Pagina 1 di 1

... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 13:35
da andrea vagni
… tra amici (almeno credo che al bar ci si vada con loro) posso permettermi di “autoincensarmi” un po’ e di raccontare una bella storia che mi fa brillare di “luce riflessa”.
Io e mia sorella francesca, classe ’79, siamo due anime in pena: non riusciamo, nelle nostre passioni, a trovare e a dare pace. Io ho rotto i coglioni a tutti gli amministratori comunali che per sfinimento, dopo 20 anni, ci hanno permesso di realizzare l’osservatorio astronomico. Senza ombra di smentita posso dire che quel poco di cultura scientifica presente sul mio territorio è esclusivamente opera della mia associazione. Per anni abbiamo divulgato l’astronomia nelle piazze, nelle scuole, alle feste paesane e rionali riscuotendo tanto successo e curiosità per questo magico argomento. Più di 15.000 persone hanno messo gli occhi ai nostri telescopi…
Ma i miei sforzi sono nulla rispetto a quello che ha fatto mia sorella. Si è sposata e con il marito sono diventati una “casa famiglia” aderendo alla comunità “Papa Giovanni XXIII”. A 23 anni gli è stato affidato (ora è ufficialmente adottato) il primo bambino: Pio, microcefalo ed idrocefalo, ridotto su una speciale sedia a rotelle che lo sostiene, ha una serie di complicazioni che lo fanno vivere a volte in dolore e sofferenza tra una crisi epilettica e l’altra. Una processione continua tra i vari ospedali d’Italia. Poi è arrivato Paolo, “importato” dalla Cina con rocambolesco sistema… a tre anni di vita, per tumore agli occhi, ha subito una serie di radio-chemio terapie tali da stroncare un vigoroso trentenne. Ma ha una forza immensa: oggi, completamente cieco, ha 7 anni e grazie alla perseveranza di mia sorella sa leggere, scrive, suona il pianoforte, è boy scout, e… va in bicicletta senza le ruotine posteriori. Con un gruppo di amici moooolto generosi gli abbiamo regalato un complesso sistema per poter leggere e scrivere al computer
Poi è venuta una ragazza dall’india (in anonimato e sotto protezione): prima è stata prima pugnalata dal suo ragazzo e poi gettata sulle rotaie del treno. È arrivata a casa di mia sorella con una gamba di legno ed oggi, dopo pellegrinaggi tra vari ospedali e cliniche ortopediche sono riusciti ad avere una bella protesi in titanio… ma siamo ancora in fase riabilitativa.
Qualche anno fa arrivò in affidamento Riccardo (altro nome di fantasia per gli stessi motivi): zona nord africa, venduto dalla madre al padre per chiedere l’elemosina in italia. Dopo vari tentativi di fuga dall’ “affetto paterno” (riversato al povero ragazzo a suon di botte) è riuscito a scappare ed ha trovato rifugio da mia sorella. Oggi porta il loro cognome.
Poi arriva Zoe: piccola cinese con ritardo fisico nello sviluppo, partorita su un treno da prato a bologna e li abbandonata… anche qui operazioni chirurgiche, tutori alle gambe, fisioterapia,… ha 5 anni e si spera che tra qualche anno possa muoversi autonomamente sulle stampelle.
Intanto, nella casa di mia sorella, vanno e vengono ragazzi abbandonati, in affido temporaneo, sbandati, poveri in cerca di sostegno e ricchi in cerca di dare sostegno.
In realtà non stanno in una casa vera e propria: tre frati, residenti in un convento troppo grande per loro, si sono ritirati in una modesta casetta lasciando l’intero complesso alla casa famiglia. Mia sorella sorride sempre e ringrazia i “suoi” figli di avergli dato la possibilità di essere madre e di provare amore.
Ha una forza tremenda che la fa lottare contro i tribunali dei minori, la burocrazia, gli amministratori e tutti quelli che frenano il suo amore. Non pensate che ad amare sia facile! Mi ricordo la lite contro un preside ed un sindaco che sostenevano di non avere la possibilità di realizzare le rampe per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella scuola di Pio: gli disse che se non le avessero fatte entro un mese li avrebbe aspettati tutti i giorni sotto casa costringendoli ad accompagnare Pio fino al proprio banco di scuola caricandolo sulle braccia!
Ogni tanto mi invita a pranzo ma gli dico di non disturbarsi e di non pensare a cucinare… lei mi risponde: dove si mangia in 18, si mangia anche in 21!
Vi ho raccontato questo perché, secondo me, valeva la pena di raccontarlo. E perché voglio bene a francesca!
Viva mia sorella!

