimi
Perbacco!E mica siamo i più scassati dell'universo.Siamo la culla della civiltà,e anche a volte dell'inciviltà.Ma non credo che non si possa insegnare qualcosa a qualcuno,anzi potrebbero imparare in molti.Giulio Cesare da dove arriva?E Silvio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ?
E la frase di Albertone " quando i suoi antenati si dipingevano la faccia di blu i nostri costruivano acquedotti"dove la mettiamo?
Ad ogni buon conto riguardo i cani e carretti,tutti gli eserciti del mondo li hanno usati(i cani) a scopi bellici,dai Romani ai russi che li mandavano sotto i tank tedeschi con l'esplosivo sulla schiena.

Re: QUANDO LA POVERTA' E LA NECESSITA' AGUZZANO L'INGEGNO

Inviato: 14/07/2012, 12:21
da AlessioM
E' si, ogni popolo ha il proprio rovescio della medaglia