Pagina 1 di 1

Il mio lavoro..

Inviato: 25/01/2017, 1:43
da alex870
Buongiorno ho aperto questo tread cosi' giusto per pura curiosita' e per fare due chiacchiere apertamente sull'argomento lavoro, forse non freghera' niente a nessuno o come dice enotria turbera' la spiche di qualcuno ma chi vuole puo' dire la sua sul proprio lavoro e discuterne liberamente.

Io lavoro nel campo della manutenzione, settore tecnico di impianti di riscaldamento e condizionamento a livello industriale (grandi impianti). E' un lavoro a volte pesante ma che da anche delle soddisfazioni se piace... sono anche termoidraulico e conduttore di centrali termiche a vapore, oramai rimaste praticamente solo negli ospedali. La mia specializzazione e settore che piu' mi ha valorizzato e appassionato nel corso degli ultmi 22 anni di questo lavoro e' la saldatura sia elettrica, autogena e di leghe diverse dagli acciai, come rame ottone piombo ecc ecc. tranne l'alluminio che richiede attrezzature particolari per essere saldato e molta esperienza. Queste sono un paio di foto di saldature/riparazioni fatte su tubazioni di acciaio con fiamma ossiacetilenica

Re: Il mio lavoro..

Inviato: 25/01/2017, 10:24
da Enotria
Mi sembra che i tuoi cordoni siano ottimi, ti invidio.

Io, quando tento di saldare, faccio delle schifezze: uso una saldatrice elettrica ad elettrodo da 2 mm. e quando saldo più che altro sputacchio ovunque, oppure, peggio ancora, l'elettrodo mi si pianta e non riesco più a staccarlo. :oops:

Poi, una volta che l'elettrodo si è innescato, in qualche modo vado, ma prima . . . prima è una battaglia.

:wave:

Re: Il mio lavoro..

Inviato: 25/01/2017, 11:21
da alex870
La saldatura elettrica non e' difficile a patto di impostare il giusto amperaggio con il giusto elettrodo, il 2,5 parte da 60 fino a 90 amph. Quello da 2 la soglia si puo' abbassare ma in linea di massima va anche considerato lo spessore di cio' che si va a saldare. Una nota importante va data anche agli elettrodi che devono essere di qualita' e di tipo scorrevoli non basici (che sono per acciai ad elevata resistenza) molto piu' difficili da utilizzare. Importantissima e' anche la pulizia degli oggetti da saldare che vanno scartavetrati o puliti con molatura quasi alla perfezione. Ulteriore cosa importante e che forse molti non fanno caso e' la polarita' in qui viene posto l'elettrodo e la massa esclusivamente sulle moderne saldatrici inverter... con gli elettrodi piu' comuni ovvero gli scorrevoli o rutilici
O meglio i 6013 (quelli basici sono i 7013/7018) e' bene posizionare la massa sul + della saldatrice mentre l'elettrodo sul - questo perche il calore maggiore di fusione viene trasferito principalmente sul pezzo da saldare quindi fonde prima lui e successivamente l'elettrodo, viceversa il calire maggiore viene trasferito prima all'elettrodo stesso. Vedrai che anche con poca esperienza otterrai gia' buoni risultati in questo modo...

Re: Il mio lavoro..

Inviato: 25/01/2017, 12:38
da stevedet
alex870 ha scritto:La saldatura elettrica non e' difficile...
Questo lo dicono tutti quelli che sono diventati bravi... :D
Da giovane feci un corso e riuscii a prendere il patentino per saldare in verticale (saldatrice a filo però ad elettrodo non ci riuscii). Ricordo che gli insegnanti venivano dall'istituto navale di Genova e se stavi a guardare loro pareva tutto facilissimo, anche con l'elettrodo. Secondo me avrebbero fatto dei cordoni perfetti anche a occhi chiusi.