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 13:49
da CARLO ROSSI
Andrea, ho letto con gli occhi umidi.

Sarà che piove da tre giorni e siamo in una bolla di umidità....

Francesca: cazzuta, generosa, infaticabile e nobile.
Non mancherò di incontrarla e di abbracciarla.

carlo

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 14:20
da ilRosso
Sono senza parole, purtroppo: se ognuno di noi sapesse trovare il coraggio per fare una parte di quel che fa Francesca!
Un abbraccio.
Ernesto

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 14:22
da piergiovanni
Incredibile donna, questo post andrebbe inserito sui social network dove le mammine medie si lamentano dell'unghia appena dipinta in multi-color e infine spezzata.!
Un forte abbraccio a tua sorella e a tuo cognato.
Pier

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 14:55
da monpao
Tua sorella è uno di quegli eroi che permette ad una società egoista come la nostra di sopravvivere senza collassare sui propri assurdi bisogni.

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 14:59
da ottaviano fera
Quante miserie in meno sulla Terra se ogni uomo o donna avesse l'1% dell'amore verso il prossimo e della forza d'animo contro l'indifferenza, che ha tua sorella! Veramente non ho sufficienti parole di ammirazione per la vostra famiglia!

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 15:04
da tommowok
Grazie Francesca.

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 19:06
da abramo giusto
Di solito queste sono storie che si vedono in Tv o si leggono sui giornali....
E uno da fuori dice ma quanto c'è di vero e quanto c'è di romanzato???
Certo che se Andrea ci dice ciò.... Non si può che rimanere di ghiaccio e riflettere...
Abramo

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 19:36
da Diogene
Grazie Andrea, mi fai sentire piccolo, meschino e trascurabile. E per questo migliore, meno sordo. La storia di questa donna è un'epopea di grandezza e di fulgido coraggio. Adesso serve a me un pochino di coraggio, per non assolvermi ammirando l'eroe, implicitamente inarrivabile. Per ammettere che è la storia di una persona normale, come me e come tutti, e che almeno un pò della speranza donata dalla sua vita potrei donarla anch'io. E sarei più felice, come sicuramente è lei. Come lo sono tutti i costruttori di pace e di convivenza civile. E forse come lo saranno i membri di questa famiglia quando Binomania andrà a trovarli per una sbinocolata nei boschi ! Vero amici ? :thumbup:

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 19:46
da Quechua
Una storia che mi fa sentire un esserino insignificante... e lo dico senza il minimo di retorica. Per fortuna al mondo ci sono persone come Francesca (che trova pure il tempo per la divulgazione scientifica!!! Pazzesco)

Alessio

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 20:57
da Faber
Grazie di averci raccontato questa storia Andrea!
Mi unisco ai complimenti già fatti da parte dei frequentatori del forum a questa donna fantastica.
Più persone come lei esisteranno, più le altre persone saranno spronate a migliorarsi.
Dalle un abbraccio da parte mia.

Fabio

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 21:51
da -SPECOLA->
Veramente una donna coraggiosa.
E' anche grazie alle persone come lei se nel mondo si può anelare più ottimismo.
Complimenti a tutti quelli che coltivano l'amore e la dedizione per il prossimo più sfortunato.
GRAZIE!

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 22:02
da Atomix58
Grazie Andrea per aver condiviso con noi...... chi come me ti ha conosciuto di persona all'evento del Rufeno, ed era rimasto impressionato dalla tua generosità e dal tuo calore, adesso sa che è una malattia di famiglia :mrgreen: :mrgreen:

Incredibile quanto le distanze di comportamento nel genere umano , possano essere grandi!

L'esperienza di tua sorella fa riflettere...........

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 22:28
da piero
lunga vita, salute e serenità

Re: ... una bella storia!

Inviato: 08/10/2013, 23:08
da ormasullaneve
… è proprio una bella storia…anche se mi fa arrossire di vergogna per quanto sono piccino al confronto :oops:

…brava Francesca!!!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap::clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: ... una bella storia!

Inviato: 09/10/2013, 13:05
da andrea vagni
:evil: :evil: :evil:
il 42° in 5 fila non applaude....
come si permette?
vi ringrazio per i complimenti! mia sorella vi ringrazia per il tifo!!! e non sentitevi "piccoli". nel momento in cui si condivide e si prova affetto per una persona così, è come un po' esserle vicino. quando si tifa una squadra, si "partecipa" con lei in campo senza colpire il pallone ma la squadra sente la vicinanza almeno "morale".
la cosa più disarmante comunque è il sorriso di francesca e guido (il marito): anche ai bordi di un letto di ospedale pediatrico, anche dopo chilometri macinati per viaggi della speranza senza speranza, anche quando gli chiudono la porta in faccia, loro non riescono mai a perdere il sorriso.
non è peccato correre dietro l'ultimo modello di binocolo o di ottica. E' peccato se il binocolo non lo indirizziamo mai per vedere almeno le miserie degli altri ma sono sicuro che tra gli amici del forum questo non accade (un binocolo 8x ci fa sentire 8 volte più vicini... ecco perchè mi sono fatto un telescopio!).
o almeno lo spero...
per chi volesse saperne di più

http://www.gazzettadifoligno.it/wordpress/?p=1574

Re: ... una bella storia!

Inviato: 11/10/2013, 21:21
da nanotti
Ciao,
fai i complimenti a tua sorella per il grande coraggio che dimostra e per le scelte difficili che compie ogni giorno.
ciao adriano

Re: ... una bella storia!

Inviato: 11/10/2013, 21:56
da Claudio57
Dopo averti conosciuto Andrea, mi sono detto: ho incontrato una persona speciale, questo tuo racconto lo conferma e mi fa dire "fortunato chi ti sta vicino"
Claudio57

Re: ... una bella storia!

Inviato: 12/10/2013, 11:17
da Born to... Zeiss
Ho un periodo incasinatissimo e solo ora ho letto la storia stupenda di questa persona stupenda...spero che l'amicizia con il fratellone mi permetta di conoscerla personalmente...
Grande Francesca!!!!!

Re: ... una bella storia!

Inviato: 13/10/2013, 4:47
da Francesco
...coo :o oosa!? autoincensamento!?...ma certo che valeva la pena di raccontare...si tiene forse la lampada sotto il moggio? :naughty:
Voglio aggiungere, a quelli numerosi che ti sono già pervenuti, il mio ringraziamento per la tua scelta forse non facile, ma come hai potuto vedere azzeccatissima, di condividere con i tuoi binoamici questa esperienza di carità e di sperenza.
Quanto hai raccontato mi ha toccato personalmente anche perchè, nel bene e nel male, io e la mia famiglia abbiamo ancora vivida memoria dell'esperienza di affido conclusasi un paio di anni fa di Kerim (n.d.f.), un bimbetto con una disgraziatssima storia familiare alle spalle.
Nel male: la mancanza di una associazione alle spalle come nel caso dei tuoi - la burocrazia...mamma mia, come la capisco tua sorella...giudici, assistenti sociali, psicologi, tutori...che casino, che lotte :!:bimbi che diventano faldoni cartacei che si spostano da una scrivani ad un'altra - il doloroso distacco.
Nel bene: una esperienza umana meravigliosa - la sensibilità della famiglia adottiva nello scegliere di non rompere i ponti con noi (come purtroppo abitualmente avviene con gli ex-affidatari) ma di donarci lo "status" di zii e cugini (i miei figli) di Kerim, a tutti gli effetti e con tutto quello di positivo che ne consegue.
Ma se la mia piccola esperienza si pone ancora su un piano di normale quotidianità, l'integralismo evangelico e il totale affidamento al Signore della Vita di Guido e Francesca, con quell'ottimismo della volontà che ne consegue, ci tocca veramente fin dentro le midolla e ci interpella inesorabimente: ma fortunatamente ci lascia anche intravedere squarci rasserenanti di Luce.
E in definitiva quanto sopra sembra essere il comune denominatore delle risposte degli amici del forum: in mezzo a tante notizie nefaste che tendono a portarci via la speranza, ogni tanto e per fortuna qualcosa di benedettamente controcorrente :!: :!: :!:
Un forte abbraccio alla vostra bellissima famiglia numerosa e aperta a cui tutti auguriamo di cuore pace e letizia.
Ancora grazie.

Re: ... una bella storia!

Inviato: 04/12/2013, 15:19
da tuvok
grazie Andrea,
oggi è, per me, una giornata migliore.
Ora devo un attimo togliermi questo moscerino dall'occhio :D