Io guardavo come facevano loro, poi quando provavo, cominciavano ad entrare scorie da qualche parte...
Alla fine puoi anche sapere tutto in teoria, ma che conta è la mano. Se si salda spesso, col tempo si diventa bravi. Non per nulla il patentino che avevo preso era valido solo se entro tre mesi si trovava da lavorare come saldatore per quel tipo di saldatura.

A casa ho una vecchia saldatrice a trasformatore, quelle in corrente alternata col manopolone per regolare l'amperaggio. Finché c'è da saldare due pezzi in piano me la cavo ancora decentemente, ma se la posizione è meno agevole, cominciano i dolori.
Forse con una ad inverter sarebbe più facile, ma per qualche saldatura hobbystica che faccio ad ogni morte di papa, forse il gioco non vale la spesa.

Comunque concordo che sia fondamentale la preparazione dei pezzi, cosa che a volte si sottovaluta ed è la prima causa di difficoltà.
Aggiungerei anche di conservare gli elettrodi in un luogo asciutto e magari farli asciugare sul calorifero e nel forno prima dell'uso, perché il loro rivestimento è molto igroscopico.

Re: Il mio lavoro..

Inviato: 25/01/2017, 13:12
da alex870
Giusto!

Altra cosa importante e' far strusciare l'elettrodo anziche batterlo prr pttenere l'innesco, questo perche se si rompe il rivestimento e' molto piu' facile avere problemi di incollaggio

Re: Il mio lavoro..

Inviato: 25/01/2017, 16:36
da stevedet
Alex, quelle saldature che hai mostrato sono però state fatte con cannello ossiacetilenico, da quanto ci dici. Su quello proprio non ho esperienza e mi ha sempre fatto un po' di timore vedere maneggiare certi bomboloni...

Re: Il mio lavoro..

Inviato: 25/01/2017, 18:08
da alessio
Ecco un collega saldatore!!!
Non capisco perché avete cancellato e modificato tutto il 3ad :cry: :cry: del resto ha ragione anche Enotria:parlare di lavorare nei forum è da punire con la tortura :lol: :lol: :lol:
...cmq Alex esistono anche le sciarpe riparatrici e le tubazioni a pressare fino al diametro di 12" :mrgreen: :mrgreen: quanto mi piacciono :violin: :violin: :violin: :whistle:

Re: Il mio lavoro..

Inviato: 25/01/2017, 18:51
da alex870
stevedet ha scritto:Alex, quelle saldature che hai mostrato sono però state fatte con cannello ossiacetilenico, da quanto ci dici. Su quello proprio non ho esperienza e mi ha sempre fatto un po' di timore vedere maneggiare certi bomboloni...
Si quelle sono saldature a cannello, e' una procedura molto piu' complessa che richiede molta esperienza pratica soprattutto in opera

Re: Il mio lavoro..

Inviato: 25/01/2017, 18:56
da alex870
alessio ha scritto:Ecco un collega saldatore!!!
Non capisco perché avete cancellato e modificato tutto il 3ad :cry: :cry: del resto ha ragione anche Enotria:parlare di lavorare nei forum è da punire con la tortura :lol: :lol: :lol:
...cmq Alex esistono anche le sciarpe riparatrici e le tubazioni a pressare fino al diametro di 12" :mrgreen: :mrgreen: quanto mi piacciono :violin: :violin: :violin: :whistle:

Era un lavoro di emergenza su tubazione del vapore, l'intero stabile era al freddo ho dovuto improvvisare in tempi rapidissimi. Oltreutto sono in gioco temperature sopra i 100 gradi quindi la saldatura risulta la soluzione piu' sicura. Nel momento in qui si e' bucato fortuna che non passava nessuno nel corridoio sottostante :)

Re: Il mio lavoro..

Inviato: 25/01/2017, 19:04
da alessio
Bellissime le centrali a vapore!!!ci ho lavorato solo una volta negli anni 90 in una conceria nel Pisano!!!anche lì emergenza e se non ricordo male era in acciaio inox